Rondò dle masche L'Alcyone, Roma, 1971
Ij faunèt Il Delfino, Roma, 1955
Articoli di Giovanni Delfino riguardanti Luigi Olivero pubblicati su giornali e riviste
Le poesie di Luigi Armando Olivero (Seconda parte)
Le poesie di Luigi Armando Olivero (Terza parte)
Poesie di Luigi Olivero dedicate allo sport
Quinta appendice
Scritti di varia cultura in italiano e piemontese
(Aggiornamento al 24 / 1 / 2017)
Oltre quanto elencato nella terza appendice, la produzione di Olivero in lingua italiana e in piemontese è vastissima. Non facile trovare autori più prolifici. Per parecchi anni mi sono dedicato solamente alla poesia e solo più recentemente ai suoi scritti che spaziano tra i più svariati argomenti. Si va dalla critica d’arte a quella letteraria, da quella cinematorgrafica alla teatrale, all’operistica, dalla polemica linguistica al saggio storico. Questa ricerca è tuttora in corso data l’abbondanza e la non sempre facile reperibilità dei giornali e delle riviste su cui ha scritto.
Su Il Cavour N° 6 del 1968 trovo l'articolo Il Vangelo della montagna che è si la recensione di un libro alla montagna dedicato, ma che contiene belle variazioni dell’Olivero sul tema della montagna appunto, mentre su La Giustizia del 6 maggio 1953 appare un articolo dedicato all’arte dei Pupi siciliani.
Qui di seguito un elenco degli scritti che, fino ad oggi, ho potuto rintracciare. La ricerca deve però essere portata avanti sistematicamente. Quella che è elencata qui di seguito non è che una parte di quanto pubblicato da Luigi Olivero.
Prima sezione: articoli
1926 La farfalla N° 261 20 giugno La madre nella descrizione mamzoniana della peste di Milano
1926 La rassegna filodrammatica N° 9, 10, 11, 12 Cronache teatrali da Torino e dintorni
1927 Il pensiero N° 6 5 febbraio Un poeta dimenticato: Mario Rapisardi
1927 La rassegna filodrammatica N° 7, 8, 10, 11, 12, 13, 16, 17 Cronache teatrali da Torino e dintorni
1928 La rassegna filodrammatica N° 1, 2, 3, 4/5, 6/7, 8, 9 Cronache teatrali da Torino e dintorni
1929 La rassegna filodrammatica N° 7, 10, 11, 12 Cronache teatrali da Torino e dintorni
1930 La rassegna filodrammatica N° 1, 3, 5, 6 Cronache teatrali da Torino e dintorni
1930 Subalpina luglio Agide Noelli poeta dell’acquarello
1931 Piemonte industriale Panorama letterario piemontese 29 gennaio
1932 Almanacco piemontese Viglongo 1990 L’ultima neuit ëd Hàmed òm-ipopotàm ciocaton sacrìlegh e scanagat dël paìs dij Tuàregh (prosa)
1932 Stampa Sera 7 novembre Il re del tamgo (Articolo apparso identico anche su le grandi firme del 1 luglio 1934)
1933 il dramma N° 157 marzo Biglietto circolare nei teatri europei: MADRID
1933 Numidia 15 maggio Processi celebri: Casanova alla sbarra (Olivero prende spunto da un articolo del novarese Marco Ramperti apparso su La Stampa di Torino, per un documentato scritto biografico-apologetico su Giacomo Casanova)
1933 il dramma N° 174 15 novembre “El artista suave del tango”: Carlos Gardel
1934 il dramma N° 177 1 gennaio Henry Bernstein spoglia madama crisi
1934 le grandi firme 1 luglio Il re del tango: Eduardo Bianco (Articolo già apparso su Stampa Sera del 7 novembre 1932)
1934 Armanach piemonteis Alfredino un e doi
1934 Armanach piemonteis An mort ed Dino Campana
1935 Armanach piemontèis A l’ansëgna dij giovo
1936 Armanach piemonteis Sillabare del poeta neuvsent piemontèis (anche in Piemontèis ancheuj N° 214 2000)
1936 Augusta Taurinorum III, 1, febbraio Chi ha rubato la Mole Antonelliana?
1937Armanach piemontèis Masnà ‘d Nino Autelli Ripubblicato in Ij Brandé Armanach ëd poesia piemontèisa 2001)
1938 Armanach piemontèis Ël Valentin an véder ëd Muran
1938 Il lavoro fascista 4/3 Catalogna di ieri e di oggi – Gastronomia di “Barcelona la gorda” – Come mangiavano i capi rossi mentre il popolo moriva di fame (Articolo in parte identico a La resa dei crostacei Belvedere Napoli I 10 21 maggio 1939)
1939 il dramma N° 301 1 marzo Teatro della Spagna Nazionale. Tina Gascò ~ Fernando Granada - Antonio Quintero commediografo dell'ottimismo
1939 Il lavoro fascista 26/3 Eroismo silenzioso – Un ospedale da campo legionario
1939 Belvedere Napoli I 6 23 aprile La bandiera del moro bendato in Ispagna
1939 Belvedere Napoli I 10 21 maggio La resa dei crostacei (Articolo in parte identico a Catalogna di ieri e di oggi – Gastronomia di “Barcelona la gorda” – Come mangiavano i capi rossi mentre il popolo moriva di fame Il lavoro fascista 4/3 1938)
1939 Belvedere Napoli I 11 28 maggio Alta chirurgia - Trapanazioni del cranio: Franklin Delano Roosvelt In collaborazione con Angelo Nizza
1939 Belvedere Napoli I 11 28 maggio Viaggio algerino con “l’Intelligence Service“ in veste di raso
1939 Belvedere Napoli I 16 2 luglio Trapanazioni del cranio: Cecil Dawies l’obiettore di coscienza N° 1 In collaborazione con Angelo Nizza
1939 Belvedere Napoli I 17 9 luglio Trapanazioni del cranio: Campinchi (Cesare ministro della marina francese) In collaborazione con Angelo Nizza
1939 Belvedere Napoli I 18 16 luglio Trapanazioni del cranio: Colonnello Beck (Ministro degli esteri polacco) In collaborazione con Angelo Nizza
1939 Belvedere Napoli I 23 20 agosto Trapanazioni del cranio: Un professore di ocarina In collaborazione con Angelo Nizza
1939 Belvedere Napoli I 24 27 agosto Trapanazioni del cranio: La Generalessa Evangelina Booth (Comandante dell’esercito della salvezza britannico) In collaborazione con Angelo Nizza
1939 Belvedere Napoli I 25 3 settembre Trapanazioni del cranio: I cari genitori di Hollywood In collaborazione con Angelo Nizza (Articolo in gran parte utilizzato per il primo capitolo I «Pups» di Babilonia stellata. Gioventù americana d’oggi Ceschina Milano 1941)
1939 Belvedere Napoli I 27 1 ottobre 12 fegati di falliti politici si curano all'ombra della górgone barbuta «Eden, Qinston Churchillm Duff Cooper, Blum, De Kerillis, Tafari, Titulescu, Benes, Osusky, Zogu (e presto Ciang Kai-Seek) vengono a immergere il loro fegato tempestato di calcoli biliari nelle sorgenti diuretiche delle antiche Terme Romane».
1941 Armanach piemonteis Omage a Tito Gantesi (Contiene l’articolo di Tito Gantesi, Tomaso Agostinetti, Armanàch e Stren-e an piemontèis)
1941 Armanach piemonteis Parnas Piemontèis (Per completezza si ricordano le precisazioni sull’articolo da parte di Luigi Cora e Andrea Viglongo pubblicate sull’Almanacco Viglongo del 1969 e ristampate su ‘l caval ‘d brôns del gennaio 1992 con un’introduzione di Giovanna Viglongo a seguito dell’articolo «Parnas» 1832 a firma Donatella Taverna, apparso sempre su ‘l caval ‘d brôns del novembre 1991 in cui la Taverna dimostra di non conoscere quanto pubblicato sull’Almanacco Viglongo 1969)
1942 Pietro Micca (Rivista settimanale) 16 febbraio Roma Filippo Tartufari e Pietro Micca
1942 Eugenio Pilla I trionfi di Violetta. Presentazione di Luigi Olivero La Sorgente Milano Collana per signorine “La fiorita” diretta da E. d’Aurora
1945 Ël Tòr N° 1 Proponiment dël Tòr: Paròle ciàire
Salut a la Famija Piemontèisa ‘d Roma
1945 Ël Tòr N° 2 Commento agli articoli su Roma di Adriano Baracco e di Arnaldo Vaccheri
1945 Ël Tòr N° 3 Proponiment dël Tòr: The great men of Piedmont
6 lettere inedite di C. Cavour agricoltore (L’articolo è firmato Alfredo Vinardi (1895~1943) (Nota in calce all'appendice), ma identico ai tre che appariranno su Cuneo Provincia Granda nel 1958, su ‘l caval ‘d brôns nel 1961 e su Il Cavour nel 1968, questa volta a firma Luigi Olivero e con lievissime varianti.)
Salut a la “Famija Turinèisa”
Commento all’articolo di Pietro Nenni “Il problema della Val d’Aosta”
Cordoglio in morte di Marcello Soleri
P. S. Un balengo… Ël Tòr filomonarchico?
1945 Ël Tòr N° 4 Proponiment dël Tòr: La sman-a a l’é ‘d quindes dì
1945 Ël Tòr N° 5 Commento alla lettera di Arturo Gianetto “Toché pa ‘l Piemont”
1945 Ël Tòr N° 6 La mort d’un poeta (Nino Costa)
1945 Ël Tòr N° 7 Proponiment dël Tòr: Teste pla con barëtta da neuit
1945 Ël Tòr N° 8 Proponiment dël Tòr: Nostra alegra anarchìa
1945 Ël Tòr N° 9-10 Proponiment dël Tòr: Discorsin ai vej abacuch
Presentiamo un poeta giovane: Umberto Luigi Ronco
1946 Ël Tòr N° 11 Tirje ti che tij tache (Mario Soldati Le miserie di Monsù Travet, Felice Vellan, Agide Noelli, Giulio Segre, Pinin Pacòt, La Pié riprende le pubblicazioni dopo 13 anni ecc.)
1946 Ël Tòr N° 12 Proponiment dël Tòr: “Cigno gentil” con ànima ‘d porsel (Marinetti e Govoni)
Ij nostri poeta: coma ch’as vedo. Agide Noelli
Tirje ti che tij tache (Renato Bertolotto, Eugenia Martinet, Armando Mottura ecc.)
