LUIGI ARMANDO OLIVERO

2 novembre 1909 ~ 31 luglio 1996

 di Giovanni Delfino 

delfino.giovanni@virgilio.it

 

Africa 

Olivero a Djelfa, Africa del Nord

 

  Mappa del sito

Home 

Rondò dle masche L'Alcyone, Roma, 1971

Ij faunèt Il Delfino, Roma, 1955

Articoli di Giovanni Delfino riguardanti Luigi Olivero pubblicati su giornali e riviste

Roma andalusa

Traduzioni poetiche di Luigi Olivero in piemontese e in italiano

Genesi del poemetto Le reuse ant j'ole: sei sonetti di Pacòt e sei di Olivero

Commenti ad alcune poesie di Luigi Olivero a cura di Domenico Appendino 

Le poesie di Luigi Armando Olivero (Prima parte)

Le poesie di Luigi Armando Olivero (Seconda parte)

Le poesie di Luigi Armando Olivero (Terza parte)

Luigi Olivero Giornalista

Luigi Olivero e Federico Garcia Lorca

Luigi Olivero ed Ezra Pound

Olivero e D'Annunzio

Sergio Maria Gilardino - L'opera poetica di Luigi Armando Olivero 

Poesie di Luigi Olivero dedicate allo sport

Pomin  d'Amor (Prima raccolta inedita di poesie di Olivero)

Polemiche

Poesie dedicate al Natale  e ad altre ricorrenze (Pasqua, Carnevale...)

Bio-bibliografia

Aeropoema dl'élica piemontèisa

Poesie inedite

Poesie in italiano

Poesie dedicate a Villastellone ed al Piemonte

Episodi della vita di Luigi Olivero

Scritti inediti  e non di Luigi Olivero

Lettere ad Olivero

Artisti che hanno collaborato con Luigi Olivero

Biografia di Luigi Olivero: primo scenario (Gli inizi)

Biografia di Luigi Olivero: secondo scenario (Prima stagione poetica)

Biografia di Luigi Olivero: terzo e quarto scenario  (Verso la tempesta: diluvio universale ~ Viaggi)

Biografia di Luigi Olivero: quinto e sesto scenario (Attività frenetica ~ Roma: maturità d'un artista)

Biografia di Luigi Olivero: settimo ed ottavo scenario (Incontri, polemiche, viaggi, cantonate ~ Ultima stagione ~ Commiato)

Appendici prima, seconda e terza

Appendice quarta ed ottava

Appendice quinta: gli scritti di Luigi Olivero su giornali e riviste

Giudizi espressi in anni recenti su Luigi Olivero

L'officina di Luigi Olivero

Luigi Olivero legge la sua Ël bòch

Documenti e curiosità

Siti integrativi

 

Luigi Armando Olivero ed il Santo Natale

 

        Luigi Armando Olivero nel suo poetare ha toccato infiniti temi: dall'amore inteso come sentimento all'amore, inteso in senso fisico, erotico; dal folclore al sociale; dai versi che scaturiscono dal soggiorno in paesi lontani a quelli ispirati profondamente alla sua terra; dall'ispirazione pagana a quella spiccatamente religiosa.

        Proprio a quest'ultima categoria appartengono diverse sue composizioni dedicate al Santo Natale.

        Alcune di esse possono essere particolarmente utili per un augurio originale. Proprio per questo fine ne allego anche una mia libera traduzione.

 

 Natale

 

Ses mistà 'd Natal (Sei immagini natalizie) 

 

«Vigilia Nativitatis» 

Chi sà përchè, quand che Natal s'avzin-a

im sento vnì 'd frisson tëbbe 'd boneur

come se 'nt la pugnà 'd tèra 'd mè cheur

chërsèisso le radis 'd na stèila alpin-a? 

«Vigilia Nativitatis» 

Chissà perché quando si avvicina il Natale / mi sento invadere da tiepidi fremiti di felicità / come se nel pugno di terra del mio cuore / crescessero le radici d'una stella alpina? 

Mëssa 'd mesaneuit 

Sle candèile a j'é 'd reuse dësbandìe

ch'anciarmo 'l cit bërgé ch'a serv la Mëssa.

Smìo 'd manin-e ch'as deurbo a na carëssa,

smìo 'd dij reusa, le giòle benedìe.

Messa di mezzanotte 

Sulle candele ci sono delle rose sbocciate / che incantano il pastorello che serve la Messa. / Sembrano manine che si aprano in una carezza, / sembrano delle dita rosa, fiammate benedette. 

«Gloria in excelsis» 

Ant la Neuit Santa che 'l Bambin l'é nà

minca 'l son d'una ciòca a s-ciòd na stèila

ch'a filtra an mes ai sign d'ògni parpèila

un ragg d'amor ant j'euj dl'umanità. 

«Gloria in excelsis» 

Nella Santa Notte quando è nato il Bambinello / ogni suono di campana fa spuntare una stella / che filtra in mezzo alle sopracciglia d'ogni palpebra / un raggio d'amore negli occhi dell'umanità. 

Epifanìa dij pastor 

Preghé come ij pastor dle Madonìe

sgranand rosare fàit con òss d'olive.

Visché tra ij dij olian le Avemarìe

parèj dë spluve 'd làmpade votive. 

Epifania dei pastori 

Pregare come i pastori delle Madonie / sgranando rosari fatti con noccioli d'olive. / Accendere tra le dita unte le Avemarie / come scintille di lampade votive. 

