LUIGI ARMANDO OLIVERO

2 novembre 1909 ~ 31 luglio 1996

 di Giovanni Delfino

delfino.giovanni@virgilio.it

DLuigi Olivero

Disegno di Giuseppe Macrì: Olivero compone Roma andalusa

 

 Mappa del sito

Home

Rondò dle masche L'Alcyone, Roma, 1971

Ij faunèt Il Delfino, Roma, 1955

Articoli di Giovanni Delfino riguardanti Luigi Olivero pubblicati su giornali e riviste

Roma andalusa

Traduzioni poetiche di Luigi Olivero in piemontese e in italiano

Genesi del poemetto Le reuse ant j'ole: sei sonetti di Pacòt e sei di Olivero

Commenti ad alcune poesie di Luigi Olivero a cura di Domenico Appendino 

Le poesie di Luigi Armando Olivero (Prima parte)

Le poesie di Luigi Armando Olivero (Seconda parte)

Le poesie di Luigi Armando Olivero (Terza parte)

Luigi Olivero Giornalista

Luigi Olivero e Federico Garcia Lorca

Luigi Olivero ed Ezra Pound

Olivero e D'Annunzio

Sergio Maria Gilardino - L'opera poetica di Luigi Armando Olivero 

Poesie di Luigi Olivero dedicate allo sport

Pomin  d'Amor (Prima raccolta inedita di poesie di Olivero)

Polemiche

Poesie dedicate al Natale  e ad altre ricorrenze (Pasqua, Carnevale...)

Bio-bibliografia

Aeropoema dl'élica piemontèisa

Poesie inedite

Poesie in italiano

Poesie dedicate a Villastellone ed al Piemonte

Episodi della vita di Luigi Olivero

Scritti inediti  e non di Luigi Olivero

Lettere ad Olivero

Artisti che hanno collaborato con Luigi Olivero

Biografia di Luigi Olivero: primo scenario (Gli inizi)

Biografia di Luigi Olivero: secondo scenario (Prima stagione poetica)

Biografia di Luigi Olivero: terzo e quarto scenario  (Verso la tempesta: diluvio universale ~ Viaggi)

Biografia di Luigi Olivero: quinto e sesto scenario (Attività frenetica ~ Roma: maturità d'un artista)

Biografia di Luigi Olivero: settimo ed ottavo scenario (Incontri, polemiche, viaggi, cantonate ~ Ultima stagione ~ Commiato)

Appendici prima, seconda e terza

Appendice quarta ed ottava

Appendice quinta: gli scritti di Luigi Olivero su giornali e riviste

Giudizi espressi in anni recenti su Luigi Olivero

L'officina di Luigi Olivero

Luigi Olivero legge la sua Ël bòch

Documenti e curiosità

Siti integrativi

 

Biografia di Luigi Armando Olivero

 

     La biografia che qui vado pubblicando, è un lavoro cui  attendo dal 2007. Oggi è praticamente completato anche se, in seguito al reperimento di nuovi materiali e notizie, potrà essere continuamente aggiornato.

     La biografia è suddivisa in otto scenari e trentaquattro appendici. Al termine di ogni scenario una poesia di Luigi Olivero. Queste otto poesie, con la relativa traduzione, verranno raggruppate al termine dell'ottavo scenario.

     Delle appendici verranno poi pubblicate, raggruppandole, solo quelle di interesse più generale e non specialistico.

     Solo una parte della vasta iconografia dell'opera, viene qui messa in rete.

     Nell'augurarmi che l'opera, nella sua interezza, possa venire presto data alle stampe, aggiungo qui di seguito l'indice della stessa così come potrebbe apparire.

 

I N D I C E

 

Premessa                                                                                                                                           3

Primo scenario        Villastellone: giovinezza, malattia, apprendistato                                                    7

Primo intermezzo poetico                                                                                                                 25

Note al primo scenario                                                                                                                      26 

Secondo scenario        Incontro con Alfredino, Pinin Pacòt e la

                                    “Companìa dij Brandè”: prima grande stagione poetica                                  35 

Secondo intermezzo poetico                                                                                                             57 

Note al secondo scenario                                                                                                                  58 

Terzo scenario                                     Verso la tempesta: diluvio universale                                       81 

Terzo intermezzo poetico                                                                                                                  90 

Note al terzo scenario                                                                                                                        93 

Quarto scenario                                   Viaggi,  esperienze,  amicizie                                                  101 

Quarto intermezzo poetico                                                                                                                114 

Note al quarto scenario                                                                                                                     116 

Quinto scenario                                   Attività frenetica                                                                     120 

Quinto intermezzo poetico                                                                                                                 135 

Note al quinto scenario                                                                                                                      136 

Sesto scenario                                    Roma: maturità di un artista                                                      144 

Sesto intermezzo poetico                                                                                                                   182 

Note al sesto scenario                                                                                                                        183 

Settimo scenario                                  Incontri, polemiche, viaggi, cantonate                                       196 

Settimo intermezzo poetico                                                                                                                 228 

Note al settimo scenario                                                                                                                      230 

Ottavo scenario                                   Ultima stagione                                                                        245 

Commiato                                                                                                                                          270                                                                                                                                                        

Ottavo intermezzo poetico                                                                                                                  273 

Note all’ottavo scenario                                                                                                                      277 

Prima appendice                                  Premi letterari                                                                          292 

Seconda appendice                             Come ho conosciuto Luigi Olivero e la Sua poesia                    295

Terza appendice                                  Le opere pubblicate di Luigi Olivero                                         298  

Note alla terza appendice                                                                                                                     324 

Quarta appendice                                L’opera poetica di Luigi  Olivero

                                                             (Dove è rintracciabile)                                                            325

 Quinta appendice                                Scritti di varia cultura in italiano e piemontese                            347

Sesta appendice                                    L'attività di Luigi Olivero collaboratore

                                                             di giornali e riviste                                                                  379

Settima appendice                                 Gli inediti di Luigi Olivero                                                        383

Ottava appendice                                   Hanno scritto di Luigi Olivero                                                 385 

Nona appendice                                  Elenco di libri e riviste appartenuti a Luigi Olivero.                      399

 Decima appendice                               Autografi e dattiloscritti di autori piemontesi

                                                            nel Fondo Olivero di Villastellone.                                            420

 Undicesima appendice                        Poesie autografe o dattiloscritte di Luigi

                                                           Olivero appartenenti al Fondo Olivero di

                                                            Villastellone                                                                             422 

Dodicesima appendice                        Epigrafi poste da  Luigi Olivero in testa

                                                          ad alcune delle sue poesie                                                           430 

Tredicesima appendice                       Poesie di Luigi Olivero con dedica                                               442 

Quattordicesima appendice                  Artisti illustratori delle opere di Luigi Olivero                               447

Quindicesima appendice                      La composizione de L’aeropoema nelle

                                                              versioni Fondo Olivero Villastellone –

                                                              Camillo Brero Piemontèis ancheuj                                          451 

Sedicesima appendice                          Piccolo vocabolario piemontese – italiano:

                                                            i principali lemmi utilizzati da Luigi

                                                            Olivero con la sua traduzione                                                    453 

Diciassettesima appendice                  Città, località, monumenti, personaggi 

                                                          nominati nelle poesie di Olivero                                                   495 

Diciottesima appendice                       Elenco delle poesie di Luigi Olivero

                                                              con capoverso e prima edizione                                               505

Diciannovesima appendice                  Recensioni cinematografiche, liriche, teatrali, balletti                       511  

Ventesima appendice                           Recensioni letterarie                                                                     517

Ventunesima appendice                       Biobibliografie di personaggi in relazione

                                                           con Olivero presentate nelle note                                                  519  

Ventiduesima appendice                      Elenco dei brani di Luigi Olivero riprodotti                                    521 

Ventitreesima appendice                      Scritti di altri autori su Olivero riprodotti                                       523 

Ventiquattresima appendice                 Poesie presentate nel corpo dell’opera                                          524 

Venticinquesima appendice                  Olivero ed il Fascismo                                                                 525 

Ventiseiesima appendice                      L’officina di Luigi Olivero                                                            530 

Ventisettesima appendice                     Dediche di Olivero – Dediche a Olivero                                        558 

Ventottesima appendice                       Luigi Olivero alle prese con il cinema ed il teatro                           567 

Ventinovesima appendice                    Articoli inediti di Luigi Olivero                                                      579 

Trentesima appendice                          Recensione inedita di Roma andalusa                                          592  

Trentunesima appendice                      Carteggio Olivero - agenzie                                                           595 

Trentaduesima appendice                    Lettere di Olivero a suoi agenti e loro risposte                                598 

Trentatreesima appendice                    Echi della stampa dal Fondo Olivero Villastellone                           603 

Trentaquattresima appendice               Articoli accantonati provenienti dal Fondo Olivero

                                                           Villastellone                                                                                  607 

Indice                                                                                                                                                      613

 

 

 Biografia di Luigi Armando Olivero

  

di Giovanni Delfino

   

 

 LA VITA ~ LE OPERE

 

I claim no Place in the World of Letters.

I am alone, and  will be alone,

as long as I live, and after! 

Walter Savage Landor (1775 - 1864)   

Non rivendico un posto nel mondo letterario.

Io sono solo, e  sarò solo,

finchè io viva, e dopo! 

Walter Savage Landor (1775 - 1864) °

  

Longo tempo ajo clamato

Et ancora non fo odito.

Jacopone da Todi

  

Premessa

 

          Idea e genesi di questa biografia di Luigi Armando Olivero sono frutto del Convegno di Studi sul poeta di Villastellone, tenutosi ad Alba il 17 e 18 marzo del 2007 presso la Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero.

          Ad Alba il Dott. Fabrizio Arnaud ha tenuto la relazione La vita di Luigi Armando Olivero poi agli Atti dello stesso Convegno. Il tempo molto ristretto per l’effettuazione della ricerca e la successiva preparazione dello studio ha prodotto  un primo abbozzo di biografia dell’Olivero molto scarno e non certo sufficiente a mettere in luce la poliedrica attività del Nostro. (Trattasi complessivamente di tre pagine e mezza.) Avendo già collaborato alla stesura dell’Arnaud, mettendogli a disposizione materiali bio-bibliografici in mio possesso, riprendo, con più tempo a disposizione, la Sua fatica nella speranza di raggiungere un risultato che meglio rappresenti e più compiutamente possa mettere in luce la oltre che sessantennale attività dell’Olivero. (Mi corre obbligo di segnalare che alcune parti dello scritto di Arnaud sono incorporate nella presente opera.)