1946 Ël Tòr N° 13 Proponiment dël Tòr: A l’ansëgna dl’oberge dij doi pin
Poesia valdostana di Eugenia Martinet
Tirje ti che tij tache (Filippo Burzio, Demetrio Ferrero, Giacolin Sacerdote, Gino Viscardi, Mario Albano ecc.)
1946 Ël Tòr N° 14 Le carte an tàula: discussion e polémiche. Io Ponzio Pilato. Mareggiata intorno al premio Sanremo per la poesia piemontese.
Internassional dla poesia: Omage a Federico Garcìa Lorca (con quattro poesie tradotte: Romansa sonàmbula, La maridà infidela, San Gabriel, Romansa dla Guardia Civil Spagneula)
Ij nostri poeta: coma ch’as vedo. Teresio Rovere
Tirje ti che tij tache (Renato Gualino, Arnaldo Soddenino, Italo Tajo ecc.)
1946 Ël Tòr N° 15 Il fenomeno etnico-letterario Filippo Tartufari
Le carte an tàula: Polemica sul premio Sanremo di poesia piemontese: Armando Mottura “Garçonnet frènètique”
Nostra intervista con il vice sindaco di Torino Gioacchino Quarello sul successo della moda torinese 1946
Ritratto di Ugo Ferrandi, esploratore novarese
Tirje ti che tij tache (Armando Mottura, Filippo Tartùfari, Gabriele Cena ecc.)
1946 Ël Tòr N° 16 Due colpi di scena nella polemica sul premio Sanremo di poesia piemontese: Il poeta Pinin Pacòt si dimette da nostro“matador” letterario
Tirje ti che tij tache (Angelo Nizza, Gioacchino Quarello, Giulio Segre, Elisa Vanoni Castagneti ecc.)
Carlin Boella ultim diretor de “ ‘l Birichin”
1946 Ël Tòr N° 17 In margine ad alcune traduzioni piemontesi di Federico Garcìa Lorca. Polemica gentile con la “Rivista poliglota” di Lisbona
Inchiesta sopra un grande concorso nazionale di poesia vernacola: “Dègonflage” del premio Sanremo di Renato Taddei e Luigi Olivero
Tirje ti che tij tache (Trilussa, Armando Mottura, Sibilla Aleramo ecc.)
1946 Ël Tòr N° 18 L’allegro scandalo del premio Sanremo: Il giurato Orsino Orsini autore del telegramma trilussiano con barba finta
Tirje ti che tij tache (Giulio Boetto, Vera Rol, Pinin Pacòt, Marsyas riprende le pubblicazioni ecc.)
Ij nostri poeta: coma ch’as vedo. Giulio Segre
1946 Ël Tòr N° 19 Conclusione della nostra inchiesta sul premio delle beffe1946 per la poesia dialettale: Accusiamo la C.I.R.T. di avere sperperato un milione ai danni della poesia e della ricostruzione
Polemica sla moda: Turin capital dël Giapon
Grafìa piemontese e albergo dei due pini (Risposta ad una lettera di Cesare La Serra)
Tirje ti che tij tache: Risposta a na leterin-a d’un industrial Turinèis – Il Saviglianese e la grafia de ‘l caval ‘d brôns e d’ Ël Tòr
1946 Ël Tòr N° 20 Tirje ti che tij tache: 14 luj 1945 – 14 luj 1946. Il primo compleanno de Ël Tòr
Nino Costa postumo. Commento al sonetto inedito “Al poeta Luigi Olivero”
1946 Ël Tòr N° 21 Piemontesi al governo. Pier Carlo Restagno sottosegretario al ministero dei lavori pubblici
Commento all’articolo di John Crivello “ Il Piemonte in America – Asti di California
Diligensa: risposte ai lettori della rivista
Tirje ti che tij tache (Angelo Nizza, Arnaldo Soddenino)
1946 Ël Tòr N° 22 Polemica sulla moda: “Nalktkultur” con penna di pavone controrisposta al direttore de ‘l caval ‘d brôns
Gasètin dle “Muse” piemontèise (Torino e polemica con Pacòt e Mottura)
Una giornalista parigina specialista in scandali letterari si appresta a “montare” un plagio di Norberto Rosa
Ij nostri poeta: coma ch’as vedo. Angiolo Biancotti
Diligensa: risposte ai lettori della rivista
1946 Ël Tòr N° 23 Ritratto di Paul Èluard
Diligensa: risposte ai lettori della rivista
1946 Ël Tòr N° 24 Lorenzo Stecchetti studente a Torino (Anche su La piè 11/12 1946)
Intorno a una poesia satirica di Trilussa
Poeta giovo e poeta neuv. Pier Demetrio Ferrero
È morto Luigi Maggi autore di “Come ‘l Piemont a canta”
Ottantesimo compleanno del poeta Gianotti
1946 Ël Tòr N° 25 Polemica su Torino capitale della moda: Sartina con vitino di vespa e zerbinotto con baffi a riccioloni 1900
Nostro fallito esperimento di collettivismo letterario
Avviso ai poeti cornutacci
Ritratto di Elio D’Aurora
Ritratto di Antonio Machado
Lampante dimostrazione della piena legittimità di una nostra polemica: 6 milioni truffati e 50 milioni bluffati (Polemica premio Sanremo)
Risposta a una domanda barìcia a propòsit ëd doi Concors
1946 Ël Tòr N° 26 Un sonetto autografo inedito di Nino Costa e primo anniversario della morte.
Mutano i saggi con il mutar dei tempi. Lingua di poeti e lingua di popolo
A Torino ha avuto luogo con successo il primo convegno dei poeti dialettali piemontesi
Questo energùmeno e questo bastone (per Gigi Lucano e Arturo Gianetto)
1946 Ël Tòr N° 27 Stecchettiana N° 2
La poesia piemontese che è piaciuta a Miss Italia 1946 Silvana Pampanini
1946 La piè N° 11/12 novembre-dicembre Lorenzo Stecchetti studente a Torino (Stesso articolo pubblicato su Ël Tòr N° 24)
1946 Ël Tòr N° 28 Il prefascista Carducci del neoprofessorino (Gigi Lucano)
Ringraziamento per le condoglianze di giornalisti e lettori in occasione della morte della madre
1946 Ël Tòr N° 29-30 La poesìa a l’è mòrta, viva la poesìa! (ripreso in Piemontèis ancheuj 22/6/2001)
La mòrt d’un “chansonnier” Carlo Baretti
Le carte an tàula: “Les faux maîtres”
Poesie piemontesi che son piaciute a Ritandreana (Attrice cinematografica), Alida Valli, Josephine Baker, Rossana Martini (Miss Italia 1946 per la giuria di Stresa in contrapposizione a Silvana Pampanini)
Ritratto di Sibilla Aleramo
Questi beccaccioni di poeti
1947 Fondo Olivero Villastellone Rispondo a “The Italian Daily News”: Maestro, mi? Ch’a guarda coma parla!…
1948 Ël Tòr N° 31 e 32 Omaggio a Nino Autelli
Discorsin ai vej abacuch
Maestro, mi? Ma ch’a guarda coma parla (È, con qualche variante, l’articolo presente in dattiloscritto nel Fondo Olivero Rispondo a “The Italian Daily News”…)
1948 Ij Brandé N° 68 Reuse stèile amicissia (Articolo di Olivero e Fasolo sull’inimicizia Olivero-Pacòt)
1948 Ij Brandé N° 69 Armando Mottura campionìssim dla poesìa ‘d montagna
1948 Il Popolo Roma 12 ottobre Piccolo atlante della moderna poesia francese – Baudelaire e il surrealismo
1949 Ij Brandé N° 72 Daje al proto! (Articoli di Luigi Olivero e Giulio Segre)
1949 Gazzettino sera 28/29 dicembre Pitigrilli non è altro che un fenomeno freudiano
1950 Ij Brandé N° 87 Aldo Spallicci. Un poeta fransëscan con la camisa rossa
1950 Alfredo Nicola Nìvole Poesie piemonteise 1934 - 1950 A l’ansëgna dij Brandè Torino 1951 “Il paradiso in technicolor della poesia di Alfredino” (Prefazione di Olivero di nove pagine)
1951 La fiera letteraria N° 4/5 4 febbraio Tra il folklore di Spagna e le suggestioni surrealiste. Fortuna agitata di Garcia Lorca
Rivive nelle danze gitane la poesia del "Romancero"
1951 La fiera letteraria N° 10 11 marzo Incontri e scontri. Olivero replica su Garcia Lorca
1951 Ij Brandé N° 104 Morte ed Trilussa satiro
1951 Ij Brandé N° 107 Stampe popolar ëd Gabriele Cena
1951 Ij Brandé N° 126 La poesia piemontèisa a Roma
1951 Notiziario Famija Piemontèisa Roma Anno II N° 10 Le quatr mort e arsuression dla poesia ‘d Pinin Pacòt (Con bella foto della Compania dij Brandé nel parco del Castello di Villastellone. Ripubblicato senza la foto in Ij Brandé Armanach del 1999)
1952 Ij Brandé N° 129 Trè tësoirà ant la trubia dël pëscador Àngel Biancòt
1952 Ij Brandé N° 144 Armando Mottura
1953 La Giustizia 6 maggio “L’opera di li Pupi” vittoria del bene sul male
1953 Ij Brandé N° 161 Un Pitor Piemonteis a Roma (Pier Demetrio Ferrero)
1953 Ij Brandé N° 175 Tomaso Galetti
1954 Cuneo Provincia Granda N° 1 Clemente Fusero principe della biografia contemporanea
1954 La Martinella VII VIII Silvio Pellico e la “Vandeana” (Nel centenario della morte di Silvio Pellico)
1954 La Carovana N° 16, X - XII Dino Provenzal nel paradiso delle immagini
1955 La Carovana N° 20 V 10/12 Allegrezza di Emanuele Martinengo pittore ligure amico di Gozzano
1955 ‘l caval ‘d brôns N° 3 Lettere romane (Note di varia cultura e umanità)
1955 ‘l caval ‘d brôns N° 4 Lettere romane (Note di varia cultura e umanità) (Con la poesia Castel Sant’Angelo)
1955 ‘l caval ‘d brôns N° 6 Lettere romane (Note di varia cultura e umanità) (Con la poesia Fiòca ‘d giugn sul Palatino)
1955 ‘l caval ‘d brôns N° 7 Lettere romane (Con la poesia Ël bust ëd Brofferi)
1955 Calisto Ghibaudo Noi soma alpin (Prefazione di Olivero di dieci pagine e la poesia L’Alpin in facsimile autografo)
1955 La Carovana Anno V N° 17, Roma Carlo Maria Franzero, ambasciatore del romanzo italiano in Inghilterra (Trattasi dell'articolo che verrà poi pubblicato autonomamente da La Carovana con l'aggiunta di fotografie, incisioni e di un brano autobiografico del Franzero tratto dal suo romanzo Lettera d'amore Il Delfino, Roma 1955)
1955 La Carovana Anno VI N° 21, Roma Successi del M° Vincenzo Davico e di Myriam Funari
