LUIGI ARMANDO OLIVERO

2 novembre 1909 ~ 31 luglio 1996

 di Giovanni Delfino

 delfino.giovanni@virgilio.it

 

 Gian

Caricatura di Luigi Olivero tratta da 'l caval 'd brôns

 

 Mappa del sito

Home 

Rondò dle masche L'Alcyone, Roma, 1971 

Ij faunèt Il Delfino, Roma, 1955 

Articoli di Giovanni Delfino riguardanti Luigi Olivero pubblicati su giornali e riviste

Roma andalusa

Traduzioni poetiche di Luigi Olivero in piemontese e in italiano

Genesi del poemetto Le reuse ant j'ole: sei sonetti di Pacòt e sei di Olivero

Commenti ad alcune poesie di Luigi Olivero a cura di Domenico Appendino 

Le poesie di Luigi Armando Olivero (Prima parte)

Le poesie di Luigi Armando Olivero (Seconda parte)

Le poesie di Luigi Armando Olivero (Terza parte)

Luigi Olivero Giornalista

Luigi Olivero e Federico Garcia Lorca

Luigi Olivero ed Ezra Pound

Olivero e D'Annunzio

Sergio Maria Gilardino - L'opera poetica di Luigi Armando Olivero 

Poesie di Luigi Olivero dedicate allo sport

Pomin  d'Amor (Prima raccolta inedita di poesie di Olivero)

Polemiche

Poesie dedicate al Natale  e ad altre ricorrenze (Pasqua, Carnevale...)

Bio-bibliografia

Aeropoema dl'élica piemontèisa

Poesie inedite

Poesie in italiano

Poesie dedicate a Villastellone ed al Piemonte

Episodi della vita di Luigi Olivero

Scritti inediti  e non di Luigi Olivero

Lettere ad Olivero

Artisti che hanno collaborato con Luigi Olivero

Biografia di Luigi Olivero: primo scenario (Gli inizi)

Biografia di Luigi Olivero: secondo scenario (Prima stagione poetica)

Biografia di Luigi Olivero: terzo e quarto scenario  (Verso la tempesta: diluvio universale ~ Viaggi)

Biografia di Luigi Olivero: quinto e sesto scenario (Attività frenetica ~ Roma: maturità d'un artista)

Biografia di Luigi Olivero: settimo ed ottavo scenario (Incontri, polemiche, viaggi, cantonate ~ Ultima stagione ~ Commiato)

Appendici prima, seconda e terza

Appendice quarta ed ottava

Appendice quinta: gli scritti di Luigi Olivero su giornali e riviste

Giudizi espressi in anni recenti su Luigi Olivero

L'officina di Luigi Olivero

Luigi Olivero legge la sua Ël bòch

Documenti e curiosità

Siti integrativi

 

Storia di un inedito

 

Tra le raccolte di poesie di Luigi Olivero mai pubblicate c'è Pomin d'Amor 1924 ~ 1926.

Tra le carte del Fondo Olivero giacente a Villastellone presso l'AssOlivero, ho rintracciato,  manoscritto, l'indice dell'opera nonché l'avvertenza che Olivero vi aveva premesso.

Ad oggi mancano alcune poesie che non  sono  ancora  riuscito  a  rintracciare. Mi auguro,  in futuro,  di poterle mano a mano aggiungere per completare l'opera.

In coda alcune note sulla grafia utilizzata da Olivero nelle varie fasi della composizione.

 

 Pomin d'Amor

Pomin d'Amor

Pomin d'Amor

Pomin d'Amor

Pomin d'Amor

Pomin d'Amor

Pomin d'Amor

 

 

Luigi Olivero

 

Pomin d’amor

 

 

Poesìe piemontèise

(1924 – 1929)

 

 

 

Ricostruzione dell’opera e traduzioni di

 

Giovanni Delfino

 

 

 

 

Pomin d’amor 

Le preus 

Mè cheur a l’è na reusa rossa

Bòsch d’avrilanda

Le nòsse ‘d l’alba 

Vilòta del sol ëd la sèira (‘d J. M. Pemàn)

Ël rodon

L’anvìa

Canson giovo ai vej

 

Làver e chèur

 

Poesìa sensa paròle

Leterin-a d’amor

Oh fé’l dësdeuit su na bochin-a bela…

Le tartarughe

A Gesù Bambin

Alga marin-a

La fija sola 

Danse e cadanse

 

An mùsica

Ël rigodon

Ël ghì

Cansson di brassabòsch

La regin-a di pòis golù *

El seugn ëd Giaco Tross

Danse neuvsent   

Sèt flecie d’amor 

Ël cocolino d’oro

Ël giarighin

Ritratin ëd la gòj

L’esperiment

Obada       

Nina-nana dla bochin-a d’amor *

Làcrime ‘d San Lorens  

I paìs dël seugn

 

I paìs dël seugn

Hawaii

Cuba

Madeira

Sogn og Fjordane

Mexico

L’isola del soris

Argentina     

Crisantem e pensé

 

Paròle ‘n sla pera

A la tomba ‘d tre masnà (‘d Luis Argohey Gòngora) *

Pontagùce a forma ‘d cheur

Le gambe dël romé *

Briach *

Mistà cristian-a

L’ultim pòrt *

 

Piume ant l’aria

 

L’alpin

Ël Dòm ëd Perugia *    

Mercà dle fior

Capri

Neuit ëd Paris, (‘d Lèon Falade) *

Testament
Parabola 

Gatin-e an-namorà *     

* poesie di Luigi Olivero non rintracciate ad oggi. 

Avertensa 

Tuti a l’han fait ëd pecà ‘d gioventù. Ma mentre quasi tuti a serco dè stermeje, mi ij confesso. Confessesse  a veul dì liberesse un pòch  dai rimòrs. Per quant i rimòrs d’un poeta sovens a sio còti e sentimentaj come ‘d colomb fané annamorà e fassa  quasi piasì aveije për carësseje e bestandé con la man ëd zora  a so cit cheur për sentlo a bate, travers al temp, leger coma batia quand ch’a l’era novèl: quand ch’a l’era ‘l cheur foà d’un pecatucio sensa savei, ant la soa pagan-a inossensa, d’ess cotal.

Costi Pomin d’amor a son na bon-a part dij me prim vèrs piemontèis. Ji pùblico  perché – rivà a l’età ‘d mes ch’a un as vòlta andaré a dé në sguard a lòn ch’a l’è stat da fiolin, squasi për capisse mei e podei arpié la stra con pien-a cossiensa dle soe forze e del sens ëd tuta soa vita – am interessa marché la mira ‘d partensa dla mia poesìa. L’avria podù, sensa sfors da Sanson ëd la piuma, corege tante imperfession ëd forma, sganfé autretante ingenuità d’ispirassion. L’hai preferì lasseje, perché, pòvre cosëtte deble coma ch’a son, coste poesìe  scrite tra i quindes  e i vint ani, a l’han ant lor  diverse cite qualità  personàj ch’a son  peuj passà, angrandije an bin o an mal an d’autri me liber un poch pì robust e specialment an Mistà pagan-e.

E peuj, a fa sempre piasì fornije ai crìtich – sempre a l’avàit për di mal ëd quaicosa ò ‘d quaicadun – le preuve  (i germ a diria un medich clinich bateriologo) dla lontan-a incubassion (a diria ancora ‘l bateriologo) di neir pecatass literari che l’hai peui fait dòp  i vint’ani  e che seguito  ancora a fé d’an trintsetani, con ostinassion ëd vissios inguaribil, anche dòp ël me quart liber ëd poesìa piemontèisa.

A fa piasì come se un a ridiventèissa fiolòt për mes ora e as trovèissa  ant ël cheur le prime goi  ò le prime malinconie e le prime ribelion dël temp ch’a comensavo a sponteje i primi pèil folatin an sla fàcia e i primi desideri d’aventura, an part già sodisfàt ant l’ànima vagabonda.  E cost piasì a supera ancora, an sentiment, col, tut literari, d’aveje fornì ai crìtich un material pressios per podei an maniera fiamenga giustifiché, fina da le origini, soa fiera disaprovassion për tuta l’oeuvra  d’un poeta  – son ël prim a riconoslo alegrament – desdeuit e baravantan coma da rair a l’è  ancapitaje ëd trovesse tra i piotin ëd bergera, caussà dë scarpin-e da sartoirëtta sitadin-a, la poesìa piemontèisa ‘d costi ultimi sent ani. Cerea.

L. O. (1946)  

Avvertenza 

Tutti hanno commesso peccati di gioventù. Ma mentre quasi tutti cercano di nasconderli, io li confesso. Confessarsi vuol dire liberarsi un poco dai rimorsi. Per quanto i rimorsi di un poeta siano spesso morbidi e sentimentali come delle colombe pallide innamorate e faccia quasi piacere averne per carezzarli e indugiare sopra con la mano al loro piccolo cuore per sentirlo battere, attraverso al tempo, leggero come batteva quando era novello: quando era il cuore arroventato da un peccatuccio senza sapere, nella sua pagana innocenza, che fosse tale.

Questi Pomin d’amor costituiscono una buona parte dei miei primi versi in piemontese. Li pubblico perché – giunto alla mezza età quando  uno si volta indietro a dare un’occhiata a quello che è stato da fanciullo, quasi per capirsi meglio e poter riprendere la strada con piena coscienza delle sue forze e del senso di tutta la sua vita – mi interessa segnare l’indirizzo di partenza della mia poesia. Avrei potuto, senza sforzi da Sansone e di penna, correggere tante imperfezioni di forma, depennare altrettante ingenuità d’ispirazione. Ho preferito lasciarle, perché, povere cosette fievoli come sono, queste poesie scritte tra i quindici e i vent’anni, hanno in loro alcune piccole qualità personali che sono poi passate, ingrandite in bene o in male in altri miei libri un  poco più robusti e specialmente in Mistà pagan-e. E poi, fa sempre piacere fornire ai critici - sempre in agguato per dir male di qualche cosa o di qualcuno -  le prove (i germi direbbe un medico clinico batteriologo) della lontana incubazione (direbbe ancora il batteriologo) di neri peccati letterari che ho fatto dopo i vent’anni e che continuo ancora a fare a trentasette, con ostinazione e vizio inguaribili, anche dopo il mio quarto libro di poesia piemontese.

Fa piacere come se uno ritornasse fanciullo per mezz’ora e ritrovasse in cuore le prime gioie o le prime malinconie e le prime ribellioni del tempo in cui cominciavano a crescergli i primi peluzzi sul viso e i primi desideri d’avventura, in parte già soddisfatti nell’anima vagabonda. E questo piacere supera ancora, in sentimento, quello, tutto letterario, d’aver fornito ai critici un materiale prezioso per poter giustificare in modo splendido, fin dalle origini, la loro fiera disapprovazione per tutta l’opera d’un poeta - sono il primo a riconoscerlo in allegria - sgarbato e stravagante come di raro gli è capitato di ritrovarsi tra i piedini di pastorella, calzati di scarpine da sartina cittadina, la poesia piemontese di questi ultimi cent’anni. Cerea.

                                                                                                                     L. O. (1946) 

 

                        Pomin d’amor                                                

Pomin d’amor

ch’a j’è’nt me bosch lontan

anvisch ëd fior

doa che ‘n faunèt pagan

a sàuta e a cor

batend ëd gòi le man.

 

Mimin basin

ëd bërgere stërmà

tra i bussolin:

ël faunèt rissolà

pianta i dentin

ant le polpe vlutà.

 

Ma ‘l vòst licor

- o bei pomin arzent

dël prim amor -

a j’è sgiajiss i dent

tant ch’a j’è scur

sui lavrucio nossent.

 

E ‘l pòr faunèt 

a v’ambranca a pugnà

dai vòst branchèt

e av tira al sol d’istà

con në sgambèt

ëd cravòt dësgustà.

 

Pomin d’amor

azerb ëd bussolà!  

Fondo Olivero Villastellone ~ Musicalbrandé settembre 1963

Agrifogli                                                                                              

Agrifogli / che sono nel mio bosco lontano / accesi di fiori / tra i quali un faunetto pagano / salta e corre / battendo le mani di gioia. //

Capezzoli tirabaci / di pastorelle nascoste / tra i biancospini: / il faunetto riccioluto / pianta i dentini / nelle polpe vellutate. //

Ma il vostro succo / - o bei pomini argentei / del primo amore – / gli rabbrividisce i denti / fintanto che è scuro / sulle labbra innocenti. //

E il povero faunetto / v’afferra a mani chiuse / per i vostri ramoscelli / e vi spinge al sole dell’estate / con uno sgambetto / da capretto disgustato. //

Agrifogli / di pruni acerbi!  

 

Le preus 

                                       Mè cheur a l’è na reusa rossa                                            

Mè cheur                                                                               

a l’è na reusa rossa                                                                

ch’a profuma ‘d boneur                                                         

e la soa porpra a mossa                                                         

bëschìa da un’ongia rossa:                                                      

l’ongia rossa ‘d toa man                                                         

ch’a la sgraffigna pian.                                                

 

Mè cheur                                                                               

(reusa rossa fiorija),                                                               

s’anrubin-a ‘d boneur                                                            

se l’ujon d’un’anvija                                                               

lo fora ‘d gelosìa:                                                                   

la gelosìa dl’amor                                                                   

l’è la spin-a ‘d na fior.                                                

 

Mè cheur                                                                               

a l’é na reusa rossa                                                                

ch’a tëm nen ël maleur                                                

ch’a resist a l’angossa                                                            

versand, a gossa a gossa,                                                       

‘d lacrime profumà                                                                 

sui tòrt che il mond ai fa.                                                        

 

Mè cheur.                                                                                

Fondo Olivero Villastellone 

Il mio cuore è una rosa rossa 

Il mio cuore / è una rosa rossa / che profuma di felicità / e la sua porpora zampilla / scalfita da un’unghia rossa: / l’unghia rossa della tua mano / che lo graffia piano. //

Il mio cuore / (rosa rossa fiorita), / s’arrossa di felicità / se il pungiglione d’un’ape / lo perfora di gelosia: / la gelosia dell’amore / è la spina d’un fiore. //

Il mio cuore / è una rosa rossa / che non teme la sventura / che regge all’angoscia / versando, goccia a goccia, / lacrime profumate / sui torti che il mondo gli fa. //

Mio cuore.   

            Bòsch d’avrilanda                                                     

QUAND che ‘s përdoma sot j’arcade vërde

dël bosch e j’èrbo ‘d tuta sòrt nostran-a

as paro ‘d nans a noi come ‘d colòne

drite ò torzûe ch’a rezo un cel ëd feuje

travërsà ‘d ragg ëd sol – parej dla vòlta

d’un dòm pagan cëfì ‘d silensi fiosch –

antlora it vëdo, ò mia cambrada uman-a,

cingete ant una forma ‘d rame e d’èrbe. 

