LUIGI ARMANDO OLIVERO

2 novembre 1909 ~ 31 luglio 1996

di Giovanni Delfino

delfino.giovanni@virgilio.it

 Premiazione

 Mappa del sito

Home 

Rondò dle masche L'Alcyone, Roma, 1971 

Ij faunèt Il Delfino, Roma, 1955 

Articoli di Giovanni Delfino riguardanti Luigi Olivero pubblicati su giornali e riviste

Roma andalusa

Traduzioni poetiche di Luigi Olivero in piemontese e in italiano

Genesi del poemetto Le reuse ant j'ole: sei sonetti di Pacòt e sei di Olivero

Commenti ad alcune poesie di Luigi Olivero a cura di Domenico Appendino 

Le poesie di Luigi Armando Olivero (Prima parte)

Le poesie di Luigi Armando Olivero (Seconda parte)

Le poesie di Luigi Armando Olivero (Terza parte)

Luigi Olivero Giornalista

Luigi Olivero e Federico Garcia Lorca

Luigi Olivero ed Ezra Pound

Olivero e D'Annunzio

Sergio Maria Gilardino - L'opera poetica di Luigi Armando Olivero 

Poesie di Luigi Olivero dedicate allo sport

Pomin  d'Amor (Prima raccolta inedita di poesie di Olivero)

Polemiche

Poesie dedicate al Natale  e ad altre ricorrenze (Pasqua, Carnevale...)

Bio-bibliografia

Aeropoema dl'élica piemontèisa

Poesie inedite

Poesie in italiano

Poesie dedicate a Villastellone ed al Piemonte

Episodi della vita di Luigi Olivero

Scritti inediti  e non di Luigi Olivero

Lettere ad Olivero

Artisti che hanno collaborato con Luigi Olivero

Biografia di Luigi Olivero: primo scenario (Gli inizi)

Biografia di Luigi Olivero: secondo scenario (Prima stagione poetica)

Biografia di Luigi Olivero: terzo e quarto scenario  (Verso la tempesta: diluvio universale ~ Viaggi)

Biografia di Luigi Olivero: quinto e sesto scenario (Attività frenetica ~ Roma: maturità d'un artista)

Biografia di Luigi Olivero: settimo ed ottavo scenario (Incontri, polemiche, viaggi, cantonate ~ Ultima stagione ~ Commiato)

Appendici prima, seconda e terza

Appendice quarta ed ottava

Appendice quinta: gli scritti di Luigi Olivero su giornali e riviste

Giudizi espressi in anni recenti su Luigi Olivero

L'officina di Luigi Olivero

Luigi Olivero legge la sua Ël bòch

Documenti e curiosità

Siti integrativi

 

Luigi Armando Olivero giornalista

 

       In questa sezione presento una scelta di scritti giornalistici di Luigi Olivero: recensioni e critiche teatrali, cronache sportive, recensioni cinematografiche, recensioni letterarie, articoli di varia umanità.

         La scelta, ovviamente del tutto personale, è  tratta da un vastissimo materiale,  non sempre facilmente reperibile. Periodicamente vi aggiungerò nuovi pezzi.

         La prima attività giornalistica, ad oggi rintracciata, risale ai primi mesi del 1926 con un Olivero che ha appena compiuto  16 anni! L'attività proseguirà poi, ininterrottamente, fino agli anni '90.

 

Olivero e la grafia piemontese

          In margine al Convegno "La grafia della Lingua Piemontese nei Secoli" tenutosi a Vercelli il 15 e 16 ottobre 2011 e alla pubblicazione degli Atti relativi presentati, sempre a Vercelli, il 5 marzo 2013, pubblico qui di seguito uno scritto di Luigi Olivero ripreso dalla sua rivista Ël Tòr Anno I, N° 7 del 24 novembre del 1945.

PROPONIMENT DËL TÒR

TESTE PLA

CON

 BARËTTA DA NEUIT

 

             J'amis Giovanni Drovetti, Arturo Gianetto, Alfredo Mariani, Arnaldo Soddanino e dissèt ò disdeut letor a l'han rimarcane che la nòstra grafìa piemontèisa a l'é nen giusta. Cola giusta - second lor - a l'è cola viriglian-a: val a dì cola grafìa stil floreal liberty ch'a l'é vnùa 'd moda a l'epoca dij cavej a l'Umberto (o a la bërlicà dël beu ch'a fussa), dël monument al Traforo dël Frejus, dël bal Excelsior, dle scarpe con ij boton lateraj, dël piegabarbis, dle braje a la Stringhini, dla pajëtta an testa e dël garòfo a la botonera: a l'epoca - për antendse mej - che ij gagà as ciamavo moscadèn e le segnorine mondane. A sostegn dla soa tesi, j'amis Giovanni Drovetti, Arturo Gianetto, Alfredo Mariani, Arnaldo Soddanino e ij dissèt o disdeut letor a spiego che la grafìa viriglian-a a l'é staita dovrà për pi che mes sécol da 'd giornaj come Il Fischietto, 'L Birichin, La Birichin-a, 'L Caval 'd Brons a da tuti ij scritor piemontèis ch'a stan tra doe canson: ël Rimpianto 'd Toselli e l'Abat-jour. E va bin: antlora noi rëspondoma che, fussa nen àutr che për costi motiv floreal liberty, rifudoma la grafìa viriglian-a, Ma la rifudoma 'd co përchè cola grafìa a l'é arbitraria: val a dì nen giustificà da 'nsun-a esigensa 'd riforma gràfica, dal moment che ij son dle vocaj, dle consonant e dle soe combinassion fòniche piemontèise a son sempre stait rendù prima 'd Viriglio con la semplicità dë scritura dël fransèis ch'a l'é peui la vera lingua sorela dla nòstra lingua. (Sisgnor, l'hai dit nòstra lingua e nen nòst dialèt, përchè dialèt a dev nen esse considerà un linguagi che, come 'l nòstr, a l'ha pi 'd sèisent ani 'd vita squasi sensa alterassion e sensa corussion, a diferensa 'd tante lingue nassionaj e internassionaj superdecorà 'd pedigree e d'emblemi nobiliar. Ma cost a l'é un àutr discors che faroma un'àutra vòlta).

            An efet, con che criteri a l'han chërdù, ij viriglian, ëd riformé la nòstra grafìa tradissional butandje una tilde (~) ansima a la n për rende 'l son palatal g-n, quand ch'a l'era così sempi divide la n da la vocal ch'ai ven dòp con un tratin ò con un'apòstrofe?

             Còsa l'han chërdù 'd fé, ij viriglian, butandje un caplèt da cinèis (^) an testa a la o për rende la u toscan-a. quand ch'a l'era così sempi lassé la o ciaira e polida che ij piemontèis a prononsio già strèita, aome una u toscan-a, quand ch'a la vëdo nen con l'acent grav (`) ch'ai dis ëd prononsiela larga come la o italian-a? A l'han chërdù, forse, 'd semplifiché. E anvece a l'han complicà le còse. Përchè, con tute cole ô ch'a smijo 'd teste pla con la barëtta da neuit e con tute cole ñ ch'a smijo 'd bërlandin-e con ël parasol viste 'd profil, a l'han creà una confusion gràfica ch'ai fà vnì 'l mal 'd mar ai compositor dë stamparìa e le baluëtte a j'euj a chi ch'a les.

§

         Tuta letra d'alfabet a l'é gnente àutr che un sègn ch'a rend, ant la manera pi sempia, un'idèja: l'idèja che originariament a l'é manifestasse con un'articolassion vocal e cost'articolassion, a soa vòlta, a l'ha sërcà 'd fërmesse ant la scritura con ël disègn ëd quaicòsa ch'a arciamèissa a la fantasìa col'idèja.

         Ël poeta Arthur Rimbaud a l'ha dit che la u a rappresenta 'l sègn ch'a j'é an sla front tormentà 'd ij studios. Për lòn noi la tocoma nen: përchè a l'é un sìmbol ëd serietà e da prononsiesse, donca, a la fransèisa: vist che ij fransèis a pijo tut an sël serio, anche 'l Còl ëd Tenda, Ventimiglia e la Val dla Roja.

         Ël dotor Lamsa, un filòlogo lituan ch'a l'ha studià minussiosament le origini dl'alfabet ant ij pi vej scartari grech, a dis che la ò a rapresenta la jarra, un recipient për l'euli e ij profum. E për lòn noi la rispetoma butandje, tut al pi, un acent grav për manifesteje la considerassion che l'avoma për l'euli e ij profum ch'a guerna: così rair e pressios al dì d'ancheuj.

         Victor Hugo a l'ha scrit che la n a l'é la pòrta sarà con la bara 'd travers. E dnans a costa pòrta sarà con la bara 'd travers, noi lassoma che tuti i paladin viriglian (ch'a son peui 'd cò nòstri cari amis) a së straco a bate 'd colp palataj, con la spa serpentin-a dla tilde spagneula, për fela deurbe.

         Noi rispetoma le pòrte sarà: e 'd cò la grafìa tradissional piemontèisa 'd Padre Isler, ëd Calvo, 'd Rosa, 'd Brofferio e 'd Pinin Pacòt.

 

 Olivero e i busti dei grandi uomini piemontesi al Pincio

 

Ël Tòr  Anno I - N° 3 - 11 agosto 1945

 

 PROPONIMENT DËL TÒR

 " THE GREAT MEN

OF PIEDMONT "

 

           Ier a l'é vnume a trové un uffissial inglèis che l'hai conossù a Londra, tanti ani fà, quand che chiel a s'ocupava ancora d'import-export e mi 'd comunicati d'agensìa Reuter e Havas. (A l'é incredibil come j'ufissiaj inglèis anche 'd media coltura a son avisà sui monument, musei, giardin, euvre d'art, ëd nòst pais). Col simpàtich nëvod ëd Punch restà amis, malgré la guèra, dël nëvod ëd Giandoja a l'ha fame vëde una publicassion: The silent company / of the Pincio / with historical notice of the hill. / One hundred and sixty nine biographical sketches, of the great men of Italy. / By / Giacomo Cortesi. / Rome 1893. Un librèt bin soagnà e abastansa rair ch'a pòrta le biografie 'd tuti ij bust dël Pincio. A l'ha dime d'avèilo trovà ant una libraria antiquaria 'd Turin. An italian - dròlo, ma a l'é parèj! - a j'é 'nsun-a publicassion dël géner e l'hai faje le mie congratulassion për avèilo comprà. Ma chiel a l'era nen lòn ch'a vorìa savèi. A vorìa feme osservé che tute le crosëtte ch'a l'avìa fàit a craion randa a serti nòm signà 'nt col lìber a corispondio a tanti bust che chiel a l'era nen riussì a trové ant ël pi caratèristich parch ëd Roma. A l'avijne gavaje ij fascista, coi bust?