1956 Cuneo Provincia Granda N° 2 Carlo Maria Franzero Racconigi 1900 (Dal romanzo The Hous e of Mrs Carolina) (Traduzione di Luigi Olivero)
1956 Cuneo Provincia Granda N° 2 Il Cavour 1968 N° 6 Il Vangelo della montagna
1956 Poesia dialettale Anno I N° 2 Celebrazione del poeta Alfredo Testoni Bologna 11 ottobre 1956
1957 Cuneo Provincia Granda N° 1 Il 125 anniversario de “Le mie prigioni” di Sivio Pellico (Salvo la premessa, 125° anniversario della pubblicazione de Le mie prigioni, 100° anniversario dalla morte, è lo stesso articolo del 1954 uscito su La Martinella di Milano)
1957 La Giustizia 31 maggio Domani e poi domani
1957 Graal Bari Anno VI N° 3 Ezra Pound
1957 La Carovana Anno VII N° 29, Roma Mimo Maccari e il Selvaggio bianco
1957 La Carovana Anno VII N° 30/31 Il Vangelo della Montagna
1957 La Carovana Anno VII N° 32 Charles Baudelaire in Italia
1957 Corriere d’Adda Lodi (MI) 30 novembre Sei lettere inedite di Camillo Cavour
1958 Cuneo Provincia Granda N° 1 Il Cavour 1968 N° 3 Cavour innamorato
1958 Graal Bari Anno VII Né 5/6/7 Gennaio – Marzo – Maggio Tutti svelati i misteri della vita avventurosa di Gabriele d’Annunzio
1958 L’Italia San Francisco 30 novembre Polemica sulla condanna delle opere di Gabriele d’Annunzio (Lettere al direttore) Unitamente a Ferdinando Gerra
1958 Graal Bari Anno VII N° 10/12 Tre scrittrici subalpine: Carola Prosperi – Luisa Santavera – Maria Paola Modena
1958 Graal Bari Anno VII N° 3 Viaggio nella giungla delle parole enigmatiche
1958 Graal Bari Anno VII N° 4 I taccuini del D’Annunzio e il D’Annunzio dell’Antonicelli
1958 Cuneo Provincia Granda N° 3 Il Cavour 1968 N° 1 Sei lettere inedite di Camillo Cavour al fattore della sua tenuta di Grinzane d’Alba (l’articolo appare poi su ‘l caval ‘d brôns 6/1961 e ancora sul Il Cavour 1/68). Questo articolo era già apparso sul Ël Tòr N° 3 dell’undici agosto 1945 a firma Alfredo Vinardi. L’articolo è praticamente identico. Quindi Vinardi dovrebbe essere pseudonimo di Olivero, quasi anagramma. Le 6 lettere pubblicate da Cuneo Provincia Granda, ‘l caval ‘d brôns e Il Cavour non erano ovviamente inedite.
1959 Cuneo Provincia Granda N° 1 Guido Gozzano. Studente di terza liceo nel Collegio Nazionale di Savigliano (7); Anche in ‘l caval ‘d brôns N° 8-9-10/1959 con il titolo La vita e i pallidi amori di Guido Gozzano
1959 Musicalbrandè N°1 marzo Musiche del M° Vincenzo Davico al Castel Sant’Angelo di Roma
1959 Musicalbrandè N° 2 giugno L’inno a Torino di Luciana Frassati
Tinòta la fòla (Calch da Jules Renard)
1959 Musicalbrandè N° 3 settembre Sla tesi ‘d làurea d’un ovrié – dotor (Antorn al dialèt piemontèis com’as parla a Savijàn)
Una vivida “personale” di Nino Parola pittore cromatico del realismo lirico
1959 ‘l caval ‘d brôns N° 8 La vita e i pallidi amori di Guido Gozzano. Una discussa lettera misticheggiante dello studentello ateo all’alba del secolo, anche in Cuneo provincia granda N°1 1959
1959 ‘l caval ‘d brôns N° 9 La vita e I pallidi amori di Guido Gozzano. Dalla bovarynette provinciale all’istrice di velluto Amalia Guglielminetti; anche in Cuneo provincia granda N°1 1959
1959 La Martinella VIII-IX Gabriele d’Annunzio e l’indice dei libri proibiti (Da Leone XIII a Pio XI)
1959 Graalismo Bari aprile-giugno Rivelazioni su d’Annunzio nel XX anniversario della sua morte, Il «Gabriel» quotidiano dell’Antongini e lo scomunicato «Gabrielis» del Gerra (È lo stesso articolo apparso su La Martinella)
1959 ‘l caval ‘d brôns N° 10 La vita e i pallidi amori di Guido Gozzano. Recuperate le audaci poesie scritte in India e lacerate coi denti dal poeta agonizzante; anche in Cuneo provincia granda N°1 1959
1959 ‘l caval ‘d brôns N° 10 Manifestazioni del settembre artistico saluzzese : Una « personale» di Nino Parola
1959 Musicalbrandè n° 4 dicembre “Gloria” Antërvista ìirica con na cambrada dël poeta Rainer Maria Rilke antërtnù un dì ant ël temp e ant un atilié da pitor a Paris
1960 Cuneo Provincia Granda N° 1 Uno scrittore italiano fra di noi – Carlo Maria Franzero il più fecondo scrittore anglo – italiano in Gran Bretagna
1960 Musicalbrandè N° 5 marzo I reverendissimi padri della risata - Gargantua, Baldus e Giac Tross emersi dall’identico saio fratesco –
1960 Musicalbrandè N° 6 giugno Le scarpëtte rosse dla bela siren-a (Racconto)
Gip Dolla immerge tutti i paesaggi d’Europa nell’acquario incantato della sua pittura
1960 Il gazzettino di Cuneo Le bellezze pittoresche di Vinadio illustrate dai valenti “Fréres d’Art” sabato 24 settembre (anche in Ponente d’Italia VIII, 9/1960)
1960 ‘l caval ‘d brôns N° 12 « Parnas piemontèis » storia del pì vej armanach leterari ‘dTurin (con l’omissione dell’accenno al fascicolo del 1832, è lo stesso articolo pubblicato sull’Armanach piemontèis del 1941)
1961 La Carovana N° 51 XI 1/2 Lingua e letteratura
1961 ‘l caval ‘d brôns N° 2-3 Cartabel 1961(Note di varia cultura e umanità)
1961 Musicalbrandè N° 9 marzo Diábolus, an musica, interval proibì ‘d diavlòt che ant nù sërvel a sàuto come ‘d grì (Note di varia cultura e umanità. Diabolus in musica nel linguaggio musicale antico rappresenta una delle maggiori dissonanze della scala diatonica: una differenza di tre toni tra una nota e l’altra.)
1961 ‘l caval ‘d brôns N° 4 Giuseppe Macrì scultore – disegnatore a cavallo tra due continenti
1961 Musicalbrandè N° 10 giugno Diábolus (Note di varia cultura e umanità)
1961 ‘l caval ‘d brôns N° 8 La morte di Angelo Nizza ùltim moschetié turinèis scritor, giornalista, chansonnier dël bel deuit nostran
1961 Musicalbrandè N° 11 settembre Diábolus (Note di varia cultura e umanità)
1961 Musicalbrandé N° 11 settembre Umberto Luigi Ronco. Pitor e poeta roman – piemontèis
1961 Ponente d’Italia IX, 12 Giovanni Carena scultore e pittore della volontà di vivere (anche in ‘l caval ‘d brôns N° 11 1962)
1961 Musicalbrandè N° 12 dicembre Johan Castberg: violinista e pitor norvegèis a Roma
1962 ‘l caval ‘d brôns N° 2 D’Artagnan a Pinerolo 300 anni fa
1962 ‘l caval ‘d brôns N° 3 Donne piemontesi (Carola Prosperi, Luisa Santavera, Maria Paola Modena) (È lo stesso articolo apparso su Graal Anno VII N° 3 1958)
1962 Musicalbrandè N° 14 giugno Ritrat sintetìc ëd poeta piemonteèis: Camillo Brero
Giovanni Omicciòli: musicista dël disègn e dla pitura
Nina Batalli e ‘l pont-archèt ëd violin (Altro articolo su Nina Batalli in La Carovana N° 89 del 1968)
1962 Realismo lirico Numero speciale 51 bis 31 luglio Pirandellismo e psicanalisi
1962 Musicalbrandé N° 15 settembre Ritrat sintetich ëd poeta piemontèis: Umberto Luigi Ronco
1962 ‘l caval ‘d brôns N° 9 Umberto Luigi Ronco o dla modèrna poesia dl’alienassion (Articolo utilizzato come prefazione a Novembre violagiàun di Umberto Luigi Ronco. Ristampato in Musicalbrandé N° 18 giugno 1963)
1962 ‘l caval ‘d brôns N° 12 La canzone patriottica piemontese nel Risorgimento: Norberto Rosa; ristampato in Almanacco Famija Turineisa 1967 con il titolo La canzone patriottica piemontese all’alba del Risorgimento d’Italia
1962 Musicalbrandé N° 16 dicembre Federico Garcia Lorca poeta-musicista andaluz
1962 Umberto Luigi Ronco Novembre violagiàun: lìriche piemontèise Roma: A l’ansegna dël tòr" (Con le tradussion italian-e dl’autor e una presentassion polémica ’d Luigi Oliviero)
1963 Arte stampa Fascicolo triplo dedicato a Gabriele D’Annunzio Questioni biografiche dal fanciullesco “Gabriel” vivente allo scomunicato “Gabrielis” d’oltretomba marzo-maggio 1963 Casa Editrice Liguria Genova (È lo stesso articolo pubblicato su “La Martinella” VIII-IX 1959 con la prima parte che si riferisce al centesimo anniverasario della nascita di D’Annunzio anziché al ventesimo dalla morte e con l’aggiunta alla fine del paragrafo IX, altrimenti identici)
1963 In Testimonianze a Capasso a cura di Nino Pino e Salvatore Rizzo Grafiche La Sicilia Messina
1963 Almanacco Famija Turineisa Baldus e Gargantua padri del Giaco Tross isleriano
1963 ‘l caval ‘d brôns N° 2 La poesia dialettale piemontese nel Risorgimento: Angelo Brofferio; ristampato in Almanacco Famija Turineisa 1967 con il titolo La canzone patriottica piemontese all’alba del Risorgimento d’Italia
1963 ‘l caval ‘d brôns N° 5 L’eroica grafica di Gregorio Prieto in memoria di Federico García Lorca
1963 Musicalbrandè N° 18 giugno Umberto Luigi Ronco ò dla modèrna poesìa dl’alienassion (È la ristampa della prefazione di Luigi Olivero a Novembre violagiàun di Umberto Luigi Ronco. Già pubblicato su ‘l caval ‘d brôns N° 9 1962)
1963 ‘l caval ‘d brôns N° 8 Nel centenario della nascita dell’imaginifico. un’affascinante sfinge senza misteri la vita inimitabile di Gabriele D’Annunzio (Prima parte) Articolo già apparso su Il Graal di Bari 1, 3, 5 del 1958.