         La biografia prende avvio, innanzitutto, dalle notizie che lo stesso Olivero ci fornisce in larga parte delle Sue opere. Informazioni sparse in ogni dove che, accuratamente raccolte, valgono, di per se stesse, a rendere viva, vivace ed anche emozionante la Sua vita. Olivero nei Suoi scritti, ma soprattutto nelle note fittissime che appone in calce, in particolare alle  poesie, cita viaggi, incontri, sensazioni, ricordi che permettono, sia pure parzialmente, di ricostruire la sua avventura umana e il suo percorso terreno.

         Alla raccolta dei dati contenuti nelle opere di Olivero e alle scarne notizie che di lui ci offrono i suoi critici e chi di Lui ha scritto, si aggiunge una ricerca effettuata sul campo, sia a Villastellone, Sua città natale, che a Borgo San Dalmazzo, dove, dal 1947, aveva casa per le vacanze sulla collina del Montserrat, proprio sotto il Santuario omonimo, dove trascorreva alcuni mesi tutte le estati. (Quelli che la chiusura del Parlamento gli lasciava liberi dal Suo lavoro di Giornalista Parlamentare appunto.) Purtroppo gli anni passati dalla Sua morte sono ormai più di dieci, i ricordi si affievoliscono e le persone che hanno effettivamente conosciuto Luigi Olivero sono sempre meno. Nonostante ciò mi è stato ancora possibile raccogliere numerose notizie, alcune certe e riscontrate, altre dubbie e senza riscontro segnalate più che altro come curiosità e di cui ovviamente si è dato atto della fonte lasciando alla stessa ogni responsabilità.

         Un caldo ringraziamento va  attribuito agli Amministratori del Comune di Villastellone che mi hanno permesso libero accesso al Fondo Olivero ricco di autografi e di una fitta corrispondenza ad Olivero diretta, in particolare negli anni in cui era direttore de Ël Tòr quando molti poeti e scrittori piemontesi gli sollecitavano la pubblicazione di proprie opere. Molte notizie le devo poi alla gentilezza del servizio di anagrafe del Comune e a parecchi Suoi concittadini che mi hanno suggerito filoni di ricerca e messo sulle tracce di interessanti notizie.

         A Borgo San Dalmazzo ho trovato cortesia e collaborazione sia nella popolazione, in particolare tra i vicini di casa di Olivero, che tra gli Amministratori.

Anche via Internet mi è stato possibile rintracciare alcuni dati ed opere di Luigi Olivero.

         Devo poi molto alle tante biblioteche pubbliche che mi hanno fornito copie di materiali in loro possesso ed indicazioni per reperirne altri. Alcune biblioteche private, non facilmente da me raggiungibili, (una di Roma in particolare) si sono dimostrate gelose ed avare di quanto posseduto che, con scuse varie, non ho potuto avere disponibile per la consultazione. Lacune in questo profilo oliveriano anche a questo devono imputarsi. (Vedasi la nota 4 all’ottavo scenario.)

         Quello che manca, e ne sento l’assenza, in questa mia fatica è l’Olivero più intimo, più personale: in parole povere la sua vita di tutti i giorni cui sono riuscito solo alla lontana ad avvicinarmi. Lo stesso Olivero, nei Suoi scritti, su questo argomento ha detto poco nulla. Alcuni che potrebbero ancora serbare molte ed interessanti notizie  non le vogliono condividere. Chi possiede lettere autografe di Olivero ne vanta oggi con orgoglio il possesso, ma si guarda bene dal metterle a disposizione del ricercatore. (A questo proposito si legga quanto lo stesso Olivero scrive in relazione ad alcuni carteggi dannunziani nel settimo scenario.)

         Nel compilare questa biografia ho cercato di scrivere, di mio,  il meno possibile, lasciando la parola direttamente ad Olivero o a chi di lui ha scritto, riportandone fedelmente i testi nella  composizione e grafia originale dell’edizione da cui sono stati tratti.

          Nelle traduzioni, in particolare delle poesie, ho cercato di avvicinarmi al pensiero degli autori senza, da parte mia, alcuna pretesa letteraria. I testi di Olivero e di altri autori  in piemontese, sono trascritti fedelmente con la grafia dell’opera da cui sono tratti, sempre citata.

          La scelta delle poesie, raccolte tra uno scenario e l’altro, risponde esclusivamente al criterio di appartenere al periodo descritto in quello scenario e di essere molto gradite a chi vi sta accompagnando in questo viaggio.

                    Se sarò riuscito a trasmettere al cortese lettore le sensazioni, lo stato d’animo, le emozioni che ho incontrato nel leggere, nello studiare, nel raccogliere quanto da Luigi Armando Olivero prodotto, il mio compito potrà dirsi correttamente svolto.

                    Mi corre ancora l’obbligo per alcuni ringraziamenti: al Prof. Sergio Giardino per la revisione di alcune mie traduzioni dal piemontese; al Prof. Giuseppe Goria per ricerche bio-bibliografiche che hanno permesso di appurare aspetti sconosciuti della vita di Luigi Olivero; all’AssOlivero e al Comune  di Villastellone per avermi messo a disposizione i documenti in loro possesso; alla maestra Clara Domenico, anch'essa di Villastellone, che ha collaborato con ricerche e consigli; a Domenico Appendino di Poirino che ha mi ha fornito poesie inedite di Olivero in suo possesso e contatti utili; a Teresa e Spirito Olivero, cugini del Nostro, con materiali in loro possesso; a Pierluigi Revelli, oggi abitante nella casa vicina a quella che fu un tempo di Olivero, sul Montserrat di Borgo San Dalmazzo, che per mio conto ha svolto indagini ed interviste;  alla Dott. Albina Malerba della Ca dë Studi Piemontèis, che mi ha permesso libero accesso alla biblioteca e fornito gran copia di scritti oliveriani; a Silvio Bonino di Margarita (CN) che mi ha fornito  utile materiale per questa ricerca tratto dal suo vastissimo archivio storico cartaceo relativo a quanto di interesse piemontese.

          Prima di iniziare, permettetemi  ancora un pensiero, questa volta proprio di Olivero, che va ad aggiungersi in simbiosi, ai due riportati in frontespizio. Trattasi della prima strofa del sonetto, posto quasi a conclusione della raccolta Ij faunèt, dal titolo Paròle an sl’eva.

 

                       Tut lòn che scrivo mi, l’é scrit an sl’eva

                  e am na fa gnente s’ai resterà gnente

                  dle mie paròle, triste ò soridente,

                  ch’a nijo sota a la mia man tròp greva.

 

Tutto ciò ch’io scrivo, è scritto sull’acqua

e non m’importa nulla se rimarrà niente

delle mie parole, tristi o sorridenti,

che annegano sotto la mia mano troppo greve.

 

( 1949 Traduzione di Clemente Fusero, Ij faunèt, 1955) 

 

Primo scenario

 

 Villastellone: giovinezza, malattia, apprendistato

 

          …io non sono un poeta maudit, né un Dràcula, né un Diabolik. Sono soltanto un uomo che, nei suoi momenti più evangelici, stramaledice il novantanove per cento dell’umanità belluina della quale porta nelle proprie carni e nel proprio spirito le cicatrici degli artigli e che, in compenso, accarezza i bambini e gli animali: specialmente i gatti e le loro ziette bizzose linci, pantere, leonesse e tigri.

          Così si definisce Luigi Olivero nell’intervista rilasciata ad Icilio Petrone quale prefazione alla Sua opera Rondò dle masche del 1972.

Targa 

          Luigi Armando Olivero nasce a Villastellone (Torino) il 2 novembre 1909 alle ore 23.30 come dichiara all’anagrafe il padre Antonio di anni 22, di professione fabbro ferraio, attività che cambierà poi aprendo un’officina da ciclista; la mamma è Innocenza Perlino, sarta. *

Non è sicuramente certa, anzi del tutto improbabile, una sua ascendenza nobiliare: sul retro delle proprie missive, in età matura, tuttavia, indica Conte Dott. Luigi Olivero  Giornalista parlamentare. Il vezzo gli deriverà dall’aver abitato nella casa paterna sita in Villastellone, Via Conti della Villa, 8? Da testimonianze raccolte tra  parenti  a Villastellone, risulterebbe che gli Olivero siano originari della Spagna con membri della famiglia appartenenti al Regio esercito, alla Guarnigione Reale e direttamente al servizio della Corte come cuochi, camerieri, personale di servizio,  mansioni comunque  non di primissimo piano. Come  ricompensa degli anni di lavoro prestato, della qualità del servizio offerto e della fedeltà dimostrata alla Corona di Spagna, sarebbero stati insigniti del titolo di conte. La famiglia, composta di vari rami e numerosi elementi, si chiamava Olivares, alcuni dei suoi componenti si trasferirono  poi   in   Italia   a   varie riprese  a  partire  dall’ottocento,  inizialmente  nel circondario di Pinerolo e, in un secondo tempo, anche a Torino, Villastellone ed altre località limitrofe. Lo stemma della famiglia era bipartito: in basso  un animale domestico, gatto, in alto  una colomba portante un ramoscello d’olivo; le  armi quelle usate e predilette dalla famiglia: spada e  balestra. Olivares: portatori di ulivo, quindi di pace; venditori d’olive e quindi d’olio; la balestra arma tipica dell’esercito spagnolo, diffusa nell’Italia centrale e nel Regno delle due Sicilie dei Borboni. I primi emigrati mutarono il nome del Casato, probabilmente per non passare da stranieri e   meglio integrarsi nella società,  in Olivero, Oliveri, Oliviero, Olivieri. Altri dovettero in seguito cambiare cognome, anche coercitivamente, stante le leggi fasciste approvate dopo il 1922. (1)

Stemma

 Ho riportato le notizie così come raccolte, lasciando al cortese lettore ogni giudizio in merito.