          A j'ero stait, për maleur, fracassà da le bombe dla R. A. F.? Nò - l'hai dovuje dì - né fascista, né R. A. F. Mi son un «tifos» dël Pincio e sai coma son andàite le còse. Fin-a a un ann fà, tuti coi bust a j'ero ancora. Peuj, a un, a doi, a trè për volta, a son sparì. «Epurà»! Quaicadun, prima d'esse «epurà», a l'é stàit «torturà» për diversi mèis ëd séguit. Ël bust, për esempi, d'un grand ë-statista ch'a l'ha dàit tut sò ingegn e tute soe fòrse për l'unificassion d'Italia a l'é stàit - con una costansa ancor pi gòfa che gnossera - ambërlifà un di sì e un di nò d'una sostansa che da lontan a smiava crema 'd cicolata ma che, da visin, as dësslava për un'autra còsa ch'a spàntia un profum motbin divers ëd col dla cicolata. Un dì a lo ambërlifavo. Ël dì dòp, ij giardiné a lo polidavo. Peui, a l'han rompuje 'l nas. Ël marmorin a l'ha rangiailo. A l'han tornailo rompe. Ël marmorin a l'ha insistù. Antlora, 'l bust a l'é stàit ë-sbatù giù da sò modion e lassà con la testa piantà 'nt la sàbia për quindes dì. Anfin a l'é sparì. A l'era 'l bust ëd Cavour.

       Pòch apres la midema sòrt, dnans dë sparì dël tut, à l'é tocaje ai bust ëd Vittorio Alfieri, 'd Carlo Botta, d'Angelo Brofferio, 'd Luigi Canina, 'd Massimo D'Azeglio, 'd Alfonso Ferrero La Marmora, 'd Giovanni Lanza, d'Urbano Rattazzi. Val a dì quasi tuti ij bust - a l'ha fame osservé l'ufissial inglèis - of the great men od Piedmont ospità ant col Pantheon verd, arios e profumà ch'a corispond a la colin-a maravijosa dël Pincio. Squasi tuti ij grand òmini piemiontèis a son stàit «epurà» da man sconossue për la pel ch'ài coata - ma purtròp nen për l'intension ch'ai guida - sensa distinsiomn d'òmini dë siensa ò 'd polìtica, 'd leteratura ò 'd govern, d'eroism filantròpich ò militar. 

§

       Noi soma nen dla Val d'Aosta.

L'oma dit ant ël nùmer passà che l'oma gnun-e intension ëd fé ij «separatisti». 

       Ma a në smija giomai 'l cas ëd comensé a ciamesse còsa ch'a speto a Turin për fé fonde an bronsin-e d'automòbil la stàtua 'd Giulio Cesare che, dnans a la Porta Palatina, a leva 'l dil a parafùlmin për an-mostreje la civiltà roman-a ai turinèis.

Orfeo Tamburi

Incisione su linoleum di Orfeo Tamburi dalla rivista Ël Tòr N° 3, 1945

 

 °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 

          Sulla rivista Ij Brandé del 15 giugno del 1951, Umberto Luigi Ronco ci da conto del ritorno dei busti dei grandi del Piemonte al Pincio. Eccone alcuni stralci. A seguire il pezzo di Olivero, cui Ronco fa riferimento, ancora da Ël Tòr Anno I - N° 5 - 29 settembre 1945 

 

         Ël bust ëd Brofferio, finalment, a l'é ritornà 'd zora sò bel modaion ëd pera bianca antornià da trè blòch retangolar piassà an sël bòrd ëd la famosa «preus dij piemontèis» ch'a së slarga, trames a 'n reul d'erbo maestos, an sla crosiera dle trè lèje dl'Obelisco, dël Belvedere e dla Montagnòla, an sla maravijosa colin-a dël Pincio a Roma.

         Bat ancheuj, arbat doman, nòstr amis e colaborator Luigi Olivero a strepitava da ses ane për le gasëtte dla Capital seguitand, con soa personalìssima e colorìa ostinassion giornalìstica, una visca polemica ch'a l'avija ancaminà an prosa e an poesìa epigramàtica da la soa arvista Ël Tòr (n. 3 dl'11 agost e n. 5 dël 29 stèmber 1945) për otnì che 'l Governatorato 'd Roma a durbèissa un'inchiesta 'n sla misteriosa sparission dal Pincio 'd cost bust: ansema a cola, squasi simultànea, dij bust d'àutri sèt grandi òmini piemontèis ...  

          Quaich vòlta la testardarìa polemica d'un poeta-giornalista d'imor fòrt, a peul 'd cò dé ij sò bon frut. Olivero a peul essi content dla bela conclusioon ëd soa longa batajòla 'd paròle stampà, dal moment che, ansema al bust dël «sò» Angelo Brofferio, adasi adasi 'l Governatorato 'd Roma a sta fasend ritorné sui sò medaion originaj ij bust - rangià a neuv - ëd Cavour e 'd j'àutri ses piemontèis ch'a l'ero pi nen vistse da ses ane. ... 

                              Umberto Luigi Ronco 

 

          ... All'indomani della nostra denuncia relativa alla misteriosa sparizione dal Pincio dei busti di Vittorio Alfieri, Carlo Botta, Angelo Brofferio, Luigi Canina, Massimo D'Azeglio, Alfonso Ferrero La Marmora, Giovanni Lanza, Urbano Rattazzi, inviammo una copia della nostra rivista al Sindaco di Roma. Poi ci assentammo dalla capitale per circa un mese. Al ritorno, speravamo di rivedere i busti di quegli otto grandi piemontesi ricollocati ai loro posti. Ma, la nostra, fu un'ingenua speranza. Le otto steli marmoree del Pincio erano sempre deserte: qualcuna, anzi, appariva rovesciata di recente e qualcun'altra era divenuta addirittura irreperibile. Essendo trascorse altre due settimane, non ci sembra ormai più il caso di fare una questione di ricerca delle responsabilità in merito a questi ostinati e reiterati vandalismi. Briganti neri o mascalzoni bianchi, è tempo che l'autorità competente si decida - se non ad adottare quei provvedimenti cui sarebbe tenuta per dovere civico - a fornire almeno una spiegazione. E considerato che il Sindaco di Roma, Principe Doria Pamphili, non capisce il piemontese, gli rinnoviamo la nostra interpellanza in romanesco: "Ahò, sor Prìncipe, addò se sò anniscosti li otto busti de i piemontesi? Mica se li sarà venduti la Lupa a la borza nera pe dà da magnà a Romolo e Remolo! E, in ogni caso, perché nun se provvede a farli rizompà a la luce der sole?" 

       Sono due domande alle quali, anche come semplici cittadini italiani, crediamo di aver diritto ad una precisa e sollecita risposta.  

                               Luigi Olivero

 

 Orfeo Tamburi

Incisione su linoleum di Orfeo Tamburi dalla rivista Ël Tòr N° 5, 1945

 

Critica teatrale

  

La rassegna filodrammatica Anno II N° 10 Torino, 31 maggio 1926 

Villastellone, 16 maggio 1926 

Elvira Rol Baudino. Vorrei parlare a lungo di questa giovine attrice che al fascino della sua femminea bellezza unisce un culto severo per l'arte.

Oltre all'essere l'attrice forte e sicura che sa penetrare nell'animo del personaggio e immedesimarsi in esso, ella è la geniale simulatrice che sa rendere i diversi sentimenti con limpida naturalezza non offuscata dallo studio di maniera.

È appunto in questa serata fatta in suo onore che ha saputo porre in rilievo tutta la sua capacità artistica, avvincere e trascinare l'uditorio nella tragica vicenda della Tosca.

La Compagnia dilettante torinese diretta da P.Monti l'ha secondata e la signora ha saputo dare della protagonista un'interpretazione ammirevole.

La immagino ancora nel finale del terz'atto, col pugnale alzato sul barone agonizzante, in attitudine fiera come non la vidi mai, cogli occhi immobili, lucenti, Era bella!

In quella scena ha superato se stessa. Quattro interminabili chiamate del pubblico e fiori e fiori. Le ovazioni a scena aperta non si contarono.

Fu appassionato D. Negarville nella parte del Cavaradossi.

P. Monti (barone Scarpia) e V. Borio (Angelotti) entrambi lodevoli. Ma - a parer mio - le parti avrebbero potuto essere invertite con assai profitto di quest'ultimo che avrebbe potuto esternare la sua profonda drammaticità con più sicuro effetto.

N. Ferraris, questo attore che ha già dimostrato più volte di possedere il senso non comune del fine brillante, ha impersonato padre Eusebio con semplicità sorprendente.

Discreta la signorina Cacciordi in Gennarino, le si consiglia però più disinvoltura e meno enfasi declamatoria.

F. Nanni, R. Tregambi e A. Trovati buoni nelle rispettive parti.

Ha seguito una brillantissima farsa ed il pubblico ha applaudito con viva soddisfazione.

                                                      Luigi Olivero 

La rassegna filodrammatica Anno II N° 11 Torino, 15 giugno 1926 

Villastellone. Circolo San Ferdinando 

         Domenica 6 c. m. in occasione dell'anniversario di cotesta fondazione salesiana i nostri giovani filodrammatici si produssero con «Il grande silenzio».

         Innanzi tutto segnaliamo l'alta temerarietà: È nota la delicatezza del fine dramma dell'Ambrosi e la non facile interpretazione.

         Una compagnia che, come questa, difetta di elementi buoni, non dovrebbe prendersi il lusso di portare in scena lavori simili.

         Ne risulta sempre che il lavoro viene malamente stroncato, il pubblico insoddisfatto e l'attore deluso. Come è stato.

         Tino Gili è stato un Don Luigi espressivo. A. Assom del padre signor Angelo studiò ben poco la parte; anche potrebbe emendarsi, per una volta tanto, da quel burbero tono di voce.

         Discretamente Virginio Eliva nel sagrestano Camillo; dall'irrequietezza delle movenze e da certi scatti della voce si è potuto notare, però, che non era nei suoi panni.

         E. Cossolo avrebbe dovuto portare la parte di Gastone con più foga e più espressione.

         Tino Assom ancora una volta si è affermato un buon attore impersonando brillantemente lo Sconosciuto e giustamente il Commissario.

         Destefanis (Agente) ha mormorato le preghiere della sera. M. Crivello nel Direttore, oh la parte!

         M. Gili, Miclot, Ghignone discreti nelle rispettive parti.

                                                                                                  igi. ero.  