1963 ‘l caval ‘d brôns N° 8 Torino e il Piemonte nella cronologia dannunziana (Prima parte) Stampato poi nel volumetto Saggi sul D’Annunzio Casa Editrice Liguria Genova, 1963 (anche in Ponente d’Italia XI, 4/1963)
1963 ‘l caval ‘d brôns N° 9 Nel centenario della nascita dell’imaginifico. Dàina la bella italo-britanna ultimo “flirt” di G. D’Annunzio (Seconda parte) Articolo già apparso su Il Graal di Bari 1, 3, 5 del 1958.
1963 ‘l caval ‘d brôns N° 9 Torino e il Piemonte nella cronologia dannunziana (Seconda parte) Stampato poi nel volumetto Saggi sul D’Annunzio Casa Editrice Liguria Genova, 1963 (anche in Ponente d’Italia XI, 4/1963)
1963 ‘l caval ‘d brôns N° 12 Eugen Dragutescu principe tzigàno del disegno
1963 La Carovana Anno XIII N° 11/12, Roma Pensiero sopra una pipa di Verlaine
1964 ‘l caval ‘d brôns N° 1 La Natività e le fiabe pastorali nelle « silhouettes” di Marie Frey
1964 Musicalbrandè N° 21 marzo Luisa Santavera in 300 parole
1964 ‘l caval ‘d brôns N° 4 Un’ispirata poetessa cittadina del mondo : Solange de Bressieux o del moderno cantico delle creature
1964 ‘l caval ‘d brôns N° 5 Successo a Roma di un valoroso artista calabro-torinese Armiro Yarìa dinamico pittore dall’aspra delicatezza
1964 ‘l caval ‘d brôns N° 7 Una voce lirica siciliana che si espande nel mondo : Nino Pino Poeta Scienziato e Uomo d’azione
1964 ‘l caval ‘d brôns N° 7 Conferenza al « Lion’s Club » dell’avv. Gustavo Buratti sulle tradizioni piemontesi al castello di Buriasco (Pinerolo, Torino)
1964 Musicalbrandé N° 23 settembre Giuseppe Macrì
1964 ‘l caval ‘d brôns N° 9 Tauromachia pittorica e verità nell’arte di Emanuele Pandolfini
1964 Musicalbrandé N° 24 dicembre La mòrt d’Angiolo Biancotti
Mòrt a Mondvì Carlo Coccio
1965 La Carovana N° 75 XV 1/2 Un libro di Gec sui medici nella caricatura
1965 ‘l caval ‘d brôns XLIII 1 gennaio 1965 Pinin Pacòt statua fërma ant ëlPantheon ëd nostra poesia
1965 La Carovana N° 76 XV 3/4 Le mirabili edizioni dantesche del maestro stampatore Alberto Tallone
1965 L’Italia che scrive N° 5/6 Mostre dantesche in Europa; 1965 Ponente d’Italia XIII, 6 Il centenario dantesco e la mostra Tallone (Lo stesso articolo con titolo differente, qui con fotografie); 1965 ArteStampa N° 15 Savona (Stesso articolo con stesso titolo di quello in Ponente d’Italia); 1965 La Carovana XV Le mirabili edizioni dantesche del maestro stampatore Alberto Tallone pag. 107-8
1965 ‘l caval ‘d brôns XLIII novembre 1965 Requiem per Nino Costa ant ël vintesim anniversari
1966 Ij Brandè Armanach ëd Poesia Piemontèisa Pinin Pacòt e la poesia piemontèisa
1966 Ponente d’Italia XIV, 3 I taccuini del D’Annunzio e il D’Annunzio dell’Antonicelli Articolo vasto contenente anche la recensione di Gabriele d’Annunzio Taccuini Mondatori e Franco Antonicelli La vita di d’Annunzio Rai Edizioni Radio Italiana 1964
1966 Persona N° 6 Guida alla babele dei gerghi
1966 Zootecnica e vita Anno IX N° 4 ottobre/dicembre Aldo Capasso: D'Annunzio verso l'ombra ed altri studi dannunziani La Sicilia, Messina. Trattasi, più di una recensione di varie opere sul D'Annunzio di Aldo Capasso, di un vero e proprio saggio oliveriano, di ben 15 pagine, probabilmente anche pubblicato a sè stante dalla stessa editrice La Sicilia. Per averne ricevuto copia, devo riconoscenza alla estrema gentilezza e cortesia del personale della Biblioteca Comunale di Brolo (ME), e, naturalmnte, al Comune stesso.
1967 La Carovana Anno XVII gennaio- marzo Roma Letture gozzaniane
1967 Ponente d’Italia XV, 5 Canzoni folkloristiche piemontesi sulle orme dei classici della letteratura. Questo articolo, con la diversa firma di Armando Perlino (uno pseudonimo? Trattasi del cognome della madre di Luigi Olivero, Innocenza) appare anche sul N° 1 de Il Cavour del marzo 1968. Qui gli LP della Fonit-Cetra sono però quattro e quindi l'articolo prende in considerazione anche il quarto. Inoltre sono aggiunti due paragrafi «Gavette e scarponi» e «Le macchiette di Vigio Parachèr» non presenti in Ponente d'Italia, trattandosi di incisioni più recenti)
1967 L’Italia che scrive N° 4 Commemorazione di Emilio Cecchi
1967 L’Italia che scrive N° 5 Ponente d’Italia XIV, 10 Poeti in microsolco, Nel cinquantenario della morte del poeta dei “Colloqui” “Ricordando Gozzano” ed altri poeti in microsolco. Recensione della Collana Letteraria Documento diretta per la «Cetra» da Nanni de Stefani ed in particolare del microsolco CLC 0836 Ricordiamo Gozzano a cura di Franco Antonicelli e con letture di Giancarlo Sbragia, Paolo Carlini e dello stesso Antonicelli
1967 L’Italia che scrive N° 7/8 Antologia dannunziana recensione del volume N° 62 della collana La letteratura italiana Storia e testi diretta da Raffaele Mattioli, Alfredo Schiaffini e Pietro Pancrazi ed edita da Riccardo Ricciardi dal titolo Gabriele d’Annunzio Poesie, Teatro, Prose vasta antologia (tranne che per Alcione riprodotto integralmente) a cura di Mario Praz e Ferdinando Gerra
1967 Almanacco Famija Turineisa La poesia piemontèisa ai temp ed la Reassion (Articolo già apparso nel 1941 con il titolo Parnas Piemontèis sull’Armanach piemonteis, qui con alcune soppressioni: il volume non esistente del 1832! In proposito vedere il citato articolo Cora - Viglongo); anche su ‘l caval ‘d brôns N° 12 1960 con il titolo “Parnas piemontèis”
1968 Il Cavour N° 1 Lassù sulle montagne... Di gran voga il genere «folk song» piemontese. Le canson dla piola. Articolo a firma Armando Perlino, già in parte apparso su Il ponente d'Italia del maggio 1967 e qui aggiornato alle ultime incisioni. (Perlino è il cognome della mamma di Olivero, Innocenza)
1968 Il Cavour N° 2 Carlo Maria Franzero grande signore della letteratura italiana in Inghilterra
Dalla polemica sulla pastasciutta alla polemica sulla polenta (Nota sulla polemica di F. T. Marinetti contro la pastasciutta e Paolo Monelli con aiuto di un libro del tandem Carnicina - Bonassisi contro la polenta)
1968 Il Cavour N° 3 I confini storici delle Langhe e la letteratura (Articolo a firma Armando Perlino, Perlino è il cognome della mamma di Olivero, Innocenza)
1968 Il Cavour N° 4 Pseudocritica beat su Padre Ignazio Isler
1968 ‘l caval ‘d brôns N° 5 L’esplosiva Antologia Dannunziana di Mario Praz e Ferdinando Gerra
1968 La Carovana anno XVIII N° 89, Roma Una pittrice romena: Nina Batalli (Altro articolo su Nina Batalli in Musicalbrandè del 14/6/1962)
Studi settecenteschi di Gino Cucchetti e di Mario Battaglini
1968 La Carovana N° 90 XVIII 4/6 Giuseppe Macrì, artista dei due mondi
1968 La Carovana N° 91 XVIII 7/9 Amore di Roma e inno alla bellezza nella poesia in dialetto di Corsica di A. F. Filippini
1968 La Carovana N° 91 XVIII 7/9 Leonardo da Vinci , artista universale e uomo solitario
1968 La Carovana N° 92 XVIII 10/12 Nuovi saggi critici di Aldo Capasso sul Baudelaire e sul D’Annunzio
1968 La Carovana N° 92 XVIII 10/12 Successi di Giovanni Omiccioli dalla Russia all’isola di Ustica
1968 Il Cavour N° 5 Attilio Corsetti pittore del “furor liricus et mathematicus”
1968 L’Italia che scrive N° 12 Luoghi e stagioni di Filippini
1969 Almanacco Famija Turineisa (Sorge l’Italia 1848-1859) Fu durante la campagna del 1848 che il Nigra pensò ai “Canti popolari del Piemonte”
1969 La Carovana N° 96 XIX 10/12 Omiccioli in Argentina
1969 La Carovana N° 96 XIX 10/12 Un monumento storico-iconografico alla «Grande Armée»
1969 La Carovana N° 96 XIX 10/12 Ettore Serra Poeta del pessimismo sorridente
1970 L’Italia che scrive N° 4 Ricordo di Ada Negri nel primo centenario della nascita Contiene anche la recensione del volume: Nino Podenzani Il libro di Ada Negri Casa Editrice Ceschina Milano 1969. Inoltre la segnalazione delle opere: Ada Negri Poesie Arnoldo Mondadori Editore Milano 1966, Ada Negri Prose Arnoldo Mondadori Editore Milano 1966; anche in Persona N° 5 1970 con il titolo Ada Negri da maestrina rossa a bianca penitente
1970 La fiera dialettale I N°1 Contestato Ignazio Isler reverendissimo padre della risata