                        * 

Tò bust dë statua viva as cheurb ëd fior. 

                          * 

Ij tò cavèj son d’èrba crësporin-a

An sla toa fàcia a s’ampòrpro doe reuse,

doe rosin-e tramà ‘d bon sangh paisan.

Sota le frange arcinà dle parpèile

at fiorisso doe viarbre matinere

che ant soe copëtte a l’han doe cociunìlie:

doe bòje dla Madòna bëgeujà 

ch’a sbogio le piotin-e përzonere

ant doe dòje ‘d rozà color bluessiel.

 J’orije a son doe ciochëtte irizà

ch’a frisson-o al pi fièivol bësbij d’ària

ma ch’a san reze d’orcin ëd cirese.

La toa boca a l’è un cheur ëd ciclamin

ch’a bat s’un cit rosari ‘d chich d’avòri

(e mi sai la freschëssa ‘d col avòri

e mi sai la ponture ‘d coi dentin

ch’a s-cianco j’azinej dij mè basin!). 

                        *

It ses tuta antërsija ìd brombo e ‘d feuje. 

                        *

Livo e capreuz as lijo ai branch ëd vèrna

dij tò brass bin turnì. Sota le sìzie

dle spale arionde profumà ‘d tiliò

che doi ciaucìn ë-mnù con sò becucio

l’han portà lì për soe covà d’amor.

Ij pom codògn dël sen mostro la tinta

càuda-reusa-venà dla fruta al sol

(la fruta che, strompà da so picòl,

fa tanta gòj pianteje ij dent andrinta!)

e vèrs mia boca a spompo corm ëd gius:

ël gius dla vita për la pianta uman-a

che un dì ‘t faras gëmmé da toe radis.

El bion seuli ‘d tò còrp a l’ha una curva

e an mez a cola curva ai fonga un beucc:

un tamparòt lassà da un brojon sèch

che ‘l vent l’ha dëstacaje da la scorza

e che an cascand a l’ha marcà la conca

‘d soa cita impront an mez a tò bel còrp. 

                                 *

Toa stàtua ant un’anveuja ìd mus-cc e alborn.. 

                                 *

Tò còrp ch’a sghija sui doi fianch arcà,

 samblà su le tenës-ce dij tò ren:

e a së spartiss (miraco dl’èrbo uman !)

an doe pintin-e seure entà ‘n sël troch:

an doe arbrëtte arvìscole, brunije,

che, da lë s-ciàp orbros tra le doe naje,

arcalo soa tornitura – da le cheusse

slisse ai ginoj – con un armus-cc ëd ven-e

con un anvlup ëd mùscoj singià ‘d nèrv

ch’a stiro e ch’a dësgiro la soa fòrsa   

giù fin-a a le cavie dëneudà

e ai pé ch’a s-ciòdo ij cornalin ëd jonge. 

                        *

Smens d’ògni mèrsa a bolìco an tò sangh. 

                              *

Ma le man, le toe man tëbbie ‘d ciòirdlun-a,

ch’a san filé ij zanzij dle parpajòle

quand a calo a fronzì j’eve adasiante!

A son doi rapolin ëd lilà an fior

ch’am gilanto an sla front ij seugn d’amor:

con ij so dii inchiet che ant l’ombra a smijo

des ciochin ëd giusmin ch’a danso al vent

e am vèrso ant j’euj n’azur ëd sentiment. 

                        *

Tut pontin ëd toa pel l’è un gran ëd blëssa. 

                        *

Ti ‘t ses un suportin ëd maravìe

boscaireule, un blason ëd poesìa

nostran-a vërgantà ‘d gòi inossenta.

E ‘t parle e ‘t rije con le vos dël bòsch.

E t’argale a mè cheur – ‘d fàun esilià

ant cost mond ëd cimàn, d’assel e ‘d ràbia –   

le fatësse arpozante dla natura.

Respira tò respir mia vita antera.

Con ti a passo l’amor, la primavera.

Tuta pianà che ‘t lasse an sël teren,

tuta brucia che ‘t frize con ij bòt,

tuta fèròa scostà da una toa man,

të slarghe un univèrs d’ale e ‘d frisson.

Sota ij tërlin ëd le fèils gialdolin-e

ij gich dël tìmid a tramolo ‘d veuje

tant che ij rovèj a tormento le gìdole

e brassabòsch, pamplin e coriolon

glisso an sle sìnghrie, an s’j’ìves, an s’j’urtmìlie.

Ij trëbbi as chin-o a gatié le riondele.   

E ij narsis a bëschisso le giassinte.

E ij mughèt a sospiro an sle violëtte… 

                   *

Anvîe dle piante. Anvîe dle creature.                            

                        *

Su cost paradis vèrd zaspà ‘d color

ch’a germento e as carësso, as mës-cio e a sghijo

- come ondoland sul fond d’un mar seren

anorfantì ‘nt un seugn ciàir dë smerald -

regna ‘l silensi dël prim dì dla tèra.

E ant cost silensi ovatà d’armonìe

misterïose e ‘d fià d’èrbe odorose

ch’a coata tut ël bosch mòl d’avrilanda,

a casca avsin a ti una cocolin-a

giù da un pin anspinà d’agùce scure. 

                        *

Come mia boca a casca an sla toa boca

arzenta e corma dla virtù paisan-a

ch’am gropa ‘l cheur a la toa carn uman-a. 

1929 Il Cavour I, 2, 1968  

Foresta di calen d’aprile 

Quando ci perdiamo sotto le arcate verdi  /della foresta e gli alberi d’ogni specie nostrana / si ergono dinnanzi a noi simili a colonne / affusolate o tortili che sorreggono un cielo di foglie / attraversate da raggi di sole – come una volta / d’un tempio pagano fitto di remoti silenzi - / allora ti vedo, o mia compagna umana, / cangiarti in una forma di rami e d’erbe. //

*

Il tuo busto di statua vìride si ricopre di fiori. //

*

I tuoi capelli son fatti d’erba crespa. / Sui pomelli del tuo volto s’impòrporano due rose, / due roselline d’oltremare di buon sangue agreste. / Sotto le frange curve delle tue ciglia / sbocciano due vitalbe antelucane / che nei loro esili calici racchiudono due coccinelle: / due insetti-bottoncini variegati (del corsetto) della Madonna / che smuovono le zampette prigioniere / In due téccole di rugiada cilestrina / Le tue orecchie sono due campanule iridate / che fremono al più lieve alito d’aria / ma che san reggere orecchini di ciliegie. / La tua bocca è un cuore di ciclamino / che pàlpita su un piccolo rosario di chicchi d’avorio / (ed io so la freschezza di quell’avorio / ed io so le trafitture di quei dentini / che dilaniano gli àcini dei miei baci!) //

*

Sei tutta conserta di tralci e di foglie. //

                 *                  

Lùppoli e capruggini si avvincono ai rami di ontano / delle tue braccia ben tornite. Sotto le ascelle / delle spalle tonde odorose di tilio / hai due nidi di pula bionda come l’oro / che due luì minuscole con il loro beccuccio  / hanno recato in quelle anse per le loro covate d’amore./ I pomi cotogni del seno mostrano la tinta / calda-ròsea-venata della frutta al sole /  (la frutta che, divelta dal suo picciolo, / dà tanta letizia immergervi i denti fino alle gengive!) / e verso la mia bocca si adergono colmi di succo: / il succo della vita per la pianticella umana / che un giorno farai germogliare dalle tue radici. / Il tronco liscio del tuo corpo accenna una convessità / e in cima a quella curva c’è il segno tenue / d’una fossetta lasciata da un tallo rinsecchito / che il vento ha estirpato dalla scorza / e che crollando ha lasciato la cavità / della sua minima impronta in mezzo al tuo bel corpo. //

*

La tua statua constretta in un involucro di muschio e alburno. //

*

Il tuo corpo che digrada sui due fianchi arcuati / aderenti ai fraggiracoli delle reni: / e si diparte /prodigio dell’albero umano!) / in due piantine gemelle innestate sul tronco: / in due alberelle gagliarde, abbrunite, / che dallo spacco ombroso tra le due natiche, / discendono le loro rotondità – dalle cosce / lisce alle ginocchia – con un rimescolìo di vene, / con un viluppo di muscoli intersecati di nervi / che tendono e che distendono la loro forza / giù fino alle caviglie agili / e ai piedi che schiudono le rosse corniole delle unghiette. //

*

Semi d’ogni semente gérminano nel tuo sangue. //

*

Ma le mani, le tue mani soffuse di chiarodiluna, / che sanno filare i vellichii delle farfalle / quando si librano a increspare le acque fluenti! / Sono due grappoli di lìlla in fiore / che mi dondolano in fronte i più bei sogni d’amor: / con le loro dita inquiete che nella penombra assomigliano / a dieci campanelli di gelsomini che oscillano al vento / versandomi negli occhi un azzurro di sentimento. //

*

Ogni poro della tua epidermide è un (neo) granellino di bellezza.. //

*

Tu sei un cestello di meraviglie / boscherecce, un blasone di poesia / nostrana festonato di gioia innocente. / E parli e ridi con le voci della foresta. / E regali al mio cuore – di fauno esiliato / in questo mondo di cemento, d’acciaio e di rabbia - / le fattezze riposanti della natura. / Respira il tuo respiro la mia vita intiera. / Con te, passano l’amore e la primavera. / A ogni orma che imprimi nel  terreno, / a ogni fuscello che sfiori con i malleoli, / a ogni fronda scostata da una tua mano, / dilati un universo d’ali e di fremiti. / Sotto i pizzi a ventaglio delle felci gialline / i germogli del serpillo tremano di desiderio / mentre i rovi tormentano le acetoselle / e le edere, le sanguinelle, i convolvi neri, / strisciano sulle nigelle, sui salici nani, sulle artemisie. / I biancospini si chinano a stuzzicare le malve. / I narcisi lambiscono le giacinte. / E i mughetti sospirano sulle violette… // 

*

Bramosie delle piante. Bramosie delle creature. //

*

Su questo paradiso verde screziato di colori / che fermentano e si accarezzano, strisciano e si fondono / - come ondeggiando negli abissi di un oceano calmo / assopito in un abbacinante sogno smeraldino - / impera il silenzio del primo giorno della terra. / E in questo silenzio, ovattato di armonie / impercettibili e di aliti d’erbe odorose, / che incombe su tutta la foresta molle di Calen d’Aprile, / accanto a te precipita una pigna / dall’alto d’un pino irto di aghi scuri. //

*

Come la mia bocca precipita sulla tua bocca / arzente e colma della virtù paesana / che mi avvinghia il cuore alla tua carne umana. 

1929 Il Cavour I, 2, 1968 ~ Traduzione di Luigi Olivero            

            Le nòsse dl’alba 

Albe inossente su le strà dël mond:

ciumì dë stèile al fià ciair ëd la vita,

frissoné d’eve sui cussin ëd nita,

òstie ‘d farfalle: comunion dël mond.

 

Tuti j’anei del sol tra feuje e rame,

tute le perle dla rozà tra j’erbe,

l’han coronà le primavere acerbe:

vint primavere mie sbëfiarde e grame.

 

Veuje sensa confin, mal d’ lontananze!

Albe dëstèise ansugnachìe, sul mar

cheujve an brass al galòp: caval dl’azar

di ciapin d’òr ch’a sgnaco ‘l destin ranse.

 

Albe di me vint ani an cò dël mond!

Tante fior rosse a macio la campagna,

tante parpèile a bato sla montagna.

E me cheur l’è un farchèt ch’a sgrinfia ‘l mond.

 

Un farchèt con j’eui ross, ch’a s’aussa e a crija

e a vòla, con un vòl sensa confront,

për la gabia celesta dl’orizont.

A sbat contra i confin dl’azur e a crija.

 

I ragg dël sol a lo trapasso e a crija.

A crija e a piomba - ant l’aria ch’alo spela -    

sle pupe reusa dla matin novela.

a rangoté la gòi d’un’agonìa.

 

L’agonìa di vint ani ampestà ‘d veuje… 

I gran a canto – e ‘l sol d’ mesdì l’è fort -

l’anlev dla vita da la smens di mòrt. 

L’alba a l’è mare e as fa na cun-a ‘d feuje.  

Fondo Olivero Villastellone  ~ La sloira ~ Settembre 2009 

Le nozze dell’alba 

Albe innocenti sulle strade del mondo: / sciami di stelle all’alito chiaro della vita, / brividii d’acque sui cuscini di fango,  / ostie di farfalle: comunione del mondo. //

Tutti gli anelli del sole tra foglie e rami, / tutte le perle della rugiada tra l’erbe, / hanno incoronato le primavere acerbe: / venti mie primavere beffarde e stentate. //

Desideri senza confini, mal di lontananze! / Albe distese sonnacchiose, sul mare / cogliervi in braccio al galoppo: cavallo dell’azzardo / di ferri d’oro che schiacciano il destino rancido. //

Albe dei miei vent’anni in capo al mondo! / Tanti fiori rossi colorano la campagna, / tante palpebre battono sulla montagna. / E il mio cuore è un falchetto che graffia il mondo. //

Un falchetto con gli occhi rossi, che s’invola e gracchia / e vola, con un volo senza confronti, / attraverso la gabbia celeste dell’orizzonte. / Sbatte contro i confini dell’azzurro e gracchia. //

I raggi del sole lo trapassano e gracchia. / gracchia e picchia – nell’aria che lo spiuma – / sulle mammelle rosa della primalba / a rantolare la gioia d’un’agonia. //

L’agonia dei vent’anni impestati di desideri… //

I gran a canto – e ‘l sol d’ mesdì l’è fort - / il nutrimento della vita dalla semente dei morti. //

L’alba è madre e ci fa una culla di foglie.   

            Vilota de sol ë la seira                                              

                                                                    da José Maria Pemàn  

Còsa it serche ant còsta viëtta

                        sol dla seira?

 

Ò solin bel ëd sinch ore

për  la viëtta ch’a të schiva.

J’angavign ëd gir e svòlte

l’han color d’un verd oliva.

 

Còsa it serche ant còsta viëtta

                        sol dla seira?

 

- Sèrch n’anel ëd bianch-argent

ch’l’ha përdù staneuit la lun-a. -  

Fondo Olivero Villastellone

 

Vilota del sole della sera 

Cosa cerchi in questa viuzza / sole della sera ? //

O bel sole delle cinque / per la viuzza che ti sfugge. / Gli intrecciarsi di giri e svolte / hanno colore d’un verde oliva. //

Cosa cerchi in questa viuzza / sole della sera ? //

- Cerchi un anello  bianco-argenteo / che ha perso qusta notte la luna. -   

Ël rodon                                                                   

                                                           O my prophetic soul!

                                                           Shakespeare: Hamlet. 