          Nell’introduzione a Tutte le canzoni e poesie piemontesi di Padre  Ignazio Isler, Viglongo Editore Torino 1968, Olivero cita come suo antenato il pittore piemontese Pietro Domenico Olivero (Torino, 1 agosto 1679 – 13 gennaio 1755) di cui si ricordano, tra le altre, le tele dedicate al Miracolo Eucaristico di Torino conservate nel Museo Civico di Palazzo Madama a Torino, nella Chiesa di San Tommaso e nella Basilica del Corpus Domini sempre a Torino.

           Dell’infanzia e adolescenza di Luigi Olivero non si sa molto, se non che conosce già da ragazzo la sofferenza, a causa di una grave malattia (febbri reumatiche non meglio precisate o più probabilmente una lieve forma di poliomielite, compatibile con la diagnosi risultante dal suo foglio di leva)  che lo tiene a letto per molti mesi. (2) Avendo toccato l’argomento salute, ricordo che lo stesso Olivero ci fa sapere che nel 1936 son tornamne a Turin da ‘nt la nebia e da ‘nt ël whisky ‘d Londra con na flebite da rè d’Inghiltéra ch’a l’ha valume bin doi magistrai intervent chirùrgich effettuati dal Prof. Camera. (3)

          Il padre, nel periodo della Grande Guerra, è capofabbrica militarizzato alle Officine Bauchiero di Condove, dove  conduce anche la famiglia e dove il piccolo Olivero frequenta parte del primo ciclo scolastico. (4)

          Proprio di questi anni è un ricordo che affiorerà alla mente dell’ormai maturo Olivero in seguito alla domanda rivolta dal Prof. Giovanni Lista, studioso di storia del futurismo, ad Andrea Viglongo a proposito di una frase in piemontese, forse parte di una canzone popolare, citata da Apollinaire che l’aveva ascoltata nei quartieri piemontesi di Montecarlo e che vi si  era poi ispirato per il suo manifesto de l’Antitradition futuriste in cui riprende appunto il refrain. Viglongo, dubbioso, gira la domanda ad Olivero che, del verso citato da Apollinaire: Merda-rosa, merd’a ti, ros’a mi, da la seguente e gustosa interpretazione:

Quello scatologico ritornello, lo avevo udito anch’io da ragazzino (potevo avere cinque o sei anni), durante la guerra ’14-’18, a Condove: località in cui mio padre era stato trasferito come capofabbrica «militarizzato», presso quelle officine Bauchiero. Lo ricordo bene, perché, avendolo ripetuto in casa, la mia spartana genitrice mi saettò un sonorosissimo ceffone: e ciò mi significava, senza spiegazioni superflue, che non mi sarei più dovuto azzardare a profferirlo una seconda volta. Lo riudii ancora, una decina di anni dopo, a Nice, in Place Garibaldi, da ragazzini che giocavano a nascondersi e facevano la conta per designare colui che doveva «star sotto». Uno domandava: «Cosa?». E il contatore, toccando quello, diceva la prima battuta, seguita dalla seconda toccandone un altro, e dalla terza, toccando il proprio petto. Ricominciando con il quarto e così via finché l’ultimo, rimanendo solo, non poteva più formulare la domanda, doveva poggiare la fronte contro il muro e poi andare a caccia di quelli che nel frattempo erano sfrullati a nascondersi. Non sarebbe dunque una canzone. Bensì un disà, una timinada, un tiroliro di giochi monelleschi. Apollinaire (che conosceva un po’ di romanesco, ma non il piemontese) avrà potuto benissimo captarne il testo a Montecarlo, da immigrati piemontesi (valsusini?), ma, suppongo, come cantilena fanciullesca, senz’alcuna nota musicale. Almeno, le uniche due volte che io l’ho udito, era cantilenato, non cantato.(5)

         Come sopra citato dallo stesso Olivero è la madre, l’adoratissima madre, la sua figura di riferimento, la presenza affettuosa cui si lega nei momenti dolorosi della malattia.

         In merito scrive Pinin Pacot:  

A l’era, antlora, un giovnotin azerb e ardì, ‘d na vinten-a d’ane, ò pòch ëd pi. A l’avìa avù na gioventù nen fàcila, tribulà da na longa maladìa che a l’avìa anciodalo për vaire meìs ant ël let. A l’era, an coste condissìon, na creatura predestinà a la poesìa. E costa a l’avìa ancontrala, për so confòrt e për sò boneur, ël fiolin malavi, ant l’amor grand ëd soa mama, ìl fiolin solitari e meditativ, già provà da la vita, ant ij vers dij poeta, che n’istint sicur a l’avìa portalo a serchè.(6) Ed è alla madre che ascrive la sua conoscenza del piemontese:

…la poesia, manifestazione spontanea e diretta (e non cerebrale e riflessa, come invece è la prosa), mi nasce soltanto così: nella lingua di mia Madre

dirà in un’intervista al giornalista Franco Borione nel 1957. (7)

Ribadirà poi il concetto nel 1983 nel corso di un lungo colloquio a Roma  con Albina Malerba: 

Il piemontese è la lingua di mia madre, è la lingua della mia infanzia. Anche nei miei viaggi di inviato speciale per il mondo, quando sono preso dalla nostalgia del Piemonte e dell’Italia scrivo, come una sorta di diario, poesie in piemontese. Anche gli appunti mi vengono in piemontese. È la lingua del cuore.  (8)

         Parte del suo curriculum di studi comincia a delinearsi. Due sue pagelle, riapparse recentemente, ci dicono che la seconda elementare la frequenta con ottimo esito, nell'anno scolastico 1916~1917, presso la Scuola Elementare del Comune di Condove, dove, come ho avuto occasione di accennare, il padre era stato trasferito durante il primo conflitto mondiale. Con grande probabilità a Condove ha seguito anche la prima elementare. Poi una lunga pausa dovuta alla malattia di cui ho già scritto. Non frequenta l'anno scolastico 1917~1918. Riprende con la terza classe solo nel secondo bimestre dell'anno scolastico 1918~1919 presso le Scuole Pubbliche della Regia Opera di Mendicità Istruita eretta in Torino da Vittorio Amedeo III, Scuola Elementare Maschile di Borgo Dora, anche qui con ottimi risultati, vincitore di Primo Premio per il profitto complessivo. A Torino, ospite di una zia, termina il ciclo elementare. Infine, come da lui scritto di proprio pugno (per dimostrare di saper leggere e scrivere) il 9 novembre 1928 alla visita di leva, ottiene la licenza Tecnica a Torino presso la Società delle Scuole Tecniche Operaie San Carlo. Nell'anno scolastico 1924~1925 merita una medaglia d'argento, primo premio per la geometria. Nell'occasione della visita di leva, dichiara  di svolgere attività di impiegato  presso il Comune di Villastellone della cui presenza in carico, nonostante le ricerche fatte, non si è trovata traccia. Di certo non frequentò l’Università, anche se amava premettere il titolo di Dottore al suo nome, evitandolo però quando scriveva a chi ben lo conosceva.

         Sull’Armanach piemontèis del 1938 compare un suo pezzo dal titolo Ël Valentin an véder ëd Muran, dove ci racconta un suo passatempo di giovane studente del primo anno delle Scuole Tecniche torinesi.

D’invern, ël veciòt an pension a sta mej al caud, a l’Osteria dei Pesci Vivi, dove la vsinansa ‘d compare Pò, andurmì sota la cuverta spëssa dla nebia, as fa sente anche pi intima, pì filtrà, trames a l’ass dë baston e lë scart dël bagat, tant ch’a tramola ël bon vinèt piemonteis  drinta i bicej verd ch’a sursauto a ògni pugn armà ‘d fiera carta ch’a toca ‘l taulin…

Ma noi giovo, l’oma amprendùa vorèi-je bin a compare Pò ant tut’autra manera.

Scomësse dë studentin ëd quìndes ani, sul Pont Umberto, ël saba dòp disné. Coleta, fra sèt ò eut birichinèt dësfrandà. Sghijada general longh ël senté ch’a comensa con un arch ch’a në smija tramandà da l’Età dla Pera e che anvece a l’è stait fait  a bela pòsta për che i cobièt, passandije sota, as sentìjsso’d pi Adamo ed Eva ant ël Paradis Terrestre, ricostruì ant na pelìcola dla Cines.

Giù, tuti, fin-a al prim imbarcadero. Yole, barchëtte ansugnachìe, anvlupà ant ël nebion, con le traversin-e bagnà ch’a smijo ‘d còste scheletrìe d’impossìbii animai antidiluvian sëccà  ‘nt la pàuta. Sbalaucié pericolos dë sponde ant un saut ùnich ëd quatr Tarzan  masnà ch’a sguisso via, scianchërland la tërlandin-a grisa dla nebia, ant un trabaté ‘d luchèt e ‘d caden-e artirà an tuta furia. A pòca distansa a jë sprona  un’autra galera:

- Alé, tigròt dël Mompracem; all’arrembaggio! – a crija, da lì dzora un Sandokan armà ‘d riga milimetrà da disegn, con una man sul pivò dël timon e con la testa auta, ardìa, ch’a pòrta ‘l bareto a l’incontrare con l’ala voltà giù dël cupis.

Anfreidor, angine, mal ai dent, a son i nemii invìsibii ma present, ch’a respiro l’aria istessa che noi  respiroma… Ma ché! Gnun-e tëmme!

A rispond un Tremal Naik, da la nòstra barca, pontand una squadra – un dil passà drinta a l’ugjét – e fasend part dal prim milim ëd colp arsonant d’archibus, fait con la boca, e diret a  la ciurma dla barca ch’an dà la cassa.

Sandokan alla riscossa, Le avventure di Testa di Pietra, I corsari delle Bermude. Salgari, Salgari, Salgari. Cost ël nòstr fium d’invern, i nòstri imbarch dë studentin ëd quìndes ani, dont së slansavo vers l’aventura stërmà ‘nt le nebie còtie tëbbe dl’entusiasmo ch’a smijava an protegijssa, ògni vòlta, dal mal di dent crònich, da l’angina dolorosa, e da l’anfreidor: valet de chambre ëd Madama Polmonite. (9)

         Per i postumi della lunga malattia, che lo rese claudicante, fu riformato alla visita di leva; con il bastone, la canna come dice chi lo conosceva, lo vediamo infatti in molti dei suoi ritratti fotografici. (2)

          Per raggiungere la grande cultura generalistica, ma anche molto approfondita in diverse discipline, che non sfugge leggendo sue poesie e suoi scritti, fu  grande autodidatta anche se non gli mancarono gli aiuti da parte della madre e soprattutto da quello che in pratica fu il suo mentore.