La rassegna filodrammatica Anno IV N° 6/7 Torino, 15 settembre 1928 

Villastellone

         L'esecuzione della «Sônada 'd mônssù Brichet» non vale nemmeno una stroncatura, perché sarebbe farle troppo onore. Quando ci troviamo di fronte a porcheriolate d'interpretazioni simili non ci rimane che tacere per non scaraventar giù qualche parolaccia che, dai lettori non informati, potrebbe essere scambiata per frutto d'uno sgradito atteggiamento aggressivo.

         E - lo ripetiamo - non ne vale proprio la pena, tanto più che il pubblico, beota, si è divertito lo stesso.

         Sola lode, se lode ha ragion d'essere in tanto sfacelo, dobbiamo farla ai componenti l'ottimo yazz-band, i quali hanno fatto l'impossibile per salvare la barca ch'è affondata egualmente perché faceva acqua - e che acqua! - da tutte le parti.

                                                                                  igi. ero.

 

Cronache sportive 

La stampa sportiva N° 1264 ~ Anno XXV ~ N° 14 Torino, 4 aprile 1926 

Rassegna motoristica

         Bugatti vince a Roma - Il Giro d'Italia in automobile... e quello prossimo in motocicletta. 

         La battaglia tra Aymo Maggi e Brilli Peri ha elettrizzato il pubblico che ne ha seguito le fasi con un crescendo d'interesse e che alla fine ha tributato ai due campioni calorose manifestazioni di simpatia.

         Il conte Aymo Maggi ha vinto su misura a Roma nel gran Premio Reale, ma più ancora l'attesa si era fatta vivissima per la lotta che opponevano le due più probabili antagoniste Bugatti ed Alfa Romeo.

         Il duello oltremodo combattuto ha visto la vittoria della marca francese per pochi secondi su quella fiammante con il «Biscione visconteo».

         Riunione non certo sportivissima dal lato del percorso e dell'organizzazione, ma abbastanza teatrale per il numeroso intervento di macchine estere. Quando si pensi che dall'Inghilterra giunse il capitano della «Sumbeam» il celebre «asso» del volante Divo, ci si potrà facilmente convincere che lo spettacolo deve essere stato bellissimo.

         Peccato che Divo non abbia partecipato alla gara; peccato che Brilli Peri o per meglio dire l'Alfa Romeo non abbia vinto, peccato...! Ma basta coi peccati; e poi a che servirebbe la critica se ormai Roma, la vecchia Roma è fuori legge?

         Qualsiasi cosa che la Capitale volle: ebbe, ed anche una corsa automobilistica internazionale fra le sue mura poté avere luogo domenica scorsa.

***

         Il reg. Giorgio Ambrosini ed il signor Dante Menchetti iniziarono il Giro d'Italia automobilistico con una minuscola vetturetta 509. Proseguirono fino a Firenze alla media si km. 40 circa e percorsero oltre 2500 chilometri, ma poi si dovettero fermare.

         Per «pannes» al motore, alla vettura... al loro sistema fisico? Mah!

         L'intervista tentata subito dopo il loro arrivo a Porta Nuova, assodò che il tempo soltanto, o meglio il maltempo, è la causa del forzato ritiro. E orribili strade specialmente verso Taranto.

         Ma già, perché proprio il simpatico amico Ambrosini volle inoltrarsi fino laggiù? Salire, salire sempre; mai discendere...!

         Ad ogni modo augurissimi per il suo prossimo tentativo. 

***

         L'avvenimento più importante è quello che s'inizia domenica a Milano: il Giro d'Italia Motociclistico.

         Lotta fra centauri autentici, cavalcata grandiosa che toccherà Torino senza fermarsi, e proseguirà per compiere i km. 2200 circa del percorso.

         Quindici «case» sono ufficialmente iscritte e quest'anno la grandiosa manifestazione promette di riuscire come mai avvenne.

         Agli audaci «giranti» il fervido augurio di ottima gara, almeno scevra da incidenti gravi.

                                                                                     ERO. 

Stampa sera Torino, 8 novembre 1940 

Prato allenatore

----------

Storie di calciatori 

         Filippo Prato, il popolare «Flip» che militò per molti anni nelle file del Torino e che passò poi al Napoli, ha abbandonato definitivamente lo sport attivo. L'anno scorso una brutta frattura lo costrinse a lunga inattività e, quando alfine poté considerarsi guarito, si trovò in... lista di trasferimento. Prato avrebbe potuto sistemarsi in qualche altra società ma a trent'anni stimò più opportuno divenire allenatore. Per il primo anno «Flip» si è accontentato di una squadra  di serie C: il C. S. Baratta di Battipaglia. 

Nuovo primato? 

         È facile immaginare quanta attesa v'è, a Milano, per l'eccezionale confronto fra Ambrosiana e Juventus che si svolgerà all'Arena. C'é la più viva curiosità di vedere all'opera l'imbattuta unità «bianco-nera» che s'è notevolmente rafforzata e che molti giudicano capace di... succedere all'Ambrosiana quale «Campione d'Italia», eppoi ci sono i risultati di domenica scorsa. I «nero-azzurri» avevano lasciato i loro sostenitori con tanto di muso lungo per via della sconfitta patita ad opera della Fiorentina, ma si sono fatti perdonare con la magnifica vittoria ottenuta a Roma. Le notizie giunte dalla Capitale sono tutte liete: la difesa s'è rafforzata con l'inclusione di Poli, la mediana è stata superba per continuità e rendimento, l'attacco ha trovato in Barsanti - proprio nel tanto criticato ed avversato Barsanti - un trascinatore ed un realizzatore di primissimo ordine. Tutta la Milano sportiva vorrà vedere la «risorta» Ambrosiana e saranno molti anche i torinesi che approfittando del viaggio in comitiva organizzato dalla Juventus andranno all'Arena per sostenere i loro beniamini. Ne consegue che il cassiere della società milanese farà un incassone e che difficilmente il campo dell'Ambrosiana potrà ospitare tutti gli appassionati desiderosi di assistere all'importantissimo incontro. Le quarantamila persone presenti alla partita Milano-Ambrosiana a San Siro e le 400.000 lire in tale occasione incassate costituivano le cifre primato in questo inizio di satgione. Tale primato è... in pericolo.

                                                                                              ero

 

Recensioni cinematografiche

 

Il messaggero Roma, 31 marzo 1944 

Vietato ai minorenni (Italia, 1943) 

Se io fossi minorenne, per vedere questo film mi truccherei subito da maggiorenne. Ma la mia curiosità morbosa verrebbe elegantemente punita. Perché - nonostante il titolo scandalistico, il quale costituisce un ottimo biglietto di favore per l’ammissione della pellicola nei primi posti delle produzioni cinematografiche all’«indice» - non vi troverei né «bei corpi di femmine attorcenti», né «reni falcate come arcate lire», né altre palpitanti attrattive ottiche del genere proibito agli adolescenti. Vi troverei molto sentimento, molto brio, molta drammaticità che Mario Massa – autore del soggetto, sceneggiatore, regista – ha saputo fondere armoniosamente, con garbata scioltezza tecnica, creando davvero un bellissimo film di marca italiana. Tutti gli interpreti sono perfettamente cadenzati con la regia: in prima linea le attrici Neda Naldi, Paola Veneroni, Bice Mancini; tallonate, con lodevole slancio artistico, da Otello Toso, Lauro Gazzolo, Franco Silva. Suggestivi la fotografia e il commento musicale. 

Il messaggero  Roma, 10 gennaio 1944 

Vendetta d’amore (Ungheria, 1941)

Il moderno romanzo ungherese alla Körmendi, alla Földi, alla Terek, alla Zoltàn, ha ormai acquisito, in questi ultimi quindici anni, i diritti alla cittadinanza onoraria di tutti i paesi del mondo. Dopo aver abbondantemente influenzato il teatro nazionale fino a convertirlo, quale merce di esportazione, in un temibile concorrente dello stesso teatro parigino, da qualche anno è pure traboccato nel cinema. Questo film è un suggestivo romanzo magiaro, di delicatissima psicologia sentimentale, narrato con molta scioltezza tecnica da Zoltàn Farkes. Una fra le più brave e meglio dotate attrici ungheresi, Katalin Karady, ne è la bella e umanissima protagonista. Mihaly Nagy ed Elma Bulla contribuiscono con ottima interpretazione alla riuscita di questo film attraente, ricco di intreccio, di movimento, di magnifiche inquadrature e di una splendida fotografia. 

Il messaggero  Roma, 11 aprile 1944 

Addio amore (Italia 1943) 

Nella vita esiste il «fox-trott» ed esiste la marcia funebre, esistono le rose e i crisantemi. Ma tra questi poli opposti c'è anche una via di mezzo che questo film ignora totalmente. Per questo film, la vita è soltanto triste: un velo nero intessuto di incomprensioni e di lacrime. La responsabilità di questo incombente pessimismo non è soltanto del regista Franciolini ma soprattutto del soggetto tratto da due romanzi di Matilde Serao - Addio, amore e Castigo.

         Certi esaurimenti lirici andavano bene per l'epoca umbertina in cui la gente li interpretava come dei correttivi sentimentali alle pirotecniche digestioni elaborate in seguito a robuste refezioni a base di spaghetti con le vongole. Oggi sono intempestivi. E dannosi alla salute soprattutto quando il film ospita una certa suggestione perché costruito bene e interpretato con cura. Jacqueline Laurent è una bella e delicata attrice. Roldano Lupi, sicuro del proprio personaggio. Clara Calamai si destreggia con perizia in una parte considerevolmente ambigua. Ma perché, Donna Clara, vi ostinate a esibire i vertiginosi dècolletée dei tempi sostanziosi anche dopo che vi siete così razionalmente svitaminizzata? Persuasivo Leonardo Cortese. Ottimi i commenti musicali, diligentissimi l'arredamento e i costumi.

                                                                                               ero

 

Recensioni letterarie

 

Da "La Carovana" N° 68 - Anno XIII - novembre dicembre 1963

 Verlaine

Verlaine

Verlaine

Verlaine

 

Da L'Italia che scrive Roma, dicembre 1968 

Mayer, Sandro - Lettere di capelloni italiani - Milano Longanesi & C., 1968, 16°, pp. 192, L. 900. 