Gelindo 

Van ij Rè Magi a smon-e al Redentor

soe riche oferte d'òr, incens e mira.

Ma Gelindo a l'é vnuss-ne dnans a lor

portand sò agnel. E Gesù lo rimira. 

Gelindo 

Vanno i Re Magi ad offrire al Redentore / le loro ricche offerte d'oro, incenso e mirra. / Ma Gelindo se n'è venuto innanzi a loro / portando il suo agnello. E Gesù lo ammira. 

Ël miraco dle viòle 

Son sempre smiame asure le paròle

ch'as visco an recitand l'Ave Marìa.

Ma bësbiandje an montagna - òh maravìa! -

da le fiòche a-i fiorisso 'd camp ëd viòle. 

Il miracolo delle viole 

Mi sono sempre sembrate azzurre le parole / che si accendono recitando l'Ave Maria. / Ma sussurrandole in montagna - oh meraviglia! - / dalle nevi fioriscono campi di viole. 

1964 

Da Musicalbrandè ~  Dicembre1979

 

A Gesù Bambin 

Bel Bambin sant, che giù dal cel steilà,

côma për tôch ëd màgica bachëtta,

t'na veñe, ant tôa vestiña ambrilantà,

tant al palass dël rich che a la sôffiëtta;

 

Varda côma sôn sôl ant la stansiëtta

côn le muraje veuide, dëspôjà,

mentre la fioca a cala e 'n sôn 'd baôdëtta -

'nt la neuit - am cuña l'ànima angôssà! ...

 

D'co mi, d'co mi veui tôa benedissiôn!

Se un dì l'hai bëstemmiate, im na pentissô

e 'd pentiment - oh, varda! - i sangiutissô.

 

Ma famlô, famlô dunque un to pcit dôn...

ant me letin lô spetô a brass dësteis:

oh, port-me 'na bambiña 'd dôsent meis! 

A Gesù Bambino 

Bel Bambino santo, che giù dal cielo stellato, / come per tocco d'una magica bacchetta, / te ne vieni, nella tua vestina imbrillantata, / tanto al palazzo del ricco che alla soffitta; 

guarda come sono solo nella stanzetta / con le pareti vuote, spoglie, / mentre la neve scende e uno scampanio - / nella notte - mi culla l'anima angosciata!... 

Anch'io, anch'io desidero la tua benedizione! / Se un giorno ti ho bestemmiato, me ne pento / e dal pentimento - oh, guarda! - singhiozzo. 

Ma fammelo, fammelo dunque un tuo piccolo dono... / nel mio lettino lo aspetto a braccia aperte: / oh, portami una bambina di duecento mesi! 

'l caval 'd brôns ~ Dicembre 1931 

Nota al testo

La grafia adottata da Olivero è quella degli scrittori del giornale 'l caval 'd brôns, organo della Famija Turinèisa.

Olivero, nell'inverno 1929-1930, ha contribuito con Pacòt, Viglongo, Costa ed altri alla grafia unificata cosiddetta Pacòt-Viglongo. A questa non aderirono scrittori e poeti che facevano capo al citato giornale. Olivero per pubblicare su 'l caval 'd brôns sue poesie e scritti, dovette adattarsi a quella grafia.

Qui ô deve intendersi come o, o come ò,  ñ come n-a.

 

Natale

 

Doi Nataj d'un mond sensa lus (Due Natali d'un mondo senza luce)

  

Natal ëd guèra (A Max Jacob)  

Beat ij cit ch'a son nen nà

e coj ch'a nassran mai

su costa tèra d'òmini sarvaj

ch'a giuro sul vangel dla crudeltà.

 

Beati j'euj ch'a son restà

- lontan da tut ësgiaj

dla sempiterna rabìa dij mortaj -

ant un mond ideal sensa pecà.

 

Beate tute le masnà,

j'angelèt celestiaj,

che 'l batésim dël sangh a l'avran mai:

përchè a vivo ant ij seugn dj'annamorà

dont gnun Eròd alman dominerà. 

Natale di Guerra  (A Max Jacob)    

Beati i bimbi che non sono nati / e quelli che mai nasceranno / su questa terra d'uomini selvaggi / che giurano sul vangelo della crudeltà. 

Beati gli occhi che son rimasti / - lontano da tutti i ribrezzi / dell'eterna rabbia dei mortali - / in un mondo ideale senza peccati. 

Beati tutti i fanciulli, / gli angioletti celestiali, / che non avranno mai il battesimo del sangue: / perché vivono nei sogni degli innamorati / in cui nessun Erode alemanno dominerà. 

Paris, Natal 1940 

Musicalbrandé ~ Dicembre 1984 

J'àngej ëd fiòca - Natal ëd pas  (A Paul Claudel)  

Còsa ch'a veulo j'àngej inossent

con j'ale spovrinà 'd fiòca d'argent

ch'a vòlo silensios

andrinta 'l cel nebios

d'invern?

        Còsa ch'a veulo da cost mond danà

doa l'anarchìa as ciama libertà,

doa che l'ùltima fior

l'é avisca dël color

dl'Infern?

 

Àngej ch'a vòlo drinta 'l cel inmens

a fan casché sul mond la bon-a smens

ëd la fraternità

che forse arfiorirà

un di...