Mi ‘t veuj bin, o rusnent e vej rodon

che ‘t vire pase a val dël sàut ëd l’eva

për fé bogé con toa fatiga greva

la pera che a carcagna ‘l gran dl’amson.

 

L’hai scotate a ciovì për d’ure antere,

ghërgoté con la scuma an mes ai dent,

ant le sèire paisan-e sensa vent

quand j’era un cit con tante pen-e amere.

 

L’hai sentite tranfié sota la lun-a

tant che ‘l paìs a l’era an-nià ‘nt la seugn:

e mach ël giap d’un can vnisìa da leugn,

e, da  avzin, ël naniné ‘d na cun-a.

 

Ti ‘t l’has cheujì le lacrime ‘d col cit    

maladiss ëd romantica tristëssa:

t’l’has ciusionaje an sl’andi ‘d na carëssa

ij tò consèj che ant cheur a guèrna scrit.

 

L’hai amprendù da ti ch’a venta unisse

fòrt assamblà a lì assal ëd nòst travaj

e nen fërmesse e nen lassélo, mai,

për gnun-e anvije al mond, për gnun caprisse.

 

Tuti e doi l’oma avù ‘l midem destin:

ti ‘t vire ant l’onda për fé meule ‘l gran,

mi viro ‘l mond për guadagneme ‘l pan.

La vita a l’è la meula ‘d nòstr mulin.

 

E an póver d’òr l’è andàit nòst seugn pì bel

ëd vëde a calé j’àngej an sla Tèra:

l’òm a sfranda ant l’asur d’éliche ‘d guèra

ch’a strompo j’ale ai cherubin dël Cel…

 

‘T l’has la saviëssa ‘d Giòb, ti, vej rodon.

E quand të sclame che la Tèra a vira   

e pì chila a fa ‘d vir pì l’òm delira,

të scoto con sagrin ma it dagh rason.

 

Mi l’hai vist tante gent e tante tère,

l’hai travërsà ‘d desert, navigà ‘d mar.

Dësgainà come ‘l sàber d’un corsar,

son mach sempre passè tra slussi ‘d guère.

   

D’ammassìdi e ‘d ravagi arbeuj la Stòria.

Ma, ancheuj, la Siensa antòssia aria e radis.

Caìn guida j’esèrcit dj’òm nemis.

E dël Crist va përdendse la memòria.

 

Da quand che ‘l fèr dla msòira e dël martel

l’è stàit fondù për j’arme dla conquista,

la rassa uman-a l’è dventà pì trista:

da mila Tor ‘d Babel a mnassa ‘l Cel.

 

E ti ‘t vire, ò rodon, sempre pì meuse

e la ruso a s’angrìngia tra ij tò dent:

fin-a al di che ‘t fërmras e che la gent

l’avrà pì nen ‘d farin-a d’andé a cheuse.

 

Col di, rodon, ch’a ven-a mai al mond.

Ma, se a vnirà, ij tò dent se sgureran   

a mastié le sërvele dij tiran.

E ‘t beivras ant un gorgh, ëd sangh, profond… 

                                   ***

Ò rodon che ‘t l’has vistme a cheuje ‘d more

ant l’alba dla mia vita arlongh al Taj, °

spetme seren, ché, un di, ritornerai

a spòrzme da ‘n sla pianca për dëscore.

 

Mej andé mëssonand ëd ragg ëd sol   

an sle rive ‘d nòst rì, vërde e fiorìe,

vaitand passé tra j’arbre e le gasìe

na testa bionda come un virassol.

 

A l’è motobin mej vive ‘sta vita

pistand gramon e buse ‘d nòst paìs

e fongand ij magon ant ij mojìs

për ch’as lo mangio ij babi an mes dla nita.

 

A l’è assè pì civil un cheur paisan,

corm dle canson dij baticheur dla Tèra,

che  ‘l cheur, përgn ëd velen, dj’òmini ‘d guèra

ch’a sforno ‘d bombe an leu dë sforné ‘d pan..

 

Òh, lass-me un po’ sfoghé, mè vej cambrada,

lassa che strenza ij pugn contra ‘l maleur.

E peuj versme ant le ven-e la dosseur

dla rijada armoniosa ‘d toa cascada.

 

Mè vej rodon che ‘t fas viré ‘l mulin,

arcòrdme. E speme. It tornerai davzin. 

Vila Stlon, 1933 ‘l caval ‘d brôns, XLIV, giugno 1966 (Altro titolo: Cantada dël rodon)

 

° Taj Canale del Taglio che scorre nel Comune di Villastellone (ma anche Santena, Cambiano, Moncalieri) 

La ruota del mulino 

Ti voglio bene, o arrugginita e vecchia ruota / che giri pacifica a valle della cascata d’acqua / per far muovere con la tua greve fatica / la macina che schiaccia il grano delle messi. //

Ti ho ascoltato cigolare per delle ore intere, / gorgogliare con la schiuma in mezzo ai denti, / nelle sere paesane senza vento / quando ero un bimbo con tante pene amare. //

Ti ho sentito ansimare sotto la luna / mentre il paese era annegato nel sonno: / e solo il guaito di un cane veniva da lontano: / e, da vicino, il ninnare di una culla. //

Tu hai raccolto le lacrime di quel bimbo / malato di romantica tristezza: / gli hai sussurrato sulla mossa d’una carezza / i tuoi consigli che in cuore custodisce scritti. //

Ho appreso da te che bisogna tenersi / fortemente uniti all’asse del nostro lavoro / e non fermarsi e non lasciarlo, mai, / per nessuna brama al mondo, per nessun capriccio. //

Tutti e due abbiamo avuto lo stesso destino: / tu giri nell’onda per far macinare il grano, / io giro il mondo per guadagnarmi il pane. / La vita è la macina del nostro mulino. //

E in polvere d’oro è finito il nostro sogno più bello / di vedere gli angeli scendere sulla Terra: / l’uomo scatena nell’azzurro eliche di guerra / che mozzano le ali ai cherubini del Cielo… //

Tu hai la saggezza di Giobbe, tu, vecchia ruota. / E quando tu esclami che la Terra gira / e più quella fa dei giri più l’uomo delira, / ti ascolto con dolore ma ti do ragione. //

Ho visto tante genti e tanti paesi, / ho attraversato deserti, navigato mari. / Sguainato come la sciabola di un corsaro, / son soltanto sempre passato tra lampi di guerre. //

D’omicidi e di devastazioni ribolle la Storia. / Ma, oggi, la Scienza intossica aria e radici. / Caino guida gli eserciti di uomini nemici. / E del Cristo va perdendosi la memoria. //

Da quando il ferro della falce  e del martello / è stato fuso per le armi della conquista, / la razza umana è diventata più triste: / da mille Torri di Babele minaccia il Cielo. //

E tu giri, o ruota, sempre più lenta / e la ruggine s’insinua tra i tuoi denti: / fino al giorno che ti fermerai e che la gente / non avrà più farina d’andare a cuocerere. //

Quel giorno, ruota, che non venga mai al mondo. / Ma, se verrà, i tuoi denti si puliranno / a masticare le cervella dei tiranni. / E tu berrai in un gorgo, di sangue, profondo… //

***

O ruota che mi hai visto cogliere more / nell’alba della mia vita lungo il Taj, ° / attendimi sereno, che, un giorno, ritornerò / a sporgermi dalla palancola per discorrere. //

Meglio andare spigolando raggi di sole / sulle rive dei nostri rii, verdi e fiorite, / spiando passare tra i pioppi e le acacie / una testa bionda come un girasole.    //

È molto meglio vivere questa vita / pestando gramigna e sterco del nostro paese / e affondando i dispiaceri nei pantani / perché se li mangino i rospi in mezzo al fango. //

È molto più civile un cuore paesano / ricolmo delle canzoni dei palpiti della Terra, / che il cuore, pregno di veleni, degli uomini di guerra / che sfornano bombe in luogo di sfornare pane… //

Oh, lasciami un po’ sfogare, mio vecchio compagno, / lascia che stringa i pugni contro la sventura. / E poi versami nelle vene la dolcezza / della risata armoniosa della tua cascata. //

Mia vecchia ruota che fai girare il mulino, / ricordami. E aspettami. Ti tornerò vicino. 

° Taj Canale del Taglio che scorre nel Comune di Villastellone (ma anche Santena, Cambiano, Moncalieri)  

    L’anvija (Un prus tra doe boche) 

Mòrd ant la polpa che veuj vëde ‘l gius

bagné i tò lavèr e lustreite i dent!

L’hai un cheur da masnà ch’a l’è content

d’ogni tò gest: ànche s’it mange un prus.

Na splùa galupa at passa ant j’euj rijent

e tut me sangh a l’ha come un sarus     

d’amor për còl licor fresch ch’a lo ancioca:

perché ti ‘t morde un prus parei ‘d mia boca!

 

Perché ti ‘t morde un prus parei ‘d mia boca…

e mi mordria toa boca come un prus!  

Fondo Olivero Villastellone 

NOTA L’ultimo verso, che si unisce alla fine,  proviene da una versione precedente manoscritta, contenuta in un libretto d’appunti con altre sedici poesie, oggi in proprietà privata. 

Il desiderio (Una pera tra due bocche) 

Mordi nella polpa che voglio vederne il succo / bagnare le tue labbra e lucidarti i denti! / Ho un cuore da fanciullo ch’è felice / d’ogni tuo gesto: anche se mangi una pera. / Una ghiotta scintilla ti attraversa gli occhi ridenti / e tutto il mio sangue ha come un brivido / d’amore per quel fresco liquore che l’ubriaca: / perché tu mordi una pera come fosse la mia bocca! //

Perché tu mordi una pera come fosse la mia bocca… / e io morderei la tua bocca come una pera!   

            Canson giovo a vei 

Vei che rangòte a possé ‘l chèr dla vita,

   con ël peis del passà crasà sle spale,

   mi, se pudeissa, i’v prësteria j’ale

   d’ mia gioventura brassiliera e drita.

 

J’ale d’assel ch’a tajo ìl cel ëd seda,

   mi ‘v prësteria, për ëlveve an cel

   vèrs a la conca dël paìs pi bel

   ch’a rii a ‘l sol daré còst cel ëd seda.

 

E voreria baseve i neu dle man

   prima ‘d lasseve ant ël paìs di vei;

   sensa rimpròcc, basevie: da fratei

   d’età diversa ch’a ‘s saluto e a van.

 

Peui tornerai dë ‘d sa, ‘nt ël mond dla buria,   

   con j’ale larghe pi legere al vent

   e drinta ‘l cheur un gazoié content

   për avei-ve salvà da nostra furia…   

 

                            *

Fongà ‘nt j’arsaot ëd le roere ancreuse

   coma schërzina ‘l cheur d’ sa vita grama!

   Nòstr sangh novel a splend ëd viva fiama

   al tren dël chèr cormà ‘d rovej e ‘d reuse.

  

Quaich vòlta ‘l chèr, a sgija sul teren:

   ma ‘l giovo a’s pianta su le gambe fòrte

   e a lo rabasta fòra d’ j’eve morte

   dë ‘d là dle sàbie antërnasà ‘d velen.

 

Për andane e senté, për mont e piana,

   va mansonand ventura ‘l bon somié

   e a ‘s lassa na roera, ant l’andaré,

   sovens ancreusa për la stra paisana.

 

Na roera ‘nt la tera rossa e giaia,

   scarsà trames le pere e su jë sterp,

   doa, ‘d vòte j’elo, a j’è na testa ‘d serp

   ch’a resta lì: spiatlìa, ansangonaia.

  

E ‘l chèr a va – sle stra ch’a’s deurbo a l’eui   

   come un ventai slargà su la natura

   con le stëcche lustrà da l’aria pura

   ch’a cuna ‘l gran e a dòndola ‘l tërfeui…

 

 

Giovo, ch’a va tirand ël so cariage

   për tuta stra ch’a l’ha na gòi an fond,

   a sent a le soe spale ‘l fià dël mond

   ch’ai dà j’ale d’assel al so corage.

 

                            *

Vei che rangòte a possé ‘l chèr dla vita,

   con ël peis del passà crasà sle spale,

   mi, se pudeissa, i’v prësteria j’ale

   d’ mia gioventura brassiliera e drita.  

Augusta Taurinorum N° 4 novembre 1936

 

Canzone giovane ai vecchi 

Vecchi che rantolate a spingere il carro della vita, / con il peso del passato schiacciato sulle spalle, / io, se potessi, vi presterei le ali / della mia gioventù diritta e che vi prenda sottobraccio. //

Le ali d’acciaio che tagliano il cielo di seta, / ve le presterei, per alzarvi in cielo / verso la conca del paese più bello / che ride al sole dietro questo cielo di seta. //

E vorrei baciarvi i nodi delle mani / prima di lasciarvi nel paese dei vecchi; / senza rimproveri, baciarvi, da fratelli / d’età diversa che si salutano e vanno. //

Poi ritornerei di qua, nel mondo della melma, / con le ali spiegate più leggere al vento / e dentro il cuore un cinguettare felice / per avervi salvato dalla nostra furia… //

*

Sprofondato nei sobbalzi dei solchi profondi / come scricchiola il cuore di questa vita grama! / Il nostro sangue giovane splende di viva fiamma / al traino del carro ricolmo di roveti e rose. //

Qualche volta il carro scivola sul terreno: / ma il giovane si pianta sulle gambe robuste / e lo trascina fuori delle acque morte / al di là delle sabbie impregnate di veleno. //

Per falciate e sentieri, per monti e per pianure, / va spigolando fortuna il buon asinello / e si lascia un solco, indietro, / spesso profondo per la strada paesana. //

Un solco nella terra rossa e gialla, / aperta in mezzo alle pietre e sugli sterpi, / dove, alle volte forse, c’è una testa di serpe / che resta lì, spiaccicata, insanguinata. //

E il carro va – sulle strade che si aprono agli occhi / come un ventaglio allargato sulla natura / con le stecche lucidate dall’aria pura / che culla il grano e tremola i trifogli… //

Giovane, che se ne va tirando il suo carro / per ogni strada che ha una gioia in fondo, / sente alle sue spalle l’alito del mondo / che  da ali d’acciaio al suo coraggio. //

*

Vecchi che rantolate a spingere il carro della vita, / con il peso del passato schiacciato sulle spalle, / io, se potessi, vi presterei le ali / della mia gioventù diritta e che vi prenda sottobraccio. 

 

Làver e chèur

 

Poesia sensa paròle 

Na poesia per ti. Na poesia

scrita con ël sangh ross ch’am beuj ant cheur.

Ant j’ore ‘d perla, ch’a deurm tut maleur,

l’ànima a tas parej d’una cuchija

përdùa an fond al mar ciair dël boneur :

ël mar di seugn ch’as seugno cheur a cheur.    