1971 Adriana Nobile Civirani Colloqui con le stelle L’Alcione Roma (Prefazione di Olivero di cinque pagine)
1971 L’Italia che scrive N° 1/2 L’agenda del giornalista
1971 Rondò dle masche Le masche Nota al titolo del libro (In nota la firma è di Icilio Petrone, il testo riporta però, virgolettatti, pensieri di Olivero)
1971 Rondò dle masche Ècloga nota alla poesia (In nota la firma è di Icilio Petrone, il testo riporta però, virgolettatti, pensieri di Olivero)
1971 Rondò dle masche Nina-nana për mia mama ch’a meuir nota alla poesia (In nota la firma è di Icilio Petrone, il testo riporta però, virgolettatti, pensieri di Olivero)
1971 Rondò dle masche La prima neuit d’Adam nota alla poesia (In nota la firma è di Icilio Petrone, il testo riporta però, virgolettatti, pensieri di Olivero)
1971 Rondò dle masche Sinfonia d’una neuit ëd primavera nota sulla poesia composta in monostiches (In nota la firma è di Icilio Petrone, il testo riporta però, virgolettatti, pensieri di Olivero)
1973 L’Italia che scrive N° 5/6 Umberto Zanetti poeta oròbico
1973 Il giornale d’Italia 14/15 novembre Giovanni Papini
1975 Almanacco piemontese Viglongo 1976 Nota all’Epigrafe in Sirventeisa
1977 Ij Brandè Armanch ëd poesìa piemontèisa 1978 Nota a “Melopèa” (Sull’amicizia con Federico Garcia Lorca)
1978 Ij Brandè Armanch ëd poesìa piemontèisa 1979 Identikit dël poèmet inédit “Le reuse ant j’ole” ‘d Pinin Pacòt e Luigi Olivero
1979 Almanacco piemontese Viglongo 1980 Minibiografia d’un “diptykos” (Genesi del dittico Soa tenebrosa maestà la neuja e polemica plagio Aldo Daverio)
1980 Umberto Zanetti La cà di memòrie. Poesie in dialetto bergamasco Seconda edizione - Il Conventino Bergamo 1980. La prima edizione del 1977, contiene in terza di copertina, su cinque righe, un giudizio su Zanetti tratto da una lettera personale di Olivero inviata all’autore; la seconda edizione, rinnovata, una prefazione di Luigi Olivero di sei pagine
1981 Almanacco piemontese Viglongo 1982 “Check up” d’una poesia onirica (Genesi del Trionf dle reuse dij samourai e rapporti con Dylan Thomas, Ezra Pound e la poesia giapponese)
1983 Romanzìe Romanzìe Nota al titolo del libro
1983 Romanzìe Melopea Nota alla poesia
1983 Romanzìe Soa tenebrosa maestà la neuja Nota al dittico di poesie
1983 Romanzìe Elegía para un hilo de hierba Nota alla poesia Elegìa për un filo d’èrba
1983 Romanzìe Nota a Rapsodia ‘d tradussion poetiche
1984 ‘l caval ‘d brôns N° 6 e N° 9 Meleagro di Gàdara (Nota biografica)
1984 ‘l caval ‘d brôns N° 11 Saffo (Nota biografica)
1984 Musicalbrandé N° 103 El 2 november al Messico a l’è ‘l carlevà dij mort
1984 Ij Brandè Armanch ëd poesìa piemontèisa 1985 Nino Autelli a 40 ani da soa mòrt (L’articolo de Ël Tòr N° 30-31 del 1948 molto abbreviato e in piemontese)
1984 Almanacco piemontese Viglongo 1985 Omaggio a Nino Autelli nel quarantesimo anniversario della sua morte (L’articolo de Ël Tòr N° 30-31 del 1948 con qualche variante, soppressione od aggiunta, in italiano)
1984 Almanacco piemontese Viglongo 1985 Për ël quarantesim aniversare dla mòrt ëd Nino Costa
1985 Ij Brandè Armanch ëd poesìa piemontèisa 1986 Nota a “Des tradussion poètiche an piemontèis da Saffo e un-a da Nosside
1986 Almanacco piemontese Viglongo 1987 Note a Dòdes tradussion poètiche an piemontèis dai “Catulli veronensis carmina” (Contiene interessanti riflessioni di Olivero sull’arte di tradurre poesia)
1987 Musicalbrandé N° 113 Sagra ‘d San Michel a Granada Radiografia d’una traduzione
1991 Almanacco piemontese Viglongo 1992 Note a “Psalmus vitae” dël Pàrsifal alpin
1998 Ij Brandé Armanch ëd poesìa piemontèisa 1999 Le quatr mort e arsuression dla poesia ‘d Pinin Pacòt (Già pubblicato sul Notiziario della Famija Piemontèisa di Roma nel 1951)
2000 Ij Brandé Armanch ëd poesìa piemontèisa 2001 Nino Autelli Già pubblicato in Armanach piemontèis 1937)
2010 Agenda 2010 AssOlivero Scritti vari e poesie già pubblicati su 'l caval 'd brôns e altre opere.
NOTA Alfredo Vinardi (1895~1943) ha diretto La vita, Rivista Mensile Universale pubblicata a Torino nel 1913, Dal passato all'avvenire Lattes Torino 1908~1911. Ha pubblicato Nel mondo dei Titani Solmi Milano 1921, Nel regno della musica Chenna Torino 1909 e molto altro ancora.
Non ho notizia di un rapporto tra Vinardi ed Olivero. L'articolo pubblicato su Ël Tòr potrebbe aver riportato erroneamente la firma di Vinardi al posto di quella di Olivero. Non c'è però traccia di errata-corrige nei numeri successivi della rivista. Alfredo Vinardi è deceduto nel 1943 mentre l'articolo esce nel 1945. Appropriazione successiva del lavoro del Vinardi per le ulteriori riprese dell'articolo? La ricerca continua...
Seconda sezione: recensioni
1929 La rassegna filodrammatica Anno V N° 12 Mario Gromo Guida sentimentale Fratelli Ribert Torino
1929 La rassegna filodrammatica Anno V N° 12 Pia Di Demetrio Nel turbine Gino Invernizzi Editore Trieste
1929 La rassegna filodrammatica Anno V N° 12 G. M. Pellicano Mirra (Tragedia) A. Formica Editore Torino 1929
1930 Il nazionale N° 292 8 marzo Paggio Fernando (Ferdinando Viale) Ariëte turineise
1933 Numidia 15 maggio Tina Cordero e Guido Martina Aquilotti alle Termopili, dramma in tre atti e quattro episodi Edizioni Drammatica Torino, 1928
1934 il dramma N° 180 15 febbraio Recensioni teatrali dal torinese
1934 il dramma N° 182 15 marzo Recensioni teatrali dal torinese
1934 il dramma N° 194 15 settembre Cineserie Polemica sul teatro torinese
1935 Armanach piemontèis Poesia 1935 Pinin Pacòt: Crosiere (Ripubblicato in Ij Brandé Armanach êd poesia piemontèisa 2001)
1937 Armanach piemonteis Nino Autelli Masnà A l’ansegna di Brandé U. Franchini e C. Torino 1937
1945 Ël Tòr N° 5 Pinot Casalegno Ecelensa ch’an përdona Gheroni Editrice Torino 1945
1945 Ël Tòr N° 7 Mario Soldati aspetta la 13.000° replica per convincersi di aver realizzato un film affascinante (Recensione del film Il ritorno di Monsù Travet)
1946 Ël Tòr N° 12 Giuseppe Cocchiara Il diavolo nella tradizione popolare italiana Palombo Editore Palermo
1946 Ël Tòr N° 21 Carlo Adolfo Cantù Sedicesimo fascicolo de “La colana musical dij Brandé”
1951 Ij Brandè N° 110 Aldo Staderini e la “Strenna dei Romanisti”
1953 Ij Brandé N° 172 El quatordicesim complean dla “Strenna dei Romanisti”
1956 La Carovana Anno VI N° 21, Roma L'Opera Omnia del poeta piemontese Nino Costa
1959 La Gazzetta del Libro 12 febbraio Vita di Bohême a Napoli dell’immaginifico D’Annunzio Recensione del libro di Guglielmo Gatti Il soggiorno napoletano di Gabriele D’Annunzio Edizioni Attraverso l’Abruzzo Pescara
1960 Musicalbrandè N° 8 dicembre Gustavo Buratti (Tavo Burat) Prusse mulinere Edizioni “Il nuovo Belli” Roma 1960
1961 Musicalbrandè N° 9 marzo Cantoma pian: 5 poeta ‘d Mondvì Edission dël “Cenacolo” Turin
1961 Musicalbrandè N° 11 settembre Ël “pedigree” dla nobiltà poetica. Ó Meo Capra poeta da dëscheurbe Recensione di Meo Capra Poesie. Sernia postuma con prefassion, nota e glossari d’Antonino Olmo - Savijan - Coni 1961
1962 Musicalbrandè N° 15 settembre Ondicésima “përsonal” ëd Macrì
1963 Musicalbrandè N° 19 settembre Una storia del femminismo e una biografia di Gianduia Recensione di: Enrico Gianeri (Gec) Storia della caricatura e Storia del cartone animato Editrice Omnia Milano, Enrico Gianeri (Gec) Gian dla doja (Gianduja) illustrato da Casimiro Teja Teca Editrice Torino
1963 La Scena Illustrata 10/11 L’opera più controversa di Gabriele d’Annunzio “La gloria” Recensione di: Eurialo De Michelis Tutto d’Annunzio Feltrinelli Milano e Frances Winwar Wingless Victory (Traduzione di Attilio Veraldi)
Pubblicato anche su Realismo lirico11/63-6/64 Firenze con il titolo A proposito de “La Gloria” tragedia non superumana
1964 La Penna Bergamo 15/4Un imaginifico immune da retorica rivelato da Tom Antongini. D’Annunzio senza monocolo Recensione di: Tom Antongini D’Annunzio ignorato Mondadori Milano 1963
1964 Musicalbrandè N° 22 settembre Giuseppe Macrì Inaugurazione a Roma della statua dedicata a San Giuseppe Artigiano