        Un bel di che un Cit biond e con j'euj bleu

tornerà a nasse, ant lë splendor d'un reu,

ant la cun-a dël cheur

d'un pòpol travajeur

unì.

 

Pòpol dont l'òm sarà vnù così uman

da saresse un fil d'erba tra le man

come as sara un tesòr

ant n'arlichiare d'òr

mai vist.

        E con na ciàira làcrima 'd bontà

ant l'ora dël tramont a l'ausserà

për ofrijlo a Nosgnor:

al Cit nà dal dolor

dl'òm trist...

 

Àuta 'nt la neuit ch'a l'ha peisà sul mond

na stèila a s-ciuplirà 'nt ël cel profond

anviscà da col fil

d'erba tënra, sutil,

cheujì

        da un pòr gheu 'nginojà 'nt ij sorch sagnos

dël sangh ëd tanti mòrt pendù 'n sla cros

- fratej dël Crocifiss -

con j'euj ch'a guardo fiss

l'avnì.

 

'D col avnì 'd pas sarà la stèila. Fior

s-cioduva da na bàucia 'd gran. Amor

ëd tuti ij pelegrin

sui desert sensa fin

dël mond.

        E l'òm ch'a l'avrà fala arnasse an cel

as sentirà tra ij dij mordù dal gel

sponté un rosare 'd gran

për deje un cheur ëd pan

al mond... 

                        * 

Còsa ch'a veulo j'àngej inossent

con j'ale spovrinà 'd fiòca d'argent

ch'a vòlo silensios

andrinta 'l cel nebios

d'invern?

        Veulo dije a la pòvra umanità

che 'ntorn a le ruvin-e d'ògni cà,

je s-ciod për tuti ij cheur

un ragg vèrd ëd boneur

etèrn. 

Natale di pace (A Paul Claudel) 

Cosa vogliono gli angeli innocenti / con l'ali spolverate di neve argentea / che volano silenziosi / nei cieli nebbiosi / d'inverno?

        Cosa vogliono da questo mondo dannato / dove l'anarchia si chiama libertà, / dove l'ultimo fiore / è acceso del colore / dell'Inferno? 

Angeli che volano nel cielo immenso / fanno cascare sul mondo la buona semenza / della fraternità / che forse rifiorirà / un giorno...

        Un bel giorno che un Bimbo biondo con gli occhi blu / tornerà a nascere, nello splendore d'un alone, / nella culla del cuore / d'un popolo lavoratore / unito. 

Popolo in cui l'uomo sarà diventato così umano / da stringere un filo d'erba tra le mani / come si stringe un tesoro / in un reliquario d'oro / mai visto.

        E con una limpida lacrima di bontà / nell'ora del tramonto l'alzerà / per offrirlo a Nostro Signore: / al Bimbo nato dal dolore / dell'uomo triste... 

Alta nella notte che ha pesato sul mondo / una stella crepiterà nel cielo profondo / accesa da quel filo / d'erba tenera, sottile, / raccolto

        da un povero furfante inginocchiato nei solchi fangosi / del sangue di tanti morti impiccati sulla croce / - fratelli del Crocifisso - / con gli occhi che guardano fisso / l'avvenire. 

Di quell'avvenire di pace sarà la stella. Fiore / sbocciato da uno stelo di grano. Amore / di tutti i pellegrini / sui deserti senza fine / del mondo.

        E l'uomo che l'avrà fatta rinascere in cielo / si sentirà tra le dita morse dal gelo / spuntare un rosario di grano / per dargli un cuore di pane / al mondo... 

Cosa vogliono gli angeli innocenti / con l'ali spolverate di neve argentea / che volano silenziosi / nei cieli nebbiosi / d'inverno?

        Vogliono dire alla povera umanità / che intorno alle rovine d'ogni casa, / si schiuda per tutti i cuori / un raggio verde di felicità / eterno! 

Roma, Natal 1947 

Musicalbrandé ~ Dicembre 1980

 

Natale

 

Poesìa piemontèisa 'd Natal (Mistà ~ Mistà d'òr)  

          An sla mia testa a j'é

trè angèj a caval

fratej dij sivalié

gravà drinta 'l missal

ëd la fàula 'd Natal.

 

          Ij sivalié ch'a van

su trè cavalin mòr

vèrs ël Cit rè cristian

a porté ij sò tesòr

ëd mira, incens e òr.

 

          E la neuit sul desèrt

a profuma 'd giusmin,

ël cel a l'é cuvèrt

d'euj viòla 'd cherubin,.

E lontan j'é 'n lumin.

 

        Un lumin fait a cheur

che s-ciairo fin-a mi

che l'hai avù 'l maleur

d' vorèilo fé sparì

dal seugn dij mè bej dì.

 

        Staneuit l'hai doi paìs.

Un ëd sàbia, african,

con stèile 'd fior d'alis.

L'àutr ëd fiòca, nostran,

con ël Mont Bianch lontan.

 

        Ma tuti doi, an fond,

l'han col ciairin a cheur

ch'ai dis a tut ël mond

ëd dësmentié ij maleur

an pregand con dosseur.

 

        E ch'an dis la bontà

'd marcé 'nsem, da fratej,

an lassand le pianà

- con dë schërzin d'osej -

sle pianà 'd nòstri vej.

 

        Ch'an dis d'andé, 'nt lë scur,

nòst brass ch'a res n'àutr brass

për marcé pi sicur,

vèrs ël Cit rè ch'a nass

an sla paja d'un giass.