 

Vorrìa pudèite fé na poesia

sensa paròle uman-e, sensa vos,

ma con tuti i rifless pi misterios

ch’as visco ant ël profond  dl’ànima mia

quand che fisso i tò euj càud, luminos,

color dle gensianele al sol gioios. (radios)

 

Putèite dì ch’a j’è una gòi d’amor

fàita ‘d silensi pontinà ‘d basin

parej d’un cel  stèilà sui brich alpin.

Gòj silensiosa ch’a san mach le fior:

le fior dle gensianele che ‘d matin,

coma i tò euj,  as tenso ‘d cel turchin.

 

Pudèite dì, sensa parlé d’amor,

le paròle incantà ch’as dijo tra lor

                        j’euj ëd le fior! 

Fondo Olivero Villastellone ~ Ij Brandé Armanach 2011

Poesia senza parole 

Una poesia per te. Una poesia / scritta con il sangue rosso che mi ribolle in cuore. / Nelle ore di perla, che dormono tutte le sventure, / l’anima tace come una conchiglia / perduta in fondo al mare chiaro della felicità : / il mare dei sogni che si sognano cuore a cuore. //

Vorrei poterti comporre una poesia / senza parole umane, senza voce, / ma con tutti i riflessi più misteriosi / che si accendono nel profondo della mia anima / quando fisso i tuoi occhi caldi, luminosi, / colore delle genzianelle al sole gioioso. (radioso) //

Poterti dire che c’è una felicità d’amore / fatta di  silenzi puntinati di bacini / come un cielo stellato sui picchi alpini. / Felicità silenziosa che sanno solamente i fiori: / i fiori delle genzianelle che di mattino, / come i tuoi occhi, si tingono di cielo turchino. //

Poterti dire, senza parlare d’amore, / le parole incantate che si dicono tra loro / gli occhi dei fiori!   

                        Letterine d’amor                                                       

     Ritin, toe letterine d’ papé verd,

color dle… mie sacòcie e dle speranse,

për mi, ch’it veuj tant bin, l’han le noanse

di fior dla matinà pena duvert.

 

     J’è queich eror d’ gramàtica ch’as sent,

ma «…’nt un bietin d’amor d’na bela fija

j’eror son i sospir dla Poesia».

L’ha dilo un roba-cheur dël bel Setsent.

 

     Quando che la seira a cala e aj ven la luna

a carësseme j’euj ch’a l’han piorà,

mi – che ij ricordo a ment una për una -

 

     toe letterine ij ciamo a fé la vjà:

l’ànima seugna an brass al sentiment    

…e le paròle a van, portà dal vent. 

A Mistral, 1930 

Letterina d’amore 

Margherita, le tue letterine di carta verde, / color delle mie tasche e delle mie speranze, / per me, che ti voglio tanto bene, hanno le sfumature / di fiori di mattina appena schiusi. //

C’è qualche errore di grammatica che si sente, / ma «…in un bigliettino d’amore di una bella ragazza / gli errori sono i sospiri della Poesia». / L’ha detto un rubacuori del bel Settecento //

Quando scende la sera e la luna viene / a carezzarmi gli occhi che hanno pianto, / io –  che le ricordo a memoria una per una – //

le tue letterine le chiamo a far la veglia: / l’anima sogna in braccio al sentimento / …e le parole vanno, portate dal vento.  

Oh fé’l dësdeuit su na bochin-a bela…                       

Oh fé’l dësdeuit su na bochin-a bela…

ch’at fa na gòi… (l’è un rapolin ‘d cerese!)

e pura tant sovens at fa ‘l disperse

‘d neglesse, con n’arietta barivela!

 

‘Mbrancheje a l’improvis la soa facin-a,

dësverseila andaré ‘n mes ai tò brass.

Tenla reide a la vita, s-ciass ë-s-ciass,

anche s’a sfeudra j’onge – la gatin-a!

 

Sente, sota i tò làver, coi dentin

ch’a s-cianco, ch’a rifuso ‘l tò basin…

E un cheur! Un cheur ch’a bat precipitos

 

come ‘d na rondolin-a spaventà:

ël cheur – an fin di cont – dla toa morfela.

Oh fé’l dësdeuit su na bochin-a bela…  

Fondo Olivero Villastellone (Altro titolo: Vigliacucio) ~ Gioventura piemontèisa N° 4 2009

O fare lo sgarbato su una boccuccia bella… 

O fare lo sgarbato su una boccuccia bella… / che ti fa una gioia… ( è un grappolino di ciliegie!) / eppure tanto spesso ti fa lo sgarbo / di negarsi, con un’arietta birichina! //

Afferrarle all’improvviso il suo visetto, / rovesciarla all’indietro in mezzo alle tua braccia. / Tenerla forte alla vita, stretta stretta, / anche se sfodera le unghie – la gattina! //

Sentire sotto le tue labbra, quei dentini / che rompono, che rifiutano il tuo bacio… / E un cuore! Un cuore che batte precipitoso //

come quello d’una rondinella spaventata: / il cuore – in fin dei conti – della tua mocciosetta / O fare lo sgarbato su una boccuccia bella…  

                        Le tartarughe 

Tartarughe d’eujin giaunis e smòrt,

mi, ‘nt me giardin, l’hai vistve a fé l’amor!

Sla greuja dla fumela a monta ‘d zor,

ël mascc, e peui as buta a raspé fòrt.

 

Chila a smiraja con ël còl bèstòrt

da sòta sò cuvercc – tramess le fior -  

e chiel, për dije tut so grand amor,

ai picòta ‘l testin: fòl dë sconfòrt.

 

Ma chila – no! – s’artira sòt la greuja

(parej d’una sposin-a tròp tëmrosa

che daré dël cussin stèrma soa veuja)

 

e a tërla via con ël mascc ansima…

Fin che na tampa ai dësversa la greuja

e ìl mas-c la coata – giust – come na rima. 

Fondo Olivero Villastellone ~ Voci dialettali 152/17 settembre 2011 

Le tartarughe 

Tartarughe dagli occhi giallognoli e smorti, / io, nel mio giardino, vi ho visto fare l’amore! / Sullo scudo della femmina monta sopra, / il maschio, e poi si mette a raspare forte. //

Lei  fa capolino con il collo ritorto / da sotto il suo coperchio – in mezzo ai fiori – / e lui, per dirle tutto il suo grande amore, / le becca la testina: folle di sconforto. //

Ma lei – no! – si ritira sotto lo scudo / (come una sposina troppo timorosa / che dietro al cuscino nasconde il suo desiderio) //

e saltella via con il maschio sopra… / Finchè una buca rovescia lo scudo / e il maschio la ricopre – giusto – come una rima.  

                        A Gesù Bambin 

Bel Bambin sant, che giù dal cel stèilà,

coma për tòch ëd magica bacchëtta,

‘t na ven-e, an toa vestin-a ambrilantà,

tant al palas dël rich che a la sofiëtta;

 

guarda coma son sol ant la stansiëtta   

con le muraje veuide, dëspojà,

mentre la fiòca a cala e un son ‘d baudetta

- ‘nt la neuit – am cun-a l’ànima angossà!

 

‘D cò mi, ‘d cò mi veuj toa benedission!

Se un dì l’hai bëstemiate, im na pentisso

e ‘d pentiment – òh, guarda! – i sangiutisso.    

 

Ma famlo, famlo dunque un tò cit don…

Ant me letin lo speto a brass dësteis.   

Òh, porteme na bambin-a ‘d dosent mèis! 

Fondo Olivero Villastellone ~ 'l caval 'd brôns N° 12 1931 

A Gesù Bambino 

Bel Bamibo santo, che giù dal cielo stellato, / come per un tocca di magica bacchetta, / te ne vieni, nella tuo vestitino imbrillantato, / tanto al palazzo del ricco che nella soffitta; //

guarda come sono solo nella stanzetta / con le pareti vuote, spoglie, / mentre la neve fiocca e un suono di campane a festa / - nella notte – mi culla l’anima angosciata! //

Anch’io, anch’io voglio la tua benedizione! / Se un giorno ti ho bestemmiato, me ne pento / e di pentimento – oh, guarda – io singhiozzo. //

Ma fammelo, fammelo un tuo piccolo dono… / Nel mio lettino lo attendo a braccia aperte. / Oh, portami una bambina di duecento mesi!  

                        Alga marin-a 

RIVËDO ij tò bej euj color dël mar

quand ch’a specio ij mè euj neir e profond

e d’antorn a së slarga tut un mond

ëd trasparense: come an fond al mar.

 

E, ‘d zora la carn reusa, le toe ven.e

rivëdo: come ij fii ‘d j’eve marin-e

che, ‘nt un angorgh ëd viòle e dë stèilin-e,

s’anvlupo antorn ai brass ëd le siren-e.

 

E rivëdo ij tò làver ëd coràl

ch’as deurbo su le perle dij tò dent

e che dij mè basin san tut ël mal.

 

Ò creätura dël mè seugn d’amor,

mi seugno che ‘t carësso ij fianch lusent

e ti ‘t frisson-e come un’alga an fior.      

Ij Brandé N° 116 , 1951

 

Alga marina 

Rivedo i tuoi bei occhi color del mare / quando rispecchiano i miei occhi neri e profondi / ed intorno a se s’allarga tutto un mondo / di trasparenze come in fondo al mare. //

E, sopra la carne rosa, le tue vene / rivedo: come i figli delle acque marine / che, in un ingorgo di viole e di stelline, / s’attorcigliano intorno alle braccia delle sirene. //

E rivedo le tue labbra di corallo / che si aprono sulle perle dei tuoi denti / e che dei miei baci sanno tutto il male. //

O creatura del mio sogno d’amore, / io sogno che ti accarezzo i tuoi fianchi lucenti / e tu rabbrividisci come un’alga in fiore. 

                         La fija sola 

     «Canta, morucio bel, canta ch’it sento»…

Na carëssa dla man ch’a la consola     

sla front… i so vint ani ch’as lamento

con ‘l rantel dla mòrt ch’a jë strangöla.

 

     Pasia la neuit, sens’aria, d’luna piena.

Con le cambrade ant l’èira, sël baron,

tiré le pane d’melia e… queich pëssion,

rije e schersé cantand a la serena!

 

     Òh gioventù ch’it vòle! Òh pòvra fija,

ch’it piore i tò vint ani an agonia!

…E la cansson as romp, le nòte a stento.

 

     Come l’ùltima giòla ‘d so ceirin,     

come ‘l sospir al meuire d’un basin:     

  «Canta, morucio bel, canta ch’it sento»… 

A Mistral, 1930 

La ragazza sola 

«Canta, moruccio bello, canta che ti sento»…/ Una carezza della mano che la consola / sulla fronte…i suoi vent’anni che si lamentano / con il rantolo della morte che li strangola. //

Calma la notte, senz’aria, di luna piena. / Con le compagne nell’aia, sul mucchio, / tirare le pannocchie di granturco e… qualche pizzicotto, / Ridere e scherzare cantando all’aperto! //

Oh gioventù che vuoi! Oh povera figlia, / che piangi i tuoi vent’anni in agonia! / …E la canzone s’interrompe, le note stentano. //

Come l’ultima fiammella del suo cerino, / come il sospiro al morir d’un bacio: / «Canta, moruccio bello, canta che ti sento»… 

  

Danse e cadanse  

An musica      primo dei tre sonetti pubblicati nell’Armanach piemontèis del 1934. Si da qui di seguito la versione completa dal titolo Tre cotlà d’òr a la lun-a.                                                            

  Tre cotlà d’òr a la lun-a 

J’ai l0ivresse du rythme!

Zola 

I 

Forme, quand ch’i ‘v dësvije ‘nt l’arciam ëd vos legere, 

forme,  quand che la musica con soa dosseur a ‘v cuna,

mi sai në sguard da làder ch’a ‘v cheuj ant vòst mistere

quasi coma surtiëisse, nue, da ‘n bagn ëd luna.

 

Forme ch’i ‘v chine a tèra coma për dì ‘d preghiere,

forme che ‘l crij d’vitòria mande a bëschì le stèile,

gole rivèrse, ànche piegà dal desidere,  

mi sai në sguard ch’av fissa da sota le parpèile.

 

Cope dël sen ch’i spërme ij gius dle neuit serene,

e voi, pcite cavie, vive ‘d mila frisson,

coma soav l’è l’onda ch’a ‘v cor drinta le vene…

 

Carn, ch’it soleve tuta coma n’elevassion,

reusa sempre-fiorija duverta a tante pene,

pudejte beive l’ànima ‘nt ël meuire dl’ùltim son! 

I 

Tre coltellate d’oro alla luna 

Forme, quando vi svegliate nel richiamo di voci leggere / forme, quando la musica vi culla con la sua dolcezza, / non conosco sguardo ladresco che vi colga nel vostro mistero / quasi come usciste, nude, da un bagno di luna. //

Forme che vi chinate a terra come per recitare preghiere, / forme che il grido di vittoria inviate a scalfire le stelle, / gole rovesciate, anche piegate dal desiderio, / non conosco sguardo che vi fissi da sotto le palpebre. //

Coppe del seno che spremete il succo delle notti serene, / e voi, piccole caviglie, vive di mille brividi, / com’è soave l’onda che vi scorre dentro le vene… // poterti bere l’anima nel morire dell’ultimo suono!

Carne, che ti sollevi tutta come un’elevazione, / rosa sempre fiorita aperta a tante pene, / 

II 

L’hai provà le dësbauce dël piasì

sla toa gola, parèi d’un liri, bianca

quand ch’i të spòrze tuta arvèrsa a mi

e ‘l rantel ëd la mòrt smìa ch’a të s’cianca.

 

Quand che pì gnun ricòrd a peul fiorì,

e la carn l’è na reusa ch’a së s’cianca,

un deliri d’amor mai pì finì

a ‘t brusa ‘l cheur e la rason a ‘t manca…

 

L’hai vedute rivèrsa ‘nt l’agonìa:

i pecà dl’ala neira ‘ntorn a noi,

dzora i tò làver n’orassion finìa.

 

E a l’è smiame (ant la vià dle stèile: soi!)

ògni lacrima toa n’eucarestìa

posand la testa, pian, su i tò ginoi,            

II 

Ho provato gli stravizi del piacere / sulla tua gola, come un giglio, bianca / quando ti sporgi tutta supina a me / e il rantolo della morte sembra che ti spezzi. //

Quando più nessun ricordo può fiorire, / e la carne è una rosa che si spezza, / un delirio d’amore mai più finito / ti brucia il cuore e la ragione ti manca… //

Ti ho vista riversa nell’agonia: / i peccati dell’ala nera intorno a noi, / sopra le tue labbra un’orazione finita. //

E mi è sembrato (nella veglia delle stelle: un certo non so che!) / ogni tua lacrima un’eucarestia / posando la testa, piano, sulle tue ginocchia. 