          Durante il periodo della malattia,  costretto a letto per lunghi mesi, nelle buone giornate, la mamma lo poneva su una poltrona sulla soglia di casa a godere di un po’ d’aria buona. Proprio di fronte alla casa degli Olivero era allora la farmacia che subito dopo la Grande Guerra era stata rilevata dall’ex capitano degli Alpini Giocondo Dino Piccaluga che lo stesso Olivero definirà:

intelligent estimador e anfitrion ëd poeta, mùsich, literà e filòsof, colessionista ‘d quàder e ‘d pressiose anticaje, simpaticìssim përsonage ‘d gust e spìrit rabelesian, an tut e për tut degn ëd sò jucundus nòm ëd batèsim, òm ëd robusta coltura clàssica e gastronòmica così coma ‘d fiamenga figura fìsica…(10)

          Come risulta dai ricordi di chi  ha conosciuto a Villastellone in quegli anni il piccolo malato, lo spëssiari Monssù Dino, come veniva amabilmente chiamato dagli amici, oltre a lunghe chiacchierate, forniva anche i libri, dalla sua vastissima biblioteca, su cui il giovane malaticcio  andava mano a mano costruendo le basi per la sua opera futura di poeta, saggista, romanziere, commediografo, critico letterario-artistico-teatrale-cinematografico, polemista, autore di testi per il teatro, la radio e per il cinema, giornalista. (11)

         Proprio Villastellone e la campagna circostante sono per Olivero fonte d’ispirazione per le Sue prime poesie che richiamano e ricordano i luoghi della Sua infanzia: Neuit a La Vila, Le tre fôntañe, Ël sanssué dël Pasch, Sol d’invern, J’ole ‘d monssù Dino, Ël rodon. Olivero in queste poesie cita  località ben precise del suo paese: il Bric, una collinetta d’origine incerta in mezzo alla vastissima piana alla periferia di Villastellone con su un gruppo di cascine (forse costruita ad arte a protezione del paese da possibili straripamenti  del fiume Stellone); Borgo, che è la frazione odierna di Borgo Cornalese; per recarvisi, essendo dall’altra parte della strada statale (lo stradone SS 393) si costeggia il Bric e si passa attraverso il Pasch, pascolo ricco di acque stagnanti regno delle sanguisughe dove Mento (Clemente, contadino centenario, morto qualche anno fa, o qualche suo avo) ne faceva la raccolta. Ancora oggi la zona è ricca di rane (soprannome degli abitanti di Villastellone: rané) e di rospi; i moscerini la fanno da padrone e per andare in bicicletta verso Borgo, una delle più belle passeggiate dei dintorni, bisogna essere provvisti di occhiali per poter procedere. Ne Ël rodon Olivero cita poi il Taj, il Canale del Taglio, che attraversa il Comune di Villastellone e poi quello di Santena, Cambiano, Moncalieri. Altra citazione per le ole contenenti le splendide rose nel giardino dello speziale Monssù Dino di cui ho già accennato e su cui tornerò. (12)

         Già nel 1926 un suo libricino di poesie in Italiano viene premiato in un concorso organizzato da L’Illustrazione Nazionale della Cooperativa Combattenti edito a Bologna proprio nell’anno della rinascita della rivista come continuazione de L’Illustrazione Patria ed Arte. Purtropppo non mi è possibile dare cenno su quest’opera oliveriana in quanto le annate 1926 e 1927 della rivista, possedute dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (e, dalle ricerche effettuate, solo da quella bilioteca) risultano perdute in seguito all’alluvione del 1966.

         Inizia a collaborare giovanissimo a riviste di varia umanità tra cui la palermitana Recensioni, la Rassegna letteraria di Palmi in Calabria, la milanese Giovinezza d’Italia, l’orobica Il Pensiero, le torinesi Il venerdì della contessa, Il Nazionale, il quindicinale di teatro, anche questo torinese,  La rassegna filodrammatica.

Giornale

         La rivista quindicinle di teatro La rassegna filodrammatica, pubblicata a cura dell’O.N.D., Opera Nazionale Dopolavoro Provinciale di Torino, ospita quelli che, ad oggi, mi risultano i primi lavori di Olivero pubblicati.  Lascio allo stesso Olivero  la parola, con quanto scrive su il dramma N° 180 del 15 febbraio 1934 a proposito dell’attività  teatrale in provincia di Torino ed in particolare sulla nascita della rivista:

Fra i complessi filodrammatici che il Fascismo, creando o avvicinando alle dipendenze dell’istituzione dopolavoristica ha ormai potenziato in autentiche irradiazioni culturali, Torino è indubbiamente in prima linea fra i centri più cospicui di numero e di signorilità organizzativa.

La caratteristica dilettantistica, intesa nel senso più squisito di amore all’arte e di perfezione intellettuale, è stata sempre una delle note più brillanti e simpatiche della città dei bougianen: ha sempre unito in una comune affinità di superamento le filodrammatiche più eterogenee – da quelle delle istituzioni cattoliche che agivano nei teatrini dei circoli, a quelle promiscue nei ridotti di quartiere – fino a promuovere e a dar vita a una pubblicazione periodica, di esclusiva segnalazione, quale fu la «Rassegna Filodrammatica» che poi si svolse e si trasformò in rivista di più vasta valorizzazione scenica.

            Trovo su questa rivista  recensioni teatrali oliveriane a partire dal N° 9 anno II  del 17 maggio 1926 che si protraggono a tutto il 1930. Sono firmate igi ero la maggioranza, alcune Luigi Olivero, ed indicano, come provenienza delle corrispondenze, Villastellone, qualche volta Santena e Carmagnola. Danno conto, in particolar modo, delle rappresentazioni nella sua Villastellone delle locali Filodrammatiche non trascurandone  però le  trasferte in terre straniere, come direbbe Gipo Farassino (13), quali Carignano, Santena ed addirittura… Torino.

           Nella corrispondenza del 5 agosto 1927 sul N° 12 anno III Olivero ci da conto  proprio della costituzione della Filodrammatica villastellonese.

Mentre le cicale stridono e la canicola, come una donna floscia e appiccicosa, invita al dormiveglia dei pomeriggi estivi, si avverte ogni tanto, tra fronda e fronda, una buffata d’aria tiepida che  ci porta odor di fieno falciato, odore sano di buon raccolto.

Così, in questo loco, regolarmente benedetto da Domineddio, ma caro al pagano dio Morfeo, protettor dei dormiglioni, s’avverte un soffio benifico d’aura innovatrice che – lo confessiamo – fa molto bene alle nostre nari use da tanto tempo agli aliti sgradevoli della lunga siccità.

Il caso è bello e merita di venir riportato.

Dietro iniziativa di alcune autorità cittadine si è costituito costì un «Circolo Filodrammatico» cogli scopi netti e precisi di contribuire, mediante una propaganda seria e fattiva di moralità e di patriottismo, alle varie opere filantropiche locali…

Mentre si sta provvedendo ai restauri del teatro Umberto, e, per la rappresentazione iniziale della prossima stagione, all’allestimento di una commedia dialettale del Garelli.

           Lo scritto prosegue con una precisazione sulla sua recensione scritta nel precedente numero:

Termino intanto cotesta breve cicalata con una chiarificazione alla quale ci tengo.

«Nell’articolo mio precedente, parlando di “Na sònada ‘d monsù Brichet” di Mariani, ho inteso per nulla di sminuire il lavoro e meno che meno  fare una stroncatura.  Ho fatto delle semplici ma giuste osservazioni. Uscire dal limite della convenienza fino ad attribuirle dovute a maldicenza o peggio non è bello né leale. Raccomandiamo dunque – ed è la nostra parola – serenità e rettitudine.»

Ad majora! Ai componenti il nuovo “Circolo Filodrammatico” il nostro fervido saluto augurale.

          Sul successivo N° 15 anno III del primo ottobre 1927 trovo questo riferimento:

Terminati i lavori all’Umberto I. “La cuña ‘d Carlin” del Garelli fissata per la prima quindicina d’ottobre. Prima attrice la maestrina Giulia Olivero.

            Fatta questa anticipazione ad illustrare la nascita del Circolo Filodrammatico di Villastellone, ritorno agli inizi della collaborazione di Olivero con La rassegna filodrammatica che ci darà atto di come il carattere ed il suo modo di agire non siano cambiati di molto negli anni.

           In uno dei primi  scritti su questa rivista, quello sul N° 10 Anno II del 31 maggio  1926, Olivero, di  sedici anni e mezzo, recensisce una rappresentazione del 16 maggio in onore dell’attrice Elvira Rol Baudino:

Villastellone 16 maggio 1926

Elvira Rol Baudino. Vorrei parlare a lungo di questa giovane attrice che al fascino della sua femminea bellezza unisce un culto severo per l’arte.

Oltre all’essere l’attrice forte e sicura che sa penetrare nell’animo del personaggio e immedesimarsi in esso, ella è la geniale simulatrice che sa rendere i diversi sentimenti con limpida naturalezza non offuscata dallo studio di maniera.

È appunto in questa serata fatta in suo onore che ha saputo porre in rilievo tutta la sua capacità artistica, avvincere e trascinare l’uditorio nella tragica vicenda della Tosca.

La Compagnia dialettale torinese diretta da P. Monti l’ha secondata e la signora ha saputo dare della protagonista un’interpretazione ammirevole.

La immagino ancora nel finale del terz’atto, col pugnale alzato sul barone agonizzante, in attitudine fiera come non la vidi mai, cogli occhi immobili, lucenti. Era bella!

In quella scena ha superato se stessa. Quattro interminabili chiamate del pubblico e fiori, e fiori. Le ovazioni a scena aperta non si contarono.

Giovane attrice che al fascino della sua femminea bellezza unisce un culto severo per l’arte.

           Sul successivo N° 11 Anno II del 15 giugno è la cronaca dello spettacolo tenutosi al Circolo San Ferdinando di Villastellone:

Domenica 6 corrente mese in occasione dell’anniversario di codesta fondazione salesiana i nostri giovani filodrammatici si produssero con Il grande silenzio.

Innanzitutto segnaliamo  l’alta temerarietà: è nota la delicatezza del fine dramma dell’Ambrosi e la non facile interpretazione.