         Superato il primo attimo di repulsione fisica che suscita l'argomento beat o capellone (termini che non corrispondono né filologicamente né eticamente), riteniamo che questo libro possa, anzi, debba, esser letto con attenzione dallo studioso e dal pubblico: giacché verte su un fenomeno sociale che ormai non può più essere ignorato da nessuno. Che poi si possa approvarlo o disapprovarlo, è un altro discorso. Scegliendo una via di mezzo, supponiamo che lo si dovrebbe curare. Ma come? Con quali mezzi? Anzitutto con un migliore ordinamento della società, con particolare riguardo ai problemi dei giovani: e, in primis, quello della loro educazione, incominciando da quella che ricevono dai loro genitori i quali, a loro volta, dovrebbero essere rieducati a diventare gli educatori dei loro rampolli. Discorso lungo, complesso, non privo di venature umoristiche ma anche tragiche, per il quale lo spazio di una recensione è paragonabile a quello di un catino per il bagno di un elefante. Dovremo, dunque, limitarci a constatare che questo libro, né pro né contro il «capellonismo», è un documento.

Preceduti da una serie di pareri e giudizi disparati di sacerdoti, psicologi, scrittori e giornalisti su questo fenomeno internazionale - anzi, interzionalistico - le lettere e i diari di capelloni italiani qui raccolti si leggono con interesse. Si leggono, a patto - come giustamente osserva il loro esperto antologista Sandro Mayer - di «accingersi alla lettura liberi da pregiudizi e da luoghi comuni». Noi lo abbiamo fatto con questo spirito. E, a lettura ultimata, abbiamo tratto la conclusione che il fenomeno del capellonismo, come protesta contro la società. è sempre esistito. Solamente (vedansi Leonardo da Vinci, Garibaldi, Giuseppe Verdi, Jean Arthur Rimbaud, Buffalo Bill e altri celebri capelloni della storia) i provos, i beatniks, i vilains pisse-vinaigre, i protestatori, i contestatori globali del passato, erano spesso più geniali. E, soprattutto, odiavano la società borghese, ma non il sapone. Erano, almeno esteticamente, più puliti. Ciò che non infirmava la sostanza delle loro contestazioni, presentandola, piuttosto, in modo più civile.

                                                              LUIGI OLIVERO 

L'Italia che scrive Roma, N° 5/6 1973

CARLI, Pio - Dizionario dialettale Sanremasco-Italiano - Famya Sanremasca Editrice, s. d.; pp. 266 - L. 2.500 

         Preceduto da un'agile premessa dell'A., da una succinta prefazione storica del Presidente della «Famya Sanremasca» Giovanni Guidi, da un accurato paradigma delle regole di pronunzia nonché da una documentatissima nota ancora dell'A. sulle origini e sull'esatta grafia di Sanremo (o San Remo? Sanremo perché la liturgia non annovera alcun Santo di nome Remo e questa città, chiamata in origine Matuzia, assunse, dopo l'età romana e in epoca imprecisata, la designazione di «Oppidum Sancti Romuli a ricordo del Santo Vescovo Romolo il quale, dopo avere protetto i Matuziani contro le incursioni barbaresche, era morto eremita nel bosco presso il Monte Bignone, soprastante la città», e, quindi, l'onomastica attuale deve essersi verosimilmente formata per successive contrazioni dialettali San Romilu, San Romi, San Remo), questo dizionario Sanremasco giunge provvidenziale a salvare dall'oblìo ben novemila vocaboli che, fagocitati dalla massiccia immigrazione straniera e interregionale nella cosmopolìta città ligure del celebre Casinò, vanno progressivamente adulterandosi o scomparendo. Assai lodevole, dunque, la fatica di Pio Carli e del suo collaboratore Vincenzo Jacono, i quali, oltre a corredare ciascun vocabolo del corrispettivo italiano e delle locuzioni da esso derivanti, hanno arricchito ogni voce anche dei correlativi proverbi popolari e di accenni ad usi e tradizioni locali. Un lavoro meritorio, di ricerca minuziosa e paziente, d'esito tutt'altro che arido: anzi colorito ed arguto, di lettura istruttiva e gradevole tanto per lo specialista quanto per il profano. Così da indurci ad augurare che, non soltanto possa seguirgli presto una seconda edizione aumentata, ma anche l'altra indispensabile tavola del normale dittico vocabolaristico, quella, cioè, del corrispondente lessico in décauville Italiano-Sanremasco: in modo che anche i non sanremesi abbiano agio di penetrare tutti i sorridenti segreti di questo vivido sottodialetto il quale - altro particolare curioso - esibisce molti punti di contatto e persino «straordinarie rassomiglianze, parole, modi di dire, proverbi» con il patois monegasque, come osserva il Guidi nella sua linda prefazione. Ciò che ci riconferma come le due città mediterranee di Monaco e Sanremo non abbiano soltanto il sole, i fiori, il mare, il Casinò e le bellissime donne in comune, ma origini di intima fratellanza latina, ligure, italianissima. 

                                                                       LUIGI OLIVERO 

L'Italia che scrive Roma, N° 7 1966 

GRIGLIÈ, REMO - Invito al Monferrato. Ill. di Massimo Quaglino - Torino, Edilibri Andrea Viglongo & C., 1965. 325 p., ill., n. t. e f. t., L. 5.000, 

         In un periodo storico che ha registrato l'accentuarsi del fenomeno sociale dell'abbandono della terra, per il naturale accorrere di una mano d'opera delusa e perciò divenuta sensibile al richiamo delle comodità cittadine e dei maggiori allettamenti economici delle industrie insediate nei grandi centri urbani: era fatale che si manifestassero anche, entro un certo tempo, i sintomi di un fenomeno opposto: un riflusso, una spontanea tendenza dei «cittadini» verso la campagna, in seguito a spinte non economiche ma piuttosto psicologiche, onde sfuggire, cioè, ai gravi inconvenienti dell'eccessiva urbanizzazione.

         Dei due opposti ed interdipendenti fenomeni, si occupa anche questo recente grosso e fitto volume di Remo Grigliè che attrae simpaticamente per la vivezza della sovracoperta e delle illustrazioni a colori di Massimo Quaglino, nonché per le decine e decine di incisioni nel testo e fuori testo, che presentano aspetti noti e men noti della sub-regione monferrina, scelti in modo da costituire un tutt'uno col testo. Il cui contenuto rappresenta, nella prima parte, un excursus panoramico in tutto ciò che concorre a stabilire il carattere unitario e peculiare (ambiente fisico, paesaggio, popolazione, storia, folclore, prodotti, attrattive); cui segue una raccolta sistematica, alfabetica per località, di elementi informativi più caratteristici dei singoli luoghi, comuni, borgate, castelli, santuari.

         Malgrado  il suo titolo, non c'è nulla della solita guida turistica, in questo libro dalla formula nuova e felice, sebbene sia anche molto più utile ed esauriente di un'opera dalle finalità di semplice valorizzazione turistica.

         Non è stato trascurato di illuminare i caratteri e la bellezza del dialetto e della letteratura dialettale monferrina. Poche efficaci pagine riescono a vincere le solite infondate prevenzioni contro la intelleggibilità di un dialetto che, se non è facile come il veneziano, non è di certo più difficile del milanese.

         Non si poteva prescindere dal dialetto, volendo approfondire l'indispensabile conoscenza di caratteri e tradizioni locali piene di valore folcloristico e di significato di costume. Tra le prime di queste testimonianze, le originalissime rievocazioni dei soprannomi della gente monferrina, località per località, nelle parlate ed eccezioni particolari, in cui «i vecchi» rivivranno ricordi emozionanti e cari. Un capitolo che da solo basterebbe a spiegare il successo di un libro il quale vanta al suo attivo tanti altri meriti.

         Le leggende, patetiche o tenebrose, le tradizioni in cui si esalta lo spirito di un passato spesso doloroso, ma sempre vissuto in laboriosità e fedeltà, si susseguono a decine. E anche se esse vengono attribuite, per comodità di riferimento, ad un particolare paese, ogni monferrino, all'ombra di qualunque campanile sia nato o sia cresciuto, vi ritroverà sempre lo spirito della «sua» terra. Così per i proverbi, per gli usi, per i versi popolari opportunamente riprodotti.

                                                                                  LUIGI OLIVERO 

L'Italia che scrive Roma, N° 5/6 1970 

Fra scienza e fantascienza

-------------------

La verità sui dischi volanti 

         «Se io avessi tutte le verità chiuse nella mano, mi guarderei bene dall'aprirla per rivelarle agli uomini», diceva Fontenelle. Qui, invece, ci troviamo metaforicamente al cospetto di una mano spalancata che offre generosamente a tutti gli uomini del mondo, come se fossero due miliardi e mezzo di passerotti, il becchime dell'assoluta verità su uno dei più appassionati misteri dei nostri giorni. Alludiamo a La verità sui dischi volanti. Si tratta di un'opera ormai famosa per il clamore che ha suscitato tre anni or sono, al suo primo apparire, negli Stati Uniti: e che, conosciuta soltanto attraverso citazioni ed estratti frammentarî in Italia, non poteva mancare di attrarre l'attenzione della Longanesi & C. la quale, dopo essersene assicurata l'esclusività per il nostro Paese, ne ha affidato l'impeccabile traduzione nella nostra lingua a Sem Schlumper, inserendola come 90° volume nella sua interessante collezione «Il mondo nuovo». L'autore Frank Edward, che è indubbiamente un esperto in materia di aviazione e di astronautica, affronta il grosso problema degli UFO (Unidentified Flying Objects), come vengono definiti in America quei misteriosi apparecchi celesti da noi genericamente chiamati dischi volanti, dai russi bludza, dai francesi soucoupes volantes, e, così via, in tutte le lingue, con varianti più o meno immaginose ma che indicano tutte la forma circolare, quasi di due piatti combaciantisi, di questi enormi bolidi aerei con diverse intermittenti luminosità colorate che si suppongono provenienti da altri pianeti e che da alcuni decenni mantengono il nostro sotto osservazione. Che esistano, sembra ormai fuori dubbio. Gli avvistamenti radar e oculari, gli infruttuosi tentativi di intercettazione da parte di aviogetti, le influenze soprattutto elettriche e le tracce materiali che hanno lasciato al loro passaggio, si contano a migliaia. I documenti fotografici che figurano tra le trentasei illustrazioni pubblicate in nitidi fuoritesto in questo volume, risultano, a dir poco, impressionanti: e qualsiasi trucco è stato assolutamente escluso da competenti di indiscutibile perizia e serietà. Le testimonianze hanno avuto l'avallo di scienziati e di alte autorità aeronautiche mondiali, non certo sospettabili di faciloneria o di estrosità fantascientifica di fronte a un problema come questo che coinvolge l'intera umanità. Basterebbe questa affermazione perentoria del Maresciallo dell'Aria Lord Dowding, già comandante in capo della RAF durante l'ultima guerra: «Certo che i dischi volanti sono una realtà: e sono interplanetari». E quest'altra di Albert M. Chop, direttore addetto alle relazioni pubbliche della National Aereonautics and Space Administration, NASA: «Sono da tempo convinto che i dischi volanti sono interplanetari. Veniamo tenuti d'occhio da creature dello spazio esterno». Gli accertamenti, le relazioni, i rapporti, rigorosamente obbiettivi e controllati, di autorità militari, istituti scientifici, organizzazioni specializzate, sono innumerevoli. Costituiscono ormai un vasto archivio. E non si capisce il perché i governi - primi, fra tutti, quello americano e quello russo - si ostinino a smentire ufficialmente quella che si presenta, da almeno un quarto di secolo, con i precisi connotati fisici di una realtà quasi quotidiana. Di questa posizione negativa ufficiale, Frank Edward analizza quelle che secondo lui sono le ragioni psicologico-militari. Si vuole evitare l'insorgere di una psicosi collettiva, e contemporaneamente, si intende lasciare un margine di ambiguità, di suspense - o, meglio, di sospetto - fra potenze antagoniste riguardo alla verosimiglianza di esperimenti su scala mondiale di armi occulte detenute dall'una all'insaputa dell'altra parte. È un espediente, un bluff alla rovescia, una blague coperta, una congiura del silenzio, un top secret di Gribouille, che trova riscontro, del resto, anche nella cosmonautica. Ma la cronaca sta ormai diventando storia. E l'Edward riporta in questo suo libro di documentazione matematica di tutti gli avvistamenti, singoli o in massa, delle apparizioni, isolate o in formazioni di volo, in tutti i cieli del mondo e persino degli atterraggi compiuti in molte località terrestri, da parte dei dischi volanti. Un'opera senza dubbio, avvincente e anche un po' conturbante. Ci si potrebbe, infatti, domandare, alla conclusione della lettura: «Per quale arcana ragione gli esseri viventi che azionerebbero queste sconosciute macchine volanti si limitano a esplorare la Terra con il teleobbiettivo della massima prudenza, di soppiatto, si potrebbe quasi dire con paura: cioè senza tentare, anzi, evitando, i contatti con il genere umano?». Questa legittima domanda è rimasta finora senza risposta. Rimarrà tale ancora a lungo? O i piloti interplanetari dei dischi volanti hanno compreso, con Jules Renard, che «Dieu n'a pas mal réussi la nature, mais il a raté l'homme»? Quell'uomo sulla cui onestà J. J. Rousseau, in una lettera del 1758 a d'Alembert, aveva sentenziato: «Pour être un honnête homme, il suffit de n'être pas un franc scélérat». Ma, dopo oltre due secoli da questa constatazione di Rousseau, quell'animale irragionevole che è l'uomo può esserlo diventato integralmente, un franc scélérat, senza nemmeno più preoccuparsi di apparite honnête.