III 

L’hai rancala ai cavèj, la nostalgia,                                          

l’hai rabastala fòra dle frontiere.                                             

l’hai subiate ant j’orije un miserere:                                         

la cansson dël disperse e dl’ironia.                                          

 

Dzora i vent dzora i vent dle primavere,                                  

l’hai archincame j’eui ëd maravìa                                            

dësfiland ant l’azur na litania                                                   

për cola mòrta sot na tomba ‘d pere.                                      

 

E la miseria con la boca ‘d tòsse                                            

su la mia boca a l’ha compì soe nòsse                         

contra un cel ëd maleur, neir, senssa fond…                           

 

Lacrime amère për le pene gròsse.                                         

Ma i mè vint ani l’hai slanssaje al mond                                   

con ël cheur ant ël pugn, turgg e profond.                                

Armanach piemontèis, 1934 ~ Altro titolo del primo sonetto: An mùsica 

III 

L’ho strappata ai capelli, la nostalgia, / l’ho trascinata fuori delle frontiere, / le ho sussurrato nelle orecchie un miserere: / la canzone del disprezzo e dell’ironia. //

Sopra i venti sopra i venti delle primavere, / mi sono adornato gli occhi di meraviglia / sfilacciando nell’azzurro una litania / per quella morta sotto una tomba di pietre. //

E la miseria con la bocca di tosse / sulla mia bocca ha compiuto le sue nozze / contro un cielo di sventura, nero, senza fondo… //

Lacrime amare per le pene grandi. / Ma i miei vent’anni li ho lanciati al mondo / con il cuore in pugno, turgido e profondo. 

                        Ël rigodòn                                                                                          

Le poèmes, amis, sont

des bals costumés.

E. Lochas 

            Allegretto 

Son-a ancòra col’ariëtta

così ciàira an sla spinëtta!

 

Damisela con fichu

e ‘l nasin ch’a vòlta an su

 

veul dé un andi al rigodòn

con ël fieul dël vej baron.

 

Musichëtta tapagera

fa casché la tabachera 

 

dël baron ch’a strenz la man

dla marchèisa d’Alpignan.

 

(Cola man già un pòch rupìja   

quante idèje ch’a dësvìja

 

ant la men ëd sor baron

lì, piombà, sul cadregon!).                                                          

Allegretto 

Suona ancora quell’arietta / così chiara sulla spinetta! //

Damigella col fichu / e il nasino girato all’insù //

vuole dare inizio al rigodon / con il figlio del vecchio barone. //

Musichetta rumorosa / fa cadere la tabacchiera //

del barone che tien la mano / della marchesa di Alpignano. //

(Quella mano già un poco raggrinzita / quante idee che risveglia //

nella mente del signor barone / li, piombato, sul seggiolone!).  

            Andante appassionato 

Ecco, arlenta an sla spinëtta

la cadansa ‘d col’ariëtta.

 

Ma una nòta còtia e bela

veul nen tase, fa la rela,

 

e ai doi giovo ant ël salon

guasta ‘l temp dël rigodòn.

 

Con në sgari la damin-a

s’è antrapasse ant la vestin-a,  

 

baronèt, për tnila an pé,

sbaglia un quart e ij so pensé…

 

(Fa un cit reul, la sìpria bianca,

sla facin-a, andava a manca!).

 

A marchèisa e a sor baron

- man ant man – passa un frisson…                                                          

Andante appassionato 

Ecco, rallenta sulla spinetta / la cadenza di quell’arietta. //

Ma una nota morbida e bella / non vuol tacere, fa il codazzo, //

e ai due giovani nel salone / guasta il tempo del rigodon. //

Con uno strillo la damina / s’è inciampata nella vestina, //

il baronetto, per tenerla in piedi, / sbaglia un quart e i suoi pensieri… //

(Fa un piccolo cerchio, la cipria bianca, / sul visino dove manca!). //

Alla marchesa e al signor barone / - mano nella mano - trascorre un brivido… 

Allegro mosso  

Damisela e baronin

marco an musica l’inchin:

 

che d’ociade birichin-e

fan fiorì le nòte sclin-e!

 

Che ‘d ricòrd, che ‘d sospiron

va dësviand col rigodàn!

 

Quand ël giovo, ant un passage,

cambia temp, a sfiora ‘l plage

 

con soa man carià d’anei,

dla damin-a dij trè néi.

 

S’vëdo antlora doi pomin

coloresse dël rubin

 

e doi euj – doe pèrle dròle -

nijo ant doi laghèt dë viòle…                                                          

Allegro mosso            

Damigella e baronetto / sottolineano in musica l’inchino: //

che occhiate birichine / fanno fiorire le note squillanti! //

Che ricordi, che sospironi / va svegliando quel rigodon! //

Quando il giovane, in un passaggio, / cambia tempo,  sfiora  la carnagione //

con la sua mano carica d’anelli, / della damina dai tre nei. //

Si vedono allora due guancette / colorarsi del rubino //

e due occhi – due perle strane – / annegano in due laghetti di viole… 

            Adagio 

Tas la nòta birichin-a   

dla facessia moscardin-a;

 

e a coregg, la damisel-a

con n’inchin soa marminela…                                                          

Adagio 

Tace la nota birichina / dalla facezia moscardina; //

e corregge la damigella / con un’inchino la sua marachella… 

            Lentissimo 

Veste ‘d seda a largh volan

ch’a s’inchin-o a ch’as na van.

 

Sul taulin, ant l’ombra ancreusa,

j’è doe lacrime e na reusa.

 

Seurto ij sèrv a pas doublé

àut portand ij candelié.                                                                      

Lentissimo 

Veste di seta a larghi volan / che s’inchinano e se ne vanno. //

Sul tavolino, nell’ombra profonda, / ci sono due lacrime e una rosa. //

Escono i servitori a pas doublé / portando alti i candelieri. 

1927  ~  Musicalbrandé, marzo 1960 ~ ‘l caval ‘d brôns, 7 novembre 1931 

                       Ël ghi 

                        (Scotand  la Norma) 

                                                                 Au gui l’an neuf 

Èl bosch l’é frôs, ma ‘l lum dla luna ariônda     

a filtra tra le feuje dla ramaia    

a ‘nluminé n’esercit an bataia,

chiñe le lañsse, dnans ‘na faja biônda.

 

Candia la man ch’a stress l’arma ch’a taja,

côn në sluse ‘ndôrà, la prima frônda;   

côntra la rôl iñmeñssa ai passa un’ônda:

La canssôn d’ij guerier prônt a bataja.

 

Mi, pì môdern. T’na fas una corôña

vërda për tôa caviera ambrilantà,

anche s’at rij ant j’eui n’aria miñcioña…

 

Ël ghi l’è ‘l trait-d’union d’ j’añ-namôrà:

l’è ‘l so frut bianch-argent côl ch’a tacôña

le gioie neuve a côle… dl’an passà!  

‘l caval ‘d brôns, 7 gennaio 1933. 

Il vischio

(Ascoltando la Norma) 

Il bosco è spaventoso, ma la luce della luna piena / filtra tra le foglie dei rami / a illuminare un esercito in battaglia, / le lance abbassate, davanti ad una fata bionda. //

Candida la mano che stringe l’arma che taglia, / con un lampo dorato, la prima fronda; / contro la quercia immensa passa un’onda: / Il canto dei guerrieri pronti a battaglia. //

Io, più moderno. Te ne faccio una corona / verde per la tua capigliatura imbrillantata, / anche se negli occhi ti ride un’aria beffarda… //

Il vischio è il     trait-d’union   degli innamorati: / è il suo frutto bianco-argenteo che unisce / le nuove gioie a quelle… dell’anno trascorso!  

                        Cansson di brassabòsch 

                                          I

 

Cansson d’ij brassabòsch su dle muraje,

ti ‘t cante nen dle reuse e nen dle faje.

T’cante na stòria trista e ‘d sentiment

s’l’ala del vent…

 

Fijeta bela, tuta ‘n rissolin,

e ‘n pì bel giovo ch’ai vorija bin…

Na veja bianca ‘nt una cà tranquilla

dnans al lum d’ij brandé ch’a prega e fila.

                        A fila la vejota

ma ‘l fil tra i dij se scianca,

lontan na vita a manca

e ‘n canon a rangòta.

 

                        Mare ch’i file

                        còs l’eve da pioré

                        quand che doj euj a luso

                        e senti a sospiré…? 

I                                                         

Canto dell’edera 

Canzone dell’edera su delle muraglie, / tu non canti né delle rose né delle fate. / Tu canti una storia triste e sentimentale / sull’ala del vento… //

Fanciulla bella, tutta un ricciolino, / e il più bel giovane che le vorrà bene… / Una vecchia bianca in una casa tranquilla / innanzi alla fiamma degli alari che prega e fila. / Fila la vecchietta / ma il filo tra le dita si rompe, / lontano una vita muore / e un cannone rantola. //

Madre che fili / cosa avete da piangere, / quando due occhi luccicano / e senti sospirare…? 

                        II 

Cansson d’ij brassabòsch su dle muraje,

ti ‘t cante nen dle reuse e nen dle faje.

T’cante na stòria trista e ‘d sentiment

s’l’ala del vent…

 

Fijeta bela a taja ij rissolin,

buta la coefa ‘n testa e ‘l guandalin:

la seira ij brassabòsch del simitere

scotavo, ‘n cor na vòlta, ‘n miserere…

                        A va, fijeta bela,

sercand la pas ch’ai manca…   

……………………………………………. 

Avsin na pilia bianca    

aj’è ‘n seugn ch’as dësbela.

 

                        Bela moniòta,

                        còs l’eve da pioré

                        quand chè ‘l sol a tramonta

                        daré dël monastè…? 

 

Colana Musical d’ij Brandè, Volum tèrss, 1932 ~ (Altro titolo: Brassabosch) 

II 

Canzone dell’edera su delle muraglie, / tu non canti né delle rose né delle fate. / Tu canti una storia triste e sentimentale / sull’ala del vento… //

Fanciulla bella taglia i riccioloni, / metti il velo in testa e il grembiulino: / la sera le edere del cimitero / ascoltavano, ancora una volta, un miserere… / Vai fanciulla bella, / cercando la pace che ti manca. / …………………………………………………. / Vicino ad una edicola bianca / c’è un sogno che sfuma. //

Bella monachella, / cosa avete da piangere / quando il sole tramonta / dietro il monastero…?  

                        La regin-a di pòis golù °                                            

° pòis golù: piselli teneri che si mangiano con il bacello.  

La regina dei piselli teneri  

            Ël seugn ëd Giaco Tross 

                        I 

     Ant la cròta piemontèisa

tra i feston ëd le ragnà.

a j’è ‘n bon odor ëd frèisa:

ël profum ëd nostra cà.

 

     I botaì a pansa pièn-a

con le bonze a fan l’amor,

gargojand ant ògni vèn-a

lë spervëzzo dij brindor.

 

     O regin-e ‘d nostre cròte

feve aranda ai botalin,

na nià ‘d bote tracagnòte

ai nassrà dai vòst basin.

- Giaco Tross visca ‘l lumin!                                                          

Il sogno di Giaco Tross 

I 

Nella cantina piemontese / tra i festoni delle ragnatele, / c’è un buon odore di freisa: / il profumo di casa nostra.//

Le botti a pancia piena / con le tinozze fanno all’amore, / gorgogliando in ogni vena / la fregola dei bevitori. //

O regine delle nostre cantine / avvicinatevi alle botticelle / una nidiata di bottiglie tracagnotte / nascerà dai vostri baci. / - Giaco Tross accendi il lume! 

                        II 

     Quand ëd neuit ant la cassin-a

tuti a deurmo ‘ns ël pajon,

j’è la lun-a an sla colin-a

prope an ponta d’un arbron.

 

     Tra le frà dla cròta granda

i so ragg a filtro pian,   

mentre a fan ciambelòcanda

bonze e botalin paisan.

 

     I botai baland la dansa,

a le bonse àosso i cotin

e rijend a chërpa pansa

da le ponghe ai seurt ël vin.

- Giaco Tross, pòrta ‘l lumin. 

II 

Quando di notte nella cascina / tutti dormono sul pagliericcio, / c’è la luna sulla collina / proprio in punta ad un grosso pioppo. //

Tra le inferriate della cantina grande / i suoi raggi filtrano piano / mentre fanno bisboccia / tinozze e botticelle paesane. //

Le botti ballando la danza, / alle tinozze sollevano le vesti / e ridendo a crepapelle / dalle cannelle esce il vino. / - Giaco Tross, porta il lume! 

                        III 

     Giaco Tross a cala àn cròta

con ël lum avisch an man,

ma ‘l silensi ‘d soa cìabòta

sota-tera a l’è sovran. 

 

     I botai a deurmo an fila,

Giaco Tross a l’ha sugnà.

E la lun-a a rij tranquilla

tra jaragn ëd lè travà.  

 

     Giaco Tross torna ‘nt la stala

a ronfé randa i bocin:

ché la dansa bacanala

l’è ‘n toa pansa pièn-a ‘d vin.

- Giaco Tross, sofia an sël lumin!                      

Conana Musical dij Brandè, N° 9, 1943 ~ (Altro titolo: ‘L seugn ëd Giaco Tross) 

III 

Giaco Tross scende in cantina / con il lume acceso in mano, / ma il silenzio della sua casetta / sotto terra è sovrano. //

Le botti dormono in fila,  / Giaco Tross ha sognato. / E la luna ride tranquilla / tra i ragni delle travature. //

Giaco Tross torna nella stalla / a russare vicino ai vitellini: / che la danza baccanale / è nella tua pancia piena di vino. / - Giaco Tross, soffia sul lume!  

 

 

                                                    Danse neuvsent                                                    

Charleston 

Se la facia a ‘l l’ha neira e i dent aj luso

coma ‘l pom bianch dla cana ‘d gigolo,

chila l’ha un cheur ch’a bat e a preuva ‘d cò    

i desidere che ‘nt le vene an bruso.

 

El destin ëd noialtri a l’è ‘d cò ‘l so,

anche s’a bala për che noi s’amuso:

se la facia a l’ha neira e i dent aj luso

cantand inglèis: - I love you, hello!

 

Guarda – I sò fianch a sleujo ‘nt l’abandon

e, mentre ‘l saxofòn meuir ëd piasì,

con un arsaut ëd ren chila a së smon.

 

Scarpentà – ullalà – tuta për mi,

serp che të stòrze drinta ‘n reu ‘d passion…

…Lanse, tam tam, a ‘n feu ‘d cirivarì. 