1964 Musicalbrandè N° 23 dicembre Il dono natalizio di Gelindo Recensioni di due ristampe anastatiche curate dalla Bottega d’Erasmo: Gran dizionario piemontese - italiano dal Cavaliere Vittorio di Sant’Albino e “Gelindo” / dramma sacro piemontese / della / natività di Cristo / Edito con illustrazioni linguistiche e letterarie/ da / Rodolfo Renier
1964 La Carovana N° 75 1/2 Un libro di GEC sui medici nella caricatura
1965 Ponente d’Italia XIII, 12 Il “Baretti” e “La casa dei sogni” due successi di Carlo Maria Franzero 1966 Cuneo Provincia Granda N° 1 La “casa dei sogni” di Carlo Maria Franzero Romanzo di un palazzotto di Racconigi (Stesso articolo con titolo differente: recensione di: Giuseppe Baretti gentiluomo piemontese a Londra Tallone Editore Alpignano e di La casa dei sogni Gianni Canesi Roma
1966 L’Italia che scrive N° 1 Umberto Zanetti Poeti dialettali bergamaschi del Novecento Edizioni Orobiche Bergamo
1966 L’Italia che scrive N° 2/3 Ponente d’Italia 1/2 Come si esprimono i giornalisti gli sportivi e gli uomini politici ampia recensione dei volumi: Tu sarai giornalista di Joseph Folliet; Giornalismo e tipografia di Carlo Bascetta; Linguaggio sportivo di Mario Medici; Il linguaggio dei politici di Nunzio Sabatucci tutti pubblicati da Armando Armando Editore Roma
1966 L’Italia che scrive N° 5/6 Mario Lenzi Dizionario di giornalismo Ugo Mursia & C Editore Milano
1966 L’Italia che scrive N° 5/6 Juan Ramon Jiménez Platero y yo Armando Armando Editore Roma
1966 L’Italia che scrive N° 7 Clara Grifoni L’ ”indossatrice” Vallecchi Firenze collana Il bersaglio diretta da Giovanni Grazzini. Anche su La carovana di Roma 10/12 1966 con il titolo Una biografia della moderna Alice nel paese delle meraviglie
1966 L’Italia che scrive N° 7 Ponente d’Italia 1966 N° 4 Remo Grigliè Invito al Monferrato Edilibri Andrea Viglongo Torino
1966 L’Italia che scrive N° 11/12 Zara Olivia Algardi Il plagio letterario Giuffré Milano
1967 L’Italia che scrive N° 2/3 Ponente d’Italia N° 4 Ferdinando Gerra L’impresa di Fiume nelle parole e nell’azione di Gabriele d’Annunzio Longanesi Milano
1967 La Carovana Anno XVII gennaio - marzo, Roma Edoardo Sanguineti Guido Gozzano indagini e letture Einaudi Torino 1966
1967 L’Italia che scrive N° 4 Giuseppe Fabbri Canti d’Africa (Poesie con prefazione di A. Palazzeschi) Cardini Editore Roma 1967
1967 L’Italia che scrive N° 6 Francesco Fiumara Donne e amori di Mazzini La Procellaria Editrice Reggio Calabria
1967 L’Italia che scrive N° 6 Eugenio Dragutescu Padova città materna (prosa introduttiva di Diego Valeri) Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
1967 L’Italia che scrive N° 6 Gaetano Savelli Figure del nostro Parnaso ed altri scritti Editrice Liguria Genova
1967 L’Italia che scrive N° 10/11 Emanuele Zuccato Vecchia contrada Bino Rebellato Editore Cittadella di Padova
1967 L’Italia che scrive N° 10/11 Gino Cucchetti Meli e Parini Edizioni ESA Palermo
1967 L’Italia che scrive N° 12 Fra Antonino Cimbalo La lunga marcia del Cardinale Ruffo alla riconquista del Regno di Napoli A. Bozzi Editore Roma
1967 L’Italia che scrive N° 12 Umberto Saba Lettera a un’amica Einaudi Torino
1967 L’Italia che scrive N° 12 Francesco Possenti Aria de Roma (poesie romanesche) Staderini Editore Roma 1967
1967 L’Italia che scrive N° 12 Ferdinando Gerra La morte del Generale Duphot e la Repubblica Romana del 1798-’99 con documenti inediti Edizioni Palatino Roma
1967 L’Italia che scrive N° 12 Agenda del Giornalista 1968 Tipografia Editrice Romana Roma
1968 L’Italia che scrive N° 4 Carlo Trabucco Scacco al Re Sole Edizioni Cinque Lune Roma
1968 Cuneo Provincia Granda N° 3 Carlo Maria Franzero Leonardo da Vinci artista universale e uomo solitario Edizioni Rizzoli Milano
1968 L’Italia che scrive N° 10/11 Il Leonardo di Franzero Edizioni Rizzoli Milano: recensione dell’opera omonima apparsa anche su Cuneo provincia granda N° 3 1968; qui con qualche taglio
1968 La Carovana N° 92 XVIII 10/12 Boneschi Francesco Personaggi ed opere della letteratura Lucca, Fazzi Editore
1968 La Carovana N° 92 XVIII 10/12 Teilhard de Chardin L’ambiente divino Milano, Il Saggiatore
1968 L’Italia che scrive N° 12 Sandro Mayer Lettere dei capelloni italiani Longanesi Milano
1968 L’Italia che scrive N° 12 Meleagro Epigrammi Neri e Pozza Editori Vicenza
1968 L’Italia che scrive N° 12 Tommaso Ventura La verità storica (Sull’opera risorgimentale di Mazzini, Garibaldi e Cavour) Gastaldi Editore Milano
1969 L’Italia che scrive N° 1 Liliana Scalero Uomini e memorie Guanda Editore. Anche in Persona X, 1/2
1969 L’Italia che scrive N° 1 Arnaldo Pizzorusso Teorie letterarie in Francia Nistri-Lischi Editori Pisa
1969 Persona X, 1/2 Le memorie di Liliana Scalero recensione del volume Uomini e memorie di Liliana Scallero Guanda Editore; anche in L’Italia che scrive N° 1 1969
1969 L’Italia che scrive N° 2/3 Teilhard De Chardin L’ambiente divino (Traduzione di Aldo Daverio) Il Saggiatore di Alberto Mondatori Milano
1969 L’Italia che scrive N° 4 Nicola Mangini Goldoni Seghers Parigi
1969 L’Italia che scrive N° 4 Albo dell’industria italiana recensione del volume Creatori di lavoro edito dalla Confederazione Generale dell’Industria Italiana
1969 L’Italia che scrive N° 5 Luca Rosi Terra calcinata (L’età della paura) I Centauri Editrice Firenze
1969 L’Italia che scrive N° 5 Gaetano Savelli Sentimento dell’autunno Sabatelli Editore Savona
1969 L’Italia che scrive N° 5 Michel Carrouges L’avventura mistica della letteratura Edizioni Abete Roma; anche in Persona N° 1-2 1970, stesso titolo
1969 L’Italia che scrive N° 6 Un “Gozzano” di H. Martin recensione di un volume interamente dedicato a Guido Gozzano dalla scrittrice Henriette Martin e pubblicato dalla Presses Universitaires de France di Montpellier; anche in Persona N° 5 1969 con il titolo Il “Guido Gozzano” di Heinriette Martin
1969 L’Italia che scrive N° 6 Sandro Briosi Renato Serra U. Mursia & C. Milano
1969 L’Italia che scrive N° 6 Giorgio de Rienzo Alfredo Panzini U. Mursia & C. Milano
1969 L’Italia che scrive N° 6 Maurizio Montefoschi Il “Dialogo” degli anni ’60 (Cronache della distensione) Armando Armando Roma
1969 L’Italia che scrive N° 7 Il gergo della malavita recensione del libro omonimo pubblicato dal Ministero dell’Interno: Direzione Generale di Pubblica Sicurezza Roma; anche in Persona N° 3 1970 con lo stesso titolo
1969 L’Italia che scrive N° 7 Silvia Sardo Cerco una terra (ed altre poesie) Edizioni Aternine Roma
1969 L’Italia che scrive N° 10 Urio Clades C. Roccatagliata Ceccardi Sansoni Editore Firenze
1969 L’Italia che scrive N° 10 Ignazio Calandrino I Salmi della notte Intelisano Editore Parma
1969 L’Italia che scrive N° 11 La grande armée recensione di Atlante della Grande Armée (Napoleone e le sue campagne 1793-1815) di P. CL. Quennavat Giorgio Giannini Editore Roma
1969 L’Italia che scrive N° 11 Danilo Masini È un’altra età Rebellato Editore Padova
1969 L’Italia che scrive N° 11 Rina Pellegrini Le predilette Editrice Liguria Savona
1969 L’Italia che scrive N° 11 Aldo Capasso Il mito di Fedra (Politico dannunziano, III) di Edizioni Aternine Roma Dittico per il Poeta Armato Sabatelli Editori Genova
1969 L’Italia che scrive N° 11 Azzurra Givens La Dottrina di Amore nel Boccaccia Editrice G. d’Anna Messina-Firenze
1969 La Carovana N° 96 XIX 10/12 Danilo Masini È un’altra età Cittadella di Padova, Rebellato Editore
1969 La Carovana N° 96 XIX 10/12 Rina Pellegri Le predilette Savona, Editrice Liguria
1969 La Carovana N° 96 XIX 10/12 Ettore Serra La casa in mare, ritratti di Liguria Tolozzi editore Genova 1969
1969 L’Italia che scrive N° 12 Pasquale Vannucci Saggi vari tra carducciani e pascoliani Casa Editrice Le Monnier Firenze
1969 L’Italia che scrive N° 12 Cesare Maccari Omicciòli in Argentina C.E.M. Parma
1970 La Carovana N° 98/99 Pasquale Vannucci Saggi vari tra carducciani e pascoliani Casa Editrice Le Monnier Firenze
1970 L’Italia che scrive N° 1/2 E. Serra poeta del pessimismo sorridente recensione di La casa in mare, ritratti di Liguria di Ettore Serra Tolozzi Editore Genova