                                                                                                                 LUIGI OLIVERO 

EDWAED, FRANK - La verità sui dischi volanti - Milano, Longanesi & C., 1969, 16°, 336 p., ril., sovrac. plast., 36 tav. f. t., L. 2.000. 

      

 Articoli di varia cultura 

 

2° anniversario della morte del vecchio Mefistofele

in "knicker - bokers"

________________________  

G. B. SHAW AMAVA L'ITALIA

di Luigi Olivero

Geoge Bernard Shaw   

                 Ho avuto il piacere di essere presentato a George Bernard Shaw, nel maggio 1936, da un vecchio amico inglese che mi aveva condotto, con la sua interminabile guidainterna Crysler, un sabato pomeriggio, alla casetta dell'illustre vegliardo situata nel minuscolo villaggio di Ayot St. Lawrence: la sua modestissima casetta da due anni convertita in museo e che, a quanto si dice, dovrebbe essere chiusa per mancanza di fondi.

                Shaw era stato preavvisato telefonicamente da Londra della nostra visita, e, se egli non aveva sollevato obiezioni, ciò era dipeso unicamente dall'amicizia che lo univa, da oltre quarant'anni, al mio accompagnatore il quale, in gioventù, aveva fatto parte di quel movimento fabiano che era stato uno dei «pallini» etico-sociali giovanili di G. B. S.

                Egli sapeva già che ero italiano, e, quando ci accolse in giacchetta e knicker-bockers grigio-chiari, calzettoni a scacchi rossi e blu e maglietta azzurra aperta sotto la barba candida, davanti al cancelletto di ferro del suo giardino, prima ancora di rispondere alle mie parole di omaggio mi intimò in un italiano tra il rauco e il bleso:

               - Fanciullo, niente interviste! 

              Poi comprese il mio duplice imbarazzo: fisico, per trovarmi di fronte a quella alta e dinoccolata dìnamo umana supercarica di elettricità intellettualmente corrosiva sebbene rivestita dall'isolante di sughero della sua epidermide dalle mille rughe; filologico, per la mia subito dimostrata scarsissima conoscenza della lingua inglese. E quando fummo nella saletta a pianterreno della sua confortevole abitazione arredata con molti oggetti artistici di un saldo buon gusto, mentre la governante irlandese di mezza età, che aveva cura di lui nell'assenza della Signora Shaw (poi deceduta nel 1943), serviva il té bollente e i toasts con miele e marmellate, G. B. S. mi indicò sulla mensola di un caminetto vittoriano una piccola statua di Shakespeare in ceramica colorata e mi disse in francese: 

- Non abbia soggezione: Io sono come quel signore lì. Ammiro moltissimo l'Italia che ho visitato parecchie volte e amo la compagnia degli italiani. In particolare, voglio molto bene agli attori italiani che mi hanno procurato tanti successi nel vostro Paese. Ogni volta che scrivo per il teatro, penso invariabilmente, nel gioco delle battute, a come un attore italiano renderebbe la mia parola. Per me, il Grenville Barker, uno dei più celebri attori inglesi, è grande perché ha sangue italiano nelle vene. 

                Sorbimmo il tè e, poiché il mio accompagnatore uscì in un educato parere sfavorevole sulla nostra guerra d'Abissinia allora di polemica attualità, G. B. S. depose silenziosamente la sua tazzina, si lisciò leggermente la barba con la sua mano destra , passò con leggerezza l'indice e il medio congiunti delle due mani sulle palpebre un poco arrossate: e lasciò cadere, fra baffi e barba bianchissimi, un apprezzamento su Mussolini. Apprezzamento improntato ad un così entusiastico candore ammirativo che mi impressionò fortemente.

          Questa volta a trovarsi in imbarazzo fu il mio vecchio amico inglese. Ma Shaw glielo dissipò immediatamente mutando argomento di conversazione. A un mio vago accenno alla situazione dell'India, egli pronunciò battute originali e sfottentissime all'indirizzo del Commonwealth. Nuova sterzata dialettica del mio vecchio anfitrione evidentemente preoccupato, nel suo intimo, che io riferissi quelle battute politiche eterodosse a qualche giornale italiano. 

         Si tornò a parlare dell'Italia. Anzi, della lingua italiana. 

         - Non conosco - dichiarò Shaw - quell'idioma carezzevole come una spazzola di velluto. E me ne dispiace. - Poi raccontò: - Una volta ero a Milano con una comitiva di inglesi. Si pranzava nel ristorante della stazione in attesa del treno. Al momento di pagare, ci trovammo tutti in un bell'impiccio per far intendere al cameriere, il quale parlava solo la sua lingua, che si voleva pagare separatamente. Si trattava di fare ventiquattro conti. «Tu che sai l'italiano - saltò su un tale rivolgendosi a me - parla per tutti». Chiamai mentalmente a raccolta,  a uno a uno, i miei ricordi della lingua di Dante. Ma invano. Mi ricordai finalmente in buon punto degli Ugonotti. Vi rammentate? «Ognun per sé, per tutti il ciel!». E gridai trionfante al cameriere in attesa:  «Ognun per sé». Non era il caso di aggiungere il secondo emistichio. Il cameriere e i suoi compagni risero, i miei amici e altri avventori applaudirono e la mia fama di conoscitore perfetto della lingua italiana si perpetuò allegramente. 

         Ci scambiammo tutti e tre un sorriso divertito e innaffiammo l'aneddoto con un'altra tazza di té. Ma quel giorno G. B. S. era manifestamente deciso a divertirsi, come un vecchio gatto sornione con un grigio topo della sua età che non vuole ammazzare ma solamente impaurire con un gioco d'unghie e di balzi, mettendo a disagio in mia presenza il suo amico di gioventù. Colta a volo una mia fugace considerazione sul carattere, secondo la mia impressione, un po' riservato e suscettibile degli inglesi: 

               - Gli inglesi? - esclamò con una risatina contenuta, di Mefistofele mondano: - Ogni volta che ho espresso una mia idea sugli inglesi, essi hanno avuto la sensazione di essere insultati. Comunque, in questo momento, mi pare adatta un'opinione che ho espressa una volta: gli inglesi hanno il grave difetto di non accorgersi quando perdono. - Poi soggiunse a voce più bassa, come aprendo e chiudendo una parentesi: - I francesi, però, non si accorgono neppure quando vincono. Il che, forse, è ancora peggio. - Riannodò ostinatamente il filo del suo ragionamento sugli inglesi: - Gli epiteti che a più riprese ho rivolto ai britannici meriterebbero di essere almeno decuplicati per gli americani. Nel timore di una dittatura - egli osservò - gli americani si sottomettono a tante dittature quanti sono coloro che riescono a comandare unicamente con la forza del loro denaro. In virtù, appunto, della ricchezza, questi piccoli dittatori possono disporre della vita dei loro amministrati, senza, però, avere la responsabilità che invece incombe su un uomo di governo che tale responsabilità voglia e sappia assumersi.

Il nostro vecchio amico scrollò la testa, emise un sospiro e lasciò affiorare sui lineamenti un poco tesi un sorriso alcalino di indulgenza quasi paterna nei confronti di quel caro rinsecchito enfant terrible. 

               Eravamo già usciti in giardino, quando gli rivolsi l'unica domanda che il tremendo conversatore mi avesse concesso il tempo di rivolgergli. E fu la domanda ingenua che qualunque ingenuo e implume pennaiolo dei cinque continenti avrebbe potuto rivolgergli allora e che ancora oggi, forse, gli rivolgerebbe se egli non fosse morto due anni fa, novantaquattrenne: 

- Come ha fatto a diventare lo spirito più intelligentemente bizzarro e acclamato del mondo moderno? 

Mi accorsi subito della gaffe e arrossii. 

