Quando non sarò più / s’accorgeranno che c’ero. //
Rondine di primavera, / freccia nel cielo sereno, / io sarò sotto una pietra, / tu in un fiore sul terreno: / ma non vedremo più / né il mondo né i suoi veleni… //
Anima mia, leggiera / rondine di primavera!
Traduzione di Clemente Fusero
§§§
Il canto di Olivero è d'una sensualità commista ad un'affabilità virile esaltante. Il suo dialetto è di una forza filologica mai finora conseguita in Piemonte. Talvolta si ha l'impressione di scorgere in Olivero un mitico gigante alpino che rabbiosamente strìtoli e màcini sassi-vocaboli con i denti.
Massimo Bontempelli
§§§
Luigi Olivero, che lancia i canti come l'anima attraverso la pianura della sua Villastellone, ricca d'acque specchianti e di pronube ombre, e riflette nei versi la sua vibrante anima di giovane fauno, aperta non soltano a tutti i ritmi della natura e dell'amore, ma anche alla sperduta e morente poesia popolare echeggiante nelle fiabe, nelle leggende nelle canzoni. Una moderna, sottile vena di ironia sottolinea e rialza la immediatezza dei suoi versi.
RICHIESTA COLLABORAZIONE
Luigi Olivero ha da sempre riportato tra le sue opere pubblicate il seguente volume di poesie:
Sent poesie La Sorgente, Milano 1942
Nonostante accurate ricerche nelle principali biblioteche del Piemonte e di altre regioni, nonché alla Centrale Nazionale di Firenze e alla Nazionale di Roma, detto volume ad oggi mi è risultato introvabile.
Chi ne avesse notizia è pregato volermi contattare al recapito mail qui di seguito:
Ringrazio anticipatamente chi volesse collaborare alla ricerca.
ULTIME AGGIUNTE
27 giugno 2018 Aggiornamenti all'Appendice V Appendice quinta: gli scritti di Luigi Olivero su giornali e riviste
oda
Due poesie da poco ritrovate
Lucressia Bòrgia
E adess i l'hai con mi Lucressia Bòrgia
che l'hai chërdula un gat, ma a l'é na gata.
Euj vèrd. Mascarin nèir. Barbis d'ovata.
Un lenghin reusa e un ronroné da fòrgia.
A l'é grassiosa come na buvata.
Ma a l'é pi mata che na fomna mata.
Am sàuta al còl, am tira la crovata,
m'intra an sacòcia e a veul che la scorata.
Che la scorata an gir për tuta Roma.
Con ël museto fòra 'd mè paltò
dòcia tut ... Fìa d'un Papa, tut l'é sò!
Ma 'l pi ch'a l'é ch'ai pias a l'é la toma,
s-cianché ij tapiss baland al son dle pive
e bate ij tast d' mia màchina da scrive.
Roma, gené 1956
Realismo lirico N° 23-24-25 Sett.-Dic. 1957 ~ Genn.-Febbr. 1958
E attualmente ho con me Lucrezia Borgia / che avevo creduta un gatto ma è una gatta. / Occhi verdi. Mascherina nera. Baffi di ovatta. / Una linguetta disegnata di rosa e un ronron da ventilatore di forgia. // È graziosina come una pupattola. / Ma è più matta di una donna matta. / Mi salta al collo, mi tira la cravatta, / mi s'infila in tasca e vuole che la porti a passeggio. // Che la porti a zonzo per tutta Roma. / Con il musetto fuor del mio cappotto / adocchia tutto... Figlia di un Papa, tutto è suo! // Ma ciò che più le piace è la caciotta, / lacerare i tappeti ballando al suono delle cornamuse / e battere sui tasti della mia macchina da scrivere. (Traduzione di Luigi Olivero)
Làuda d'la reusa
Làuda toa reusa quand mia man la cheuj
ant la soa nìcia 'd mus-cc frësca 'd rozà
quand che mia lenga 'd fàun sui bòrd vlutà
a la carëssa: e chila a slùssia e a beuj.