 

        Ël Cit ch'a ven a j'òm

ëd bon-a volontà

- dal grand autàr dël Dom

e dal pilion stërmà

'nt la balma pì gelà -

 

        për ë-smon-ne 'l regal

dla lus ch'an dà 'l confòrt

ëd fene vëde 'l mal

e 'd përdonesse ij tòrt

a 'd fé na bon-a mòrt.

 

        Staneuit am fiòca an s'j'euj

e 'n s'j'erbo a bat ël vent;

tut antorn l'é n'arbeuj

ëd mulinei d'argent.

Ma vad sensa torment.

 

        Ché 'n sla mia testa a j'é

trè àngej a caval

fratej dij sivalié

gravà drinta 'l missal

ëd la fàula 'd Natal. 

Poesia piemontese di Natale 

        Sul mio capo ci sono / tre angeli a cavallo / fratelli dei cavalieri / incisi dentro il messale / della favola del Natale. 

        I cavalieri che vanno / su tre cavallini mori / verso il Piccolo re cristiano / a portare i loro tesori / di mirra, incenso e oro. 

        E la notte sul deserto / profuma di gelsomino, / il cielo è coperto / d'occhi viola di cherubini. / E lontano c'è un lumicino. 

        Un lumicino fatto a cuore / che rischiara persino me / che ho avuto la disgrazia / di volerlo far sparire / dal sogno dei miei giorni belli. 

        Stanotte ho due paesi. / Uno di sabbia, africano, / con stelle di fiori di giglio. / L'altro di neve, nostrano, / con il Monte Bianco lontano. 

        Ma tutti e due, in fondo, / hanno quel chiarore a cuore / che dice a tutto il mondo / di dimenticare le disgrazie / pregando con dolcezza. 

        E che ci dice la bontà / di camminare insieme, da fratelli, / lasciando le orme / - con dei cinguettii d'uccelli - / sulle orme dei nostri vecchi.

         Che ci dice di andare, nell'oscurità, / il nostro braccio che regge un'altro braccio / per camminare più sicuri, / verso il Piccolo re che nasce / sulla paglia d'un giaciglio. 

        Il Piccolo che viene agli uomini / di buona volontà / - dal grand'altare del Duomo / e dal pilone nascosto / nella grotta più gelata - 

        per offrirci il regalo / della luce che ci da il conforto / di farci vedere il male / e di perdonarci i torti / e di fare una buona morte. 

        Stanotte mi nevica sugli occhi / e sugli alberi batte il vento; / tutto intorno c'è un ribollire / di mulinelli d'argento. / Ma vado senza tormento. 

        Perché sul mio capo ci sono / tre angeli a cavallo / fratelli dei cavalieri / incisi dentro il messale / della favola del Natale. 

Ij Brandé  ~ N° 79  15 dicembre 1949 

Presepe alpin 

Tò penel a l'é fait

con ij sign d'una faja,

e, pi bianca che 'l lait,

la toa man s'antërtaja

contra 'l cel ëd la tèila

dova sponta na stèila.

 

Sponta 'd zora 'l cioché

'd na gesiòta 'd montagna

a l'anval d'un giassé.

Giù dal tèit ëd lavagna

ij candlòt l'han dë stisse

ch'a smìo 'd làcrime nisse.

 

An doe fnestre a sbërlus

una póver ëd reusa.

Ël cel vèrd l'é 'n prà 'd lus,

ël paìs n'ombra ancreusa.

Ma 'n sla geisa violëtta

e j'é n'aria ' d baudëtta.

 

J'é, su tuta la val,

l'anvìa 'd vòle d'un'ala

che la sèira 'd Natal

sta për deurbe an sla spala

dl'Angel bleu ch'a dirà

che Nosgnor a l'é nà...

 

                  *

Ti 't dësvije un mè seugn

coatà 'd nébia legera

che sugnava: ma, leugn,

ant n'àutr mond dont i j'era

n'artié 'd flecie, dë slese

e d'orcin ëd cirese.

 

Seugn sugnà 'nt cole neuit

dë vià granda, an famija,

'nsugnachì tra ij bëscheuit,

ij Re Magi e Marìa

(ant j'ariss na carëssa)

spetand l'ora dla Mëssa.

 

                   *

Tò penel a l'é fait

con ij sign d'una faja,

e, pi bianca che 'l lait,

la toa man s'antërtaja

contra 'l cel ëd la tèila

dova sponta na stèila. 

Presepe alpino 

Il tuo pennello è fatto / con le sopracciglia di una fata, / e, più bianca del latte, / la tua mano s'intreccia / contro il cielo della tela / dove spunta una stella. 

Spunta da sopra il campanile / d'una chiesetta di montagna / alla spianata d'un ghiacciaio. / Giù dal tetto d'ardesia / i candelotti hanno delle gocce / che sembrano lacrime livide. 

In due finestre risplende / una polvere di rosa. / Il cielo verde è un prato di luce, / il paese un'ombra profonda. / Ma sulla chiesa violetta / c'è un'aria di festa. 

C'è su tutta la valle, / il desiderio del volo d'un'ala / che la sera del Natale / sta per aprire / sulla spalla / dell'Angelo blu che dirà / che Nostro Signore è nato... 