Invece, con mia grande meraviglia, G. B. S. la prese bene. Mi rispose sorridendo bonariamente e mettendomi una delle sue lunghe mani sopra una spalla: 

Non le risponderò con il calembour che lei si aspetta. Sì, le dirò proprio come ho fatto a diventare chi sono: G. B. S. Ognuno, adottando il mio sistema, può diventare come me e meglio di me. Quando ero ancora quasi un ragazzo, mio padre un giorno mi disse: - «Figlio mio, temo di aver fatto fiasco nella mia vita. Considerami un modello da non imitare. Non far nulla di ciò che ho fatto io». Queste parole mi fecero riflettere. Osservai che mio padre non variava la qualità dei cibi, beveva alcolici, mangiava grandi quantità di carne, fumava tutto il giorno e non si dedicava ad alcun esercizio fisico. «Ora che ci faccio caso - dissi a me stesso - devo riconoscere che la massima parte delle persone conduce un tenore di vita simile a quello di mio padre, e che la loro vita è quasi sempre un fiasco. Un cambiamento radicale di esistenza potrebbe quindi portare al buon successo.In ogni caso, la faccenda merita un tentativo». Da quel giorno, non mangiai più carne e rinunciai non solo all'alcool ma anche al caffè. Smisi di fumare e mi dedicai il più possibile agli esercizi fisici. Mangiai molta verdura, frutta, noci, pane casereccio, bevvi molto latte. Quando ho invitati a pranzo, essi mangiano come in qualsiasi altra casa inglese: non costringo i miei ospiti a mangiare ciò che mangio io. Ma io non derogo. Di solito, trascorro l'inverno sulla riviera francese o in Italia e dedico, allora, la massima parte del mio tempo ai bagni di sole. Da ragazzo, non avevo alcun talento nè alcuna inclinazione da «genio», credetelo. Vi posso assicurare che qualunque persona, la quale per almeno trent'anni si dedichi con tutte le sue forze a sviluppare la mente mediante un tenore di vita simile al mio, può certamente ottenere gli stessi, e anche migliori, risultati. 

Londra, dicembre 1952.

La Carovana N° 8 ottobre-dicembre 1952

Ricordo Carmen Amaya  

Ricordo Carmen Amaya

 

Ricordo Carmen Amaya

Ricordo Carmen Amaya

Ricordo Carmen Amaya

Ricordo Carmen Amaya

Ricordo Carmen Amaya

 La Carovana Anno XIV N° 69 - Gennaio-Febbraio 1964

 

La Giustizia 

Roma, 6 maggio 1953

  “L’opera di li pupi”

vittoria del bene sul male 

Questo è l’unico teatro che non conosce crisi: seguito da un pubblico che ama la sincerità

Qualcuno ha definito i manifesti “la lebbra dei muri”. In mezzo a questa immensa lebbra murale che imbratta le vie e persino i monumenti della Capitale, convertendola in un’autentica Cloaca Massima echeggiante di urla policrome che incitano all’odio di classe e al votate questo o votate quello, non sarebbe stato male che, almeno ad ogni cantonata del centro, figurasse un cartellone dell’”Opera di li Pupi”.

Uno di quei cartelloni  di fattura elementare, popolana, strettamente imparentata con la tecnica semplice e commossa degli ex voto ma più esultante e canora, che il popolo siciliano ha derivato dalle pitture che adornano i suoi caratteristici carrettini (o chi lo sa: i pannelli istoriati dei carrettini non potrebbero essere, invece: derivati da questi cartelloni?) per esaltare le gesta dei Crociati sotto le mura di Gerusalemme o dei Paladini di Francia a Roncisvalle. Non sarebbe affatto male che i manifesti politici venissero sconfitti – e verrebbero inevitabilmente sconfitti nell’interesse visivo del pubblico e dell’estetica metropolitana – da queste immagini popolari ebbre di onesta ingenuità, di un puerile entusiasmo fine a se stesso, e perciò genuino, per le belle imprese cavalleresche dei tempi andati. Giacché il Teatro di li Pupi, che questi cartelloni apologetici commentano, non è altro che un inno all’eroismo come il popolo minuto e di tutte le età sogna e vorrebbe nella realtà: un eroismo limpido, armato di giustizia per il trionfo incondizionato del bene sopra il male.

Il popolo, e particolarmente il popolo siciliano, non concepisce mezzi termini: per lui c’è il bene assoluto e c’è il male assoluto.

Il bene ha la faccia di Rinaldo d’Este che uccide il male con la faccia nera e truce di Solimano di Nicea il quale, con la sua scimitarra fuori serie, aveva ammazzato a tradimento Geldippe e Odoardo.  Il bene ha le fattezze del valoroso Tancredi che, in un formidabile duello, spedisce all’inferno il male con le sembianze del circasso Argante. E così ancora, Orlando è il bene che, da solo, vendica i paladini di Carlo trucidati nella disperata battaglia di Roncisvalle, facendo strage (ma una strage di teste, braccia, gambe, corazze e persino cavalli, smembrati e sventagliati ai quattro punti cardinali, tale da farvi crepitare le pupille e scoppiare il cuore di allegria) facendo strage, dicevamo, di tutto l’esercito saraceno: compresi i suoi stessi capi Marsilio Re di Spagna.

Serpentino, Isoliamo, nonché il potente Grandonio il Massacratore. Il tutto in uno sfavillio di armature bronzee cesellate, di elmi d’oro sormontati di stelle, aquile, colombe, e di spade d’argento sotto le quali il sangue – sangue vero, signori, color del ribes – cola e sprizza dalle carni di legno come vino dalle botti di Sicilia.

Mentre la Morte, la grande uguagliatrice, danza la tarantella, perdendo, di quando in quando, nei vortici del suo tripudio un braccio, uno stinco o addirittura metà scheletro che però, riattiva a sé con invisibili surrealistici fili (Donde si vede come Salvador Dalì e i surrealisti contemporanei siano stati fregati in partenza dalla ingenua arte ottocentesca dei pupari siciliani, oltre che da duella fantastica medievale di Hieronimus Bosch van Aken e di altri pittori fiamminghi del Quattro e del Cinquecento). Eh già ! Perché la Morte, nella sua immensa lealtà, trionfa di tutto. Anche di sé stessa, trionfa ……….

E’ risorta l’era dei giusti, finalmente ! Si sentiva un grande bisogno di chiarezza: di capire dov’è questo decantato bene e dov’è questo deprecato male. Con in mezzo, tutt’al più, la grazia femminile, ossia la neutralità sorridente: spesso perseguitata a torto come Isabella, qualche volta incantatrice come Marfisa e Fiordiligi, ma sovente anch’essa guerriera, per riconosciute ragioni di autodifesa, come Bradamante , Angelica, Gemma della Fiamma.

Fra partiti politici di destra, partiti politici di centro – 367 in tutto – ognuno dei quali sostiene e dimostra di essere l’unico depositario della verità e che tutti gli altri concorrenti rappresentano la menzogna, mentre questi ultimi sostengono proprio il contrario, convertendo il cittadino in un abitante redivivo di Babilonia, con un giroscopio impazzito nel cervello: frammezzo a tutto questo uragano turbinante di bugie mascherate da verità; riusciamo finalmente a orientarci nella vera, inequivocabile scoperta del bene, del male e della neutralità, ovverosia del Paradiso, dell’Inferno, del Purgatorio.

Grazie al Teatro di li Pupi che ce li indica nella faccia, nel carattere e nelle opere degli individui: e cioè, nel concreto delle loro azioni e non nella metafisica delle loro intenzioni.

Era tempo che il popolo tornasse a bere alle fonti cristalline dell’antica saggezza, a specchiarsi nell’onda purissima dell’oggettivo, a orientarsi sui raggi dell’astro adamantino del suo buonsenso istintivo !

Eccoci, dunque, a una felice stagione romana del Teatro Siciliano dell’Opera di li Pupi: costituito da smaglianti e artistiche marionette, alte quanto “pupi” vivi di cinque o sei anni. Marionette alle quali prestano la loro recitazione, calda di tutti colori dell’iride, i bravi pupari od opranti – e cioè i registi,autori,attori,impresari,scultori e sarti delle loro impareggiabili creature di finzione – riassunti dalla Compagnia diretta da Emanuele Macrì di Acireale, un autentico principe della puparia sicula. Questa Compagnia agisce da alcune sere in un lindo e spazioso teatrino, biancheggiante di stucchi e adorno persino di una galleria d’esposizione delle più belle marionette di varia statura, allestito, espressamente per l’occasione, in fondo all’immenso salone al primo piano della “Mostra dell’Arte nella Vita del Mezzogiorno d’Italia” inaugurata sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica nel monumentale Palazzo delle Esposizioni di Via Nazionale.

Delle opere di arti figurative e di arti applicate dell’Italia meridionale – un diorama interessantissimo di quanto di più suggestivo e prezioso abbia prodotto il genio meridionale contemporaneo – parleremo un’altra volta.

Oggi, lasciateci applaudire li pupi: questa espressione gentilissima dell’anima esuberante siciliana alla quale da un secolo e mezzo, almeno danno il loro concorso tutti i più umili artigiani, tutti i più ingenui poeti, confortati dal consenso di tutto indistintamente il popolo. Consenso che si manifesta con la partecipazione quotidiana, nelle vie e nelle piazze di città e villaggi dell’Isola incantatrice, della folla eterogenea alle rappresentazioni ispirate ai poemi cavallereschi, ai misteri religiosi e spesso eseguite in modesti teatrini ambulanti.

“Tu chi co pozzu fari ? Quantu voti haiu ‘ntisu lu cornud’Orlannu pi la morti di li paladini, mi hain ‘ntisu arrizzari li carni.”

“Io che ci posso fare ? Tutte le volte che ho udito il corno di Orlando per la morte dei paladini, mi sono sentito accapponare la pelle” 

esclamava un operaio a uno di questi spettacoli.

E la sua giovane moglie, bruna ma bella come una profana Madonnina di Oropa, soggiungeva:

“E a me non capita la stessa cosa ? Quando vedo il fiore dei paladini in quella tremenda strage, ‘macari mi veni di chiangiri!

Così è il popolo siciliano. E non siciliano soltanto. Perché   - come si è potuto constatare qui a Roma dalle reazioni di un pubblico composto di gente da un po’ di tutte le regioni d’Italia che affollava, di queste sere il teatrino della Mostra - la partecipazione alle vicende eroiche e romantiche do li pupi è spontanea, diretta, appassionata e ugualmente intensa da parte di piccoli e adulti, analfabeti e intellettuali.

E’ un ritorno alla semplicità delle sensazioni.

Un evviva alla facile poesia dei sogni infantili che sopravive in tutti noi, nel fondo del nostro cuore che ha un bel credersi indurito negli odi di classe oppure ammuffito nell’indifferenza: quando, invece, gli basta un nonnulla con sembianze romantiche per palpitare di commozione e battere di gioia sui rulli del tamburo di un puparo menestrello che sa far muovere le labbra meccaniche delle sue marionette prestando loro la sua voce declamante le ottave del Tasso o le lasse della Chançon de Roland.