Una compagnia che, come questa, difetta di elementi buoni non dovrebbe  prendersi il lusso di portare in scena lavori simili.

Ne risulta sempre che il lavoro viene malamente stroncato, il pubblico insoddisfatto e l’attore deluso, come è stato.

           Seguono i giudizi sugli interpreti: Tino Gili espressivo, A. Assom ha poco studiato la sua parte, Virginio Eliva discreto ma non nei suoi panni, E. Cossolo con poca foga, Tino Assom buon attore ancora una volta, Destefanis, M. Gili, Miclot, Ghignone discreti.

           N° 12 del 30 giugno. Olivero al termine del suo pezzo se ne esce con questa sorta di proclama:

Premetto cotesta dichiarazione che a molti potrà parere fuori luogo, a me invece di somma importanza: «Chiunque abbia obiezioni da esternare sull’articolo mio del precedente numero è pregato di farlo – LEALMENTE – pel tramite del o di altro giornale filodrammatico, con lettera aperta o articolo polemico.

Delle ciance vane e denigratorie me ne stropiccio.» Luigi Olivero

           Non posso sapere che cosa sia successo dopo la pubblicazione dei due interventi. Fatto si è che Olivero, su La rassegna filodrammatica, non appare più fino al N° 11 Anno III del 31 luglio 1927, data dalla quale le sue corrispondenze si ripresentano con regolarità.

           Le rappresentazioni citate sono quasi sempre vaudeville, commedie e farse in piemontese di autori locali e qualche dramma. Ecco alcuni titoli: ‘L Isler ‘n guant bianch di Federico Garelli rappresentato all’Umberto I di Villastellone nel maggio 1928, ‘L marito di Luise farsa del repertorio paesano rappresentata a Carmagnola nel febbraio del 1929, Cose che succedono commedia in tre atti di Cesare Martini a Villastellone nel luglio del 1929, Papà Lebonnard dramma in quattro atti di Jean Aicard il 23 marzo 1930 a Villastellone.

           In genere gli scritti sono piuttosto favorevoli. Non mancano però le stroncature anche violente. Nel giugno del 1928 va in scena a Villastellone la Sònada ‘d monssù Brichèt, farsa in tre atti di Alfredo Mariani, ed Olivero afferma: Non vale nemmeno una stroncatura perché sarebbe farle troppo onore. Teatro vuoto.

           Una recensione mi fa piacere riportare per intero, tratta dal N° 1 Anno IV, gennaio 1928:

“Rosignolo” è un lavoretto semplice semplice, dall’esile trama e dalle tinte lievi e delicate, una cosetta ingenua.

Un gruppo di – si capisce! – buone signorine ne ha dato, domenica 4 dicembre la rappresentazione al Teatro dell’Oratorio. Molto pubblico ha seguito le Malibran in erba. E le ha anche applaudite.

Giovanna Lanfranco cantò con voce gradevole e timbrata. I trilli del Rosignolo (Teresina Pol) anche se non ci diedero la sensazione di una pioggia di perle rimbalzanti su lucidi cristalli, come nella descrizione dannunziana, ci piacquero lo stesso.

In carattere Giulia Olivero. (14) 

Crediamo bene però scivolare sull’esecuzione del commento musicale.

           Ancora su La rassegna filodrammatica del gennaio 1930 appare una lunga poesia di Olivero in Italiano Donna vinca, divisa in quattro parti ognuna composta da tre terzine più un verso sciolto.

            L’ultimo scritto di Olivero per La rassegna filodrammatica è sul N° 5 Anno VI del 1 giugno 1930 e, contrariamente al solito, recensisce una collettiva di pittura tenuta nei locali del Regio Liceo  di Carmagnola da parte dei pittori Agide Noelli, Antonio Testa, G. Solavagione.

            Tra marzo e aprile del 1926 tre suoi articoli appaiono sul settimanale torinese Stampa sportiva dedicati rispettivamente al motociclismo (La settimana motociclistica), all’automobiblismo (Rassegna motoristica), al ciclismo (Coppa Piemonte, Coppa Gorretta). Ritornerà a scrivere di sport, questa volta di calcio, per la torinese Stampa Sera a partire dal 1940, con una lunga serie di cronache che si protrarranno fino al 1943.

Giornale

         Sul giornale settimanale bergamasco di letteratura, poesia e arte Il pensiero, ecco, sul N° 25 del 5 febbraio 1927, quello che mi risulta essere il suo primo saggio pubblicato: Un poeta dimenticato: Mario Rapisardi che del diciassettenne Olivero evidenzia le caratteristiche che sempre più negli anni gli apparterranno: perfetta padronanza della lingua, ampia conoscenza della materia trattata,  grande capacità di sintesi, appropriata indagine  giornalistica. Su Il pensiero la corrispondenza reca in calce la località: Villa Stellone e la firma Luigi Olivero.

            In questo articolo Olivero riporta un pensiero di Mario Rapisardi che  potrebbe benissimo essere suo: Non sono addottorato in nessuna scienza; non aggregato a nessuna accademia. Mi sono svolto da me fuori di ogni scuola e d’ogni partito, correggendo e mutando le mie opinioni senz’altro intento che la verità.

            Dallo stesso articolo  estraggo i due primi paragrafi del poco più che diciassettenne Olivero:

Accingendomi a parlare, sia pur brevemente, di uno dei nostri maggiori poeti della seconda metà del secolo scorso, voglio che mi sia concesso di dire apertamente ingiusto il silenzio che grava oggigiorno sulle di lui opere.

Che oggi i giovani trascurino la letteratura italiana per infarinarsi aristocraticamente dell’arte da salotto delle gloriole esotiche è benissimo provato, ma, se in certo qual modo ci si cura ancora di conoscere un Carducci, un Pascoli, perché porre del tutto in dimenticanza un poeta di cui ogni nazione andrebbe altera: MARIO RAPISARDI? (15)

            Il pensiero offre anche tre sue poesie in Italiano: Api sul N° 25 del 18 giugno 1927 (da Villa Stellone), Lucciole N° 46 12 novembre 1927 (da Villa Stellone) e Romanza della quercia N° 22 16 novembre 1928 (da Torino).

            Per offrire un saggio dei primi vagiti poetici dell’appena diciottenne Olivero, ecco la  poesia Lucciole: 

Lùcciole (Riportata tra le poesie in italiano)

Giornale

          Le prime poesie in Italiano di Olivero mi risultano però pubblicate l’anno precedente, il 1926, sul quindicinale milanese di letteratura ed arte Giovinezza d’Italia. Sul primo numero del primo anno, 15 maggio,  la poesia Margherita di Savoia in occasione della morte dell’ex Regina d’Italia, appena avvenuta a Bordighera. Sul secondo numero del primo giugno la poesia che riporto qui di seguito:

Per il “Norge” che salpa (Riportata tra le poesie in italiano)

                          Di recente (dicembre 2010) sono apparsi cinque sonetti in italiano manoscritti, datati 5 Dicembre MCMXXV Villa Stellone, dedicati a I tramonti sui fiumi: Su 'l Po, Sul Paranà, Su l'Ebro, Su 'l Reno, Su 'l Tebro. Queste, ad oggi, sarebbero le prime poesie scritte da un Olivero che ha appena compiuto sedici anni. Trascrivo i due sonetti dedicati ai fiumi italiani.  

Su 'l Po - Su 'l Tebro (Riportate, in originale, tra le Poesie in italiano) 

            Nel maggio 2011 ritrovo questi cinque sonetti pubblicati sul N° 287 del 19 dicembre 1926 della rivista La farfalla del fiorentino Nerbini. Sulla stessa rivista, N° 261 del 20 giugno sempre del 1926, quello che forse è il suo primo articolo letterario pubblicato: La madre nella descrizione manzoniana della peste di Milano.

            All’inizio degli anni ‘30 lascia la casa paterna e parte alla conquista del mondo come canterà nell’autobiografica Balada për ël grand Giubileo dël prènsi dla fam ò canson dël fieul scassà da sò pare ma che a l’ha trovà l’istess për ël mond sò boneur. (Ballata per il grande Giubileo del principe della fame o canzone del figlio scacciato dal proprio padre ma che ha trovato ugualmente nel mondo la sua parte di felicità.)

Quand che mè pare a l’ha                          

mandame via da cà,                               

j’era giovo e malave,                              

j’era sensa un quatrin:             

l’avìa mach ij lumin                          

dij mè euj për pioré.                           

E, tut-un, son partì                            

lassandje ‘l mè bondì,                         

sensa ciameje un dné                     

ni volteme andaré.                         

Quand che mè pare a l’ha          

mandame via da cà.                        

Quand che mè pare a l’ha                 

mandame via da cà,                      

portava doe ferije                  

ant una gamba: e mé sangh         

samboirava ij sorch bianch               

dla fiòca sui mè pass.                     

Epura, a dent ciavà,                           

son rabastame an là:                          

bindandme con dë strass            

e rëmnand con ij brass.                   

Quand che mè pare a l’ha          

mandame via da cà.                               

……………............ 

            ENVOI                                         

Pare-paronto che                     

veule pi bin ai dné                     

che al frut ëd vòstre ven-e,                

vive con vòst rimòrs:                        

mòrde, s-ciumand, ël mòrs              

ëd vòstra crudeltà.                     

Adess mi l’hai l’amor,              

un nì tra vigne e fior.                    

Voi, sensa cà e danà…              

Vàilo a dì, canson. Va!             

1953 Ij faunèt, 1955   (16)

 

         Trattandosi di una poesia e, tra l’altro, scritta nel 1953, quindi ad una distanza di più di vent’anni, non posso essere assolutamente sicuro che l’autobiografismo sia completo. Vedasi comunque più oltre, quando citerò l’episodio della morte dell’adorata madre. Forse proprio da questo accadimento, avvenuto pochi anni prima della composizione di questa poesia, nasce la crudezza ed il rancore che è evidente nelle espressioni rivolte al proprio padre.

         Nell’Annuario della stampa italiana del 1933/1934 edito da Zanichelli a Bologna, compare nell’elenco dei pubblicisti del Sindacato di Torino:

Olivero Luigi Armando – Torino Via Giacomo Bove, 2 – Nato a Villa Stellane (sic) nel 1909. Redattore de Il dramma, le grandi firme. Collaboratore de La gazzetta del popolo e di altri.