                    *

Tu risvegli un mio sogno / coperto da nebbia leggera / che sognavo: ma, lontano, / in un'altro mondo dov'ero / un artiere di frecce, di slitte / e d'orecchini di ciliege. 

Sogno sognato in quelle notti / di veglia grande, in famiglia, / insonnolito tra le castagne cotte, / i re Magi e Maria / (nei ricci una carezza) / aspettando l'ora della Messa. 

                     * 

Il tuo pennello è fatto / con le sopracciglia di una fata, / e, più bianca del latte, / la tua mano s'intreccia / contro il cielo della tela / dove spunta una stella.  

Notiziario della Famija Piemontèisa di Roma ~ 1 gennaio 1953

 

Natale

 Na casòta 'd cristal 

Je suis un bohème doré... (Mallarmè ~ Lettre à H. Cazalis, 1963) 

Na casòta 'd cristal

su 'n ciaplé montagnard

për bagneme lë sguard

ant le nebie dla val.

 

Un can bianch da bergé,

una doja 'd bon vin,

ij mè lìber davsin

e 'n such ross tra ij brandé.

Al calor ëd col feu,

spartì adasi mè pan

benedì da le man

ëd mia sgnora 'd j'euj bleu...

 

Dòp avèj girà 'l mond,

provà fam e boneur,

l'hai cost seugn ant ël cheur

ampovrà 'd vagabond. 

Una casetta di cristallo 

Una casetta di cristallo / al sommo di un terrazzo di alta montagna / per potermi bagnare lo sguardo / nelle nebbie della valle. 

Un cane bianco da pastore, / un boccale di buon vino, / i miei libri accanto / e un ceppo rosso tra gli alari. 

Al calore di quel fuoco, / spartire adagio il mio pane / benedetto dalle mani / della mia signora dagli occhi blu... 

Dopo aver girato il mondo, / dopo aver provato fame e miglior sorte, / ho questo sogno nel cuore / impolverato di vagabondo. 

Traduzione di Luigi Olivero 

La Pié N° 6 ~ Novembre - dicembre 1971 

Stëilin-e dla Santa Neuit 

1 

Un areoplan

a volava

la neuit ëd Natal,

sla val

d'argent dla mesa lun-a.

 

Franch una man

a më smiava;

na man

che a ninèissa na cun-a. 

2 

Ël cel

a l'é pien d'ànime

luminose. 

3 

Ël silensi d'argent

a tramola a la lun-a

vel d'una cun-a

fronzì dal vent.

Ël silensi d'argent. 

4 

S-ciòd a Betlem, un cheur

e ant mi lo sento a bate.

Pòchi a l'han cost boneur.

 

Për le bëstëmie mate

che mi sovens l'hai date,

grassie, Nosgnor, dla pas

che ti staneuit t'ëm das. 

Stelline della Notte Santa 

1 

Un aeroplano / volava / la notte di Natale / sulla valle / d'argento della mezza luna. 

Onestamente una mano / mi sembrava / una mano / che dondolasse una culla. 

2 

Il cielo / è pieno d'anime / luminose. 

3 

Il silenzio d'argento / trema alla luna / velo d'una culla / increspato dal vento. / Il silenzio d'argento. 

4 

Sboccia, a Betlemme, un cuore / ed in me lo sento battere. / Pochi hanno questa fortuna. 

Per le pazze bestemmie / che spesso ti ho rivolto, / grazie, Nostro Signore, della pace / che tu stanotte mi dai. 

Bollettino della Famija Piemontèisa di Roma ~ Gennaio 1954

 

 

Natale

 

Poesie per altre ricorrenze

 

Alcune poesie di Luigi Armando Olivero dedicate alla Santa Pasqua

 

Tribaudëtta dl'Alba dle Palme

 

                            1

 

Ij giardin a l'han veuja 'd primavera.

Ant le preus j'é d'eujìn bleu ch'as dësvijo.

Ant le ciovende 'd bochin ross ch'a rijo.

Bindej ëd pòrtanfàn d'ària legera

- an s'j'èrbo - e 'd fiòch pendù 'd lan-a bërgera.

 

                            2

 

                  Son ëd ciòche a matutin

                  së spatàro ant l'ària ciàira:

                  un l'é còti, l'àutr l'é s-clin...

                  Ciocaté stavòta a pàira!

                  Pasqua bela, Pasqua ciàira,

                  con man gionte a fà n'inchin;

                  drinta 'l clàustr a dis la giàira

 

minca un pass ëd fra' Martin.

Pend da banda al sanrochin

na coron-a 'd maja ràira;

na mistà 'd Gesù Bambin

carëssà da na man màira...

Vos ëd nì për ël giardin!

 

         3                  

                  J'angej dël Paradis,

                  ant una neuit violëtta,

                  sbalucà da le stèile

                  a son cascà 'n sla Tèra.

                  Dë 'd zora 'l mond an guèra

                  l'han durbì le parpèile:

                  e tuta bajonëtta

                  l'ha s-ciodù 'n fiordalis.

                  A l'alba, su la Tèra,

                  j'era pi gnun nemis. 

1945 

Lungo scampanio a festa dell'Alba delle Palme. 

1 I giardini hanno voglia di primavera. / Nelle aiuole vi sono occhietti blu che si dèstano. / Nelle siepi, boccucce rosse che ridono. / Nastri di trapuntino (per neonati) di brezza leggiera / - sugli alberi - e fiocchetti pènduli di lana pastorella. 