E a s-ciupliss e a fleuviss, mè sangh fovà,
ant ël branch ëd mia fòrsa e dël mè orgheuj
quand tra ij làver dla reusa a fonga e peuj
jë sprìcia ant cheur soa sàiva ant na s-cissà.
Oh luz inmensa 'd gòi ant ël moment
che toa reusa a së strenz con tuti ij fii
'd soe radis a mè branch viripotent.
E vita e mòrt canto ant nòstr ùltim crii.
E ij nòstri còrp son una fiama al vent.
Tant che Amor bassa l'arch, bat j'ale e a rii.
(1966) Realismo lirico 82/88 1967/1968
Lodo la tua rosa quando la mia mano la coglie / nella sua nicchia di muschio fresca di rugiada, / quando la mia lingua di fauno sui margini vellutati / l'accarezza: ed essa lampeggia e ribolle. // E crepitando fluisce, il mio sangue corrusco, / nel ramo della mia forza e del mio orgoglio / quando s'immerge tra le sue labbra rosse e poi / le sprizza in cuore la sua linfa trafiggendolo. // Oh luce della voluttà immensa di quell'attimo / in cui la tua rosa si avvinghia con tutti i tentacoli sottili / delle sue radici al mio ramo viripotente. // E vita e morte cantano (unite) nel nostro grido supremo. / E i nostri corpi sono una fiamma al vento. / Mentre Cupido abbassa l'arco, frulla le alucce e ride. (Traduzione di Luigi Olivero)
Tre poesie di Luigi Olivero rintracciate recentemente
Ciàir ëd lun-a
FREDERICC CHOPIN:
Notturno in si bemolle, op. 15, n. 1
Ant la neuit ëd mè cheur
un arsigneul a canta.
Sle ròche a scriv, na pianta,
paròle-ombre 'd boneur.
Mia casòta al ciairdlùn-a
splend con muraje 'd fiòca.
La lun-a a l'é na ciòca
'd cristal che ant l'ària as cun-a.
Dée dij cavéj d'amel
danso ant la neuit seren-a.
Më stisso ant ògni ven-a
rozà-armonìe dël cel.
Arpe 'd cavèj d'amel.
Neuit. Arsigneul. Casòta.
Na stèila, ant mia cossiensa,
d'immensa trasparensa.
Pi gnun romor ëd lòta.
Pas ëd tomba... ò 'd casòta?
Monserà, lui 1959
Da Realismo lirico N° 47 1961
Traduzione di Luigi Olivero: Nella notte del mio cuore / un usignolo canta. / Sulle rocce scrive, una pianta, / parole-ombre di beatitudine. / E trepida il mio cuore. // La mia casetta al chiaro di luna / slende con mura di neve. / La luna è una campana / di cristallo che nell'aria si culla: / E io sogno al chiaro di luna. // Dee dai capelli di miele / trasvòlano nella notte serena. / Mi stillano in ogni vena / rugiade-armonìe del cielo. / Arpe di capelli di miele. // Notte. Usignolo. Casetta. / Una stella, nella mia coscienza, / d'immensa trasparenza. / Più nessun rumore di lotta. / Pace di tomba... o di casetta?
Monserrato, luglio 1959.
Ij mascheugn
As resta cit për sempre an fond al cheur
andoa j'é 'n lagh d'eve tërbole che, on seugn,
a fuma 'd nébie ramborà 'd mascheugn
con man ëd pàuta e 'd fàcie da bruteur:
L'òm - ch'a sia 'n Giuda trist ò 'n Sant reveur -
quand ch'a deurm duvrìa essi un mignin cieugn.
Tant che, sovens, un crij ch'ai ven da leugn
je squarsa ànima e carn: lòzna 'd maleur.
Ricòrd e angósse 'd quand l'era masnà
ai sàuto, con ëd còrde e 'd grinfe, al còl
cangiand an fiame ij sò linseuj sbardlà.