           Sul successivo Annuario del 1937/1938 il suo nome compare nell’Albo professionale dei Giornalisti (aggiornato al 30 giugno 1937 anno XV). La scheda, che questa volta è appunto tra quelle dei giornalisti, sempre del Sindacato di Torino, poco si differenzia dalla precedente. Cambia l’indirizzo che diventa Torino, Via Arcivescovado, 7. Lo si definisce poeta dialettale ed autore di spettacoli-rivista.

           L’annuario del 1939/1940 è edito dalla Casa Editrice del Libro Italiano di Roma. Nella scheda l’indirizzo a Torino è lo stesso, lo si da però per nato proprio a Torino. Qui si aggiungono  alcune altre notizie:

Corrispondente di Stampa sportiva, de L’Italia e de Il corriere delle Alpi. È corrispondente dall’Italia di Fotos e Marca di Madrid. Ha rappresentato riviste musicali. Ha svolto servizi giornalistici anche all’estero con corrispondenze dall’Inghilterra, dalla Francia, dalla Spagna ecc.  

Note al primo scenario (Le traduzioni senza indicazione sono dell’autore)

 

° Walter Savage Landor, scrittore e poeta Inglese, Warwickshire 1775 – Firenze 1864.Olivero nell’articolo Le quat mòrt e resuresion dla poesìa ‘d Pinin Pacòt pubblicato nel Notiziario della Famija Piemontèisa di Roma N° 10 del 1 gennaio 1951, scrive:

“E mi për prim, che l’hai sempre fait mia la diciarassion ëd Walter Savage Landor: I claim no Place in the World of Letters. I am alone, and will be alone, as long as I live, and after!”

“E io per primo, che ho sempre fatto mia la dichiarazione di Walter Savage Landor: Io non rivendico un posto nel mondo letterario. Io sono solo, e sarò solo, finchè io viva, e dopo!” 

1) Notizie raccolte a Villastellone, nell’ambito della famiglia di un cugino di Olivero: Spirito Francesco Augusto Olivero. 

2) Foglio di leva di Olivero Luigi Armando. Carmagnola 28 ottobre 1928 dichiarato renitente alla leva. 9 novembre 1928 riformato con la seguente diagnosi anchilosi articolare coxo femorale destra e ipertrofia grave arto omonimo a firma del Commissario di leva G. Agati.

Dallo stesso foglio di leva riporto i seguenti dati:

Statura: m. 1,62 - Torace: m. 0.77 - Capelli: Castani - Naso: Arrice (sic) - Mento: Giusto - Occhi: Castani - Colorito: Roseo - Dentatura: Sana - Segni particolari: Nessuno - Professione: Impiegato - Sa leggere? Si - Sa scrivere? Si.

(Archivio di Stato di Torino, Via Piave. Liste di leva circ. di Torino classe 1909, vol. 761; riformati circ. di Torino, vol. 773)

Nella quarta edizione di Babilonia stellata, pubblicato il 10 giugno 1943, scriverà di pesare 58 chilogrammi. 

3) Ij Brandé N° 72 1 settembre 1949 Giulio Segre Daje al pròto! Luigi Olivero Daje nen al pròto!! 

…me ne sono ritornato a Torino dalla nebbia e dal whisky di Londra con una flebite da re d’Inghilterra che mi è costata ben due magistrali interventi chirurgici… 

La botta e risposta tra Giulio Segre (valente chirurgo torinese nonché poeta facente parte della Compania dij Brandé) e Luigi Olivero, prende spunto dalla poesia di quest’ultimo La preghiera dël sangh pubblicata sul numero doppio 70-71, 1-15 agosto 1949 , della rivista Ij Brandé. Segre, a proposito del primo verso della prima terzina del secondo sonetto della poesia di Olivero Ò Nossgnor, ò Nossgnor, chinte, s’it peule, lamenta che essendo il Signore Onnipotente sia una bestemmia rivolgersi a Lui dicendogli di chinarsi se può. (Bëstëmmia bosaron-a la considera Segre). Olivero risponde cordialmente a Segre spiegando il significato da attribuirsi alla frase incriminata che avrebbe anche potuto sembrare  un errore del proto: 

L’hai pròpi scrit «s’it peule». Ma col s’it peule a l’era nen ant le mie intenssion ch’a pudeissa vnì interpretà come un’assion fisica che mi ij ciamava a Nossgnor. L’hai vorsù dije semplicement: «S’it peule, ant la toa granda bontà, torna a chinete spiritualment su mi, come it fasìe quand ch’i j’era cit». E l’hai cò precisà, trè vers pi an giù,  

Ël cit che peui da grand l’ha bëstemmiate

e ‘nt la tomba dël cheur l’ha sotorate. 

Val a dì che l’hai ciamaje a Nossgnor, an sostansa, ‘d chinesse, davsin a mia Mama, su mi, pecador galarù strapentì, përchè l’avìa doe fërleche ch’am fasìo una mal fotùa a la gamba snistra (strapentì dij mè pecà, ma nen për lòn sensa «ricadute», da san, pròpi coma fan ij marinar); l’hai ciamaje a Nossgnor ëd chinesse, nen concretament, con la schin-a, ‘l còl e la testa, su mi, ma simbolicament, con Soa Grassia sensa fin, con Sò perdon: për dome Sò confòrt che mi savìa bin ëd nen essme ancora guadagnà. Sonne spiegame? Mah! Son nen un teòlogo. Tutun, ëd sicur a l’è che l’hai nen avù l’intension ëd ciameje a Nossgnor d’incarnesse una sconda vòlta për mi. 

Ho proprio scritto «se puoi». Ma quel se puoi non era nelle mie intenzioni potesse venire interpretato come un’azione fisica che io chiedevo al Signore. Ho voluto semplicemente dire: «Se puoi, nella tua grande bontà, ritorna a chinarti spiritualmente su di me, come facevi quando ero bimbo». Ed ho ancora precisato, tre versi più in basso, 

 Il bimbo che poi da adulto ti ha bestemmiato

e nel profondo del cuore ti ha seppellito 

Vale a dire che ho chiesto, in sostanza, al Signore, di chinarsi, vicino a mia Mamma, su di me, peccatore da galera strapentito, perché avevo due sbreghi che mi facevano un male cane alla gamba sinistra (strapentito dei miei peccati, ma non per quello senza «ricadute», da sano, proprio come fanno i marinai); ho chiesto al Signore di chinarsi, non concretamente, con la schiena, il collo e la testa, ma simbolicamente, con la Sua Grazia senza fine, con il Suo perdono: per darmi il Suo conforto che sapevo bene non essermi ancora meritato. Mi sono spiegato? Mah! Non sono un teologo. Nondimeno, sicuramente non ho avuto intenzione di chiedere al Signore d’incarnarsi una seconda volta per me.

 In conclusione Olivero aggiunge:

 E, da pòsto che ‘t site ‘l «Pater Noster» ëd Corradino, për ringrassiete dla toa bela atension, veuj argaletne un mè. Ma adess vaje peui nen ëd cò a pëssioné quaich eresìa involontaria con le toe inesoràbil pinsëtte da prensi dij sirògi turineis. °

 E, dato che citi il «Padre Nostro» di Corradino, per ringraziarti della tua bella attenzione, voglio regalartene uno mio: Ma adesso non andare a pizzicare qualche involontaria eresia con le tue inesorabili pinzette da principe dei chirurghi torinesi. °°

 Olivero chiude quindi il suo Daje nen al proto!!  Con la sua parafrasi del Pater Noster,  che andrà poi a far parte della raccolta delle 65 di autori diversi della più bella tra le preghiere cristiane: Il Pater Noster sessantacinque parafrasi poetiche nei diversi dialetti italiani che inaugura il primo volume di antologie di letteratura religiosa dialettale curato dal dialettologo Filippo Fichera.

Ecco la versione di Olivero: 

Pater Noster 

PARE NÒSTR, che t’ën guarde dal pi splendrient dij cei,

che tò nòm sia ‘nt ël cheur ëd j’òmini fratei:

che tò regn viva sempre ‘d zora l’umanità

e ch’a sia sempre faita toa santa volontà

tant an cel che ‘n sla tèra ‘ndoa ‘t seugno le masnà.

 

Pare nòstr, dane ancheuj la nòstra mica ‘d pan

che tuti ij dì cheujoma da le toe bianche man.

Scancela ij nòstri débit come noi, pecador,

sganfoma tuti ij débit dij nòstri debitor.

Ten-ne lontan dal mal. Fane rese al dolor.

 

E che toa grassia an vija,

ò Nosgnor. Così sia.  

°° Giulio Segre nel suo Daje al proto! ha citato La buona novella, (Fratelli Treves Milano 1910) nuovo Vangelo cui aveva lavorato per molti anni il poeta galantuomo e visionario Corrado Corradino. Questi aveva volto in poesia anche il Padre Nostro e aveva reso il “dacci oggi il nostro pane quotidiano” con “il pan dovuto a tutti i figli tuoi” meritandosi i rimbrotti del critico de La Stampa, Borgese, che aveva obbiettato: dunque questo pane è dovuto? E se è dovuto Nostro Signore è obbligato a darlo e se lo nega manca ad un suo dovere. Nostro Signore è nostro debitore e noi siamo suoi creditori. Resta da dire che questa ed altre critiche mosse sempre dal Borgese affondarono definitivamente La buona novella di Corrado Corradini.

 Giulio Segre Medico e professore di chirurgia all’Università di Torino (Médich dij pòver ëd la Sità ‘d Turin, a l’è stait ël tìtol  pi bel che a l’ha compagnà so nòm ant l’anunsi ‘d soa mòrt. Medico dei poveri della Città di Torino, è stato il più bel titolo che abbia accompagnato il suo nome nell’annunzio della sua morte. Dall’articolo An mòrt ëd Giulio Segre di  Pinin Pacòt su Ij Brandé N° 150 del 1 dicembre 1952).   13 agosto 1881 - novembre 1952. Collaboratore a giornali e riviste. Fa parte dagli inizi della Compania dij Brandé. Sue poesie compaiono nella raccolta A Mistral del 1930 (Diciasette, sic, poeti piemontesi nella seconda edizione del 1931) e nei primi due volumetti (1951 e 1952) de ‘L Bochèt editi dal Cenacolo di Torino; una bella pagina di sue poesie dal titolo Sol e pieuva an campagna nel sopracitato fascicolo de Ij Brandé. Tra le sue opere in campo medico, una delle più popolari è L’arte dell’Infermiere, uscito per i tipi della SEI  Torino nel 1950 (Un vero capolavoro nel suo genere lo definisce Pacòt). Lo stesso 1950 esce la sua raccolta poetica  La poesìa dla montagna (Poesìe Piemontèise) SEI Torino.