2 Rintocchi di campane a mattutino / si diffondono nell'aria tersa: / un suono è sòffice, l'altro cristallino... / Campanaro, stavolta, si dà buon tempo! / Pasqua bella, Pasqua chiara, / con mani giunte fa un inchino; / dentro il chiostro, commenta la ghiaia / ogni passo di fra' Martino. / Gli pende a lato del sanrocchino / una corona di maglia rara; / un'immagine di Gesù Bambino / carezzata da una mano esangue... / Pigolìi di nidi nel giardino!

 

3 Gli angioli del Paradiso, / in una notte violetta, / abbagliati dalle stelle / sono precipitati sulla Terra. / Al disopra del mondo in guerra / hanno dilatato le pàlpebre: / e da ogni baionetta / è sbocciato un fiordaliso. / All'alba, sulla Terra, / non esistevano più nemici. 

Da 'l caval 'd brôns 4/1964. Traduzione di Luigi Olivero  

«Saeta» 'd Pasqua sevijan-a * 

Le còrde 'd seda d'una vos lontan-a

s-cianco dai fii ëd crii 'd grii ampicà

ant le spin-e 'd na reusa scantirà

sl'arch d'una bela gola sevijan-a.

 

La reusa a vòla ant l'ària profumà

d'incens, ëd snagh e d'èrba magioran-a.

S-ciuplìss ëd lus, frisson-a 'd gòi paisan-a,

viscand dë spluve 'l vel dla neuit d'istà.

 

Arson-a e a va: dë 'd là dle nébie scure

ch'a stisso 'd pèerle an sle viòle 'd na val

dova ij seugn baso an boca j'aventire.

 

Peuj travèrsa un paìs fàit ëd cristal.

E, ant un ë-squars inmens dë stèile azure,

va a toché ìl cheur d'Nosgnor chin suòl missàl. 

Sevija, 1938 

«Saeta» di Pasqua sivigliana. * 

Le corde di seta d'una voce lontana / strappano dai fili grida di grilli impiccati / nelle spine d'una rosa tesa / sull'arco d'una bella gola sivigliana. 

La rosa vola nell'aria profumata / d'incenso, di sangue e d'erba maggiorana. / Crepitio di luce, freme di gioia paesana, / accendendo di  scintille il velo della notte d'estate. 

Risuona e va: al di la delle nebbie oscure / che stillano perle sulle viole d'una valle / dove i sogni baciano in bocca le avventure. 

Poi attraversa un paese fatto di cristallo. / E, in uno squarcio immenso di stelle azzurre, / va a toccare il cuore del Signore chino sul messale. 

Musicalbrandé 03 / 1959, traduzione mia. 

* Saeta = composizione religiosa spagnola. 

Pasqua 'd Ramulive (Prima versione) 

Meuire a l'é mach n'àutra manera 'd vive

sfërvajà 'nt mila vite - anvece d'un-a -              

tra 'n fërfoj d'ale e d'arie basative.            

 

Una càssia da mòrt a l'é na cun-a

'nt j'onde dla tèra fërme tra doe rive             

fiorije 'd ragg ëd sol e 'd ragg 'd lun-a.                 

 

Cun-a da mòrt d'un cheur ch'a torna arvive        

'nt mila cit cheur soa Pasqua 'd Ramulive. 

1950 

Domenica delle Palme. 

Morire non è che un altro modo di vivere / sbriciolato in mille vite - invece di una - / tra un frullo d'ali e di venti gelidi. 

Una cassa da morto è una culla / nelle onde della terra ferme tra due rive / fiorite di raggi di sole e di raggi di luna. 

Culla da morte di un cuore che ritorna a vivere / in mille piccoli cuori la sua Domenica delle Palme.

 

Ij brandé 86 / 1950, Traduzione mia

 

Pasqua 'd Ramulive (Seconda versione) 

Meuire a l'é mach n'àutra fasson ëd vive:

sfërvajà an tante vite - nompà 'nt un-a -                 

tra 'd frisson d'ale e d'àrie basative.            

 

Una càssia da mòrt a l'é na cun-a

l'é na barca ancorà an mez a doe rive           

ëd tèra càuda 'd sol o tëbbia 'd lun-a.

 

'D matlòt nià 'nt le tempeste a torno arvive

an d'àutri mar. Sempre an sërcand fortun-a.

E a meuire. E arnasse... Óh, Pasqua 'd Ramulive!

 

Eternità dël cheur d'un cit an cun-a. 

1984 

Domenica delle Palme. 

Morire non è che un altro modo di vivere / sbriciolato in tante vite - invece che in  una - / tra un fremito d'ali e di venti gelidi. 

Una cassa da morto è una culla / è una barca ancorata in mezzo a due rive / di terra calda di sole o soffusa di luna. 

Marinai annegati nelle tempeste ritornano a vivere / in altri mari. Sempre ricercando la fortuna. / E a morire. E a rinascere... Oh, Domenica delle Palme! 

Eternità del cuore d'un bimbo in culla. 

'l caval 'd brôns 4 aprile 1985, traduzione mia.

 

 Per San Valentino una poesia di Luigi Olivero del 1968

 

Écloga 

An basta d'andé ansema, përdendse për bòsch e campagne,

cantand le canson rosse dla nòstra angioissansa

 

An righe d'òr a scrivo j'osej ant l'azur nòstra fàula

tant che antorn a frisson-o j'èrbo. E le fior sospiro.