Danze novecento 

Charleston

 

Se il viso l’ha nero e i denti le brillano / come il pomello bianco del bastone del gigolo, / lei ha un cuore che batte e prova anche / i desideri che ci bruciano nelle vene. //

Il destino di noialtri è anche il suo, / anche se balla perché noi ci divertiamo: / se il viso l’ha nero e i denti le brillano / cantando in inglese: - I love you, hello! //

Guarda – i suoi fianchi si sciolgono nell’abbandono / e, mentre il sassofono muore di piacere, / con un sobbalzo di reni lei si offre. //

Spettinata – ullalà – tutta per me, / serpe che di contorci in una girandola di passione… / …Lanciati, tam tam, in un fuoco di strepitii. 

                        Ranchera 

Oh i bei tramont dë viola ‘n sla pianura!

Vapor ch’a monto e s’perdo ‘nt ël lontan:

nuanse còtie d’ilusion ch’a van,

ricòrd ch’a torno… ‘nt l’aria ch’a së scura.

 

Torno a le bele fiëtte i so galan

- cheur al vent, a caval për la pianura -

mentre a la festa a ‘nvita la natura

con le gale dle fior e l’òr di gran.

 

Chitara e fisarmonica, là ‘nt l’eira,

a taco na canson corma d’amor

ch’a fassa ‘nt na carëssa ‘l tò dolor.

 

Viandant, s’it sente a sciopaté un basin

faje nen cas: a l’è ‘n sospir pì sclin…

na promëssa ch’a cheuj l’ombra dla seira. 

Rancera 

Oh i bei tramonti di viola sulla pianura! / Umori che salgono e si perdono in lontananza: / sfumature vestite d’illusioni che vanno, / Ricordi che tornano… nell’aria che si oscura. //

Tornano alle belle fanciulle i loro corteggiatori / cuore al vento, a cavallo per la pianura – / mentre alla festa c’invita la natura / con gli ornamenti dei fiori e l’oro del grano. //

Chitarra e fisarmonica, là nell’aia, / intonano una canzone piena d’amore / che fascia in una carezza il tuo dolore. //

Passante, se senti schioccare un bacio / non farci caso, è un sospiro più squillante… / una promessa che raccoglie l’ombra della sera. 

                        Rumba 

Nivole ‘d fum ant una lus barossa

së spantio vers la scala dla sopanta,

ma ‘nt un canton na musichëtta a svanta,

tra ‘l bate di bicer, la nota dossa.

 

La morfela dj’euj gris j’òmini a ‘ncanta

con l’arciam parfumà dla boca rossa,

a piega l’anca – antant che ‘l vin a mossa

al son dle tarachëtte – e ‘l cheur aj canta…

 

Frisson ‘d chitare për la neuit ancreusa.

L’aria l’è tëbbia e ‘l vent, caland a val,

anvlupa ‘nt so mantel pì d’una reusa…

                                  

Rumba, ti ‘t ses la dansa ‘d tut ël mal

ch’am dà la fantasìa con j’ale reusa

quand ch’aj dësbrila ‘l mòrs al so caval! 

Armanach piemontèis, 1935 ~ (Altro titolo di Ranchera: Argentina; altro titolo di Rumba: Cuba) 

Rumba 

Nuvole di fumo in una luce rossastra / si spargono verso la scala del soppalco, / ma in un angolo una musichetta sparge / tra il tintinnio dei bicchieri, la canzone dolce. //

La mocciosetta dagli occhi grigi incanta gli uomini / con il richiamo profumato della bocca rossa, / piega l’anca – intanto che il vino spumeggia / al suono delle nacchere e il cuore le canta… //

Fremiti di chitarre per la notte profonda. / L’aria è tiepida e il vento, calando a valle, / avvolge nel suo mantello più di una rosa… //

Rumba, tu sei la danza di tutti i mali / che mi da la fantasia con le ali rosa / quando scioglie il morso al suo cavallo!

 

Sèt flecie d’amor

  

   Ël cocolino d’oro 

     Quand j’era cit, le seire ch’i piorava

përchè j’era nen mama a poponeme,

queichdun adasi adasi am carëssava,

m’fasìa quat gnògne, e antant piava a canteme:

                                                                                                                                                        

                        Piora nen

                        mama a ven

                        pòrta ‘l cocolino d’oro!

 

Mi, lì për lì, ‘m chetava – (am polidavo

i lacrimon gròss gròss ch’am robatavo) -

e dnans a j’euj slargà dla fantasìa

ël cocolino d’oro a bërlusìa.

 

     Fait pì grandin, ai primi disinganni

ch’a vnisïo arambé mè cheur novel,

mi – con la ment – tornava ‘ndaré ‘nt jani

e provava a canteme, lì, bel bel:

 

                        Piora nen

                        mama a ven

                        pòrta ‘l cocolino d’oro!

 

St’arietta facilina, soridenta,

smiava m’arfeissa l’ànima contenta

e pì d’na vòlta ‘l fià dla poesia

soffiava su na pena ch’a svania.

 

     Vint ani. ? ‘L cocolino a bërlusìa   

pì davsin: drinta ‘n cheur l’era stërmasse;

ma col cheur balarin l’era d’na fija…

e ‘l cocolino ‘n tera a s’è rompasse.

 

                        Piora nen

                        mama a ven

                        e pòrta ‘l cocolino d’oro!

 

L’hai provame a cantela, la cansson,

oh quante vòlte!… Son pì nen stait bon.

La pì bela ilusion l’è d’cò sparìa.

- Ma aj fa nen… piora nen, ànima mia. 

A Mistral, 1930 

Il cocolino d’oro 

     Quando ero bimbo, le sere che piangevo / perché non c’era mamma a coccolarmi, / qualcuno adagio adagio mi accarezzava / mi faceva quattro moine, e intanto cominciava a cantarmi //

Non / la mamma viene / porta il cocolino d’oro! //

piangereIo, lì per lì, mi quietavo – (mi asciugavo / le lacrime grosse grosse che scendevano) – / e davanti agli occhi sgranati della fantasia / il cocolino d’oro brillava. //

Diventato più grandicello, ai primi disinganni / che giungevano ad accostarsi al mio giovane cuore, / io – con la mente – tornavo indietro negli anni / e provavo a cantarmi, lì, bel bello: //

Non piangere / la mamma viene / porta il cocolino d’oro! //

Quest’arietta facilina, sorridente, / sembrava mi facesse l’animo contento / e più d’una volta l’alito della poesia / soffiava s’una pena che svaniva. //

Vent’anni. Il cocolino brillava / più vicino: dentro un cuore s’era nascosto; / ma quel cuore ballerino era di una fanciulla… / e il cocolino per terra s’è spaccato. //

Non piangere / la mamma viene / porta il cocolino d’oro! //

Ho provato a cantarla la canzone, / oh quante volte !… Non son più stato capace. / La più bella illusione è così sparita / - Ma non fa nulla… non piangere, anima mia.  

                        Ël giarighin 

Ti ìt ses un giarighin

candi, inossent

che t’amgrumlisse davsin

a me cheur

e ‘t tramole ‘d sentiment.

 

Mi l’hai fate una nicia con mia bin,

l’hai ambotila ‘d gòi për tò boneur

e i rijo

e i son content 

s’i scoto ch’a dësgrun- i tò dentin

le mandòle salà di me basin

E quand ch’it raspe j’onge

reusa

e it l’has paura

përchè na pen-a ancreusa

smìa ch’at tortura;

ò giarighin d’ mia vita e d’ me boneur,

mi sento un grop an gola e un tonf al cheur.

 

Ant la conca ‘d mie man,

për consolete

ël tò facin uman

preuvo a cunette

e am ven ant j’eui n’azur ëd paradis

se tò museto a fa bogé ‘n soris;

e i rijo torna dël mè rije s-clin

se i tò dentin

arpijo a dësgruné

- crocand, sensa pensé -

le mandòle salà di me basin.

 

Ò cit ferfoi ëd carn, ò maravia

viva d’amor,

che con i tò sospir ëd gelosia   

e lë vlu ‘d tò calor

t’has ansopì ‘l dolor

dl’anima mia;

it porterai con mi

për tuta grama strà dla vita mia:

e it lasserai mai pì

né neuit né dì

fin che ‘nt ël mond ai sia

una carëssa e un sofe ‘d poesia.

 

…Perché

ti ‘t ses un giarighin

candi, inossent,

che t’amgrumlisse davsin

a me cheur

e të më scaudi i seugn dël sentiment. 

Fondo Olivero Villastellone ~ Gioventura piemontèisa settembre 2009 

Il topolino 

Tu sei un topolino / candido, innocente / che ti raggomitoli vicino / al mio cuore / e tremi di sentimento. //

Ti ho fatto un nicchia con il mio amore, / l’ho imbottita di gioia per la tua felicità / e rido / e son contento / se ascolto i tuoi dentini che sgusciano / le mandorle salate dei miei baci. / E quando gratti le unghie / rosa / e hai paura / perché una pena profonda / sembra che ti torturi; / o topolino della mia vita e della mia felicità, / io sento un nodo in gola e un tonfo al cuore. //

Nella conca delle mie mani, / per consolarti / il tuo visetto umano / provo a cullarti: / e mi empie gli occhi un azzurro di paradiso / se il tuo musetto smuove un sorriso; / e le risate tornano del mio ridere squillante / se i tuoi dentini / riprendono a sgusciare / - scroccando senza pensare – / le mandorle salate dei miei baci. //

O piccolo frugoletto di carne, o meraviglia / viva d’amore, / che con i tuoi sospiri di gelosia / e il velluto del tuo calore / hai assopito il dolore / dell’anima mia; / ti porterò con me / per tutta la cattiva strada della vita mia: / e non ti lascerò mai più / nè notte nè dì / finchè nel mondo ci sia / una carezza ed un soffio di poesia. //

…Perché / tu sei un topolino / candido, innocente, / che ti raggomitoli vicino / al mio cuore / e mi riscaldi i sogni del sentimento. 

Altro titolo A l'anssëgna dël giarighin 

            Ritratin ëd la gòi 

     Na madonin-a piturà dal diau.

pien-a ‘d grassia inossenta e d’argent viv,

con un sercèt ëd lusentele an testa

e na coron-a ‘d reuse tra le man. 

Ël Tòr, II, 28, dicembre 1946.  

Ritrattino della gioia 

Una madonnina dipinta dal diavolo, / colma di grazia ingenua e d’argento vivo, / con un’aureola di lucciole sul capo / e una corona di rose tra le mani. 

Traduzione di Clemente Fusero 

                        L’esperiment 

On revient toujours

à ses premièrs amours

Etienne : Joconde (a III sc I)

 

S’arvedo dòp un ann ëd lontananza.

Pierrot e Pierrette, për fè l’esperiment

d’arvivé soa passion mòrta ‘d torment

con un’ùltima neuit d’argioissansa.

 

Anluminand la finestra ‘d soa stansiëtta,

dal cel la Lun-a ai dòcia e a ghigna pian

ëd chila ch’as difend (ma con na man)

da chiel ch’a la dëspeuja ‘d… na scarpëtta.

 

Tut come ai temp ch’a j’ero an-namorà.

Squasi ch’a seugno d’avej mach sugnà

na giornà ‘d nèbia tra doi di ‘d seren.

 

J’anime as serco e a ciamo ‘l vej amor.

Ma ij laver, antossià dal tròp dolor,

pen-a ch’as tòco… a s-cionfo un rie ‘d velen. 

1934 ~ ‘l caval ‘d brôns, XLVI,  2 febbraio 1968 

L’esperimento 

Si rivedono dopo un anno di lontananza. / Pierrot e Pierrette, per far l’esperimento / di riaccendere la loro passione morta di tormenti / con un’ultima notte d’esultanza. //

Illuminando la finestra della sua stanzetta, / dal cielo la Luna li adocchia e sogghigna piano / di lei che si difende (ma con una mano) / da lui che la spoglia di… una scarpetta. //

Tutto come ai tempi che erano innamorati. / Quasi che sognino d’ aver solo sognato / una giornata di nebbia tra due giorni di sereno. //

Le anime si cercano e richiamano l’antico amore. / Ma le labbra, intossicate dal troppo dolore, / appena si toccano… scoppiano in un riso velenoso.  

                                   Obada  

     Tra i ciuf ëd limonària e ‘d sussambrin

la lòdna sautarëtta a fa la rela

sle pupe reusa dla Matin novela

ch’as dësvija s’un let ëd margritin.

 

E le ciochëtte ai vèrso an s’ij mimin

le pèrle dla rozà për angiojela

tant che chila a së stira, viva e bela.

‘d nans ai mè euj ch’a seugno ij sò basin.

 

- O Matinà cochëtta ‘d primavera,

l’hai fate doi orcin con doi bronclin

dël quatërfeuj ch’a l’é nàte davsin.

 

E at jë pòrta mè cheur: un cit cardlin    

che, ant ël trabucèt d’òr d’un rissolin,

veul meuire strangolà ‘n sla toa caviera! 

1924 ~ Musicalbrandé,marzo 1961               

Mattinata 

Tra i ciuffi di verbena e di giuggiolo / l’allodola saltarella fa il codazzo / sulle mammelle rosa della nuova Mattina / che si sveglia s’un letto di margheritine. //

E le campanelle le versano sui capezzoli / le perle della rugiada per ingioiellarla / tanto che quella si stira, viva e bella, / dinnanzi ai miei occhi che sognano i suoi baci. //

- O Mattinata bozzolo di primavera, / ti ho fatto due orecchini con due branchette / del quadrifoglio che ti è nato vicino. //

E ti porta il mio cuore: un piccolo cardellino / che, nel trabocchetto d’oro d’un ricciolino, / vuol morire strangolato sulla tua capigliatura! 

                                       Nina-nana dla bochin-a d’amor                                

Ninna-nanna della boccuccia d’amore 

 

         Lacrime ‘d San Lorens 

Canta, côn tut l’argent ëd tôa gôla

candia – ch’a sa la goi ëd la mia man;

canta che la canssôn a vola sôla,

côme n’ala ‘d cardlin, lôntan lôntan.

 

E se la neuit a cala e s’as fa sôla

l’ànima ‘nt ël silensi d’ij rian,

canta, che la tôa vôs a la cônssôla

e ‘l cheur – ch’a scôta – a sangiutis pì pian.

 

Dal cel a pendô ij rapôlin dle stèile

madure a la vendumia ‘d nostr amôr    

e l’ômbra, ‘ntôrn, l’è un frissôné ‘d parpèile…

 

L’ultima nota a s-ciod côme ‘na fiôr;

mentre le peñe a deurmô sôt le stèile   

e ij seugn côn le speransse a fan l’amôr! 