1970 L’Italia che scrive N° 1/2 Ignazio Calandrino Le poesie di Catullo (Versioni poetiche) Biblioteca Internazionale Editrice Firenze Saggi e discorsi Intelisano Editore Parma
1970 L’Italia che scrive N° 3 Recenti libri su Dante recensione di Dieci saggi sull’Inferno dantesco di Paolo Nicosia G. d’Anna Editore Messina-Firenze; Problematica della Divina Commedia di Mario M. Rossi Le Monnier Editore Firenze; Il linguaggio di Dante nella Divina Commedia di Luigi Costanzo Federico & Ardia Editrice Napoli; Richiamo da una stella di Rina Pellegrini Carena Editore Sarzana
1970 L’Italia che scrive N° 3 ~ La Carovana N° 98/99 Emilio Cecchi I cipressi di Bolgheri Editrice Le Monnier Firenze
1970 L’Italia che scrive N° 3 Eric Berne Guida per il profano alla psichiatria e alla psicoanalisi Casa Editrice Astrolabio Roma
1970 L’Italia che scrive N° 5/6 Edward Frank La verità sui dischi volanti Longanesi Milano
1970 L’Italia che scrive N° 7 Un nuovo dizionario ~ La Carovana N° 98/99 Il dizionario dei dizionari d'ortografia e di pronunzia recensione del Dizionario d’ortografia e di pronunzia di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli ERI Edizioni RAI Torino
1970 L’Italia che scrive N° 8 Termini dell’attuale filosofia Recensioni di: Armando Plebe Termini della filosofia contemporanea Armando Armando Editore Roma, Mario Carla Cibernetica e teoria della informazione Armando Armando Editore Roma, Mons. Antonio Mistorino Liturgia Armando Armando Editore Roma, Giorgio Raimondo Cadorna Linguistica generale Armando Armando Editore Roma, Angelo Devoto – Gian Carlo Oli Vocabolario illustrato della lingua italiana Selezione dal Reader’s Digest Milano - Le Monnier Editore Firenze
1970 L’Italia che scrive N° 8 ~ La Carovana N° 98/99 Di Poppa Volture Il padre e i figli (Dante nei maggiori poeti italiani dal Petrarca al D’Annunzio) Morano Napoli
1970 L’Italia che scrive N° 11 Carlo Martini Carta d’identità e altre notizie Edizioni “Il Ramarro” Roma
1970 L’Italia che scrive N° 12 Barbieri Silvio 5 giorni felici alla scoperta della “Provincia granda” Edizioni Orobiche Bergamo
1970 L’Italia che scrive N° 12 Agenda del Giornalista 1971 Centro di Documentazione Giornalistica Roma
1971 L’Italia che scrive N° 1/2 Arthur Praillet Jeune poesie italienne (Renata Giambene, poetessa e scrittrice, Lucca, 1924 – Pisa, 2004, Benito Sablone, Luigi Mormino, Lorenzo Vita, Achille Serrao, Annarosa Panaccione, Giovanni Ferri, Silvio Ramat, Angelo Ricciardi, Mariella Bettarini, Giorgio Bàrberi Squarotti, Roberto Sanesi, Edoardo Sanguineti, Carlo della Corte, Gianmario Sgattoni, Franco Simongini, Gian Carlo Pandini, Franco Prete) Chez Vodaine 57 Basse-Yutz
1971 L’Italia che scrive N° 1/2 Anton Francesco Filippini Alla silente riva Cardini Editore Roma
1971 L’Italia che scrive N° 5 Armando Scalise Elegie del giorno e della notte Cardini Editore Roma
1971 L’Italia che scrive N° 6 Ubaldo Silvestri I giorni del male Sabatelli Editori Savona
1971 L’Italia che scrive N° 7/8 Poesia di Venezia recensione di tre volumi di Mario Stefani: Come el vento en la laguna Bino Rebellato Cittadella di Padova, Un poco de tuto Bino Rebellato Cittadella di Padova, Libertà del prigioniero Pan Editrice Milano
1971 L’Italia che scrive N° 11 Un Pascarella minore recensione di Bulàn en tl’a storia o squasi di Mario Grossi Sabatelli Editori Savona
1971 Persona N° 5-6-7-8-9 Un agrodolce Alfredo Panzini recensione di Alfredo Panzini di Giorgio de Rienzo, Mursia Milano 1968
1973 L’Italia che scrive N° 5/6 Pio Carli Dizionario dialettale Sanremasco-Italiano Famya Sanremasca Editrice Sanremo
1973 L’Italia che scrive N° 5/6 Nino Pino epigono di Henri Barbusse Recensione di Francis Gastambide L’Oeuvre et l’Universalité de l’Amour Paris Èditions Saint- German 1972
2000 Ij Brandé Armanach ëd poesia piemontèisa Poesia 1935 Pinin Pacòt: Crosiere (Già pubblicato in Armanach piemontèis 1935)
Terza sezione: scritti vari
1926 La Stampa Sportiva 21 marzo La settimana motociclistica. Una gara sospesa a Genova. Campioni in giro per l’Italia. Nostalgie di due sportmen
1926 La Stampa Sportiva 4 aprile Rassegna motoristica. Bugatti vince a Roma. Il Giro d’Italia in automobile… e quello prossimo in motocicletta
1926 La Stampa Sportiva 25 aprile Coppa Gorretta. La gara stayers. Coppa ciclistica dilettanti “La Piemonte” e “Coppa Santagostino”
1929 La Stampa 29 ottobre Dopo gli incontri di quattro giornate
1929 La Stampa 1 novembre Una giornata campale
1929 La Stampa 8 novembre Le squadre d'avanguardia a confronto
1929 La Stampa 12 novembre Le appassionanti vicende del campionato
1929 La Stampa 19 novembre La serrata contesa per il primato
1929 La Stampa 25 novembre I 90 minuti dell'incontro (Juventus - Torino)
1929 La Stampa 14 dicembre Le grandi unità a confronto
1929 La Stampa 24 dicembre Le squadre alla sosta natalizia
1930 La Stampa 4 gennaio L'interessante ripresa
1930 La Stampa 7 gennaio La giornata delle grandi unità
1930 La Stampa 11 gennaio Le squadre d'avanguardia sui campi meridionali
1930 La Stampa 14 gennaio Il valore di tre vittorie
1930 La Stampa 18 gennaio La giornata dei grandi incontri
1930 La Stampa 25 gennaio Una giornata di interessanti confronti
1930 La Stampa 28 gennaio Il nuovo ruolo dell'Ambrosiana
1930 La Stampa 13 agosto Mondo calcistico estivo
1930 La Stampa26 settembre Il campionato di calcio che si inizia domenic
1930 La Stampa27 settembre Domani sui campi di foot-ball
1930 La Stampa11 ottobre Juventus e Torino impegnate in difficili incontri
1930 La Stampa18 ottobre Le grandi unità a confronto
1930 La Stampa 4 novembre L'undici che non conosce ostacoli
1930 La Stampa 13 dicembre Juventus - Torino: partita senza pronostico
1930 La Stampa15 dicembre Il veemente attacco juventino e la vana riscossa del Torino
1931 La Stampa 6 gennaio Juventus, Roma e Napoli all'avanguardia
1931 La Stampa13 gennaio La lotta per il primato in una fase appassionante
1931 La Stampa17 gennaio La Juventus contro l'Ambrosiana ed il Napoli di fronte ai granata
1931 La Stampa19 gennaio Le brillanti vittorie di Juventus e Torino e l'inatteso insuccesso della Roma
1931 La Stampa20 gennaio La vittoriosa giornata delle squadre torinesi
1931 La Stampa31 gennaio L'ultima giornata del girone di andata
1931 La Stampa3 febbraio Come si presentano le diciotto squadra
1931 La Stampa 7 febbraio Difficili incontri per le squadre di testa
1931 La Stampa14 febbraio Lotta serrata tra le squadre di rincalzo
1931 La Stampa17 febbraio Le squadre che dominano il campo
1931 La Stampa 26 febbraio Novità torinesi in campo calcistico. Janni ha ripreso l'allenamento - Due incontri del Torino all'estero - Le condizioni di Orsi e Cesarini - Meazza militare a Torino?
1931 La Stampa3 marzo 1931 La Juventus difende il primato
1931 La Stampa 10 marzo La Juventus maestra di bel gioco
1931 La Stampa14 marzo Il grande incontro tra Juventus e Roma
1931 La Stampa17 marzo Le ragioni di una sconfitta
1931 La Stampa24 marzo Due grandi squadre
1931 La Stampa 17 giugno La Juventus e la Coppa Europa
1932 Stampa Sera 21 giugno Nel Regno di Celluloide. Antonio Moreno "mistico encantador". Dalla nativa Spagna agli «studios» di Hollywood - I trionfi dell'emulo di Valentino
1932 Stampa Sera 28 giugno Un globe-trotter caricaturista: Nino Za
1932 Stampa Sera 14 ottobre “Monsieur Marcel” gran domatore. I ricordi di un predone arabo
1933 il dramma N° 156 15 febbraio René Clair Cinema o teatro filmato? Traduzione di Luigi Olivero
1933 il dramma N° 171 1 ottobre Marcell Rouff La cattiva scuola Traduzione di Luigi Olivero
1934 Armanach piemonteis Brut e bon (Ricordo di Carlinot, Carlo Lorenzo Ferrero)
1934 le grandi firme 15 marzo Max Aswell Mostrami la forma della tua testa e ti dirò chi sei Traduzione di Luigi Olivero
1934 le grandi firme 1 aprile Kate Bogue Partita a scacchi Traduzione di Luigi Olivero
1934 le grandi firme 15 luglio A. Hernandez Cafè Nuziale Traduzione di Luigi Olivero