 4) Fortunato Bauchiero fonda la Società anonima Bauchiero nel 1905 a Condove (Val di Susa, Torino) che porterà la rivoluzione industriale in paese e  zone limitrofe, economia prima totalmente basata sull’agricoltura. La Società anonima Bauchiero diverrà poi Officine Moncenisio e utilizzerà come forza motrice la condotta appositamente costruita derivante le acque dal bacino imbrifero del Moncenisio. Oggi le Officine Moncenisio fanno parte del gruppo FIAT-Vertek

 5) Andrea Viglongo Apollinaire sapeva il piemontese Almanacco piemontese Viglongo 1975.

 Andrea Viglongo (Torino 15 agosto 1900 -  17 dicembre 1986)

In gioventù collabora a diverse riviste d’ambito socialista. Conosce Gramsci e scrive per l’Avanti. In guerra dall’aprile del 1918. Congedato all’inizio del 1919 fa conoscere Gobetti a Gramsci.. Nel 1920 succede a Togliatti come segretario del comitato di studio dei consigli di fabbrica da poco creato dalla locale sezione socialista. Dal regime fascista viene processato per possesso di armi e materiale esplosivo. Lavora clandestinamente alla redazione di Ordine Nuovo dal 4 novembre per 22 numeri fino al 16 dicembre del 1922. È arrestato a Trieste dove era stato inviato dal Partito Comunista d’Italia alla redazione del Lavoratore. Trasferito alle Nuove di Torino per il processo contro i redattori di Ordine Nuovo. Uscito di prigione viene espulso dal partito perché rifiuta di tornare a Trieste. Scoppia una dura  polemica tra l’Avanti e Togliatti. Collabora con l’amico Piero Gobetti a La Rivoluzione Liberale. Diventa capo ufficio alla SIP, poi alla STIPEL e dirige il mensile Telefoni d’Italia dal 1925 al 1927.

Dal 1930 diventa editore, opera che proseguirà fino alla morte. Nel 1930 appunto fonda la SELP (Studio Editoriale Librario Piemontese) con la Collana Scrittori dialettali piemontesi in collaborazione con gli amici Costa e Pacòt. Nel 1944 da vita alla Casa Editrice Andrea Viglongo che in seguito prenderà il nome di Edilibri Viglongo. La sua libreria di via XX settembre diventa luogo d’incontro di  letterati: Benedetto Croce, Franco Antonicelli, Renzo Pezzani, Luigi Einaudi, Francesco Cognasso, Leone Sinigaglia e molti altri.Nel febbraio del 1945 è nuovamente arrestato e trascorre ancora quaranta giorni alle Nuove. Nel dopoguerra si occupa anche di numerosi temi sociali quali il divorzio e educazione e igiene matrimoniale e prematrimoniale. 

Il manifesto dell’ANTITRADIZIONE FUTURISTA  occupa le due pagine fronteggiantesi 202-203 della rivista LACERBA, Firenze, Anno I N° 18 del 15 settembre 1913 dove così Apollinaire utilizza il refrain:

MER….DA….

       ai

   Critici

Pedagoghi

Professori ecc. ecc.

            E delle ROSE ai

            preferiti: Marinetti, Picasso, Boccioni, Apollinaire, ecc. 

La rivista Lacerba era diffusa più che altro tra gli operai. Durante le numerose manifestazioni d’arte futurista nei teatri delle maggiori città italiane, gli operai prendevano le difese dei futuristi contro i giovani – semi aristocrazia e borghesia – che si azzuffavano con loro. Aveva una tiratura piuttosto limitata (intorno alle 3.000 copie) che aumentò notevolmente, fino a raggiungere le 20.000 circa, quando nel periodo della Grande Guerra la distribuzione venne fatta gratuitamente al fronte per la propaganda patriottica tra i soldati.

Guillaume Apollinaire Roma 26 agosto 1880 – Parigi 9 novembre 1918. Poeta francese, ma di origine italiana (padre italiano, forse l’aristocratico ufficiale Francesco Flugi d’Aspermont, e madre la nobildonna polacca Angelica Kostrowicka). Si trasferì adolescente in Francia e dal 1908 scelse Parigi come sua patria adottiva. A Parigi entrò in contatto con le avanguardie artistiche e conobbe Pablo Picasso, Georges Braque, Henri Matisse. Sostenne il futurismo di Filippo Tommaso Marinetti e la pittura metafisica di Giorgio De Chirico. Morì di influenza spagnola  in un desolato attico parigino e fu sepolto con tanti altri illustri personaggi nel cimitero di Père Lachaise. 

Bibliografia

 L’eresiarca  (sedici racconti fantastici) 1910; Bestiario o corteggio di Orfeo (poesie) 1911; Alcools (raccolta delle sue migliori poesie composte tra il 1898 ed il 1912) 1913; Il poeta assassino (raccolta di novelle) 1916; Les mamelles de Thyrésia (dramma scritto nel 1903 ma pubblicato praticamente postumo) 1918; Calligrammes (poèmes de la paix et de la guerre 1913-1916) 1918.

 6) Giuseppe Pacotto (Pinin Pacòt) Olivero Ij Brandè N° 151 15 dicembre 1952.

Era, allora, un giovanottino acerbo ed ardito, di una ventina d’anni, o poco più. Aveva avuto una gioventù non facile anche per una lunga malattia che lo aveva per vari mesi inchiodato al letto. In queste condizioni era una creatura destinata alla poesia. E questa l'aveva incontrata, per suo conforto e per sua soddisfazione, il ragazzino malato, nel grande amore di sua mamma, il ragazzino solitario e riflessivo, già provato dalla vita, nei versi dei poeti, che un istinto sicuro aveva portato a cercare.

Giuseppe Pacotto, poeta e scrittore piemontese Torino 20 febbraio 1899 – Castello d’Annone AT 16 dicembre 1964. Fonda nel 1928 la Compania dij Brandé (Brandé = alari) con lo scopo di riaccendere e ravvivare la fiamma della poesia piemontese, ritenuta allora prossima all’estinzione, se non già estinta. Prima iniziativa sono i 5 numeri usciti nello stesso 1928 della rivista quindicinale Ij Brandé, da lui fondata. Curerà poi i primi 8 dei dieci numeri degli Armanach piemontèis, tra il 1931 ed il 1938. Dal 1946 al 1957 dirigerà la seconda serie del quindicinale Ij Brandè. Infine dal 1960 alla morte curerà  Ij Brandé Armanach ëd Poesìa Piemontèisa.

Bibliografia

Arssivòli A l’ansëgna dla Testa ‘d Fer Torino 1926; Crosiere A l’ansëgna di Brandé Umberto Franchini Torino 1935; Speransa La Piemonteisa Torino 1946; Gioventù, pòvra amija… Ij Brandé Torino 1951; Poesie (raccolta di tutte le poesie dei volumi  precedenti e di altre sparse in varie pubblicazioni) Famija Piemontèisa Roma 1954; Sèira Famija Piemontèisa Roma 1964; Inquietudini Poesie italiane (1916-1926) Colan-a «Ël mej dij mej» N° 10 Ca dë Studi «Pinin Pacòt» Turin 1994.

 7) Franco Borione Riassunti in Luigi Olivero i più alti sentimenti umani L’Italia d’oggi  Roma, 17 gennaio 1957. 

8) Albina Malerba Incontro con Luigi Olivero  ‘I caval ‘d brôns, N° 5, maggio 1983. 

9) Armanach piemontèis 1938 Ël Valentin an véder ëd Muran A l’anssëgna di Brandé Turin 1937.

D’inverno il vecchietto, pensionato, sta meglio al caldo, all’Osteria dei Pesci Vivi, dove la vicinanza di compare Po, addormentato sotto la coperta spessa della nebbia, si fa sentire anche più intima, più filtrata, tra l’asso di bastoni e lo scarto del Bagatto (Diavolo), tanto che tremola il buon vinello piemontese dentro i bicchieri verdi che soprassaltano ad ogni pugno armato di fiera carta che tocca il tavolino…

Ma noi, giovani, abbiamo appreso a volergli bene a compare Po in tutt’altro modo.

Scommesse di studentelli di quindici anni, sul Ponte Umberto, il sabato dopo pranzo. Colletta tra sette od otto birbantelli scatenati. Scivolata generale lungo il sentiero che inizia con un arco che ci sembra tramandato dall’Età della Pietra e che invece è stato fatto a bella posta  perché le coppiete, passandoci sotto, si sentissero di più Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre, ricostruito in un film della Cines.

Giù tutti, fino al primo imbarcadero.

Yole, barchette sonnacchiose, avvolte nel nebbione, con le traversine bagnate che sembrano costole scheletrite di animali antidiluviani disseccati nel fango. Dondolare pericoloso di sponde in un unico salto di quattro Tarzan fanciulli che corrono via, lacerando la pellicola grigia della nebbia, in uno squassare di lucchetti e di catene ritirate in gran furia. A poca distanza ci sprona un’altra galera:

- Alè, tigrotti di Mompracem, all’arrembaggio! – grida, da li sopra,  un Sandokan armato di riga millimetrata da disegno, con una mano sulla barra del timone e con la testa alta, ardita, che porta il berretto al contrario con la visiera voltata in giù dalla nuca.

Raffreddore, angine, mal di denti, sono i nemici invisibili ma presenti, che respirano la stessa aria che noi respiriamo…

Macchè! Nessuna  apprensione!

Risponde un Tremal Naik, dalla nostra barca, puntando una squadra, - un dito infilato dentro l’occhiello – e facendo partire dal primo millimetro risuonanti colpi d’archibugio, fatti con la bocca, e diretti alla  ciurma della barca che ci da la caccia.

Sandokan alla riscossa, Le avventure di Testa di Pietra, I corsari delle Bermude. Salgari, Salgari, Salgari. Questo il nostro fiume d’inverno, i nostri imbarchi di studentelli di quindici anni, che si slanciavano verso l’avventura nascosta nelle nebbie morbide e tiepide dell’entusiasmo che sembrava ci proteggesse, ogni volta, dal mal di denti cronico, dall’angina dolorosa,  e dal raffreddore: valletto di camera di Madama Polmonite. 