E se 'l pare ai dasìa... a së stòrz: fòl
dlë sparm d'una bestiëtta strivassà...
Fin che l'àngel ëd l'alba a slarga 'l vòl.
Da Realismo lirico N° 13/14 1956
Traduzione di Luigi Olivero: Si rimane bambini per sempre in fondo al cuore / ove c'è un lago d'acque tòrbide che, nel sogno, / evàporano brume affollate di ìncubi / con mani di fango e ceffi di energùmeni. // L'uomo - sia egli un Giuda tristo o un Santo estatico - / nel sonno dovrebbe apparire come un micetto mòrbido addormentato. / Mentre sovente, invece, un urlo che proviene dai precordi / gli squarcia anima e carne: fòlgore di sventura: // Ricordi e angoscie di quand'era adolescente / gli bàlzano, con artigli e corde, alla gola / convertendo in fiamme le sue coltri scompigliate. // E se il padre lo picchiava... egli si contorce: folle / del terrore d'una bestiola staffilata... / Finchè l'angelo dell'aurora sopraggiunge a liberarlo.
Man
Son guardame na man
coma fussa nen mia.
Peuj l'hai carëssala pian
con la palma dl'àutra man...
Mentre 'l cheur am batija.
Da La Grolla petits cahiers valdôtains N° 7 1948
Mano
Mi son guardato una mano / come se non fosse mia. / Poi l'ho carezzata piano / con la palma dell'altra mano... / Mentre il cuore mi batteva
Mappa del sito
Rondò dle masche L'Alcyone, Roma, 1971
Ij faunèt Il Delfino, Roma, 1955
Articoli di Giovanni Delfino riguardanti Luigi Olivero pubblicati su giornali e riviste
Le poesie di Luigi Armando Olivero (Seconda parte)
Le poesie di Luigi Armando Olivero (Terza parte)
Poesie di Luigi Olivero dedicate allo sport
Sonetto del poeta piemontese Aldo Daverio da 'l caval 'd brôns Anno 44 N° 9 stember 1966
NOTA IMPORTANTE
It j’ere nen sol quand’an sël frèid dla pera
Tò cheur a gëmmia pian l’ultim frisson:
dobià e an pior ant l’ultima preghiera,
j’amis pì s-cet a ciosioné ‘n perdon.
Përdon për coj omnèt che ‘nt la mnisera
dle fausserìe, dl’angann ë dël ghignon,
a l’han sercà ‘d sotré Toa vos sincera
che an tut ël mond a l’ha otnù ‘l blason.
Nò. It l’has mai avù n’ombra ‘d boneur,
nen n’agiut o ‘l consens për Tò travaj
dai borenfi savant ëd nòstr Piemont
e se cheivira a l’è vnù dur Tò cheur
ant le bataje ‘n sij libèr e ij giornaj,
adess la Glòria at baserà la front.
Gioanin Magnani
Assion piemontèisa 10, 1996
Non eri solo…
Non eri solo quando sul freddo della pietra / il Tuo cuore gemeva piano l'ultimo fremito: / in pianto nell'ultima preghiera, / gli amici più schietti a sussurrare un perdono.
Perdono per quegli omiciattoli che nella pattumiera / delle falsità, degli inganni e della rabbia, / han cercato di seppellire la Tua voce sincera / che in tutto il mondo ha ottenuto onore. //
No. Non hai mai avuto un’ombra di bontà, / non aiuto o consenso per la Tua opera / dai tronfi sapienti del nostro Piemonte //
e se qualche volta il Tuo cuore è diventato duro / nelle battaglie sui libri e sui giornali, / ora la Gloria ti bacerà in fronte.
Disegno di Gregorio Prieto tratto dall'opera di Olivero Rondò dle masche (1971)
Sito inaugurato il 3 settembre 2010
Ultime modifiche: 14 marzo 2019
Ha collaborato alla realizzazione di questo sito il Sig. Giandomenico Vanni d'Archirafi che qui sentitamente ringrazio.