*    *    *

Il giorno in cui il Presidente del Consiglio, On. De Gasperi, venne a inaugurare questa Mostra si fermò davanti ai tradizionali cartelloni dell’Opera di li Pupi e domandò a uno degli organizzatori se anche questo teatro si dibattesse nelle difficoltà di cui soffre il teatro della prosa.

“No” gli venne risposto. “Questo è l’unico teatro che non conosce crisi. E allora ? Allora ciò significa che il pubblico ama la semplicità. Perché, dunque non offrirgliela anche attraverso il teatro maggiore, il cinema, la radio e da quella grande scena delle opinioni che è la politica ?”

Si desidera vedere chiaramente  in faccia il bene e il male. Vogliamo li puuupi !

                                                                        Luigi Olivero

 

Ezra Pound

         Malgrado la politica, Ezra Pound ha sempre goduto e gode in Italia d'una buona stampa e dell'affettuosa fedeltà di un suo vasto pubblico intellettuale. Eccellente dimostrazione che il buonsenso, anche se agonizzante o defunto altrove, nel nostro Paese esprime ancora, di quando in quando, degli inattesi guizzi di ottima salute: tanto da essere in grado, come in questo caso, di riconoscere alla poesia almeno un punto di vantaggio sulla politica.

         In Italia non si è mai capito bene il comportamento della democraticissima America nei confronti del suo massimo poeta vivente: e molte voci autorevolissime di ogni parte politica, si sono a volte elevate, da noi, per indurre il Governo di Washington a voler opportunamente riesaminare il drammatico e paradossale «caso Pound». È noto, ma non a tutti, che la gioviale umanitaria civilissima America detiene dal 1945 l'ormai settantatreene Ezra Pound in un manicomio criminale, senza che referti medici e senza che un regolare processo me abbiano mai giustificato l'internamento. Chi scrive, ha conosciuto in Inghilterra, e, successivamente, frequentato a Parigi e a Roma Ezra Pound. Non ha mai avuto la più infinitesimale impressione che egli fosse un pazzo o un criminale. Era, ed è, uno stravagante sognatore, un uomo di sterminata cultura classica e moderna, occidentale e orientale, un poeta di razza prometeica, e, politicamente, un uomo di costituzionale, sincera, eterna opposizione. L'America ha compreso benissimo il suo alto valore letterario, costituendo un'«Associazione degli Amici di Ezra Pound» per la divulgazione delle sue opere e assegnando anche al detenuto «pazzo criminale» il governativo Premio Bollingen 1949 per i suoi stupefacenti «Canti Pisani» (pubblicati nel 1954, in ottima traduzione italiana con il testo a fronte, dall'editore Ugo Guanda di Modena). Questi «Canti Pisani» sono l'opera più estrosa e vigorosa di tutta la poesia americana e furono scritti, in gran parte, mentre l'autore si trovava in un campo di prigionieri a Pisa, rinchiuso in una gabbia da animali e avendo la sua persona esposta, durante la notte, ad una luce accecante di riflettori convergenti. Supplizio in Italia e successiva detenzione in America impostagli per aver parlato alla radio italiana e scritto, in tempo di guerra, contro il sistema organizzato dell'alta banca internazionale, nonché per educare i suoi compatrioti all'etica confuciana, e, al tempo stesso, per richiamarli ai principi di Thomas Jefferson, di John Adams e della Costituzione Americana.

         Nelle frequenti conversazioni che ebbi con lui, non gli udii mai pronunciare una sillaba contro il suo Paese: ed ebbi sempre l'impressione che, politicamente, egli coltivasse piuttosto un socialismo intellettuale, democratico e persino utopistico nelle sue finalità, ma con una base contingente di critica e di revisione sociale sul terreno pratico, documentato e polemico, alla Upton Sinclair. Sarebbe tempo che l'America rimettesse in libertà questo vegliardo che non ha mai fatto del male a nessuno  e che tutto il mondo onora: a incominciare dall'Inghilterra la quale, ad opera del suo maggior poeta vivente, T. S. Eliot, raccoglie e diffonde amorevolmente i suoi scritti. Come questo primo volume dei suoi «Saggi letterari» - selezionati da quattro dei suoi sei volumi critici, nonché da giornali e riviste sperimentali divenuti ormai introvabili - che Aldo Garzanti pubblica in elegantissima edizione italiana, nell'accurata traduzione di Nemi d'Agostino.

         Giustamente Eliot sostiene che, da questi saggi (e dagli altri che raccoglierà in seguito) del Pound, uscirono due generazioni di poeti anglo-americani non più aulici o individualisti, ma coscienti delle nuove istanze etiche e sociali proposte in sede poetica e dibattute in sede critica dal Pound. Lo stesso Eliot, nel decennio 1910-1920, si nutrì della potente midolla leonina di questi scritti polemici e didattici e ad essa deve la sua formazione poetico-culturale. Egli definisce l'energetica critica del Pound «la più importante critica contemporanea nel suo genere» e riconosce che il suo autore contribuì, con la propria poesia, a scatenare la «rivoluzione poetica del secolo ventesimo». Questo primo volume è diviso in tre parti che abbracciano diverse  epoche della predicazione messianico-letteraria del Pound. La prima concerne «L'Arte e la Poesia», la seconda «La Tradizione», la terza «I Contemporanei».

         Si potrebbe ravvisare, in queste prose scarne e balzanti, l'autobiografia interiore del Pound: la storia dei suoi enciclopedici interessi, dei suoi studi d'un eclettismo ragionato e profondo, delle sue simpatie e antipatie, dei suoi scatti d'insofferenza e anche collerici, ma, soprattutto, del suo violento, stratosferico amore per la poesia, per la bellezza, e, purtroppo, per l'irraggiungibile giustizia sociale: della quale egli ha voluto farsi temerario campione, scontandone, a 73 anni, la dedizione assoluta di tutta la sua vita nomade, con una detenzione manicomiale che perdura da 18 anni: senza che ormai si speri più di vederlo restituito a libertà, magari in Italia, nella sua diletta Viareggio, se l'America ufficiale ha - come dimostra di avere - paura di tenersi a piede libero questo innocuo, genialissimo, ultrasettuagenario «pazzo criminale» anticonformista.

         In uno dei suoi migliori saggi, del 1918, Ezra Pound aveva scritto queste parole singolarmente profetiche e che assumono oggi un valore di perfetta antiveggenza del suo destino: «Gli artisti sono le antenne della razza, ma la moltitudine dalla testa di piombo non imparerà mai ad aver fiducia nei suoi grandi artisti. È compito dell'artista rendere l'umanità cosciente di se stessa... La moltitudine fastidiosa degli sciocchi non imparerà mai a distinguere la mano destra dalla sinistra, non cercherà mai di scoprire un significato. È sempre facile alla gente fare delle obiezioni a ciò che non ha tentato di capire». 

L. OLIVERO

Da Graal Rivista Internazionale d'Arte e Pensiero Anno VI, N° 3 giugno 1957 - Bari

NOTA 

Il governo americano lasciò poi cadere l'imputazione di tradimento e, sotto tutela e custodia della moglie, Ezra Pound riacquistò la libertà il 18 aprile del 1958. Rientrò in Italia nel mese di luglio sulla Cristoforo Colombo.

Amo pensare che, anche se in piccolissima parte, l'articolo di Olivero possa aver contribuito alla sacrosanta decisione americana.

 

Processi celebri – Casanova alla sbarra

Marco Ramperti, lo scrittore turacciolo che da qualche decennio galleggia tra la letteratura e il giornalismo senza mai decidersi per l'una o per l'altro, ha pubblicato sulla "Stampa" di Torino un articolo prolisso come la tenia di un professore di Istituto Tecnico e le chiome di Bruno Barilli per dir male di Giacomo Casanova.

Lo scrittore milanese che da qualche tempo spruzza di cloroformio la terza pagina della "Stampa", facendo lo schizzinoso verso Wallace, verso Rénaud o verso Van Dine - attaccando insidiosamente di sghimbescio la casa Mondadori che stampa i "libri gialli"- assume ora a pretesto l'avventuriero veneziano per far scivolare dal suo capillaire critico una buccia di limone davanti al chiosco editoriale di Casa Nerbini.

Nerbini è "uno di quegli editori che campano sui tempietti di Venere, sui briganti celebri,  sulle cabale del lotto e sulle ricette dell'Artusi". Le tre girandoline colorate di retoriconzola ipocrisia,  dopo avere sventolata la calunnia commerciale contenuta in questo periodino levigato di prudenza, si afflosciano ricomponendosi nella vacuità parolaia dell'articolo. Ma ormai il lettore ha capito perfettamente che le allusioni si riferiscono all'editore Nerbini, il quale ha  pubblicato a più riprese la migliore traduzione italiana delle Mémoires casanoviane, accanto a pubblicazioni marginali di pura integrazione commerciale ad imprese coraggiose di volgarizzazioni storiche e letterarie e a fianco di quel 420 che è indiscutibilmente il settimanale umoristico più combattivo e cauterizzante del Fascismo - quel Fascismo di cui Marco Ramperti da qualche tempo ne parla troppo per parlarne sinceramente.

**********************************************************************************

Giacomo Casanova è stato l'italiano più dinamico, più intelligente del suo secolo incipriato impomatato fottutello rampertiano. Giacomo Casanova ha amato anche troppo la sua patria: Pompeo Molmenti, che non è tenero verso di lui, concede che l'amor di patria costituisca "l'unica nota simpatica della sua vita"; se non ha amato svisceratamente l'Italia tutt'intera fu per il semplice motivo che questa disgraziata, essendo nel Settecento ancora divisa in "tanti staterelli", per un veneziano la patria poteva benissimo essere rappresentata da quella piccola porzione di Italia che era la Repubblica Serenissima. Che Casanova amasse molto questa terra ce lo dicono tutti gli innumerevoli tentativi  da lui compiuti dall'esilio presso gli inquisitori per ottenere di poter rientrare in Venezia; ce lo dice la Confutazione alla Storia del Governo Veneto di A. de La Houssaye  da lui scritta in prigione, a Barcellona, stendendola senza modo di attingere a consultazioni bibliografiche, cronologiche, storiche, "con una larga erudizione" (Molmenti), servendosi della sola falsariga della memoria, illuminata dai raggi Roentgen di quell'amor di patria che gli viveva fortemente in cuore: quantunque gli inquisitori del suo paese non avessero contribuito ad accenderglielo con  la chiavetta della fratellanza umana nelle segrete dei Piombi dove qualche lustro prima lo avevano scaraventato per aver commesso il delitto  di detenere alcuni libricciuoli come quelli che, secondo Ramperti, oggi danno da mangiare all'editore Nerbini.