10) Luigi Olivero Identikit dël poemèt inédit “Le reuse ant j’ole” ‘d Pinin Pacòt e Luigi Olivero Ij Brandè Armanch ëd poesìa piemontèisa 1979. 

…intelligente estimatore e anfitrione dei poeti, musicista, letterato e filosofo, collezionista di quadri e di anticaglie preziose, personaggio simpaticissimo dal gusto e dallo spirito rabelesiano, in tutto e per tutto degno del suo jucundus nome di battesimo, uomo di robusta cultura classica e gastronomica così come di una splendida figura fisica…

11) Riporto qui di seguito due lettere indirizzate da Pinin Pacòt a Luigi Olivero che dimostrano i già strettissimi rapporti che si andavano intessendo tra i due nella seconda metà  del 1930.

La prima lettera è datata Turin, 21 aost 1930 e appartine al Fondo Olivero di Villastellone: 

Me car Vigin,

I son tut sagrinà d’nen esse podù vnì d’cò mi a la Vila ansema a j’autri amis. Prima ‘d tut perché ch’i l’avìa gòj ëd vëdte, e peui perché ch’a l’è mach parlandse che la gent a peul capisse. Ant coste còse scripta volant, verba manent, perché ch’a së  scriv per j’euj, e parlesse, anvece as parla al cheur. E da già ch’i j’ero tuti ò squasi tuti ansema i l’avrìo podù dëscore e concreté quaicòsa. Passiensa! A sarà për n’autra  vòta. E speroma ch’a  peussa d’cò essje Mottura  e Gallina. Così i sarìo al complet: sèt, coma i sèt poeta ëd la Pleiade. Sèt coma i sèt fondator dël Felibris, sèt come le stèile dël chèr, sèt coma…etc. etc. Lòu ch’a conta a l’è che’l sèt , nùmer prim, a pòrta fortuna, na fortunassa dla malora. E peui a a l’è un nùmer dèscobi, parej ‘d nostre teste e d’ tuti i nòstri seugn ch’a trovran forsi mai a cobiesse con la vita ch’as viv. Tant, as seugna për sugné, se d’ nò ‘l seugn a sarìa pi nen ël seugn, e a varria tròp poch.

La lettera prosegue poi con la richiesta ad Olivero di dati bio-bibliografici da segnalare sull’Armanach piemontèis del 1931 di ormai imminente pubblicazione. 

Mio caro Luigino,

Sono molto dispiaciuto di non essere potuto venire anch’io a Villastellone insieme agli altri amici. Prima di tutto perché avevo piacere di vederti, e poi perché è parlandosi che la gente può capirsi. In queste cose  scripta volant, verba manent., perché si scrive per gli occhi, e parlarsi, invece si parla al cuore. E di già che eravamo tutti o quasi insieme avremmo potuto discorrere e concretizzare qualche cosa. Pazienza! Sarà per un’altra volta. E speriamo che possano anche esserci Mottura e Gallina. Così saremmo al completo: sette, come i sette poeti della Pleiade. Sette come i sette fondatori del Felibridge, sette come le stelle del carro, sette come… ecc. ecc. Quello che conta è che il sette, numero primo, porta fortuna, una fortuna della malora. E poi è un numero strano, come le nostre teste e tutti i nostri sogni che non arriveranno forse mai ad accoppiarsi con la vita che si vive. Tanto, si sogna per sognare, se nò il sogno non sarebbe un sogno, e varrebbe troppo poco.

 Nella seconda  lettera, datata Turin, ël 29 d’ lugn dël 1930, anche questa appartenente  al Fondo Olivero di Villastellone, Pinin Pacòt illustra a Olivero i principi ispiratori della sua poesia. Principi che in buona parte Olivero farà suoi. Eccoli: 

A fa dë bsògn e a l’è rasonà che i giovo as buto ansema ai giovo, e i vej a stago ansema ai vej. Tuti i pregiudissi e tuti i balin che j’agn a l’han ambaronàje ant la testa, a l’han gnente da fé ansema a jë slans e i seugn dla gioventura, coma ch’a son contrari i ringret e le speranse, la mòrt e la vita. Tanti salut, cerea, rispet, considerassion, omagi e… basta; ma nen amicissia, nen fradlansa, nen j’istessi seugn, la stessa volontà, la religion midema. Për noi, giovo, ël Piemont, sò linguagi, soe tradission, soa blëssa, so cheur, a forma na religion ch’a l’ha për chila l’avnì. Per lor fé d’ poesia l’é nen aut che scrive d’ vers e comaré a café. Dròlo ma i giovo a son pi serio di vej. Pi serio perché për lor la poesia e l’ideal piemonteis son pa mach un gieugh, ma n’aspirassion, na fede (na faj, coma a disìo i vej ant ël ‘800), un ideal ch’a l’ha an chiel la sodisfassion ëd tanti bsògn spirituai e materiai, la solussion ëd tanti problema. Noi i guardoma la vita an tut sò ansema, e tut i guardoma a la piemonteisa. Lor a guardo a sò piasì e a soe meschinarìe. E la diferensa a l’è costa, che tut sò ciapoté a finis an gnente e a meuir an lor; mentre anvece nòstra poesia pudrà d’esse ch’a frutissa na neuva forma d’ vita, che piantand le reis giù ancreus ant la tera, ant nòstra Tera piemonteisa a së slansa coma na rol a tuti i vent e sota tuti i soi ëd la modernità la pi geniala e la pi nervosa, la pi desiderosa d’ conquiste, d’ dominassion e d’ folìe.

Sai pà se lòn ch’it dijo a sia d’ cò tò pensé. Ma costì a l’è ‘l mè. T’ vëdde che ‘l pensé d’ Mistral a j’intra per quaicòsa. Ël seugn dla latinità antera, ch’a pija vita da tute le unità regionai ch’a la fecondo con soa saiva sceta e robusta ch’a nass da le profondità dël temp, da le prime fusion dël sangh latin con ël sangh celta.

 Latin, fòrsa, potensa, conquista.

                                                    Piemont

Celta,  seugn,  fantasìa,   poesia. 

Bisogna, ed è ragionevole, che i giovani si mettano insieme ai giovani, e i vecchi stiano insieme ai vecchi. Tutti i pregiudizi e tutti i grilli di cui gli anni gli hanno riempito la testa, non hanno nulla a che fare con gli slanci ed i sogni della gioventù, che sono contrari come i rimpianti e le speranze, la morte e la vita. Tanti saluti, salve, rispetto, considerazione, omaggi e… basta; ma non amicizia, non fratellanza, non gli stessi sogni, la stessa volontà, la religione medesima. Per noi, giovani, il Piemonte, il suo linguaggio, le sue tradizioni, la sua bellezza, il suo cuore, formano una religione che ha per essa l’avvenire. Per loro fare della poesia non è altro che scrivere dei versi e ciarlare al caffè. Curioso, ma i giovani sono più seri dei vecchi. Più seri perché per loro la poesia e l’ideale piemontese non sono solo un gioco, ma un’aspirazione, una fede (un’incantatrice, come dicevano i vecchi nell’ottocento), un ideale che ha in se stesso la soddisfazione di tanti bisogni spirituali e materiali, la soluzione di tanti problemi. Noi guardiamo alla vita in tutto il suo insieme, e tutto guardiamo alla piemontese. Loro guardano a piacer loro e alle loro meschinerie. E la differenza è questa, che tutto il loro cornacchiare finisce in nulla e muore in loro; mentre invece la nostra poesia potrà essere che fruttifichi una nuova forma di vita, che piantando le radici giù profonde nella terra, nella nostra Terra piemontese si slanci come una quercia a tutti i venti e sotto tutte le cose della modernità la più geniale e la più nervosa, la più desiderosa di conquiste, di dominazioni, di follie.

Non so se quello che ti dico sia anche il tuo pensiero. Ma questo è il mio. Vedi che il pensiero di Mistral c’entra per qualche cosa. Il sogno dell’intera latinità, che prende vita da tutte le unità regionali che la fecondano con la loro linfa schietta e robusta che nasce dalle profondità del tempo, dalle prime fusioni del sangue latino con il sangue celtico.

 Latino, forza, potenza, conquista.

                                                        Piemonte

Celtico,  sogno,  fantasia,   poesia. 

12) Notizie gentilmente fornitemi da un membro dell’AssOlivero di Villastellone. Per una migliore comprensione riporto la poesia in cui alcuni dei riferimenti citati sono  presenti.

Ël sanssué dël Pasch    (Riportata tra le poesie dedicate a Villastellone)                     

13) Gipo Farassino

Citazione dalla sua canzone ‘N’aptit da sonador.

 14) Giulia Olivero, Villastellone 13 novembre 1907 – Savona 1996, figlia di un fratello del nonno di Olivero e quindi cugina in secondo grado.

In altra recensione Olivero tesse un sentito ricordo per l’allora nota  attrice Domenica Clerico, nata a Chiavari il 17 ottobre 1894 e trasferitasi a Villastellone nel 1922, dove  morì prematuramente trentatreenne per una forma di peritonite il 19 ottobre del 1929

Il Teatro Umberto I era a Villastellone nell’attuale Piazza Libertà. Poi fu trasformato in cinema. Durante i lavori di restauro, le manifestazioni proseguivano in una casa di civile abitazione sita nella stessa Via Conti della Villa  dove abitavano sia Olivero che la cugina Giulia..I proprietari dell’edificio erano materassai. La saletta disponeva di palcoscenico con sipario e diverse file di panche.

 15) Mario Rapisardi, poeta italiano (Catania 1844-1912). Scrisse moltissimo, tentando di dar voce poetica agli ideali positivistici, atei, socialisti del suo tempo. 

Bibliografia 

Palingenesi 1868, Lucifero 1877, Giobbe 1884, Atlantide 1894, Ricordanze 1872, Epigrammi 1888, L’asceta e altri poemetti 1902. 

16) La Martinella VII-VIII, 1954 Milano – Ij faunèt 1955 Roma. 

* I dati anagrafici relativi a Luigi Olivero provengono dal Servizio Demografico del Comune di Villastellone.