1927 ~ Armanach piemontèis , 1932 ~ (Altri titoli: Neuit a la Vila, Vendùmia dë stèile) 

Le lacrime di San Lorenzo 

Canta, con tutto l’argento della tua gola / candida – che conosce la gioia della mia mano; / canta che la canzone vola sola, / come un’ala di cardellino, lontano lontano. //

E se la notte scende e si fa sola / l’anima nel silenzio dei burroni, / canta, che la tua voce la consola / e il cuore – che ascolta – singhiozza più piano. //

Dal cielo pendono i grappolini di stelle / mature alla vendemmia del nostro amore / e l’ombra, intorno, è un rabbrividire di palpebre… //

L’ultima nota si schiude come un fiore; / mentre le pene dormono sotto le stelle / e i sogni con le speranze fanno l’amore!

 

 Ij paìs dël seugn

 

   Ij paìs del seugn 

ANT L MAR dë smerald ëd mè sërvel

            j’è ìl profil d’un batel.

 

     Capitanin-a bionda e brun corsar

     a nàvigo cantand an mes al mar.

 

            Van conquistand boneur

a vele tèise e sota ‘l sign d’un cheur.     

1929 ~ Ël Tòr, N° 27 novembre 1946 

I paesi del sogno 

Nel mare di smeraldo del mio cervello / c’è la sagoma di un battello. //

Capitanina bionda e corsaro bruno / navigano in mezzo al mare. //

Vanno conquistando felicità / a vele tese sotto il segno di un cuore. 

                        Hawaii 

ANT UN boschet azur d’isole Hawaii

am piaserìa furnì ij dì dla mia vita.

Soné d’ariëtte an s’na chitara cita

con la front coronà ‘d fior tropicai.

 

Canté rijend aloha hiki mai:

ël cant dla primavera ch’a n’invita

a bèive e a fé l’amor tuta la vita

cogià a l’ombra dij grand erbo sarvai.

 

Esse për sempre ‘l marinar d’ventura

che dòp le cioche a ven gropà an caden-e,

le caden-e bianch-reusa dij tò brass.

 

E ant j’ore ‘d perla dle matin seren-e  

a seugna ij bòrd d’un’isolëtta ‘d pas

tatuandse an sla pel la toa figura. 

1929 ~ Ël Tòr, N°  27 novembre 1946 

Hawaii 

In un boschetto azzurro delle isole Hawaii /  mi piacerebbe compiere i giorni della vita. / Suonare delle ariette s’una piccola chitarra / con la fronte incoronata di fiori tropicali. //

Cantare ridendo aloha hiki mai: / il canto della primavera che c’invita / a bere e a fare all’amore tutta la vita /

coricati all’ombra di grandi alberi selvaggi. //

Essere per sempre il marinaio dell’avventura / che dopo le sbornie viene legato in catene /  le catene bianche-rosa delle tue braccia. //

E nelle ore di perla delle mattinate serene / sogna le coste d’un’isoletta di pace / tatuandosi sulla pella la tua immagine.   

Cuba  (già proposta con titolo"Rumba")                                                                       

1929 ~ Ël Tòr, N° 27 novembre 1946 

 

                        Madeira 

NÒSTRA stagion d’amor vivla a Madeira

dnans al mar ch’a respira ‘l bleu dël cel

e ant l’infinì campé nòst ritornel

d’argioissansa, drit su na rochera.

 

Sanadorjn ëd flàut, vestì d’amel

ij canarin at vòlo su la testa

fòj d’amor e d’azur: ant una festa

musical con ëd nòte d’arch-an-cel.

 

E le palme a dindan-o ij so ventaj

mentre un moreto a ràmpìa longh al fust,

àut, për ciapé ‘n sumiòt ch’a crìa dë sgiaj.

                                                                                                                                                        

E ‘l sol, ch’anvisca ij bòsch ëd le colin-e,

spovrin-a l’aria d’òr e at fassa ‘l bust  

d’un corsalèt ëd piume canarin-e. 

1929 ~ Ël Tòr, N° 27 novembre 1946 

Madera 

La nostra stagione d’amore vivila a Madera / innanzi al mare che respira il blu del cielo / e nell’infinito raccogliere il nostro ritornello / d’esultanza, diritti s’una scogliera. //

Suonatori di flauto vestiti di miele, / i canarini ti volano sulla testa / folli d’amore e d’azzurro: in una festa / con delle note d’arcobaleno. //

E le palme dondolano i suoi ventagli / mentre un negretto s’arrampica lungo il fusto, / in alto, per acchiappare una scimmietta che urla di spavento. //

E il sole, che illumina i boschi delle colline, / spolvera l’aria d’oro e ti fascia il busto / d’un corsetto di piume canarine. 

                        Sogn og fjordane 

J’ISOLE frèide-azure, con soe ròche

fiorije ‘d tim e ‘d mofe cresporin-e,

a sentran nostre vos giocose e s-clin-e

pen-a ch’a comensran slingué le fiòche.

 

Scalderai su mè cheur le toe manin-e

ch’a surtiran da un bel giachèt ëd plissa

e ‘t baserai ë-s-ciass quand ch’a slusissa

ël sol ëd mesaneuit sle sime alpin-e.

 

Ël sol ch’a nonsierà, ross come un reu

sla neuit ëd San Giovan, l’istà dël Nòrd

dë ‘d nans ai fiordalis dij tò euj bleu!

 

E porterai ant mi viv ël ricòrd

d’na parpajòla con j’alëtte ‘d feu

se ‘t bagnras ant l’azur lìquid d’un fjòrd. 

1929 ~Ël Tòr, N° 27  novembre 1946 

Sogno di un fiordo 

Le isole fredde-azzurre, con le loro rocche / fiorite di timo e di muschi crespi, / sentiranno le nostre voci gioiose e squillanti / appena cominceranno a sciogliersi le nevi. //

Scalderei sul mio cuore le tue manine / che usciranno da una bella giacchetta di pelliccia / e ti bacierei forte quando splenderà / il sole di mezzanotte sulle cime alpine. //

Il sole che annuncerà, rosso come un cerchio / sulla notte di San Giovanni, l’estate del Nord / davanti ai fiordalisi dei tuoi occhi blu! //

E porterei dentro me vivo il ricordo / d’una farfalla con le alette di fuoco / se ti bagnerai nell’azzurro liquido d’un fiordo. 

                        Mexico 

SCURPIONËTTA ‘d mè cheur, strenzme a la vita

e dansa, ansima a mi, la cucaracha!

Meujà, ‘nt ël làit ëd lun-a am luso an facia

ij tò euj giàun e bianch ëd margherita.

 

Ij tò dentin aùss am dàn na sfita

sui laver, a l’invit dla cucaracha:

ma, con le man sui fianch,. it guardo an facia

e rifuso tò còrp sliss ëd negrita.

 

Ij fus dij tò dilin vrin-o ij frisson

dl’amor ch’a cissa ij fianch e ch’a fa mal,

come un foet dë spin-e, an toe canson…

 

Ti ‘t ses cola bestiëtta tropical

 che ‘d neuit as gòd ël mas-c: e, con l’ujon,

lo massa al prim chichirichì dël gal. 

1929 ~ Ël Tòr, N°  27  novembre 1946 

Messico 

Scorpionetta del mio cuore, stringimi alla vita / e danza, insieme a me, la cucaracha! / A mollo, nel latte di luna mi brillano in viso / i tuoi occhi gialli e bianchi di margherita. //

I tuoi dentini aguzzi mi danno una fitta / sulle labbra, all’invito della cucaracha: / ma, con le mani sui fianchi, ti guardo in viso / e rifiuto il tuo corpo liscio di negrita. //

I fusi delle tue ditina frugano i brividi / dell’amore che aizza i fianchi e che fa male, / come una frusta di spine, nelle tue canzoni… //

Tu sei quella bestiolina tropicale / che di notte si gode il maschio, e con le unghie, / l’ uccide  al primo chicchirichi del gallo.  

                        L’ìsola dël soris 

TANTI d’àutri paìs seugno ‘d conòsse

navigand për ij mar dla fantasìa

ansima a ti, che ‘t ses la vita mia,

ant ël viagi corsar dle nostre nòsse.

 

Ij tò bej euj son l’euj dla poesia

- color dël mar ant l’ora dël tramont -

e ai mè euj a dësselo d’orizont

sempre pi largh e corm ëd maravia…

 

Ma se ij paìs che sèrco për ël mond

fusso tanti miragi ‘d vagabond

e la vita an gropèissa a soe radis:

 

l’avroma sempre un’ìsola ‘d soris

fërmand sul Po’ la barca ‘d nòst boneur

e slargand su Turin j’ale dël cheur! 

1929 ~ Ël Tòr, N°  27 novembre 1946 

L’isola del sorriso 

Sogno di conoscere tanti altri paesi / navigando per i mari della fantasia / insieme a te che sei la mia vita, / nel viaggio corsaro delle nostre nozze. //

I tuoi begli occhi sono gli occhi della poesia / - colore del mare nell’ora del tramonto – / e ai miei occhi svelano orizzonti / sempre più vasti e colmi di meraviglia… //

Ma se i paesi che cerco per il mondo / fossero tanti miraggi d’un vagabondo / e la vita mi annodasse alle sue radici: //

avremo sempre un’isola del sorriso / arrestando sul Po la barca della nostra felicità / e spiegando su Torino le ali del cuore! 

 

Argentina (già poposta con il titolo Ranchera                                                                     

1929 ~ Ël Tòr, N° 27  dicembre 1946 ~ (Altro titolo: Ranchera con piccole varianti lessicali) 

  

Crisantem e pensé

  

 Paròle 'n sla pera 

I  nòstri eui son sensa pior. 

Frèid, ëd pera, 'l nòst dolor. 

La toa cros veul gnun-e fior. 

 

Cros ëd giovo mòrt an guèra. 

Cros ch'a slarga na frontièra. 

Cros ch'a cheurb tuta la tèra. 

 

Mòrt su l'arma dël dover. 

Con un gest ëd ràbia. Fier. 

Mòrt da Alpin mas-c e sincer.

   

Mòrt tra j'ale dla vitòria. 

Mòrt basà 'n front da la glòria. 

Viv etern ant la memòria.

  

La toa fin veul gnun lament. 

La toa cros a sfida 'l vent.

Scrit sul marm l'é 'l nòst torment. 

29 avril 1941 (Originale proprietà Silvio Bonino Margarita CN) 

Nota. La poesia è tutta composta in monostici (versi tutti conclusi da un punto). Forse la prima poesia composta da Olivero in questa forma.  

Parole sulla pietra. 

I nostri occhi sono senza lacrime. / Freddo, di pietra il nostro dolore. / La tua croce non vuole alcun fiore. // 

Croce di giovane morto in guerra. / Croce che allarga una frontiera. / Croce che copre tutta la terra. // 

Morto sull'arma del dovere. / Con un gesto di rabbia. Fiero. / Morto da Alpino, maschio e sincero. // 

Morto tra le ali della vittoria. / Morto baciato in fronte dalla gloria. / Vivi eterno nella memoria. //

La tua fine non vuol alcun lamento. / La tua croce sfida il vento. / Scritto sul marmo è il nostro tormento. //  

                        A la tomba ‘d tre masnà                                                     

         (‘d Luis Argohey Gòngora)                                                    

Alla tomba di tre ragazzi

(di Luis Argohey Gòngora)  

            Pontagùce a forma ‘d cheur 

     PONTAGÙCE a forma ‘d cheur – ross – con sèt ë-spin-e       

d’assel piantà ‘nt le ven-e dë vlu, mè dolor a resta, sota a la    

toa man ch’a lo tortura, doss garv cristian.                              

A l’è un cheur ëd pata: ch’a seufr, ma a fa nen sangh.              

 

Sovens, la pata a rezìst pi ‘l dolor che la pera.                  

1936 ~ Musicalbrandé, settembre 1960                                                                    

Puntaspilli a forma di cuore 

Puntaspilli a forma di cuore - rosso - con         sette spine    / d’acciaio infisse nelle vene del velluto, il mio dolore resta,  sotto la / tua mano che lo tortura, dolce soffice cristiano.     / È un cuore di pezza: che soffre, ma non sanguina. //

Spesso, la pezza resiste più al dolore della pietra.

  

                                   Le gambe dël romé                                                                           

Le gambe del romé 

 

                                   Briach                                                                        

Ubriaco

 

                           Mistà cristian-a 

     AN sla mia testa a j’è

            trè àngei a caval

fratej dij sivalié

gravà drinta ‘l missal    

ëd la fàula ‘d Natal.

 

     Ij sivalié ch’a van

su trè cavalin mòr

vèrs ël Cit rè cristian

a porté ij so tesòr

ëd mira, incens e òr.

 

     E la neuit sul desèrt

a profuma ‘d giusmin,

ël cel a l’è cuvèrt

d’euj viòla ‘d cherubin.

E lontan j’è ‘n lumin.

 

     Un lumin fait a cheur

che a s ciaro fin-a mi

che l’hai avù ‘l maleur

dì vorèilo fé sparì

dal seugn dij mè bej dì.

 

    Staneuit l’hai doi paìs.

Un ëd sàbia, african,

con stèile ‘d fior d’alis.

L’àutr ëd fiòca, nostran,

con ël Mont Bianch lontan.

 

     Ma tuti doi, an fond,

l’han col ciairin a cheur

ch’ai dis a tut ël mond

ëd dësmentié ij maleur

an pregand con dosseur.

 

     E ch’an dis la bontà

‘d marcé ‘nsem, da fratej,

an lassand le pianà

- con dë schërzin d’osej -

sle pianà ‘d nòstri vej.

 

     Ch’an dis d’andé, ‘nt lë scur,

nòst brass ch’a res n’àutr brass

për marcé pi sicur,

vèrs ël Cit rè ch’a nass

an sla paja d’un giass.

  

     Ël Cit ch’a ven a jòm

ëd bon-a volontà

- dal grand autàr dël Dòm

e dal pilion stërmà

‘nt la balma pi gelà -

 

     për ë-smon.ne ‘l regal

dla lus ch’an dà ‘l confòrt

ëd fene vëde ìl mal

e ‘d përdonesse ij tòrt

e ‘d fé na bon-a mòrt.

 

     Staneuit am fiòca an s’j’euj

E ‘n s’j’erbo a bat ël vent;

tut antorn l’è n’arbeuj  

ëd mulinei d’argent.

Ma vad sensa torment.

 

     Ché an sla mia testa a j’è

trè àngei a caval

fratej dij sivalié

gravà drinta ‘l missal

ëd la fàula ‘d Natal. 

Ij Brandé, N° 79, 15 dzèmber 1949. 