Che il cavaliere di Seingalt fosse uno scapestrato, è una verità adamantina che anche un generale cinese conosce e accetta sorridendo con tutte le rughe itteriche degli occhietti a mandorla. Ma quanto lui furono scapestrati tanti altri italiani che, prima e dopo di lui, e sovente senza la sua intelligenza, diventarono celebri o caddero nell'oblio; solamente mancò loro l'ambizione, il coraggio, la capacità o la facoltà mnemonica per redigere le proprie memorie. Primo fra tutti il contemporaneo Giuseppe Balsamo e quindi gli amici conte Tommaso Medin, il frate Stratico, l'abate Giacinto Ceruti col fratello gesuita Antonio, il deputato còrso  Andrei e il profeta Boetti, i quali non le scrissero.

Che fosse un ladro, no. Coglionò la marchesa d'Urfé perché era una vecchia rimbecillita, pazzoide, spiritata, e fece bene. Se non l'avesse coglionata non sarebbe stato quell'uomo intelligente che era. D'altra parte, alla Marchesa, egli corrispose in illusioni adeguatamente alle ricchezze che questa gli consegnava per gli esperimenti astrologici. E, per la Marchesa, queste illusioni valevano quanto e più delle ricchezza ch'essa possedeva.

Che fosse un baro, si. Ma chi da un espediente non sa derivare un utile alla propria vita, avendo questo espediente a portata di mano, è un cretino. Casanova possedeva questo espediente e barava a faraone. Non era un cretino. Ma era un uomo onesto. Tutto l'oro che egli sottrasse alla società. ritornò tutto e nuovamente alla società stessa, regalato scialato, volatilizzato in feste, pranzi, scorrerie, pazzie d'amore.

Giacomo Casanova possedeva molto sex-appeal. Marco Ramperti non vuole, ma è così lo stesso. Mesmer direbbe che era ricco di fluido simpatico. Quel meraviglioso fluido che è l'attrazione sensuale non emana soltanto dai pori dell'epidermide, ma si manifesta attraverso la parola, lo sguardo, l'ingegno, il carattere, Casanova aveva labbra tumide, mento volitivo, zigomi sporgenti, sguardo lucido e insistente, naso aquilino. Era un "uomo fatale" soprattutto perché era l'opposto della sua epoca: scettico e aggressivo in un'epoca di cicisbeismi sdilinquiti. Proprio come Rodolfo Valentino, che era sdilinquito come un vermicello col sugo alla napoletana in un'epoca, come la nostra, di scetticismo ultravioletto. Non era bellissimo di volto ma perfetto di corpo. Proprio l'opposto di Rodolfo Valentino, che era bello di volto e, come si sa, riformato per costituzione scheletrica insufficiente. Ma ambedue, in secoli differenti, piacquero alle donne, le quali aprirono loro le braccia. Marco Ramperti non può catalogare le donne amate da Casanova in numero di 400 e quelle amate da Rodolfo Valentino di 10, perché invece Casanova scrisse di averne avute più di 700 e R. Valentino non scrisse nulla. A questo proposito non è affatto da vanitosi ricordare le donne che ci hanno amato nella  propria vita perché l'uomo è, in amore, vanaglorioso per natura e Casanova,  quindi, si mostrò più virile di Rodolfo Valentino. Casanova nell'amore fu violento, passionale, insensato come tutti i grandi innamorati. Di una donna che non poté possedere tritò minutamente una ciocca di capelli, che poi mangiò impastata in confitures deliziose. Amò donne di tutte le qualità, età, dimensioni, e anche donne intelligenti, fra queste ultime quella Giustiniana Wynne della quale ci rimangono lettere d'amore suggestive.

Non fu ateo. Giovanissimo, fu abate, più tardi fu parecchie volte in procinto di vestire gli ordini monastici e attraversò crisi spirituali in cui credette sinceramente in Dio. Gli fu anzi accordata una importante distinzione pontificia. La sua anima fiammeggiò sotto i climi torridi della gioia, si rischiarò nelle trasparenze trascendentali della fede e si offuscò alle ventate gelide del dubbio. Fu scettico,  non ateo. L'ateo, credendo in nulla, crede già a qualcosa; lo scettico non discute, tutto al più  critica ironizzando sulle metafisiche. Casanova era intelligente . Abbiamo visto  in che modo scrisse la Confutazione alla storia del Governo Veneto di A. de la Houssaye, ma egli ebbe spiccata versatilità per le matematiche, la fisica, l'astronomia, la finanza, la geografia, la letteratura. Scrisse libri e trattati, che se non pervennero sino a noi, non dobbiamo fargliene eccessiva colpa. Il tempo distrugge troppe cose le quali, perché troppo belle o troppo sciocche, meriterebbero di sopravvivere alle età successive. I libri di novelle di Marco Ramperti, per esempio, saranno ancora vivi fra cinquant'anni, fra cento anni, che dico, formeranno il Panciatatra dell' uomo sismografo del tremila il quale continuerà ad assimilare, col veicolo di essi, i microbi dell'imbecillità atavica contenuta negli scartafacci dei nostri padri.  Ma è di Casanova il primo tentativo di romanzo scientifico, l'Icosameron, quando Giulio Verne e Wells giocavano ancora ai birilli nella luna. È suo il primo progetto del taglio dell'istmo di Suez quando per recarsi nelle Indie i velieri dovevano doppiare il Capo delle Tempeste. È suo il sistema del Regio Lotto, per cui se non giochi estraggono i numeri che hai sognato la notte avanti, ma se giochi la settimana successiva perdi regolarmente, subito acquistato e messo in effetto dall'allora sballatissima in finanze  Monarchia Francese. È sua l'osservazione  gregoriana sul calendario russo, che Caterina accolse, modificandolo. È suo un processo di colorazione in rosso del cotone, ch'egli offerse a Venezia senza riceverne risposta.

Casanova fu giornalista. Casanova fu, in vecchiaia, bibliotecario dei Conti di Waldstein, come risulta da documenti grafici autentici, attendibili, scoperti e riconosciuti da studiosi seri e oculati. Casanova avvicinò realmente grandi uomini come Voltaire, Crébillon, Rousseau, l'abate Galiani, ecc....perché tutti gli uomini di genio provano gusto ad avvicinare  e studiare le bozze e le varianti umane. Gli idioti, no. Gli idioti si catafraggono nel bozzolo della loro intelligenza  limitata di crisalidi vergini.

Non fu artista. Era troppo sano. Mangiava con molto appetito: aveva il tubo gastrico in perfetta funzione. Fu, soprattutto, avventuriero d'elezione, per uno di quei supremi bisogni dello spirito per cui un altro sarà venditore di pistacchio a New York , limpiabotas a Barcellona o generale d'armata a Tokio. Ammazzò poco e non sovente, in ogni caso ammazzò per legittima difesa e sempre in circostanze pericolose per la vita sua ed altrui. Scrivendo le sue memorie, disse di sé molto bene e non tutto il male. Nella confessione  non conobbe il masochismo filosofico di Rousseau, e, in questo, fu umano. Raccontò però i suoi trucchi, le sue peripezie, i suoi amori in maniera agilissima e colorita e se, pertanto, non usò la lingua italiana fu unicamente per evitare che Marco Ramperti scrivesse un secolo e mezzo dopo ch'egli aveva infangato l'idioma gentile adoperandolo per descrivere atti lubrici. Atti lubrici non ne esistono, esistono uomini sudici che commettono azioni degradanti. A nessuno venne mai in mente di intentare un processo a Gabriele d'Annunzio per quel che descrisse in uno degli ultimi capitoli del Trionfo della Morte. La descrizione casanoviana di Piazza dell'Erberia a Venezia è degnissima di figurare "in una crestomazia del Regno" accanto all' "Addio ai Monti di Lucia e al poemetto delle Grazie". Morì lipemaniaco, paranoico, ma in perfetta salute fisica (salvo negli ultimi quattro anni in cui divenne affetto da ipertrofia prostatica) all'età di 73 anni nel castello di Dux in Boemia: e dopo morto uscì ancora nottetempo per acchiappare alle sottane le belle popolane peripatetiche di quell'alpestre villaggio. La sua tomba (Jakob Casanowski) insieme con quella di Juan Tenorio e di tre o quattro altri grandi amatori, alcuni dei quali molto meno rappresentativi di lui, fu spesso disturbata da commediografi e poeti che l'assunsero a pretesto delle loro masturbazioni meningitiche  e non sempre esageratamente felici, per quanto la commedia di Ojetti e Simoni non figuri tra esse. Prossimamente apparirà un film italianissimo che, a quanto si assicura, appassionerà moltissimo il gran pubblico. Ancora un appunto, poi basta. Se Casanova non andò in aeroplano fu perché a quei tempi questo meraviglioso transatlantico dell'aria non esisteva ancora. Nondimeno si sono scritti sui vagabondaggi casanoviani 30 volumi di studi i quali lasciano ancora posto per il lancio sul mercato internazionale di altri contoventi libri su Arturo Ferrarin, il medico Assalini, il navigatore Caboto e il capitano Sora, che i 42 milioni e mezzo di italiani (e non 39, Ramperti attinge rancido anche alle fonti statistiche), per i quali Marco Ramperti evangelicamente si addolora e umilia che non sappiano che siano, potranno leggere per intiero e piroettare quasi intonsi sulla schiena dei rispettivi autori con tutto il diritto acquisito da chi compera un prodotto e intende di essere servito bene.                                       

Una volta, a Jena, Casanova bastonò poderosamente un giornalista imbecille che aveva osato pubblicare, alterandola, la notizia di un suo duello. Fu quindi precursore dello squadrismo. Gli uomini del Regime non hanno alcuna ragione di essere scontenti, come insiste Ramperti, di tanto uomo. Se Marco Ramperti non è coraggiosissimo, mingherlino com'è, farebbe male a recarsi a una seduta spiritica, dove un casanovista presente potrebbe benissimo prendersi il gusto di evocare l'ombra del vigoroso amatore che non mancherebbe certo di bissargli sulla schiena esile, di moralista spolpato, lo scherzetto giocato al gazzettiere di Jena.  Ma con una meccanicità moderna, nord-americana, sincronizzata al suono di certe risate randellatrici e gagliarde la cui eco non deve essersi ancora del tutto spenta negli interstizi dei vecchi muri che sostengono i palazzi gottosi, paralleli al labirinto magnetico delle calli veneziane.  

Da Numidia N° 2 –  Lundi 15 mai 1933 - Algeri 

Luigi OLIVERO

Redattore della rivista "Grandi Firme"