1936 Stampa Sera 9 ottobre Passeggiate cittadine Il destino di un edifico che morì sul nascere
1936 Stampa Sera 25 novembre Passeggiate cittadine Quando i monumenti si destano
1936 Stampa Sera 29 dicembre Passeggiate cittadine - Radiografia del «Balôn»
1937 Stampa Sera 19 gennaio Passeggiate cittadine L’inno di carnevale
1937 Stampa Sera 23 gennaio Passeggiate cittadine L’inaugurazione del “Villaggio Gastronomico” Ritorna il “Gran Bogo”
1937 Stampa Sera 2 febbraio Passeggiate cittadine Il treno astrale che scenderà dai cieli sabato prossimo
1937 Stampa Sera 4 febbraio Passeggiate cittadine Ciabattini trogloditi
1937 Stampa Sera 16 febbraio Passeggiate cittadine Torino al piccolo trotto
1937 Stampa Sera 1 marzo Passeggiate cittadine. Le lepri d'acciaio, ovvero i ciclisti fuori legge
1940 Stampa Sera 16 ottobre Storie di calciatori
1940 Stampa Sera 8 novembre Storie di calciatori. Prato allenatore. Nuovo primato?
1940 Stampa Sera 15 novembre Storie di calciatori
1940 Stampa Sera 22 novembre Storie di calciatori
1940 Stampa Sera 26 novembre Storie di calciatori
1940 Stampa Sera 7 dicembre Il Bologna può fare da spettatore all'accanita lotta ingaggiata alle sue spalle
1940 Stampa Sera 13 dicembre Antivigilia di Torino - Juventus. Che cosa ne dice un anziano bianconero
1940 Stampa Sera 27 dicembre Che c'é di nuovo al Torino?
1941 Stampa Sera 16 gennaio Quattro chiacchiere con i giocatori del Torino
1941 Stampa Sera 11 settembre In vista del Campionato di calcio. La nuova Juventus. Una squadra dal fortissimo assetto difensivo e alla ricerca, all’attacco, di una soddisfacente sistemazione
1941 Stampa Sera 7/8 ottobre Squadre per il Campionato di calcio. Bologna, Ambrosiana Milano e Genova
1942 Stampa Sera 11dicembre Il terzino che c’è sempre. 222 partite consecutive in Campionato. L’eccezionale primato di presenze in campo che Alfredo Foni batterà domenica a Trieste
1942 Stampa Sera 17 dicembre Asterischi in granata e bianconero. La Juventus attende il Genova e il Torino va a Bergamo
1942 Stampa Sera 31 dicembre Asterischi in granata e bianconero. La Juventus senza Meazza alle prese con la Fiorentina e il Torino a Bologna
1943 Stampa Sera 15 aprile Asterischi in granata e bianconero. Dalla vittoria di Roma all’incontro con il Bologna. La settimana toscana della Juventus
1943 Stampa Sera 22 aprile Asterischi in granata e bianconero. L’imperativo per il Torino è: “Vincere a Bari”. La tenacia e le risorse della Juventus
1943 Stampa Sera 11 maggio Il Torino è favorito anche nella Coppa Italia. Le partite di domenica per i quarti di finale: Torino – Milano, Bologna – Genova, Lazio – Roma e Venezia – Udinese
1943 Stampa Sera 13/14 maggio L’avvenimento calcistico di domenica. Torino – Milano per la Coppa Italia
1943 Stampa Sera 27 maggio Il Torino è pronto per la gara finale
1946 Ël Tòr N° 23 Paul Eluard (Breve nota di Olivero)
1946 Ël Tòr N° 24 Risposta a na leterin-a d’un industrial turinèis
Il Saviglianese e la grafia de “’L caval d’ brons” e d’ “Ël Tòr”
1951 Ij Brandè N° 110 Umberto Luigi Ronco e la “Mostra Artistica Italo- Franseisa dij Postelegrafònich”
1951 Ij Brandé N° 123 Na faula inedita ‘d Trilussa
1952 Il Garibaldi N° 2 Nota alla lettera di Pinòt Casalegno
1952 Il Garibaldi N° 3 Roma si Roma no
1952 Il Garibaldi N° 4 Racconigi 900 da “The House of Mrs Caroline” di Carlo Maria Franzero: traduzione di Luigi Olivero
1952 Il Garibaldi N° 5 Roma si Roma ni
1961 La Carovana N° 54/55 XI 7/10 Mas-ciòt che lòte Poesia vincente III concorso Garessio; Cantada dla Sità ‘d Mondvì Vincente Concorso Pro Loco Vicoforte
1961 La Carovana N° 54/55 XI 7/10 Olivero nel N° 53 de La Carovana loda Cesare Sofianopulo per sue traduzioni di Baudelaire e il Sofianopulo gli dedica questo acrostico:
La Carovana io gratis la ricevo:
Un’amica, Rosetta Lazzarini
In omaggio me l’offre, e proprio devo
Gioire ch’essa ognor me la destini.
In quest’ultimo numero m’elevo
Oltre il settimo cielo, nei divini
Limiti dell’empireo; e se vedevo
Ignorati i miei versi saturnini
Vedo ora in tanta luce il valor vero
Eccellere dei miei «Fiori del Male»
Riconosciuti ben dall’Olivero:
Onor che mi rallegra, onor che vale.
1965 La Carovana N° 75 XV 7 1/2 Radio Station K. D. I. A. di San Francisco di California trasmette un saggio di Olivero sulla letteratura femminile in Italia:
Nuovi poemi in prosa di di Gemma Licini Ed. Liguria Genova
Ci semina il vento di Matelda Micheli Ed Liguria Genova
Luci sui canali di Iva Alisi Ed. La Scuola Brescia
1965 La Carovana N° 76 XV 3/4 Bronzi e disegni di Giuseppe Macrì presentati da Virgilio Guzzi alla romana galleria Schneider
1965 La Carovana N° 76 XV 3/4 Apertura nuova galleria d’arte «Il Porto» di Vicolo del Borghetto a Roma gestita dalla Signora Adriana Ciampi Perlino
1968 Il Cavour N° 1 Fernando Gerra “Campagna pugliese” (poemetti agresti in prosa) Nota a cura di Luigi Olivero)
Sui campi di battaglia del conflitto 1915-1918 La giornata del corrispondente di guerra
1968 Il Cavour N° 3 Remo Formica “Giovanni Faldella e il dialetto piemontese” (Nota biografica di Luigi Olivero)
1968 Il Cavour N° 4 Renato Bèttica “Costantino Nigra” (Nota biografica di Luigi Olivero)
Remo Formica “La tragedia di un poeta: Arturo Graf” (Nota biografica di Luigi Olivero)
1968 La Carovana N° 90 XVIII 4/6 Giuseppe Macrì, artista dei due mondi: personale alla romana galleria Schneider
1968 La Carovana N° 91 XVIII 7/9 Mostra romana di Armiro Yaria alla galleria Hermes
1968 La Carovana N° 92 XVIII 10/12 Personale di Eugenio Dragutescu alla galleria Alexandra di Rovigo
1968 La Carovana N° 93 XIX 1/3 Manifestazioni all’Ambasciata d’Italia in Nicaragua: Gioacchino Rossini nel centenario della sua morte; Universalità di Giotto; Civilizzazione etrusca; ambasciatore Menotti Tomaselli ha tenuto ampia esegesi sulla vita e produzione del grande compositore pesarese.
1970 La fiera dialettale I N° 1 Premi e premiati: Adriana Nobile Civirani, Piero Pieroni
Gazzettino in bianco e nero
Quarta sezione: articoli manoscritti o dattiloscritti dalla collezione Silvio Bonino
(ad oggi mi risultano inediti).
A Siviglia il gallo canta Manoscritto composto a Siviglia giovedì 26 gennaio 1939 sull'imminente vittoria finale falangista nella Guerra Civile di Spagna
Accordi al chiaro di luna Dattiloscritto, recensione Cansson piemontèise per canto e piano Menotti Tomaselli - Alfredo Nicola. Colana Musical di Brandé - Torino 1931
Antonio Quintero Articolo manoscritto sul grande commediografo spagnolo. Fine anni '30
Decadenza del Dongiovanni Dattiloscritto sul principe Alfonso di Borbone primogenito di Alfonso XIII. Fine anni '30
Eduardo Bianco e la sua orchestra dei re Dattiloscritto, intervista al re del tango durante la sua tournée in Italia del 1931
Elvira Popesco ama l'Italia Traduzione dattiloscritta dell'articolo di Roger Regent. Metà anni '30
Fifa sulla Canebière Impressioni dattiloscritte dell'aprile 1939 lungo la Broadway di Marsiglia
Gambe sul Paseo de Gracia Olivero nel marzo del '39, verso la fine della Guerra Civile di Spagna, prende spunto dalle gambe nude per mancanza della produzione delle calze di seta che osserva a Barcellona, per tracciare coloriti ritratti dei vari tipi di donna spagnola. Manoscritto e dattiloscritto
I bassifondi di Algeri Manoscritto della metà degli anni '30
Il proibizionismo storico Dattiloscritto durante un soggiorno americano sul proibizionismo del tabacco negli USA fine 1931 o inizio 1932
La vitoreada nacional manoscritto della primavera del 1939 sulla vittoria falangista nella Guerra Civile di Spagna
Lucio d'Ambra Recensione di Il trageda legato alla sedia di Lucio d'Ambra Zanichelli Bologna 1938
Nel regno di celluloide - Colloquio con una giovane attrice Dattiloscritto dell'inverno '31-'32. Intervista negli USA alla giovane attrice di provenienza teatrale Virginia Bruce
Quinta sezione: Commedie per il teatro, la radio e sceneggiature per il cinematografo.
Il manicomio dei burattini Manoscritto. Un prologo ed un atto.
La danza dei motori Dattiloscritto. Abbozzo di sceneggiatura per il cinematografo
Plotone alpini invitasi per Natale del soldato Dattiloscritto. Un atto e due tempi
Sanzioneide Manoscritto. Abbozzo di sceneggiatura in cinque quadri per il cinematografo
Una notte di carnevale veneziano - Una beffa del tempo di Casanova Manoscritto. Due atti
Questi manoscritti o dattiloscritti per il teatro, la radio, il cinematografo sono di proprietà del Sig. Silvio Bonino di Margarita CN. Mi risulterebbero inediti. Non posso escludere che siano stati rappresentati in teatro o alla radio. Ad oggi non ho potuto appurare se le due scenografie cinematografiche abbiano avuto o meno un seguito.
____________________
Per quanto mi risulta poi, a tutt’oggi, manca una sistematica ricerca sugli scritti di Olivero nella sua veste di giornalista ed inviato, sia in pace che in guerra. Gli articoli riportati provengono infatti da una ricerca personale, vasta ma certamente lacunosa. A volte sono frutto di ritrovamenti del tutto casuali.
Fu in Spagna durante la guerra civile dove conobbe e intervistò il Generalissimo Franco.
Viaggiò più volte in Turchia, nel periodo in cui questa era sulla strada di diventare una moderna nazione grazie alle riforme che stava portando avanti Kemal Atatürk, che conobbe personalmente ed intervistò.
Si stabilì anche in America dove diresse una stazione radio a San Francisco e collaborò ad alcuni quotidiani.
Le testate giornalistiche su cui scrisse sono numerosissime. C’è quindi ancora molto da ricercare e da recuperare.
Ël Tòr N° 2 1945