Immagine  cristiana 

Sul mio capo ci sono / tre angeli a cavallo / fratelli dei cavalieri / incisi nel messale / della favola del Natale. //

I cavalieri che vanno / su tre cavallini morelli / verso il Bimbo re cristiano / a recargli i loro tesori / di mirra, incenso e oro. //

E la notte sul deserto / profuma di gelsomino, / il cielo è ricoperto / d’occhi viola di cherubini. / E lontano c’è una luce. //

Una luce fatta a cuore / che rischiara persino me / che ho avuto la disgrazia / di volerlo far sparire / dal sogno dei miei bei giorni. //

Stanotte ho due paesi. / Uno di sabbia, africano, / con stelle di fiori di giglio. / L’altro di neve, nostrano, / con il Monte Bianco lontano. //

Ma tutti e due, in fondo, / quel chiarore a cuore / che annuncia a tutto il mondo / di dimenticare le disgrazie / pregando con dolcezza. //

E che ci racconta la bontà / di camminare insieme, da fratelli, / lasciando le impronte / - con degli scricchiolii da uccelli – / sulle impronte dei nostri vecchi. //

Che ci dicono d’andare, nell’oscurità, / il nostro braccio che regge un altro braccio / per camminare più sicuri, / verso il Bimbo re che nasce / sulla paglia d’un diaciglio. //

Il Bimbo che viene agli uomini / di buona volontà / - dal grande altare del Duomo / e dall’edicola nascosta / nella grotta più gelata – //

per mostrarci il dono / della luce che ci da il conforto / di farci vedere il male / e di perdonarci i torti / e di avere una buona morte. //

Stanotte mi nevica sugli occhi / e sugli alberi batte il vento; / tutto intorno è un ribollire / di mulinelli d’argento. / Ma vado senza tormenti. //

Che sul mio capo ci sono / tre angeli a cavallo / fratelli dei cavalieri / incisi nel messale / della favola del Natale.

  

                        L’ultim pòrt                                                                         

  

L’ultimo porto 

  

Piume ant l’aria

 

 L'Alpin 

La barba a rùsia la toa facia brun-a 

(la barba dura sla toa fòrsa uman-a) 

ò bel gigant che ant una neuit lontan-a 

it vije sol e drit sòta la lun-a.

  

Gravà 'nt la pera dla virtù nostran-a 

toa testa a l'ha 'l profil ëd la fortun-a. 

Ò gigant an grisvèrd sòta la lun-a 

che 't vije sol ant una neuit lontan-a.

 

E 'l tò cheur piemontèis a l'é d'assel 

(dl'assel forgià 'nt ël reu dla nòstra glòria, 

temprà da le tempeste dël nòst cel).

  

Ò gigant an grisvèrd dla nòstra Stòria, 

fa fiusa.  It vinceras. Sul tò capel 

a j'é na piuma dl'ala dla Vitòria. 

7 mars 1941 (Originale  proprietà Silvio Bonino, Margarita CN) 

L'Alpino 

La barba rode il tuo viso bruno / (la barba dura sulla tua forza umana) / o bel gigante che in una notte lontana / vegli solo e diritto sotto la luna. // 

Scolpita nella pietra della virtù nostrana / la tua testa ha il profilo della fortuna. / O gigante in grigioverde sotto la luna / che vegli solo in una notte lontana. // 

E il tuo cuore piemontese è d'acciaio / (dell'acciaio forgiato nel cerchio della nostra gloria, / temprato d dalle tempeste del nostro cielo). // 

O gigante in grigioverde della nostra Storia, / Fidati. Vincerai. Sul tuo cappello / c'é una piuma dell'ala della Vittoria. //

  

                         Ël Dòm ëd Perugia                                                                

 Il Duomo di Perugia 

  

                        Mercà dle fior

                                                               A Dino Piccaluga 

S’l’anima sombra ‘l sofe d’na malìa

coma ‘l sospir d’na boca an-namorà,

l’han porta-je al poeta an agonia

tante vos già lontane e dësmentià.

 

Vos cantarine ‘d boche parfumà

d’ij soris pì grassios dla poesia,

con na cadena ‘d reuse anghirlandà

l’han anvlupalo ‘nt una sinfonia…

 

Maupassant, Maupassant!, la toa tortura

l’hai sentùla d’cò mi fasseme ‘l cheur

(e la mia ment l’era bin ciaira e pura!).

 

Na musica, ‘n sospir largh ëd boneur  

l’han sprofondà’l batel dla vela scura,

s’l’onda dël mar a l’han robame ‘l cheur. 

Ventimiglia, Natal 1931 ~ ‘l caval ‘d brôns, 23 genè 1932 

Mercato dei fiori 

Sull’anima triste il soffio d’una malia / come il sospiro d’una bocca innamorata,            /  ha portato al poeta in agonia / tante voci già lontane e dimenticate. //

Voci canterine di bocche profumate / dei sorrisi più graziosi della poesia, / con una collana di rose inghirlandate, / l’hanno avvolto in una sinfonia… //

Maupassant, Maupassant!, la tua tortura / l’ho sentita anch’io stringermi il cuore / (e la mia mente era ben chiara e pura!). //

Una musica, in sospiro aperto di felicità / hanno affondato il battello dalla vela scura, / sull’onda del mare m’han rubato il cuore. 

                        Capri 

L’ONDA a l’é vërda e giaja

come na coa ‘d pavon.

Më spòrzo dal barcon 

Për vëde se, ‘nt la maja,

j’è ‘d nerèidi e ‘d triton.

 

Ma ‘m sento su le spale

come ‘l pèis ëd doe man:

e, tut càndi, un gabian

m’anvlupa j’euj con j’ale

càude ‘d sol african.

 

(Missionare dle önde

mandà ‘n vòl da Nosgnor

a salvé ‘l pëscador

da le siren-e bionde

ch’a lo an-masco d’amor?)

 

Mè cheur l’è na cuchija

che vnì dal mar a sent  

un fil ëd vos d’argent…

(L’è ‘l sospir d’una fija

ò ‘l subé d’un serpent?) 

(Altro titolo:  Pësca a Capri) ~ Ij Brandé, N° 116, 1 luj 1951. 

Capri 

L’onda è verde e gialla / come una coda di pavone. / Mi sporgo dal barcone / per vedere se, nella rete / ci sono nereidi e tritoni. //

Ma mi sento sulle spalle / come il peso di due mani: / e, tutto candido, un gabbiano / m’avvolge gli occhi con le ali / calde di sole africano. //

(Missionari delle onde / inviati in volo da Nostro Signore / a salvare il pescatore / dalle sirene bionde / che lo stregano d’amore?) //

Il mio cuore è una conchiglia / che è venuta dal mare a sentire / un fil di voce d’argento… / (È il sospiro d’una fanciulla / o il sibilo d’un serpente ?)

  

                        Neuit ëd Paris                                                                     

          (‘d Lèon Falade)                                                           

Notte di Parigi

(da Lèon Falade) 

                        Testament 

QUAND che sarai un mòrt

rusià da la vermin-a

e ij mè quatr òss bëstòrt

saran dventà ‘d caussin-a,

 

     un po’ ‘d mè imor content  

vivrà ant la tampa ancreus

se am fongheran tra ij dent

le radis d’una reusa.

 

     La reusa ‘d paradis

profumà d’alegrìa

che pianterete, amis,

‘d zora la tomba mia.

 

     Così sia. 

Ij Brandé, N° 161, 15 mag 1953.       

Testamento 

Quando sarò un morto / rosicchiato dai vermi / e le mie quatt’ossa contorte / saranno diventate  calce, //

un po’ del mio umore contento / vivrà nella buca profonda / se mi sprofonderanno tra i denti / le radici d’una rosa. //

La rosa del paradiso / profumata d’allegria / che pianterete, amici, / sopra la tomba mia.          //

Così sia. 

                        Parabola 

IJ POETA a son ëd mat

                        da gropé

con ëd garlandin-e ‘d viòle.

Ant la testa a l’han ëd rat

che ij pensé

sgrun-o pian come ‘d ninsòle.

 

     Quand che, ‘d neuit, la lun-a a stend

da stermà

‘d linseuj bianch an sle muraje,

ij poeta con un trend

d’òr foà

van a fné l’erba dle faje:

 

     n’erba tuta ‘d fii d’argent

ancutì

come ‘d diesis ëd chitare

ch’a sangiuto ai buf dël vent

tra ij spì

e ‘n s’j’scut ëd le zinzare.

 

     Fnà ch’a l’han as cogìo strach

a l’anval

ëd j’arbrëtte carolin-e 

con la testa ‘d zora un sach

ëd percal

corm ëd piume ‘d canarin-e.

 

     Peuj a gìeugo con j’euj largh

a sugné

 ‘d nòsse bianche con le stèile.

Chi ‘nt ël seugn a l’è pi gargh

paga ij fré

an brusandse le parpèile.

 

     Col sarà mai pì un sunàmber

patentà

fieul dël seugn e dl’armonìa:     

ma ‘s n’andrà parèj d’un gàmber

andaré

ant ël mond dla gent falìa.

 

     Col che, invece, a seugna mej

sposerà

la pi bela tra le stèile:

e dël seugn tuti ij fratej

ancërmà

vischeran tante candèile.

  

     Peuj andrai an procìssìon

ant la neuit

con ël bel sultan an testa.

Tant che, ‘d zora un gat maimon,

con bel deuit

calerà Venere   an festa.

 

     Son fringant ëd mandolin,   

fum d’incens,   

tir ëd reuse a garabìa,  

fin-a a l’Ave dla matin

tuta smens

sëmneran d’ògni folìa…

 

     Fin che ai primi ragg dël sol

ël prim gal

canterà da na cassin-a 

e da sota d’una rol

ël signal

dl’alba aussrà na lodolin-a.

 

     ‘L prà dij seugn sarà desèrt.

mach un gat,

nèir, patagio e con j’euj gris,   

piantrà j’onge ant j’euj duvèrt

d’un gròss rat

anflà ìd sangh fin-a ai barbis…

 

     J’àutri giari ant ij grané       

sugneran

la poetica aventura

dël cambrada neuitolé 

fait sultan

d’na celesta creatura

 

     che ‘nt un harem pien dë stèile,

fie dël cel,

l’han portalo an procission

an bindandje le parpèile

con un vel

e a caval d’un gat maimon… 

    

     IJ POETA a son ëd mat

            da gropé

con ëd garlandin-e ‘d viòle.

Ant la testa a l’han ëd rat

che ij pensé

sgrun-o pian come ‘d ninsòle. 

(Altro titolo: Paràbola sonàmbola dij Poeta) ~Ij Brandé, N° 89, 15 magg 1950. 

Parabola 

I poeti sono dei matti / da legare / con delle ghirlandine di viole. / Nella testa hanno dei topi / che i pensieri / sgranocchiano piano come delle nocciole. //

Quando, di notte, la luna stende / di nascosto / lenzuola bianche sulle muraglie, / i poeti con un traino / foderato d’oro / vanno a falciare l’erba delle fate: //

un’erba tutta di fili d’argento / aggrovigliati / come dei diesis di chitarre / che singhiozzano agli sbuffi del vento / tra le spighe / e sugli acuti delle zanzare. //

Fienato che hanno si coricano stanchi / nella spianata / dei pioppeti carolini, / con la testa sopra un sacco / di percallo / pieno di piume di canarini. //

Poi giocano con gli occhi spalancati / a sognare / nozze bianche con le stelle. / Chi nel sogno è più pigro / paga il prezzo / bruciandosi le palpebre. //

Non sarà mai più un sonnambulo / patentato / figliuolo del sogno e dell’armonia: / ma se n’andrà come un gambero / indietro /  nel mondo della gente fallita. //

Colui che, invece, sogna meglio / sposerà / la più bella tra le stelle: / e del sogno tutti i fratelli / in cerchio / accenderanno tante candele //

Poi andranno in processione / nella notte / con il bel sultano in testa. / Tanto che, sopra un gatto mammone, / con bel garbo / scenderà Venere in festa. //

Suono vivace di mandolino, / fumo d’incenso, / lanci di rose alla rinfusa, / fino all’Ave della mattina / tutte le sementi / semineranno d’ogni follia… //

Finchè  ai primi raggi del sole / il primo gallo / canterà da una cascina / e da sotto d’una quercia / il segnale / dell’alba alzerà un’allodola. //

Il prato dei sogni sarà deserto. / solo un gatto, / nero, grasso e con gli occhi grigi / pianterà le unghie negli occhi aperti / d’un grosso ratto / innaffiato di sangue fino ai baffi… //

Gli altri topi nei granai / sogneranno / la poetica avventura / del compagno nottambulo / fatto sultano / da una celeste creatura //

che in un harem pieno di stelle, / figlie del cielo, / l’hanno portato in processione / bendandogli le palpebre / con un velo / e a cavallo d’un gatto mammone… //

I POETI sono dei matti / da legare / con delle ghirlandine di viole. / Nella testa hanno dei topi / che i pensieri / sgranocchiano piano come delle nocciole.

 

 

Gatin-e an-namorà 

Nota 

Tutte le traduzioni sono del curatore, eccetto quelle espressamente indicate. Non ho assolutamente cercato nella traduzione altro se non il facilitare  la comprensione del testo per il lettore con scarsa o nulla conoscenza del dialetto piemontese rispettando, per quanto possibile, anima e sentimenti espressi nel componimento. Ho cercato di variare il meno possibile il numero delle parole utilizzate ricorrendo solo in casi eccezionali a circonlocuzioni o metafore. Del tutto ovviamente la traduzione è solo letterale e non poetica. Mi sono sforzato di seguire i principi espressi da Luigi Olivero traduttore e riportati nella quinta appendice della biografia su Olivero da me curata. Sono ben conscio che da quei criteri, purtroppo, disto anni luce. Avrei potuto soprassedere, mi è però sembrata più importante la possibilità di avvicinare ad Olivero un maggior numero di possibili lettori.

 La versione della poesia riportata, in caso di pubblicazione su opere differenti, è quella indicata in calce alla stessa.

Quando si hanno più versioni, queste, a volte, differiscono leggermente, in genere quasi esclusivamente per il lessico utilizzato. Anche la grafia  si differenzia a seconda dell’epoca in cui è stata composta la poesia o delle caratteristiche della pubblicazione nella quale è ospitata. Ricordo che le pubblicazioni fatte direttamente o sotto l’egida della Compania dij Brandé utilizzano fin dal 1930 (Armanach piemontèis 1931) la grafia unificata Pacòt-Viglongo; le pubblicazioni dirette o sotto l’egida de ‘l caval ‘d brôns utilizzano invece la grafia derivata da ‘l Birichin.

In ogni caso ho riportato fedelmente  il testo, e, per quanto possibile, anche la composizione grafica, della versione indicata. Solo evidenti errori di composizione sono stati corretti.

Si noterà che, dal punto di vista della grafia, le poesie rispecchiano l’anno in cui sono state scritte e quindi quella  a quel tempo utilizzata.

Si ritroverà  luna o lun-a se non addirittura luña, môdern o mòdern e così via.

 Musicalbrandé giugno 1986

Musicalbrandé 6/86

Armanach piemontèis