 

Soj an mez dla natura, l'un l'àutr con na man an sla spala,

marcioma a la ventura con nòstri cheur an festa.

 

Soma la prima còbia ch'a nass giusta ancheuj a la vita

con j'euj corm ëd violëtte ch'a splendo 'd maravìa.

 

E an nòstre vos a canta l'amor che ant ël sangh an fërmenta,

la gòi sémpia e rijenta dë s-ciairé 'l mond a l'alba.

 

Creature sorele ch'a son dësvijasse an sla tèra

per fé s-ciòde 'l miraco dle prime nòsse uman-e.

 

An basta d'andé ansema, cantand fin che as chin-a la sèira

a unì le nòstre boche s'un let ëd pèrle 'd rozà. 

(1968)

Écloga 

Ci basta errare insieme, perdendoci per boschi e campagne / cantando le canzoni rosse della nostra esultanza. 

In righe d'oro scrivono gli uccelli nell'azzurro la nostra favola / mentre intorno trasaliscono gli alberi. E i fiori sospirano. 

Soli al centro della natura, l'uno con una mano sulla spalla dell'altro, / camminiamo alla ventura con i nostri cuori in festa. 

Siamo la prima coppia che nasce proprio oggi alla vita / con gli occhi colmi di violette che splendono di meraviglia. 

E nelle nostre voci canta l'amore che nel sangue ci fermenta, / la gioia ingenua e ridente di scorgere l'alba del mondo. 

Creature sorelle che si son destate sulla terra / per far sbocciare il miracolo delle prime nozze umane.

 

Ci basta errare insieme, cantando fin quando la sera si chini / a unire le nostre bocche su un letto di perle di rugiada. 

Traduzione italiana di Luigi Olivero. 

NOTA

Questa poesia è stata composta da Luigi Olivero in un metro inusuale, sconosciuto alla poesia dialettale piemontese. Lascio la parola all'autore. 

Esametri? Sì, ma con accentazione all'italiana. Mai prima impiegati, che io sappia, in nessun dialetto. Me ne portai l'úzzolo in panza (come si dice a Roma) durante 43 anni. Infatti, il primo distico de L'inghicio è dell'anno 1925, quando ne avevo 15 di età. ma allora dovetti desistere. Le difficoltà mi sembravan troppe. Ne parlai in séguito con i miei più adulti amici poeti Nino Costa e Pinin Pacòt. Ma Costa preferiva i metri facili, cantabili, popolari. Pacòt ne fece un timido esperimento, nel 1931, di cui non mi risulta che abbia serbato copia e non vi si riprovò più. Io vi ripensai spesso, in Algeria, in Spagna, in Francia, in Inghilterra e altrove, nel corso delle mie soste e scorribande giornalistiche. Poi, improvvisamente, mi esplosero a Roma, nella loro atmosfera naturale, il 4 agosto 1968. E, a poca distanza di tempo l'una dall'altra, mi vennero di getto altre cinque o sei composizioni in questa metrica. Quando ne pubblicai qualcuna ne La Martinella di Milano, in Realismo lirico (Firenze), ne La Carovana e nella mia Fiera dialettale (Roma), il branco di uistitì * isterici schiamazzanti nel sottobosco dialettale torinese si mise a squittire di raccapriccio accusandomi di "un ritorno all'arcaico: Carducci, D'Annunzio!"

E chi sa, poi, perché i distici di esametri e di pentametri dovrebbero per forza ricalcare moduli neoclassici umbertini e non, mettiamo, quelli precedenti del Longfellow, del Tennyson, del von Platen? E non anche quelli dei contemporanei del Carducci: Milelli, Gnoli, Boito? O di altri moduli precedenti? C'è una legge che lo sancisca, come per attraversare la strada sulle zebre e col semaforo verde?  

* uistitì nome comune delle scimmie callitricidi 

Icilio Petrone, che ha scritto l'introduzione-intervista del Rondò dle masche e ne ha curato le note, in chiusura dello scritto di Olivero aggiunge:

...l'impresa di esprimere immagini e concetti lirici modernissimi e persino ultramoderni (v. Una man s'na chitara) con un latino rigore formale, può anche rappresentare un'efficace esortazione alla compostezza, in tanto caos di sciatteria contemporanea, richiamandoci, almeno esteticamente, all'apollinea eleganza antica. 

Da Rondò dle masche L'Alcyone, Roma, 1971 pag. 153-154.

 

Una poesia di Luigi Olivero appropriata alla ricorrenza del 2 novembre

 

Simiteri 

Ij rat dij simiteri a bèivo j'euj

d'aquamarin-a frèida dij bej fieuj

cogià dacant ai còrp dle bele fije

ch'a l'han massaje a s-cioncionà 'd busije.

Le bele fije, aranda ai sò bej fieuj,

sospiro 'd vèrm tra le radis d'urtije.

 

         E spà 'd croz foro ij cheur ëd fieuj e fije. 

                                  Luigi Olivero 

Ij Brandé N° 89 ~ 15 maggio1950

Cimiteri

I gatti dei cimiteri bevono gli occhi / di fredda acquamarina dei bei ragazzi / coricati accanto ai corpi delle belle fanciulle / che hanno ucciso a coccolarle di bugie. /  Le belle fanciulle, accanto ai loro bei ragazzi, / sospirano di vermi tra le radici delle ortiche.

      E spade di croce bucano i cuori di ragazzi e fanciulle.

Una poesia di Luigi Olivero dedicata al Carnevale

 

Brìndes dël vej Carlevé 

Ànima e cheur

- Giacomëtta e Giandoja -

a bèivo a la doja

dël mè boneur.

 

Ànima e cheur.

 

Pen-e e soris

- 'd zora 'l bal dla Speransa -

dësgiro la dansa

sota 'l cel gris.

 

Pen-e e soris.

 

Mùsiche 'd vers

- bindej bleu d'armonìe -

anvlupo 'd malìe

tut l'univers.

 

Mùsiche 'd vers.

 

Fiòca d'argent

- sìpria fin-a dle stèile -

su le mie parpèile

spatara 'l vent.

 

Fiòca d'argent.

 

Vërtigo 'd fior

andeurmo 'd carësse

mie giàune tristësse

viosche 'd dolor.

 

Vërtigo 'd fior.

 

Rondò 'd basin,

rigodon ëd busije,

corente d'anvije

friso ant ël vin.

 

Rondò 'd basin.

 

Ànima e cheur

fòj d'amor a s'ambrasso

e a bruso 'l pajasso

nèir dël maleur.

 

Viva 'l boneur! 

(1929) Notiziario Famija piemontèisa Roma N° 2 1951, Album Famija turinèisa per il Carnevale di Torino 1959, 'l caval 'd brôns 02/1984. 

Brindisi del vecchio Carnevale 

Anima e cuore / - Giacometta e Gianduja - */  brindano  alla brocca / della mia fortuna. //

Anima e cuore

Pene e sorrisi / - sopra al ballo della Speranza - / distendono la danza // sotto il cielo grigio. //

Pene e sorrisi

Musiche di versi / - nastri blu d'armonie - / avvolgono di malie / tutto l'universo. //

Musiche di versi.

Neve d'argento / - cipria fine di stelle - / sulle mie palpebre / sparge il vento. //

Neve d'argento.

Ghiribizzi di fiori / appisolano di carezze / le mie gialle tristezze / invecchiate dal dolore. //

Ghiribizzi di fiori.

Rondò di baci, / rigodon di bugie, / corrente di desideri ** / frizzano nel vino. //

Rondò di baci.

Anima e cuore / folli d'amore s'abbracciano / e incendiano il pagliericcio / nero della sfortuna. //

Viva la fortuna! 

(Traduzione mia) 

*Giandoja e Giacometta maschere principali del Carnevale torinese.

** Rondò, rigodon, correnta balli.

 

Una poesia non dedicata ad un particolare evento che, però, a me è molto gradita

 

Le trè paticie 

Trè fiëtte a pijo 'l bagn ant na fontan-a.

Un-a a rij, un-a a canta

e l'autra - chin-a an sl'eva -

a bat con le doe man,

con bel ghëddo paisan,

ël temp ëd la canson sle cheusse arionde

e ai pendo 'd zora ij sen le tërse bionde.

 

                        N'avija

                        e na farfala

                        a vòlo an sla fontan-a.

 

                        Na ran-a

                        a sghija

                        a pansa mòla e - plóch! - a sàuta via.

 

Na feuja 'd sàles dëstacà dal vent,

a së sbalàucia tacà un fil d'argent,

fin ch'a së s-cianta 'l fil e chila a vira

ant l'aria tëbbia

e a cala

'n sla spala

dla fiëttin-a ch'a rij:

                                   a rij,

                                           a rij,

                                                    a rij

 

                        perchè un pëssin babòcc l'é anfilasse tra i dii

                        dël sò pé drit, e, a fòrsa dël gatij,

                        la fà 'nsupé 'nt le nite

                        mandandla a cul a meuj e a gambe drite.

 

... Sla riva as chin-o tërdes margherite

sbrincià da na slampà 'd tërdes ë-stisse

bleuve

an sle testin-e giàune e bianche arisse:

e as ten-o tute tërdes

a tërdes ragg ëd so,

për nen droché, chërdend ch'as buta a pieuve... 

La Pié, N° 4 1947:  Ij brandé, N° 116 1951;  Ij faunèt 1955.

 

Le tre nudine.

Tre adolescenti fanno il bagno in una fontana. / Una ride, una canta / e l'altra (china sull'acqua) / batte con le due mani, / alla bella maniera contadina, / il ritmo della canzone sulle coscette sode / e le pendono sulle punte dei seni le treccine bionde. / Un'ape / e una farfalla / volano sulla fontana. / Una rana / scivola a pancia terra e (ploch!) salta via. / Una foglia di sàlice staccata dal vento / si dòndola appesa ad un filo d'argento, / fin che si strappa il filo e quella si mette a girare / nell'aria tiepida / e cala / sulla spalla / della ragazzina che ride: / che ride, / ride, / ride / perché un pesciolino minuscolo le si è infilato tra le dita / del piede destro, e, a furia di solleticarla, / la fa inciampare nel fondo / mandandola con le nàtiche a mollo e le gambe all'aria./ ...Sulla sponda si chinano tredici margherite / spruzzate da uno spruzzo di tredici stille / blu / sulle testine gialle e bianche ricciutelle: / e si sostengono tutte e tredici / a tredici raggi di sole, / credendo che si metta a piovere... 

Traduzione di Luigi Olivero da La Pié.

Ël Tòr

Ël Tòr N° 8 1945